Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Laura
Sposa Master Giugno 2018 Reggio Emilia

Inserimento al Nido

Laura, il 15 Settembre 2020 alle 14:47 Pubblicato in Future mamme 0 4
Ciao a tutte!
Vittoria (bimba attivissima, non sta mai ferma) ha 15 mesi e da due giorni abbiamo iniziato l’inserimento al nido nella sezione medi (bimbi dai 12 mesi ai 18 mesi). Al momento i bimbi in inserimento sono 5 (3 maschi e 2 femmine, tra cui mia figlia).
In questi due giorni ho notato che le educatrici non sono molto attive o propositive nel giocare in mia presenza con Vittoria, con la quale mi ritrovo a giocare spesso sola (a differenza degli altri bimbi), non che questo sia un problema perché sono in grado di giocare con mia figlia, ma l’inserimento non dovrebbe essere fatto perché il bimbo veda la mamma e le insegnanti interagire con la conseguenza che si fidi di loro per riflesso? Qualcuna che ci è già passata o qualche educatrice di nido mi potrebbe aiutare a capire se sto sbagliando qualcosa, se dovrei farlo presente o lasciar correre? Per dovere di cronaca, riferisco che oggi l’ho lasciata un quarto d’ora/venti minuti e mi hanno detto che è stata bravissima! Grazie mille come sempre ❤️

4 Risposte

Ultime attività da Desirè, il 15 Settembre 2020 alle 18:37
  • Desirè
    Sposa Saggia Giugno 2018 Venezia
    Desirè ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Laura Damiano ha fatto l‘inserimento al nido a giugno ( aveva appena compiuto 1 anno). Il nostro era un gruppetto di 5 bimbi e assieme a Damiano hanno iniziato altri 2 bambino con i papà ( io ero l’unica mamma 😅). I primi 2 giorni ha fatto 2 ore e sono rimasta sempre lì , ho giocato praticamente tutto il tempo io con lui ma ogni tanto la maestra cercava di interagire . Il secondo giorno ha voluto dargli lei la merenda di metta mattina e cambiarlo. Il terzo giorno l’ho lasciato 1 ora da solo, il quarto tutte e 2 le ore e io venerdì ha addirittura mangiato li .. quindi la cosa è stata molto graduale ! Poi gli è venuta un po’ di crisi infatti per il primo mese quando il papà lo portava si faceva il suo pianto ma poi basta ora ci va più che volentieri.. Secondo me dovresti parlare con le maestre e provare a chiedere come mai non coinvolgono alla bimba ..
    • Rispondi
  • Stefy
    Sposa Master Maggio 2018 Bergamo
    Stefy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah ecco, ora ho capito meglio la situazione, non mi era chiaro 😊 comunque si, effettivamente un po’ strano 🤷‍♀️
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Master Giugno 2018 Reggio Emilia
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao Stefy! La mia non è voluta essere una mancanza di sfiducia, ma solo il voler capire se ci sia dietro un modello educativo differente.
    Se fossero così con tutti e 5 i bimbi in inserimento, non mi sarei posta alcuna domanda...ma non è così! Gli altri 4 hanno spesso gioco con educatore in presenza delle mamme. Ti faccio l’esempio odierno: 2 bimbi in sezione con educatore e mamme, poi le mamme li salutano per allontanarsi, noi in giardino nel tunnel soli io e Vittoria, l’altra bimba con educatore e papà a leggere libri.
    Questo però è stato così praticamente tutto il tempo...solo ad un certo punto...dal nulla, mi hanno detto “vuoi provare a salutarla?”...a me non sembra un approccio corretto, infatti il primo giorno nemmeno ha a voluto bere da un solo bicchiere consegnato dalla maestra, ma dopo averglielo solamente passato io, l’ha bevuto! Capisco che ci voglia tempo, per carità, e se la inserisco al nido è perché non voglio quel rapporto 1:1 altrimenti l’avrei lasciata a mia mamma, ma vorrei che l’asilo fosse uno spunto di crescita, di apprendimento, ma le educatrice devono cercare di “conoscere”, quantomeno in inserimento, un po’ chi sono i bimbi, visto che non sono tutti uguali! Probabilmente l’atteggiamento è dettato anche da ciò che emerso nei colloqui individuali...però spiegare non guasterebbe!
    • Rispondi
  • Stefy
    Sposa Master Maggio 2018 Bergamo
    Stefy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Laura io posso dirti della mia esperienza visto che avevo fatto l'inserimento a Giorgia a gennaio e ora lo sta ripetendo visto il nuovo contesto con le regole Covid e il fatto che sia andata per solo un mese e mezzo.

    In generale a noi le educatrici hanno spiegato che a volte loro avranno degli "atteggiamenti" che noi genitori non subito capiremo, come quelli di lasciarli giocare "da soli" o per esempio di non dargli il ciuccio al minimo lamento, ma questo "non agire" è tutto studiato a livello pedagogico in base al progetto educativo studiato per i bambini. Resta fermo il fatto di fare comunque domande senza problemi direttamente a loro del perchè fanno o non fanno qualcosa, quindi ti consiglio di chiederglielo apertamente senza paura di sembrare scortese.

    In più comunque i giorni di inserimento sono fatti per prendere confidenza con l'ambiente in generale, insomma l'educatrice non starà come fanno le mamme a giocare a tu per tu con i bambini, per lo meno non sempre, piuttosto sarà suo compito proporre delle attività per stimolarli in diversi modi.

    Io ho visto la mia Giorgia che in questi giorni andava, ma con lì il papà, si muoveva già da sola nell'ambiente e con gli altri bimbi, eppure quando viene a casa continua a nominarmi l'educatrice, come se per lei fosse già un riferimento e credo sia questo l'importante!

    Comunque non è semplice all'inizio per noi genitori entrare nell'ottica che il nido non è la replica di quello che succede a casa, ma un luogo diverso, con relazioni diverse.

    Detto questo l'educatrice poi sarà super presente nei momenti di pappa e nanna e alcune volte farà sicuramente anche da "mamma".

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione