Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Vanna
Sposa Abituale Agosto 2019 Bari

Rito civile in Germania.chiedo informazioni

Vanna, il 24 Settembre 2018 alle 15:06 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 8
Buongiorno. Chiedo informazioni sul matrimonio civile in Germania. Qualcuno ci è già passato? Oppure sta organizzando? Mi sono informata su vari siti ma non ho capito quando bisogna andare al consolato per prendere il certificato per potersi sposare in comune. Bisogna avere prima questo certificato e poi chiamare in comune per fissare una data?

8 Risposte

Ultime attività da Daniela, il 13 Maggio 2023 alle 15:31
  • Daniela
    Sposa Novella Giugno 2024 Taranto
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao a tutti!

    Io ed il mio fidanzato abbiamo già tutti i documenti e lunedi andremo a registrare il matrimonio. Fin'ora non abbiamo portato un traduttore (entrambi siamo stranieri qui a Monaco di Baviera). La mia domanda è: cosa verrà detto durante la cerimonia? Sarà solo una formalità oppure dovremo rispondere a domande più complesse riguardanti leggi ecc? Pensate sia meglio portare un traduttore? Il nostro livello di tedesco non è ottimo, ce la caviamo ma non vogliamo passare per "scemi" durante la cerimonia. La funzionaria dell'ufficio ci ha detto che non è obbligatorio, ma ovviamente è meglio portarlo se sappiamo di non capire determinate cose. Grazie in anticipo per la risposta!

    Daniela

    • Rispondi
  • R
    Sposa Novella Dicembre 2021 Caserta
    Rosita ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ciao sono ROSITA piacere di conoscerti abito in Germania e volevo chiederti aiuto

    per favore potresti essere cosi gentile dirmi una volta preparato tutti i documenti a chi devo inviarli

    e dirmi quali sono in modo tale da fare un unica cartella ed inviare..,

    GRAZIE ROSITA

    • Rispondi
  • C
    Sposa Novella Marzo 2020 Bayern
    Carmela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao anche io sto a Norimberga e con il mio compagno stiamo cercando di procurare i documenti visto che con il consolato e impossibile mettersi in contatto ci servirebbe aiuto
    • Rispondi
  • Anna
    Sposa Saggia Aprile 2019 Bergamo
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Vanna, io ci sono appena passata: mi sono sposata col rito civile qui a Norimberga 2 sabato fa!

    Allora, ti posso dire com'è stato per me, però sappi che le modalità possono cambiare leggermente a seconda di:

    1) consolato a cui sei iscritta (nel mio caso io sono iscritta a quello di Monaco di Baviera)

    2) città tedesca di residenza dove vorresti sposarti


    Per me i passi sono stati:

    1) Andare in Standesamt qui a Norimberga per comunicare che volevamo sposarci e farci dare la lista dei documenti che gli servono. Bada bene che qui, anche se sai già la lista, non conta: devi andare e fartene dare una personalizzata (e pagare, a Norimberga sono 10€, non so in altre città).

    Nel mio caso, mio marito è tedesco nato e cresciuto a Norimberga quindi, almeno per lui l'aspetto burocratico è stato facile.

    Però tieni presente che a tutti gli appuntamenti, sia in Standesamt che in Consolato dovete andarci entrambi.

    2) avuta la lista dei documenti dello Standesamt ho scritto via email certificata al Consolato di Monaco, per richiedere un appuntamento per ottenere il Certificato di Capacità Matrimoniale in formato europeo (così puoi poi portarlo in Standesamt senza doverlo far tradurre).

    3) poiché serve il certificato di nascita, PRIMA di recarmi in consolato per l'appuntamento prefissato, mi sono procurata il certificato di nascita mio (ritirato da mio padre presso il mio comune di nascita, con una mia delega scritta) e quello di mio marito (presso il comune di Norimberga).

    4) il giorno dell'appuntamento siamo andati entrambi in Consolato, con tutti i documenti richiesti in orginale e già fotocopiati (la copia gliela devi lasciare, ma devono anche poter controllare l'originale).

    I documenti che ci servivano alla fine erano semplicemente:

    > carta d'identità

    > certificato di nascita

    > certificato di residenza con stato civile incluso

    Se in Consolato ci vai già con tutti i documenti che ti hanno chiesto, con la copia, il certificato di capacità matrimoniale te lo rilasciano subito (se ben ricordo sono 6€ da pagare in contanti).


    5) quando hai anche il Certificato di Capacità Matrimoniale, torni in Standesamt (anche lì con tutti i documenti richiesti con le copie di nuovo) e gli dai tutta la documentazione. A quel punto ti fanno scegliere la data che deve essere entro massimo 6 mesi dal rilascio del Certificato di Capacità Matrimoniale.

    Quando scegli la data, devi anche pagare le prenotazione e le tasse annesse, però in genere nel comune tedesco quanto meno accettano la carta.

    Qui a Norimberga i matrimoni in comune li celebrano solo dal lunedì al venerdì. Se vuoi il sabato mettono a disposizione 1 sabato al mese extra, affittando una sala del museo vicino, che però ha un costo a parte.


    NOTA: in Consolato di Monaco ci si va solo con appuntamento (che puoi prendere via email, scrivendogli). Al contrario in Standesamt qui a Norimberga invece, niente appuntamenti, si va all'apertura la mattina presto e ci si mette "in coda" col numerino (come dal macellaio...una roba che onestamente mi ha lasciata basita).

    Tieni presente che a tutti gli appuntamenti in Standesamt, se uno di voi due non parla tedesco, avete bisogno di un traduttore. Non è necessario che sia un traduttore certificato, può essere anche un amico, purché traduca dal tedesco alla vostra lingua madre.

    Uno dei due sposi non può, per legge, fare da traduttore all'altro.

    Se avete questo problema con la lingua, vi conviene coinvolgere la persona che tradurrà durante la cerimonia fin dal 2ndo appuntamento in Standesamt, anche perché dovrà firmare già in quell'occasione che si prende l'impegno.


    La cerimonia in comune dura in totale (tra ingresso, prendere posto, presentazioni, cerimonia e firme ecc) 30 minuti, non uno di più.


    Così è stato per me, se hai altre domande o dubbi in cui posso aiutarti, essendoci già passata, scrivimi! Smiley smile

    • Rispondi
  • Vanna
    Sposa Abituale Agosto 2019 Bari
    Vanna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Eh si hai ragione magari provo prima così è se in pochi giorni non mi rispondono dovrò chiamare per forza
    • Rispondi
  • Starla
    Sposa Master Dicembre 2018 Vicenza
    Starla ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    E se provassi a inviargli una mail? Magari eviterebbero di fare gli antipatici!

    • Rispondi
  • Vanna
    Sposa Abituale Agosto 2019 Bari
    Vanna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Forse si....però sai com'è non è che sono molto gentili....dicono sempre che c'è scritto tutto sul loro sito sul internet ma poi alla fine hai lo stesso delle domande perché non si capisce se uno deve già avere il certificato del consolato per poter fissare la data civile
    • Rispondi
  • Starla
    Sposa Master Dicembre 2018 Vicenza
    Starla ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non saprei dirti, non ti conviene forse andare in comune e chiedere direttamente a loro?

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione