Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Eleonora
Sposa Novella Giugno 2015 Monza e Brianza

Nulla osta indiano?

Eleonora, il 14 Maggio 2015 alle 16:42 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 1 13

Carissime, come vedrete dalla foto del mio profilo il mio fidanzato è indiano.

Ho letto altri topic sui documenti necessari per sposarsi con un indiano, ma ho pensato comunque di raccontarvi la nostra esperienza, in caso possa essere utile a qualcuno.

Premetto che io e il mio fidanzato abbiamo deciso di sposarci in tempi brevi, ovvero ci siamo fidanzati a gennaio, stabilendo la data del matrimonio per il primo giugno. ERRORE.

Se posso darvi un consiglio, vi conviene prima fare tutti i documenti, poi stabilire la data, complice il fatto che i documenti hanno validità SEI MESI, quindi avrete poi sei mesi di tempo per organizzare tutto, senza lo stress di temere fino all'ultimo di dover rimandare il matrimonio perché i documenti non sono pronti.

E credetemi noi questo stress lo abbiamo avuto più volte.

Il primo supplizio è stato per ricevere dall'India il documento che attestasse che il mio fidanzato non era già sposato in India. E li giri su giri tra comune di nascita, il richiedere le pubblicazioni su due giornali nazionali, l'autorizzazione finale a Nuova Delhi, mio suocero che per avere 3 firme ha dovuto fare avanti indietro dal comune tutti i giorni per settimane, la spedizione tramite DHL nella speranza che dopo tutto il calvario non perdessero il prezioso foglio per strada...vi dico solo che abbiamo iniziato le pratiche a inizio gennaio e abbiamo ricevuto il documento tanto atteso solo i primi di maggio (4 mesi).

Ma la sofferenza non era ancora finita. Ci siamo rivolti a un’agenzia gestita da indiani di Milano che ha provveduto alla traduzione del documento, nonché a portarlo al consolato indiano, altro step fondamentale, evitandoci tediose code e assicurandoci di avere quanto ci serviva in tempi brevi.

Il consolato ricevendo lo stato libero, redige un documento con apostille (non è quindi necessario legalizzarlo in prefettura), dove attesta che il cittadino non ha impedimenti a sposarsi.
(Questo passaggio è abbastanza veloce, abbiamo consegnato il documento all’agenzia una mattina e la mattina dopo avevamo già il documento del consolato).

Ma è proprio qui che viene il bello…quando porterete questo documento in comune, potreste sentirvi dire che il documento NON è VALIDO, in quanto non è un NULLA OSTA e per legge il comune può procedere con le pubblicazioni di matrimonio di cittadino straniero solo in presenza di NULLA OSTA.

ATTENZIONE : non tutti i comuni reagiscono nello stesso modo. Ci sono comuni che accettano il documento con apostille del consolato senza riserve e altri più “precisini” che invece vi faranno penare.

E questo è esattamente quello che è successo a noi.

Ci hanno spiegato che l’unico modo per ovviare il problema era che loro ci rifiutassero le pubblicazioni e noi con il rifiuto ci presentassimo al tribunale per fare ricorso. Il tribunale in 10/20 giorni produce ingiunzione al comune di residenza di fare le pubblicazioni anche in assenza di NULLA OSTA, riconoscendo che l’India non rilascia nulla osta.

Ebbene sì mie care amiche, perché né l’India, né il consolato indiano, né il papa, né nessun altro, vi rilascerà MAI il nulla osta per un cittadino indiano. Quindi inutile insistere e le autorità lo sanno.

Inoltre non esiste nessun accordo tra Italia e India al riguardo e pare che il governo indiano non abbia alcuna intenzione ad accordare alcun che. L’unica cosa che concede è questo documento dove attesta che il vostro fidanzato non ha impedimenti a sposarsi.

E’ qui che vi consigliamo di far valere i vostri diritti.

Se avete tempo e non volete correre alcun rischio, potreste seguire la via del ricorso, al modico prezzo aggiuntivo di 125 euro (carta da bollo da 98 euro + carta da bollo da 27 euro).

Ma noi non avevamo molto tempo…tenete conto che il comune ci ha informato di questa procedura il giorno 13 maggio, quindi non ce l’avremmo mai fatta ad avere l’ingiunzione in tempo per i 12 giorni di pubblicazioni. Anche se volendo era possibile chiedere al giudice che nell’ingiunzione al comune aggiungesse l’omissione delle pubblicazioni, cosa che indubbiamente ci avrebbe fatto guadagnare tempo.

Ad ogni modo, grazie a Dio, alla fine non è stato necessario.

Dietro nostra insistenza, il comune ha parlato con un esperto di diritti internazionali che ha confermato che il governo italiano è ben a conoscenza della situazione con il governo indiano, sanno tutti che l’India non rilascerà mai il nulla osta e che l’unico documento che rilascia è quello menzionato sopra, per la stessa ragione sapevano già che l’ingiunzione del tribunale, in caso avessimo fatto ricorso, era certa. E per le stesse ragioni il comune ha facoltà di ACCETTARE le pubblicazioni, senza incorrere in alcun problema legale, in quanto questa è la prassi nel caso dell’India e di Israele.

Vi consiglio di dare un’occhiata anche a questo link dove troverete la sentenza del tribunale di Piacenza:

http://www.tuttostranieri.org/forum/matrimonio-in-italia-di-cittadini-italiani-e-stranieri/matrimonio-italo-indiano-ecco-come-fare/

e se per colpa di qualche impiegato comunale sarete costretti a rimandare il matrimonio con conseguenti danni economici, sappiate che potete chiedere i danni al comune e per questo potete consultare la dott.ssa Rosanna Ciacieri, amministratrice del sito http://www.tuttostranieri.it/

Insomma, spero di avervi dato abbastanza informazioni per riuscire ad avere tutto quanto necessario in tempo per coronare il vostro sogno di amore!

In bocca al lupo,

Eleonora

13 Risposte

Ultime attività da Arianna, il 27 Ottobre 2023 alle 17:49
  • Arianna
    Sposo Abituale Aprile 2024 Roma
    Arianna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao Eleonora noi abbiamo fatto ricorso in tribunale tramite avvocato il 18 ottobre. Sai per caso quanto tempo ci vuole ad avere una risposta ?
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Novella Aprile 2024 Verona
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Eleonora,
    Noi stiamo procedendo per ricorso a tribunale.
    Quanto costerebbe un avvocato? grazie
    • Rispondi
  • Eleonora
    Sposa Novella Giugno 2015 Monza e Brianza
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Kamila, mi fa molto piacere che questo Topic ti sia stato utile. L'agenzia si chiama Namaskar ed è proprio in piazza Duomo n.17, 5 piano. Tu di dove sei? ma sei cresciuta in Italia?Fammi sapere come vi va.Bacioni

    • Rispondi
  • K
    Sposa Novella Dicembre 2016 Milano
    Kamila ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Eleonora!

    Grazie mille per le informazioni utilissimi. Io (indiana) e il mio fidanzato italiano vogliamo sposarsi. Ti posso chiedere i dettagli della agenzia in Milano che ha provveduto alla traduzione del documento e l'ha anche portato al consolato indiano?

    Grazie di nuovo,

    Kamila

    • Rispondi
  • Rita
    Sposa Novella Aprile 2016 Lecce
    Rita ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Ele,sono Rita da Lecce,io e il mio ragazzo indiano Happy abbiamo 2 bambini rispettiv 3 e 4 anni,e da 5 anni ke combattiamo per sposarci,nel fare i rispettivi certificati pagare svariate sonme per sveltire il procedimento dei medesimi ma nn abbiamo mai ottenuto un niente,anzi dal nostro comune nei primi 2 anni abbiamo ricevuto 3 rifiuti verbali... al 4 rifiuto pero scritto,abbiamo intrapreso la strada del ricorso,da premettere ke ormai il certificato era scaduto..

    1 ricorso rifiutato perke nn c era nullaosta ma la cosa piu stupida e ignorante ke mi si diceva è ke da una loro ricerca (al. Tribun) il mio ragazzo risultava gia sposato nel 1955.......cioe ci rendiamo conto????é nato nel 1980 cioè!!!cmq rifiutato il primo abbiamo ripagato adesso un altro avvocato per un secondo tentativo però con una nuova documentazione e prima di inoltrare il 2 ricorso stiamo procedendo con l eventuale testimonianza di 2 suoi connazionali ke giureranno il suo stato libero.. è un casino mi hanno fatto perdere soldi e tempo sti cretini e dobbiamo aspettare ankora per vedere inoltrato il ricorso!!spero ke sia positivo questa volta altrimenti farò la guerra ...:-( Rita aiutooo non ne posso piuuuu!!!!

    • Rispondi
  • Ilaria
    Sposa Master Agosto 2015 Venezia
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il mio fm e' del Belize e neanche da loro emettono il nulla osta, ma solo il certificato di stato libero..quando l'ho scoperto per fare la traduzione (spno traduttrice), stavo andando fuori di testa perche' da quello che avevo letto sembrava che l'unico docuumento valido fpsse il nulla osta..mi sono calmata quando ho inviato la scansione all'uffociale di stato civile del mio comune,il quale mi ha confermato che andava bene..tutto sommato mi e' andata bene senza diventare troppo matta..
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Novella Dicembre 2015 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    • Rispondi
  • Eleonora
    Sposa Novella Giugno 2015 Monza e Brianza
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie mille Giorgia per la dritta! i preparativi mi stanno facendo uscire pazza...appena trovo pace mentale vi racconterò qualcosa in più. Un caro saluto, Eleonora

    • Rispondi
  • Eleonora
    Sposa Novella Giugno 2015 Monza e Brianza
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Grazie per il tuo commento! sono contenta se può essere utile a qualcuno!

    • Rispondi
  • Giorgia
    Palermo
    Giorgia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Ele!

    Ti do un piccolo suggerimento: per rispondere a qualcuno, usa il tasto "cita" altrimenti l'altra persona, non avendo ricevuto la notifica della menzione, non saprà mai che le hai scritto! Smiley winking

    Ad esempio, Camilla in questo momento non sa ancora che le hai risposto!

    Grazie mille per il tuo contributo, sono sicura che sarà di grande aiuto per tante altre sposine! Smiley kiss

    Che ci racconti dei preparativi, burocrazia a parte? Smiley smile

    • Rispondi
  • Eleonora
    Sposa Novella Giugno 2015 Monza e Brianza
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ragazzi, ho ricevuto ieri una mail dal URP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a cui avevo scritto per avere spiegazioni. Vi riporto quanto mi scrivono:

    Gentile Sig.ra Farinato,

    nel ringraziarla per averci contattato, desidero informarla che effettivamente per i cittadini indiani non è previsto il consueto nullaosta ex art. 116 C.C. che NON viene rilasciato dalle Rappresentanze consolari indiane in Italia. Non esistono chiari accordi o Convenzioni tra Italia e India o Comunità Europea: l'indicazione della procedura è stata offerta da pareri del Ministero dell'Interno, Servizi Demografici (http://servizidemografici.interno.it/ - risposte a quesiti del 17.12.2004 e 7.01.2007). Il documento sostitutivo del N.O. che attesta la capacità matrimoniale deve essere richiesto in India, e consiste per lo più in un affidavit, cioè una dichiarazione giurata da parte del padre del nubendo, attestante che il cittadino è libero di stato e gode di capacità giuridica di contrarre matrimonio in qualunque Stato. La dichiarazione dovrà essere legalizzata dal nostro Ufficio Consolare in India e tradotta in italiano da traduttore giurato.

    Il Consolato indiano dovrebbe rilasciare inoltre una dichiarazione attestante che quello è l'unico documento valido per contrarre matrimonio secondo la legge indiana (vedere sito Internet del Consolato Generale d'India a Milano http://www.cgimilan.in/news_home_dtl.php?newsid=108).

    Ciò premesso, poiché è il Comune l'Ufficio di riferimento, la invito a rivolgersi per ogni supporto al predetto Ufficio. Se il Comune ha dei dubbi su come procedere, potrà rivolgersi al Ministero dell'Interno/Servizi Demografici, competente in materia, o alla Prefettura.

    Se l'Ufficiale dello Stato Civile non procede alle pubblicazioni, comunque, deve rilasciare un atto di rifiuto contro il quale gli interessati possono presentare ricorso al Tribunale per chiedere che sia accertato il loro diritto di contrarre matrimonio e l’assenza di circostanze che possano validamente impedirlo.

    Cordiali saluti,

    Rosa Carraturo

    Ufficio Relazioni con il Pubblico

    • Rispondi
  • Eleonora
    Sposa Novella Giugno 2015 Monza e Brianza
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie per il tuo commento! sono contenta se può essere utile a qualcuno!

    • Rispondi
  • Camilla
    Sposa VIP Maggio 2015 Varese
    Camilla ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    La tua esperienza è utilissima. La società cambia più in fretta dei burocrati. Grazie
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione