Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Chiara
Sposa Saggia Giugno 2017 Roma

Separazione o comunione dei beni?

Chiara, il 20 Marzo 2017 alle 12:04 Pubblicato in Prima delle nozze 0 5

Ciao a tutte,

oggi voglio risolvere il dilemma, siamo molto indecisi sulla questione e vorrei vostri pareri...

Vi spiego meglio: noi siamo tentati di scegliere la separazione dei beni che sembra la scelta che offre maggior tutela in caso di debiti/problemi finanziari ecc in quanto almeno il partimonio di uno dei due rimarrebbe intatto. Detto questo ho comunque dei dubbi per il timore che facendo la separazione potremmo rinunciare a qualche diritto, in particolare la nostra situazione è questa: lui è un lavoratore dipendente, io sto avviando la libera professione anche se per ora è ancora presto per vedere i guadagni ecc quindi è come se fossi attualmente disoccupata.

Mi chiedevo, nel caso in cui (speriamo di no) non riuscissi ad avviarmi o se il mio reddito resti basso ecc in futuro avrei kmq qualche tutela tipo per una futura pensione, contribuiti economici per moglie a carico, eredità e così via? So che non si dovrebbe pensare a separazioni o eventi disastrosi che si spera non capiteranno mai e poi mai, però vorrei prendere la decisione migliore che tuteli anche me che attualmente non ho un lavoro fisso e la mia professione è incerta.

Insomma in conclusione quali sono i pro e i contro delle due scelte?

cosa si guadagna e a cosa si rinuncia scegliendo l'una o l'altra opzione?

Grazie a tutti Smiley smile

5 Risposte

Ultime attività da Eleonora, il 20 Marzo 2017 alle 19:04
  • Eleonora
    Sposa TOP Luglio 2018 Perugia
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi saremo per la separazione molto probabilmente...
    • Rispondi
  • Chiara
    Sposa Saggia Giugno 2017 Roma
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie mille per la tua risposta puntuale e precisa... A qst punto (sperando sempre che non succeda nulla e che tutto vada sempre bene) conviene kmq fare la separazione... Non si rinuncia a nulla e si hanno molte più tutele Smiley smile grazie infinite

    • Rispondi
  • Maddalena
    Sposa Master Giugno 2017 Campobasso
    Maddalena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Puoi chiedere un consiglio al tuo commercialista, io da ignorante in materia so che non rinunci a niente sia con la separazione dei beni che con la divisione!
    • Rispondi
  • Lucia
    Sposa Master Aprile 2016 Verona
    Lucia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noi ne abbiamo parlato col commercialista e se uno dei due è libero professionista (o cerca di esserlo) la separazione tutela di più la famiglia, perché permette di mantenere debiti e proprietà divise (e con un buon commercialista e avvocato il libero professionista è meglio che non abbia le proprietà di famiglia intestate, così se l'attività fallisce la famiglia è comunque tutelata) Fermo restando che non cambia niente rispetto per esempio al calcolo dell' isee (e quindi magari all'accesso gratuito al nido, o a cure mediche...) e nemmeno sul fatto di essere a carico se nell'anno precedente non avevi reddito. Se uno dei coniugi muore (intendo fra 100 anni!!!) la pensione è comunque reversibile e se la casa è intestata al coniuge defunto comunque la moglie e successivamente i figli hanno diritto di eredità identica che tu scelga separazione o comunione. In separazione Quando fai un acquisto importate (una casa, un'auto...) puoi scegliere se intestarlo a uno solo dei coniugi o se metterlo in comunione intestandolo ad entrambi. Le tutele sono le stesse. Se si è entrambi dipendenti non cambia nulla, ma se desideri andare in proprio prima di tutto un colloquio col commercialista ti chiarirà tutti i dubbi, e comunque scoprirai che non stai rinunciando a nessuna tutela in più.

    • Rispondi
  • Elena
    Sposa Master Ottobre 2020 Roma
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao!

    Il regime patrimoniale dei coniugi non incide assolutamente sui diritti pensionistici o ereditari.

    Sulle detrazioni per il coniuge a carico non so che dire, ma CREDO che dipenda più dal tuo reddito personale che dal regime patrimoniale. Qualche sposina più esperta potrà aiutarti per questa parte.

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione