Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Effie
Super Sposa Ottobre 2016 Torino

Gravidanza con alimentazione vegana/vegetariana

Effie, il 11 Ottobre 2022 alle 14:21 Pubblicato in Future mamme 0 18

Buongiorno ragazze, da un po' di tempo dopo sono tornata ad un'alimentazione vegetale (dopo una parentesi onnivora), e mi sento benissimo sia a livello fisico che di aderenza ai miei valori etici.

Non sono incinta, ma sono alla ricerca da diversi mesi.

Se ci sono mamme veggie mi farebbe molto piacere conoscere la vostra esperienza con la questione alimentazione, se vi siete rivolte ad un nutrizionista per adeguare i nutrienti e le quantità di cibo, se avete preso integratori oltre al classico acido folico e b12 etc.


18 Risposte

Ultime attività da Klaudia, il 30 Settembre 2023 alle 22:29
  • Klaudia
    Sposa Master Agosto 2018 Fermo
    Klaudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, é un post vecchio ma volentieri ti rispondo.
    Sono vegetariana (vegana per 10 anni ma poi sono tornata a mangiare "ahimè "formaggi e uova) 14 anni.
    Ho avuto una gravidanza nel 2019 e adesso sono incinta.Durante la prima gravidanza ho fatto le analisi e la B12 era perfetta (mangio tanti cibi fermentati), prendevo le classiche vitamine per la gravidanza, mai preso un integratore in più (solo omega, che avevo trovato vegani su Amazon).Pure dopo il cesareo non ho avuto bisogno di ferro.Adesso pure sto bene, prendo il classico complesso vitaminico e basta.
    • Rispondi
  • C
    Sposa Master Luglio 2018 Prato
    Cami ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao! Io sono vegetariana da quando avevo circa 15 anni (adesso ne ho 31). Valori sempre perfetti solo ogni tanto la b12 un po’ bassa… prima della gravidanza ero andata da una nutrizionista ma non per la dieta vegetariana ma perché ero parecchio sottopeso e dovevo equilibrare la dieta alla molta attività fisica che facevo. In gravidanza ho continuato a mangiare vegetariana dopo aver ovviamente chiesto il parere di tutti i medici che mi capitavano a tiro. La mia frase era sempre “io preferirei continuare ad essere vegetariana, ma se mi dite che c’è una possibilità anche remota che possa in qualche modo essere peggio per i bambini io mi tappo il naso e mangio carne e pesce”. Tutti mi hanno sempre detto che non c’era assolutamente problema, bastava che facessi una dieta bilanciata e che controllassi la b12. In gravidanza ho sempre dovuto prendere la b12 perché ero sempre al limite e a volte in carenza. Finita la gravidanza l’ho ripresa nel primo periodo dell’allattamento e poi basta. Ho rifatto gli esami a novembre dopo 2 anni e passa di allattamento senza aver mai preso b12 e ce l’avevo ampiamente sopra al minimo! Quindi tranquilla basta che fai una dieta bilanciata seguendo la piramide alimentare e mangiando proteine ad ogni pasto (che possono essere formaggi, uova e soprattutto legumi). Sul vegano non so darti una testimonianza penso si debba stare leggermente più attenti ma è totalmente fattibile
    • Rispondi
  • Effie
    Super Sposa Ottobre 2016 Torino
    Effie ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Grazie! Abbi cura di te 🍀🍀

    • Rispondi
  • Lau
    Sposa Precisa Ottobre 2021 Brescia
    Lau ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Bene, credo che farò anch'io la stessa cosa 😊
    In bocca al lupo per la tua ricerca 🍀❤️
    • Rispondi
  • Effie
    Super Sposa Ottobre 2016 Torino
    Effie ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    In bocca al lupo 💕 non ho cercato consulti con nutrizionisti perché sinceramente non sono mai stata meglio e le analisi sono ottime (integro solo b12 e acido folico). Sicuramente se resterò incinta una visita dal nutrizionista lo farò, ma più che altro per capire le quantità dei vari alimenti in modo da non incorrere a carenze. Per scrupolo più che altro! Il problema é il concepimento, che tarda ad arrivare. Comunque il mio gine ha detto che non ci sono assolutamente problemi, anzi!

    • Rispondi
  • Lau
    Sposa Precisa Ottobre 2021 Brescia
    Lau ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Effie, come stai? 😊
    Sono tornata nella community dopo qualche mese e sto affrontando la mia prima ICSI. Ho fatto ieri il pickup e lunedì avrò il transfer 🤞🏻🍀
    Volevo chiederti se hai poi avuto confronti con professionisti di alimentazione riguardo questo tema, sia per la gravidanza che per la ricerca. Io sono vegetariana da anni. La mia dottoressa dice che non c'è problema, ma volevo sapere se hai avuto altri pareri 😊
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Abituale Dicembre 2025 Milano
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Effie,

    io segue principalmente un'alimentazione vegetariana, limitando molto anche latte, uova e derivati. Durante la gravidanza (ho partorito a novembre 2021) ho continuato con questa alimentazione, le ginecologhe dell'ospedale non hanno battuto ciglio a riguardo. In gravidanza si è reso necessario un integratore di ferro, ma indipendentemente dall'alimentazione ne avrei avuto bisogno. Ora i valori di ferro sono tornati nella norma e prendo solo B12. Duente la gravidanza nel primo trimestre ho avuto qualche fortissima voglia di toast con il prosciutto e di solito ho scelto di assecondarla. Non mi sono rivolta a nessuno specialista ma ho letto qualche materiale informativo. Per la mia bimba di 11 mesi ho scelto un'alimentazione vegetariana per il momento, e ho chiesto una consulenza ad una dottoressa specializzata in nutrizione vegetariana-vegana nei bimbi, proprio per essere più tranquilla.

    Tutte le pubblicazioni peer reviewed pubblicate su riviste scientifiche dicono che le alimentazioni vegetraiane e vegane sono compelte e adatte a tutte le età e in gravidanza, se ben bilanciate (come del resto deve essere ben bilanciata una alimentazione onnivora).
    La B12 non va integrata in chi mangia carne solamente perchè l'integratore viene dato all'animale in allevamento.

    Rispetto alle scelte dei genitori che ricadono sui bambini, questo è un discorso interessante che però vale per tutto: religione, stile di vita etc. E' naturale che le scelte dei genitori ricadano sui bambini, credo la cosa importante sia fare scelte consapevoli, ed ognuno sceglie quello che ritiene meglio per i propri bambini. Naturalmente senza che questo li danneggi, per questo è importante informarsi da fonti attendibili.

    • Rispondi
  • Effie
    Super Sposa Ottobre 2016 Torino
    Effie ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Bene, allora siamo colleghe. Ripeto, Margherita Hack ci è nata, non ci è diventata dopo la laurea, ma non importa. Saremo ingegneri, ma non siamo tuttologi e forse un bagno di umiltà ci vorrebbe ogni tanto. Informati sulla nutrizione vegetale se ti interessa un attimo approfondire, e poi ne parliamo, se vuoi. A me non interessa convincere nessuno, ma nemmeno parlare con hi non ha cognizione di causa. Ad ogni modo non chiedevo pareri e giudizi, ma solo entrare in contatto con altre mamme o future mamme vegetariane.

    • Rispondi
  • Jessica
    Sposa VIP Settembre 2021 Novara
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sono un ingegnere fisico con laurea un biomedica quindi non ti preoccupare che so benissimo sia cos è la vitamina b12 sia margherita hack...come al solito con le persone che hanno una convinzione su qualche cosa si passa a parole come "ignoranza sull argomento" o "pregiudizi". Io ho semplicemente detto che il mio pensiero è quello del 99% del mondo medico è che i bambini vanno cresciuti con tutti gli alimenti poi saranno loro a prendere la loro strada. Ne riparleremo tra qualche anno quando ci saranno più casi sicuramente di margherita hack che semplicemente l ha fatto perché era teosofica e non perché credesse che il vegetarianesimo fosse un alimentazione completa.
    • Rispondi
  • Effie
    Super Sposa Ottobre 2016 Torino
    Effie ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ma mica parlavo di te 😅 non ti conosco, come potrei sapere cosa e quanto mangi? E comunque non avevo intenzione di intavolare una discussione sull'alimentazione, tanto meno con chi ha pregiudizi (hai idea di cosa sia la b12? Sai che anche gli onnivori spesso ne sono carenti?). Quindi, come ho già detto rispetto la tua opinione, ma non mi interessa se poi sei convinta che il vegetarianesimo sia uno stile alimentare nato negli ultimi anni, denota una totale ignoranza dell'argomento (Margherita Hack, per dirne una é nata vegetariana). Quindi grazie dell'intervento, ma non ha senso parlarne dato che partiamo da una base di pensiero molto diversa.

    • Rispondi
  • Jessica
    Sposa VIP Settembre 2021 Novara
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ad eccezione della vitamina b12 quindi appunto non è completa. Io non faccio nessuna dieta povera di legumi e cereali e anzi ne mangio a volontà e carne e pesce poco circa una volta la settimana. Ho fatto l esempio di salumi e formaggi perche sono le prime cose vietate che mi sono venute in mente, quello che volevo dire è che la diete vegetariana o vegana è solo una scelta etica che un bambino dovrebbe poter fare da solo, non è perché a me piace una cosa o ho un idea che lui da grande sarà come me o come il padre, avrà un suo pensiero e una sua vita perciò io credo che la cosa migliore per i nostri figli sia di dargli tutto per poi dq grandi capire quale strada intraprendere. Oltretutto la scienza non ha informazioni perché non c è una persona di 30 anni cresciuto con una dieta vegana o vegetariana al momento. Ne riparleremo tra qualche anno evidentemente.
    • Rispondi
  • Effie
    Super Sposa Ottobre 2016 Torino
    Effie ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ciao! Grazie di aver condiviso la tua opinione, che rispetto assolutamente. Ma la scienza della nutrizione dice altro, la dieta vegetale é assolutamente completa se ben bilanciata (ad eccezione della vit b12 che si assume con un integratore) ed è indicata per tutti i momenti della vita. Capisco che non ci sia così tanta informazione, ma é ben più pericolosa un'alimentazione povera in legumi e cereali integrali e che abbonda di derivati animali ricchi di grassi saturi e colesterolo (come i salumi e i formaggi che hai citato). Comunque é giusto che ognuno la pensi diversamente 😊

    • Rispondi
  • Jessica
    Sposa VIP Settembre 2021 Novara
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io non sono vegana né vegetariana ma credo che sia una scelta etica che va fatta per sé stessi, nel momento in cui si concepisce vanno dati tutti gli alimenti, io addirittura visto che tante cose come gli insaccati o gorgonzola non si possono mangiare li cuocio e li mangio lostesso in modo da dargli la più completa varietà di alimenti che posso dare...poi se da grande vorrà diventare vegano o vegetariano ben venga ma non è una scelta che mi sentirei di fare al posto suo.
    Un alimentazione vegetale non è completa...
    • Rispondi
  • Elisa
    Super Sposa Agosto 2021 Pesaro - Urbino
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Conto di tornare all’alimentazione vegetariana piano piano magari alla fine dell’allattamento ☺️ Vedremo anche la praticità di cucinare tre cose diverse per me, il bimbo e mio marito… speriamo bene 😂
    • Rispondi
  • Effie
    Super Sposa Ottobre 2016 Torino
    Effie ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ciao Debora! Sul gruppo B non ho problemi perché prendo un integratore pre concepimento completp, ma in ogni caso a parte la b12 so che con un'alimentazione ricca di cereali integrali e legumi si può sopperire. Gli omega 3 sono effettivamente meno presenti ma comunque si trovano nei semi e nelle noci. A ben vedere un'alimentazione vegetale é completa, c'è ancora del pregiudizio sul tema ma molto meno rispetto a tempo fa per fortuna 😊

    • Rispondi
  • Debora
    Sposa VIP Agosto 2022 Salerno
    Debora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao io sono quasi completamente vegetariana. Non sono andata da una nutrizionista ma ho studiato un po’ nutrizione. Non sono ancora incinta ma sicuro posso dirti che i vegetariani devono fare più attenzione a integrare omega 3 (se non mangi pesce) e specialmente le vitamine B che sono principalmente contenute nella carne ☺️
    • Rispondi
  • Effie
    Super Sposa Ottobre 2016 Torino
    Effie ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Che cosa curiosa! Le voglie in gravidanza per me sono un mistero 😊

    Comunque auguri per il piccolo/a! Ora hai ripreso la tua vecchia alimentazione o conti di riprenderla?

    • Rispondi
  • Elisa
    Super Sposa Agosto 2021 Pesaro - Urbino
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io dopo 11 anni da vegetariana quando sono rimasta incinta ho ripreso a mangiare un po’ di carne perché ne sentivo proprio il bisogno, non so spiegarlo ma proprio mi andava! Il pesce no, tuttora mi da fastidio l’odore ed ho partorito da 4 mesi! Ho dovuto prendere un integratore di ferro in aggiunta in ogni caso!
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione