Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Laura
Sposa Curiosa Giugno 2016 Roma

Documenti per corso prematrimoniale e parte burocratica

Laura, il 22 Luglio 2015 alle 09:17 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 12
Buongiorno ragazze, immagino che la parte più noiosa è quella burocratica, io sto iniziando ad informarmi su cosa fare con la largo anticipo! Il mio ragazzo è di Roma ed io Sicilia anche se viviamo a Roma abbiamo deciso di sposarci giù, riguardo i documenti (certificato battesimo e cresima) sapete se per il corso prematrimoniale servano? Vorrei avere conferma su funziona tutta la parte burocratica, se mi sfugge qualcosa in modo da non trovarmi in difficoltà, per quanto riguardo il rito civile che faremo a Roma non credo serva qualcosa di particolare! Se potete darmi dei consigli grazie mille e buona giornata a tutte!

12 Risposte

Ultime attività da Maria Chiara, il 22 Luglio 2015 alle 12:05
  • Maria Chiara
    Sposa Master Agosto 2015 Reggio Calabria
    Maria Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Si lo è! Smiley smile ma dato che si inizia non prima di sei mesi prima del matrimonio è anche il momento in cui entri nel pieno dei preparativi Smiley laugh
    • Rispondi
  • Tiziana
    Super Sposa Settembre 2015 Catania
    Tiziana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Ma veramente per il corso prematrimoniale non occorrono i documenti di battesimo e cresima. Quelli servono dopo. A meno che a Roma funziona in modo diverso

    • Rispondi
  • Tiziana
    Super Sposa Settembre 2015 Catania
    Tiziana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Grazie per la tua spiegazione. finalmente ho capito che pubblicazioni e promessa sono la stessa cosa Smiley smile

    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Curiosa Giugno 2016 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ma scherzi! Mi hai dato una grande aiuto e sei stata molto chiara! Grazie veramente di cuore, anche perché immaginavo che la parte burocratica è quello che solitamente crea più stress ;-)
    • Rispondi
  • Maria Chiara
    Sposa Master Agosto 2015 Reggio Calabria
    Maria Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Esatto! Scusa se ti ho invaso il topic con questo lungo papiro ma è la burocrazia italiana!! Smiley xd
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Curiosa Giugno 2016 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie Stefania!
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Curiosa Giugno 2016 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Quindi se non erro anche se mi sposo in Sicilia anch'io dovrò portare i certificato di battesimo e cresima qui a Roma per il corso prematrimoniale! Corretto?
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Curiosa Giugno 2016 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Oh Gesù ! !! Grazie mille sei stata molto chiara!
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Curiosa Giugno 2016 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie mille
    • Rispondi
  • Maria Chiara
    Sposa Master Agosto 2015 Reggio Calabria
    Maria Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Laura! Smiley smile anche io sono una sposa a distanza: vivo a torino e mi sposo in calabria...con largo anticipo purtroppo non si può fare molto perché tutti i documenti relativi al matrimonio hanno una durata di sei mesi. Inizio con lo specificare che a Roma non farete il rito civile ma solamente la richiesta di pubblicazioni (o promessa) con cui dichiarate di sposarvi entro sei mesi. Il rito civile dal 2001 è connesso con quello religioso cioè alla fine della cerimonia religiosa il prete che vi sposa vi leggerà i diritti civili e firmerete quindi sarete sposati a tutti gli effetti. Ciò che puoi fare fin da ora è informarti sul corso prematrimoniale che immagino farai a Roma. Alla fine del corso prematrimoniale con il parroco che vi fa il corso farete il processetto o processicolo o istruttoria (imparerai che lo stesso documento ppuò avere mille nomi) e anche quello durerà sei mesi e per farlo dovrai portare i certificati di battesimo e cresima e il certificato di stato libero ecclesiastico (nel caso uno o entrambi gli sposi abbiamo vissuto dopo i 16 anni per più di un anno lontano dalla parrocchia di residenza) che è un documento che possono richiedere anche i tuoi genitori alla presenza di due testimoni che ti conoscano e che affermino che non ti sei mai sposata durante quel periodo....inoltre dovrete portare richiedendoli all'anagrafe i certificati cumulativi (stato civile residenza e cittadinanza) che costano 16€ ciascuno. Dopo che verrà fatta l'istruttoria il parroco vi darà un foglio (modello X) con cui andate in comune e prendete appuntamento per fare la promessa. Per richiedere le pubblicazioni dovrete pagare una marca da bollo da 16€ se risiedete nello stesso comune sennò le marche da bollo saranno due. Da quando firmerete questa promessa (o richiesta di pubblicazioni) dovranno passare 11 giorni dopo i quali andate a ritirare il certificato di eseguite pubblicazioni e lo riportate al prete del corso che vi darà il foglio per il nulla osta da portare in curia per fare mettere un timbro. Poi dovrete portarlo anche alla curia in sicilia e poi al parroco che vi sposerà e avrete finalmente finito la burocrazia!! Smiley laugh
    • Rispondi
  • M
    Sposa Abituale Dicembre 2015 Roma
    Marianna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Laura, io sto frequentando il corso prematrimoniale a Roma e non mi è stato chiesto nessun documento. Non credo siano necessari!

    • Rispondi
  • Stefania
    Super Sposa Aprile 2016 Pavia
    Stefania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Laura, sì per il corso prematrimoniale servono certificato di Battesimo e Cresima Smiley smile

    Questo è quello che ho trovato per il rito civile invece:

    Prassi e documenti necessari nel matrimonio civile

    La prassi per il matrimonio civile prevede che entrambi i fidanzati si rechino, circa due mesi prima di sposarsi (anche se è consigliabile anticipare il più possibile, qualora dovessero insorgere problemi), presso l'Ufficio di stato Civiledel Comune di residenza di uno dei due a richiedere i documenti necessari per il matrimonio.

    I documenti che verranno rilasciati dal comune di residenza sono:

    • L'atto di nascita
    • Il certificato contestuale che comprende residenza, stato libero e cittadinanza

    Buoni preparativi!

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione