Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

M
Sposo Novello Settembre 2016 Torino

Come funziona la cointestazione della prima casa?

Mino, il 25 Novembre 2015 alle 10:00 Pubblicato in Vita di coppia 0 11

Ciao a tutte e a tutti,

vorrei chiarirmi alcune cose rispetto alla scelte sulla casa che sto compiendo con la mia futura moglie.
vorremmo cambiare le modalità di intestazione della casa in cui viviamo. Attualmente è intestata a me. Vorremmo cointestarla, pongo di seguito alcune domande ipotizzando di essere già sposati (al matrimonio faremo la separazione dei beni):
1) è possibile attribuire delle percentuali non paritarie, ad esempio io 70% lei 30%
2) cosa accadrebbe in caso di separazione dopo aver cointestato? L'immobile resterebbe ripartito come sopra? Lei potrebbe continuare a viverci? Da tenere presente che la situazione economica e lavorativa di lei è più fragile della mia
3) a chi andrebbe la mia quota in caso di decesso e in assenza di figli?

Ringrazio in anticipo per l'aiuto
Mino

11 Risposte

Ultime attività da Sweet_Adry, il 25 Novembre 2015 alle 20:20
  • S
    Sposa VIP Luglio 2013 Agrigento
    Sweet_Adry ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In caso di decesso sebza figli a tua moglie toccherebbe Il suo 30% perché intestato a leiDue terzi della casa come erede legittima Mentre un terzo andrebbe ai tuoi genitori/fratelli
    Poi sta a lei liquidarli...
    Mentre in caso di separazione io so che se lei lavora anche se guadagna meno di te è lei a dover uscire perché quota minoritaria...
    In questo caso dovresti liquidargli il 30% e stop...Al massimo se becchi ub giudice pignolo ti obbligherà ad aiutarla oer il pagamento di un affitto...
    • Rispondi
  • Pala
    Sposa Master Maggio 2015 Milano
    Pala Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non sono esperta di cose relative alle separazioni perciò non so bene come funziona l'assegnazione della casa. So solo che cmq non c'entra la percentuale di proprietà. Se ha diritto alla casa familiare le spetta sia che proprietaria al 10% sia che non lo sia affatto.

    La vendita della casa a terzi dovrebbe essere decisa da entrambi in quanto ognuno vende la sua parte, quindi entrambi devono essere d'accordo sul prezzo, andare assieme dal notaio, etc.

    • Rispondi
  • Kikka
    Sposa Master Settembre 2017 Messina
    Kikka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao se lei dimostra di non lavorare e quindi di non potersi mantenere nonostante nn avete figlie è nonostante hai la percentuale più alta ,la casa cmq resta tua ma lei potrà vivere fin quando non trova un lavoro ed è in grado di mantenersi
    • Rispondi
  • Kikka
    Sposa Master Settembre 2017 Messina
    Kikka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In assenza dei figli la casa resta a tuo moglie è lei la tua erede...
    • Rispondi
  • Kikka
    Sposa Master Settembre 2017 Messina
    Kikka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Allora se già la casa è intestata a te,x cambiare l atto devi andare dal notato è pagati circa 4000euro,si potete avere percentuali diverse,in caso di separazione anche se tu hai la quota maggiore e se tua moglie nn risulta possedere altre case starà tua moglie con i tuoi figli,ma anche se nn hai figli e la moglie risultat ke nn lavora cmq continuerà lei a vivere nella casa,in caso di decesso la tua parte resta alla famiglia quindi i tuoi figli
    • Rispondi
  • M
    Sposo Novello Settembre 2016 Torino
    Mino ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie davvero a tutti per le risposte che stanno contribuendo a chiarirmi le idee.

    Ho ancora qualche dubbio rispetto a quanto succederebbe rispetto al punto 2. Provo a precisare:

    - Cosa accadrebbe se, dopo cointestazione con percentuali 70-30 e dopo matrimonio, ci separassimo? Ipotizziamo che lei abbia la residenza nella casa di cui sopra. Ipotizziamo inoltre che non ci siano figli (lo scenario sarabbe altrimenti molto diverso).
    a) lei, dimostrando di non essere economicamente autonoma, potrebbe imporre di continuare a vivere nella casa cointestata anche se proprietaria di una percentuale minoritoria?
    b) la vendita della casa a terzi dovrebbe, immagino, essere autorizzato da entrambi?

    Grazie ancora!
    M.

    • Rispondi
  • Pala
    Sposa Master Maggio 2015 Milano
    Pala Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Rispondo con ordine:

    1) si, potete attribuire percentuali diverse senza alcun problema

    si tratta di un'operazione che fa il notaio

    2) in caso di separazione l'immobile continuerebbe ad avere le percentuali di cui sopra quindi: se doveste decidere di venderlo l'incasso seguirebbe quelle percentuali o uno dei due coniugi potrebbe pagare all'altro la percentuale mancante per tenerlo solo per se (per esempio tu compri da tua moglie il suo 30% e la casa rimane tutta tua). per l'assegnazione di casa coniugale con i bambini non so come funziona ma dovrebbe funzionare normalmente

    3) nel caso di decesso si eredita dal coniuge anche in caso di separazione dei beni. Quindi, se ci sono figli tua moglie ha il suo 30% + eredita metà del tuo 70% e l'altra metà del 70% va ai figli. Se non ci sono figli lei eredita per intero il tuo 70% e quindi ha l'intera casa.

    Considera che in caso di separazione dei beni le proprietà acquisite dopo il matrimonio seguono l'intestazione cioè il nome che c'è scritto sopra, nel caso di comunione ciò che è intestato a uno è anche dell'altro. Quindi le percentuali diverse non avrebbero molto senso in comunione.

    Tutto ciò che viene acquistato prima del matrimonio invece non diventa mai di entrambi anche se c'è il regime di comunione.

    • Rispondi
  • Vittoria
    Sposa VIP Ottobre 2016 Brindisi
    Vittoria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io e il mio compagno non siamo ancora sposati ma abbiamo acquistato casa insieme. E la casa è 70% mia e 30 sua. Io ho messo l'anticipo, lui paga il mutuo. Quando dichiariamo il reddito, ognuno dichiara la sua parte nel 730. Il c/c della banca in cui abbiamo scelto di accendere il mutuo è cointestato, perché la richiesta è stata fatta in due e siamo stati obbligati a farlo. Però su quel conto finisce solo il suo stipendio, il mio va da un'altra parte. In caso di separazione senza figli non sono molto informata, presumo ke se uno dei due la vuole tutta x sé deve rendere la propria percentuale all' altro. Oppure si vende e il ricavato si divide in base alla propria percentuale. Una volta marito e moglie, tu diventerai il suo parente più stretto x cui, dopo un ipotetico decesso, la tua quota andrebbe senz'altro a lei. E noi infatti abbiamo deciso di sposarci anche x questo, x tutelarci a vicenda perché se ad esempio io morissi oggi, che non sono sposata, la mia quota andrebbe ai miei parenti più vicini in successione e cioè i miei genitori e le mie sorelle e tutto questo non ci sembra giusto visti i sacrifici che stiamo facendo. In ogni caso, x ulteriori chiarimenti, ti consiglio una consulenza dal notaio.
    • Rispondi
  • M
    Super Sposa Luglio 2017 Napoli
    Monica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se vuoi cointestare la tua casa, occorre atto di vendita della quota dinnanzi al notaio (in quella occasione tua moglie o fidanzata se nn sei ancora sposato). Al momento dell atto, l'acquirente deve versare assegni x l'importo del valore di mercato della quota. In caso di separazione dei beni, nell'ipotesi in cui dovreste separarvi se avete dei figli la casa spetta ai bambini (e quindi alla madre).
    • Rispondi
  • Mery
    Super Sposa Maggio 2016 Massa Carrara
    Mery ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Quoto quanto scritto dalla ragazza qui sopra.
    • Rispondi
  • M
    Sposa Master Settembre 2018 Lecce
    Monica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Certo che si può attribuire percentuali... In caso di separazione e di vendita il ricavato si divide in proporzione alle percentuali di intestazione, in caso di decesso ai tuoi parenti più prossimi, ma se hai comunione dei beni al marito.

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione