Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Claudia
Sposa Novella Settembre 2016 Cagliari

Matrimonio in italia per residenti all'estero (uk) - certificato di stato libero ecclesiastico

Claudia, il 22 Marzo 2016 alle 10:43 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 10

Salve a tutte ragazze,

leggendo i vostri commenti e essendo anche io residente in UK (Bristol) e iscritta all AIRE, vorrei porvi alcune domande dato che immagino voi abbiate gia' sbrigato ormai le pratiche per i documenti!

Noi ci sposiamo il 3 Settembre con rito religioso, abbiamo appuntamento al consolato di londra a maggio per le pubblicazioni e abbiamo gia' la lettera del parroco. Fin qui tutto ok.

Per quanto riguarda il nostro parroco a Bristol, ci ha chiesto questi documenti:

- Baptism and Confirmation Certificate (li chiederemo al parroco italiano dove siamo stati battezzati e cresimati)

-Pre-marriage course certificate (fatto)

- Statutory Declaration of freedom (da far fare a un notaio a Bristol),per quanto riguarda quest'ultimo ho dei dubbi, sapete di che cosa si tratta? A voi lo hanno chiesto?

Sapevo di dover chiedere il "Certificato di stato libero ecclesiastico", sono la stessa cosa?

Grazie a chi mi aiutera'!

Ciao!

10 Risposte

Ultime attività da Giulia, il 28 Marzo 2016 alle 15:22
  • Giulia
    Sposa Abituale Settembre 2016 Vicenza
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ok qui la trama s'infittisce...io ho capito che la stat dec ci vuole comunque, e che il certificato col prete lo puoi fare anche in UK dal parroco vostro. Questo mi ha detto il parroco italiano (sono venuta a casa a Pasqua). Io parlerò anche col parroco inglese appena riesco, vediamo cosa mi dice e se cambia qualcosa. Ce la faremo!!
    • Rispondi
  • Claudia
    Sposa Novella Settembre 2016 Cagliari
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Giulia,Quindi questo significa che non devo farla da un notaio in UK ma dal parroco italiano? Onestamente questo mi confonde ancora di più le idee perché non essendo più residenti in Italia non vedo perché dovremmo svolgere queste pratiche in Italia.. non mi verrebbe neanche bene... comunque chiederò conferma al mio vecchio parroco italiano.. grazie!
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Abituale Settembre 2016 Vicenza
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Claudia, l'altro giorno sono stata dal prete e ho scoperto cos'è questa dichiarazione di stato libero ecclesiastico. La puoi fare in Italia, è una dichiarazione giurata è firmata da due testimoni che ti conoscono (possono essere i genitori o fratelli o altre persone che ti conoscono da qualche anno) dove i testimoni dichiarano che a loro conoscenza tu non sei sposata. La dichiarazione è poi controfirmata dal parroco. Spero questo ti sia d'aiuto!
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Abituale Settembre 2016 Vicenza
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Claudia, grazie per il messaggio ora mi è chiaro - la differenza è che voi siete entrambi italiani mentre il mio fidanzato è inglese quindi la procedura deve essere leggermente diversa! Ora però il tuo messaggio mi fa pensare se mi manca qualcosa da portare al parroco Smiley atonished ...il corso l'abbiamo prenotato, stiamo raccogliendo i vari certificati...mi sa che è meglio parlarne con lui!! Non vedo l'ora che tutto ciò finisca non ne posso più di appuntamenti attese e carte incerte...
    • Rispondi
  • Claudia
    Sposa Novella Settembre 2016 Cagliari
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Giulia,

    ti ringrazio per la risposta, ogni tanto spunta fuori un nuovo documento... questo No Impediment Certificate da chi ti e' stato richiesto esattamente? Ma si fa anche se non si e' cittadini inglesi?

    Perche' leggendo sul sito Gov.uk parla di un requisito per British nationals living abroad who wish to marry in a country that's different to where they are living, quindi non credo di rientrare in questa categoria..

    Inoltre sul sito del MAE, http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/statocivile/matrimonio.html

    Dice chiaramente che il Nulla osta serve solo per I cittadini NON italiani.

    A noi nessuno ne ha mai parlato, ne' il prete e ne' il Consolato di Londra dove andremo a fare le pubblicazioni (le abbiamo prenotate online tramite il sito dell Ambasciata, non e' niente di complicato ma prima prenoti il tuo slot meglio e'!)

    Anche io onestamente ho le idee confuse... Grazie buona fortuna anche a te!

    • Rispondi
  • Claudia
    Sposa Novella Settembre 2016 Cagliari
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Giulia,

    ti ringrazio per la risposta, ogni tanto spunta fuori un nuovo documento... questo No Impediment Certificate da chi ti e' stato richiesto esattamente? Ma si fa anche se non si e' cittadini inglesi?

    Perche' leggendo sul sito Gov.uk parla di un requisite per British nationals living abroad who wish to marry in a country that's different to where they are living, quindi non credo di rientrare in questa categoria..

    A noi nessuno ne ha mai parlato, ne' il prete e ne' il Consolato di Londra dove andremo a fare le pubblicazioni (le abbiamo prenotate online tramite il sito dell Ambasciata, non e' niente di complicate ma prima prenoti il tuo slot meglio e'!)

    Anche io onestamente ho le idee confuse...

    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Abituale Settembre 2016 Vicenza
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, anche io abito in UK (Londra) e mi sposo il 10 settembre in Italia. La stat dec e' una dichiarazione giurata (in forma di atto pubblico) ed e' sempre richiesta per le pratiche di matrimonio, e' semplice da fare basta stampare il modulo (di solito e' gia' preparata dalle autorita' competenti) riempirlo e firmarlo di fronte ad un notaio. Quello che mi chiedo e' ma a voi non e' stato richiesto un no impediment certificate da fare presso il register office dove siete residenti? Noi andremo oggi. La mia speranza e' che questo sia prova sufficiente dello "stato libero" sia dal punto di vista civile che ecclesiastico, ma ad essere sincera ho poche idee e ben confuse. La quantita' di passaggi e carte che bisogna fare e' imbarazzante! E in piu' ancora non ho scritto al consolato perche' devo vedere come va oggi...tu sai quanto in anticipo bisogna prenotare? Ah dimenticavo...buona fortuna Smiley winking

    • Rispondi
  • Manuela
    Sposa Master Agosto 2016 Agrigento
    Manuela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il mio Fm ...ma ci sposeremo in Italia ...e poi andremo all estero. .speriamo bene. ..e auguroni di tutto
    • Rispondi
  • Claudia
    Sposa Novella Settembre 2016 Cagliari
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Ciao Manuela,

    grazie per la risposta, anche tu sei residente all'estero? La mia incertezza riguardava il fatto che alcune persone mi hanno detto che normalmente si va dal prete a chiedere questo documento, invece in questo caso, da cio' che ho capito, ci dobbiamo recare noi da un notaio inglese a Bristol per dichiarare il nostro stato libero davanti alla legge... speriamo di fare tutto per bene.

    Si anche io non vedo l ora di consegnare tutto nelle mani del parroco e di sapere che e' andato a buon fine!

    • Rispondi
  • Manuela
    Sposa Master Agosto 2016 Agrigento
    Manuela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    A me sembrano la stessa cosa ...cmq per chi è all estero. .occorre : battesimo cresima corso prematrimoniale e lo stato libero ecclesiastico. ..a noi hanno chiesto qst...non vedo l ora di sbrigare qst pratiche ...
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione