Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Piuma
Sposa Abituale Giugno 2024 Milano

Terrible two e scenate in strada

Piuma, il 9 Dicembre 2024 alle 21:33 Pubblicato in Future mamme 0 69

Oggi ho preso al nido la mia 2enne e poi ci siamo dirette verso il parchetto. Una volta lì mi ha detto che non voleva rimanere e quindi abbiamo proseguito verso la scuola del fratello. Dato che il lunedì lui ha rugby, mancavano ancora 30 minuti all’uscita. Credevo che si sarebbe divertita ad andare in monopattino sul marciapiede (lo usa in strada da pochi giorni), ma quando ha visto il cancello della scuola chiuso ha iniziato letteralmente a dare di matto, a urlare che voleva il fratello, prima attaccata al cancello e poi si è buttata a terra. Ho provato a spiegarle con calma che mancava un po’ di tempo ma che poteva andare in monopattino o andare al parchetto o che avrei potuto portarla dai nonni e tornare ma non c’è stato modo di ragionare. In casa l’avrei anche lasciata sfogare, ma lì non potevo lasciare che si rotolasse nel fango, l’ho presa di peso e l’ho portata in braccio sulla panchina cercando di tenerla ferma mentre si dimenava come una matta e lanciava le scarpe. Dopo 25 minuti d’orologio a cercare di contenerla ero anch’io allo stremo (tra l’altro non sto neanche bene) e ammetto di averla trattata anche male. La mamma/nonna/boh di fianco a me non ha mancato di commentare che così non l’avrei calmata, ma a quel punto avevo perso anch’io tutta la calma che avevo.
La domanda è: cosa fate voi in questi casi? Normalmente l’avrei legata in passeggino, ma come dicevo l’abbiamo appena abbandonato in favore del monopattino.

69 Risposte

Ultime attività da Sara, il 15 Dicembre 2024 alle 23:21
  • Sara
    Sposa Master Giugno 2018 Milano
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Esatto..ed è proprio questo il punto..quando io mi arrabbio a lavoro magari non mi metto a piangere, ad urlare, a inveire contro i colleghi..anzi magari mando giù un bel rospo per il quieto vivere..e sono maggiorenne e vaccinata. Arriva a casa mio marito e magari me la prendo con lui, mi sfogo, piango,dico quello che mi sono tenuta dentro tutto il giorno..e così fanno i bambini,lasciano andare le loro frustrazioni con i genitori,con il loro posto sicuro,perché ci sono milioni di ragioni che possono averli disturbati mentre erano al Nido,dai nonni,al parco,in piscina.. e gli altri sono sempre bravi a mettere il carico da 90 e sottolineare che fanno così solo con i genitori
    • Rispondi
  • Piuma
    Sposa Abituale Giugno 2024 Milano
    Piuma ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Concordo al 100%.
    E aggiungo che i bambini si sfogano e sono oppositivi proprio con le persone di cui si fidano di più. Stasera siamo andati a riprenderla dai nonni che l’hanno tenuta insieme al fratello da venerdì pomeriggio e appena ho provato a cambiarla ha iniziato a fare le sue solite scene. Mia suocera era sbigottita, mi ha detto “è la prima volta che fa così in 3 giorni”.
    • Rispondi
  • Piuma
    Sposa Abituale Giugno 2024 Milano
    Piuma ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ecco appunto, a me è capitato di perdere la pazienza e urlare come mi è capitato tante altre volte, ma quando capita la considero una sconfitta e poi chiedo sempre scusa. Non ne vado certo fiera.
    Noi non usiamo mai il cellulare, né in giro né a casa, per cui non ci ho proprio pensato, ma in effetti solo quella poteva essere una soluzione di emergenza.


    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Piuma. In questo caso va presa di peso e portata a casa e quando si calma si può parlare. Questi sono i consigli dei terapisti che seguono mio figlio che è appunto un bimbo molto vivace. Quest’estate è capitata una scenata del genere e l’abbiamo dovuto portare via, poi piano piano si è calmato ma era una vera e propria scenata, io ho avuto pure paura che si sentisse male, tutto questo per un gioco che non gli abbiamo voluto comprare. Naturalmente la violenza non aiuta perché poi c’è il rischio che possa pensare che uno schiaffo sia normale. Io lo vedo con mio nei confronti del quale mi capita di alzare la voce e lui poi di rimando la alza con la sorella.
    • Rispondi
  • S
    Sposa Novella Giugno 2023 Roma
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao,

    Mi sento di dissociarmi completamente da chi dice che il rigore attraverso il ricorso a piccole forme di violenza fisica, sia non solo accettabile, ma anche il giusto compromesso.
    Purtroppo anche a me è capitato di ricorrere a piccole forme di violenza (tipo uno strattone o una sculacciata o una parola di troppo), ma non solo penso che sia la maniera più sbagliata e controproducente per educare i propri figli, ma penso anche che chi rivendica questi metodi come "giusti", non sia un adulto con la giusta competenza emotiva per educare un bambino. I danni, alla lunga, saranno visibili.
    Piuma, purtroppo la tua situazione era molto particolare nella circostanza che hai raccontato. Mia figlia a due anni aveva spesso delle crisi emotive come quelle che hai raccontato e io solitamente la lasciavo sfogare, urlare e dimenarsi. L'importante è che non fosse di pericolo per sé o per gli altri, in quel caso la prendevo di peso e cercavo di contenerla fisicamente.Effettivamente però cervicalgia e fango a terra non permettevano nessuna delle due opzioni, quindi probabilmente l'unica strategia sarebbe stata quella di tirare fuori il telefono (e te lo dice una fondamentalista del NO SCHERMI) e improvvisare con una frase scema del tipo "Toh, guarda, mi sa che Babbo Natale mi ha mandato un video messaggio" e farle vedere un video. Della serie "A mali estremi, estremi rimedi", purché si eviti la violenza
    E se comunque capita di alzare troppo la voce o di non essere perfettamente in linea con i principi di educazione gentile, poco importa. Dobbiamo insegnare anche ai nostri bambini che sbagliare è umano e che è importante capire il proprio sbaglio, ammetterlo, porvi rimedio e cercare di evitare che ricapiti

    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Master Giugno 2018 Milano
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Comunque in tutto ciò mi sento di dire una cosa..mi auguro che a nessun adulto presente succeda mai che in un momento di sfogo, crisi, pianto, venga risposto con uno schiaffo o con male parole.. i bambini non hanno le nostre strutture cerebrali ed emotive quindi ci sta che si possano verificare episodi di questo tipo..che poi nessun genitore è perfetto e che possa scappare la parola di troppo o la sgridata siamo tutti d'accordo,anche un genitore ha diritto a sbagliare..ma i bambini hanno diritto a manifestare le proprie emozioni,a sentirle accolte e capite. Quante volte noi adulti pur con la nostra maturità sbagliamo? Diciamo una parola di troppo a nostro marito,ad un collega, amico? Eppure ci fa piacere sentirci accolti ugualmente perché magari abbiamo avuto una giornata difficile,siamo stanchi,magari stiamo poco bene..e ci sfoghiamo con chi ci sta vicino..vogliamo veramente impedire ciò a un bambino che ripeto non ha le nostre strutture e competenze?
    • Rispondi
  • M&M's
    Sposa Master Giugno 2022 Napoli
    M&M's ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Bhà....incommentabile!
    E direi meno male che ognuno fa come meglio crede!!
    • Rispondi
  • Lory
    Super Sposa Agosto 2020 Caltanissetta
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ma non mi fare ridere qui nessuno parla di picchiare stai proprio esagerando la sculacciata è simbolica non fa male fisicamente
    • Rispondi
  • Lory
    Super Sposa Agosto 2020 Caltanissetta
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Questa signora che scrive ha una figlia con un bel caratterino altro che soldatino e la sculacciata è l'ultima spiaggia quando non è bastato il richiamo e il rimprovero con la differenza che con me funziona mentre con te no perché ormai tua figlia ha capito chi comanda 😂 una volta si chiamavano bambini viziati e solitamente erano figli di genitori separati o di genitori con lavori pesanti che si appoggiavano molto a babysitter o ai nonni ormai invece sono i genitori che per fare gli psicologi viziano i figli e non si fanno rispettare.. per me è sbagliato poi ognuno fa come meglio crede
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Che poi mi chiedo: quando un bambino piccolo diventa picchiabile? Da sei mesi, un anno? Da quando è giusto adottare la disciplina del rigore, appena compiuti i due anni, candelina e sberle?
    • Rispondi
  • Catia
    Sposa Master Agosto 2019 Salerno
    Catia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mia figlia ha 2 anni e mezzo, ho notato che quando fa queste sceneggiate o è molto stanca o ha fame, io comunque la porto di peso a casa, oppure interviene mio marito se c è, lui non perde quasi mai la calma, io invece si.....
    • Rispondi
  • M
    Sposa Principiante Settembre 2020 Messina
    Marta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Bhè...l'errore già parte dal definirli capricci. Pasdo e chiudo.
    • Rispondi
  • M&M's
    Sposa Master Giugno 2022 Napoli
    M&M's ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Sono senza parole..questa non ha una figlia..ha un soldatino!!
    I bambini devono imparare a gestire le emozioni DA SOLI, ogni genitore ha il suo modo...io la lascio sfogare, certo ogni tanto mi parte l embolo e lo schiaffetto sul culetto glielo do ma non ottengo nulla (solo un mio senso di colpa). Non ottengo nulla xk sicuramente mia figlia non sarà avanti come la figlia di questa signora che scrive, ma ha il suo carattere!!
    Credo che la maleducazione che c'è in giro non dipende dalle sculacciate ma da ben altro!!!
    • Rispondi
  • Piuma
    Sposa Abituale Giugno 2024 Milano
    Piuma ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Io le domande me le faccio e ogni volta che ho un dubbio ne parlo con amiche psicologhe e con le educatrici di mia figlia, non certo con Lory del forum matrimonio.com.
    Genitorialità è anche mettersi in discussione e aggiornarsi. Avendo io stessa avuto genitori incapaci di farlo non posso che empatizzare con tua figlia.
    • Rispondi
  • Lory
    Super Sposa Agosto 2020 Caltanissetta
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si mia figlia è molto "avanti" è sempre stata molto intelligente e precoce in tutto è dolce e molto espressiva si fa voler bene da tutti, le maestre la adorano, i nostri amici i vicini e tutti quelli che conosciamo .. mi dice mamma ti amo perché io quando le metto a nanna le dico sempre mamma ti ama tanto e lei ha imparato a dirmi così da qualche tempo e sinceramente non la correggo perché mi sciolgo quando me lo dice, crescendo imparerà a distinguere il ti amo dal ti voglio bene, non sono questi i problemi della vita... Al posto tuo invece, senza offesa, mi farei qualche domanda se non riuscissi a gestire mia figlia e i suoi capricci ... L'adulto deve fare l'adulto ... Benissimo chiedere al figlio cosa preferisce fare nel tempo libero ma se il bimbo va in crisi prendo le redini della situazione e si fa quello che dice la mamma senza obiettare
    • Rispondi
  • Piuma
    Sposa Abituale Giugno 2024 Milano
    Piuma ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    I bambini ameranno SEMPRE i genitori, anche i più maltrattanti. Che tua figlia ti dica che ti ama non significa nulla al momento. Che poi ci sarebbe anche da distinguere tra “ti amo” e “ti voglio bene”, ma queste sono finezze.
    • Rispondi
  • Piuma
    Sposa Abituale Giugno 2024 Milano
    Piuma ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    I bambini di 2 anni (a parte tua figlia, evidentemente) hanno un cervello non completamente sviluppato e la loro parte emotiva ha la meglio su tutto. Questo è il motivo di certe scenate apparentemente senza senso, ed è un motivo “fisiologico” che nulla ha a che vedere con l’educazione. Non ho chiesto consigli su come educare mia figlia bensì qualche dritta pratica per gestire situazioni del genere.
    Detto questo, se ogni tanto riesco a dedicarle del tempo esclusivo non vedo cosa ci sia di male, dopo che è stata 8 ore all’asilo, nel chiedere a lei cosa preferisce fare. Certo non le chiedo la mattina se vuole andare all’asilo o preferisce fare una passeggiata.
    • Rispondi
  • Lory
    Super Sposa Agosto 2020 Caltanissetta
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Una mia conoscente ha avuto una figlia a 46 anni.. non perdere mai la speranza 😊
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Settembre 2019 Agrigento
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sono Grande ormai. Ho 44 anni e mezzo, e una gravidanza persa a 11 settimane e un mucchio di miei problemi.
    Però frequento il forum per leggere di ragazze che seguo da anni, quando ci provavo anche io, per essere felici per loro .
    • Rispondi
  • Lory
    Super Sposa Agosto 2020 Caltanissetta
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Pienamente d'accordo.. comunque non conosco la tua storia ma se lo desideri te auguro con tutto il cuore di diventare genitore
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Settembre 2019 Agrigento
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    A ognuno il suo sapere/conoscenza a coscienza.
    Vale per tutti il detto di Socrate.

    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Pure Socrate diceva di non sapere, pensa un po'. Buone feste anche a te
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Settembre 2019 Agrigento
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Resto nella mia ignoranza ma non mi sento proprio per nulla retrograda. Sono molto più Aperta e serena e amata dalla mia famiglia come amo tutti in famiglia bimbi compresi, senzA paura o senzA ansia.
    Buone feste.

    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Tu sei convinta così...io mi auguro che presto insegneranno anche nelle scuole una buona educazione sentimentale e che le tue bambine un giorno non permetteranno che qualcuno le picchi perché sono state abituate così sin da piccole. Io insegno ai miei figli maschi a rispettare a chiedere posso e tu dovresti insegnare a tua figlia il rispetto del proprio corpo e se la picchi non lo fai di certo
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Guarda ma non si tratta di essere madre. Educatori ed psicologi che formano su queste cose ce ne sono a migliaia e non tutti sono genitori. Perché la propria esperienza non conta con il progresso. Io ti invito a formarti e a informarti perché adesso è possibile e rimanere nell'ignoranza di certe posizioni non è accettabile
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Settembre 2019 Agrigento
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sai è proprio questo. Io ho paura a dire il mio pensiero perché vengo tacciata in quanto non madre. I nuovi bambini o meglio adolescenti stanno già crescendo senzA rispetto Verso i ruoli e ogni adulto. Io sono contro la violenza ma reputo che il rigore non sia proprio un mostro. Una sculacciata che poi è davvero un gesto, o un castigo per riflettere non fanno proprio male. Ma credo che come hai ben spiegato tu il tempo darà tutte le risposte.
    • Rispondi
  • Lory
    Super Sposa Agosto 2020 Caltanissetta
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ragazze ci risentiamo tra 15 anni quando la vostra parola non conterà più niente e le crisi non saranno più dovute a capricci ma a cose più serie ... Mia figlia non ha paura di me come io non ho paura di mia madre, abbiamo rapporti di affetto e amore semplicemente rispettiamo i nostri ruoli ... Forse avete avuto voi delle brutte esperienze e adesso cercate di essere migliori ma ricordate che state passando da un eccesso ad un altro
    • Rispondi
  • K
    Super Sposa Luglio 2021 Treviso
    Kat ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Mi unisco a voi ragazze e condivido quello che avete scritto, con la differenza che io un rapporto con mia madre non ce l'ho più per questo e per altri mille motivi, da adulta ho reagito altrimenti sarei ancora "sottomessa" al suo modo di pensare, e alle crisi di panico che scaturivano.
    Ho due figlie femmine, e dopo tutto quello che si sente in giro non posso pensare che loro imparino che la violenza sia fisica che mentale faccia parte della normalità delle cose.
    Preferisco accogliere la crisi di rabbia, subirla a volte se così si può dire, e quando si è calmata cercare di comprendere o darle spiegazioni se il motivo della rabbia è stato un diniego..ci sono adulti che non sanno spiegare quello che provano, figuriamoci un bambino di 2 anni, e non bisogna colpevolizzarli per questo terrorizzandoli.

    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa VIP Giugno 2017 Vicenza
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Uguale a mia mamma.. e ancora oggi nonostante gli abbia detto che a me il suo comportamento mette a disagio e come mi sento lei è convinta di fare il giusto e che sono io esagerata. Non metto in discussione che lo faccia convinta di fare per il mio bene ma il non mettersi in discussione e comportarsi perché “ si è sempre fatto cosi” “ io sono cresciuta cosi” per mè sbagliato,,
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Infatti poi il pacchetto che ci regalano durante l'infanzia c'è lo portiamo a vita, lo scrive continuamente la Andreoli e lo proviamo direttamente su di noi.
    Almeno quello che possiamo fare per cambiare una certa mentalità violenta dobbiamo lavorarci. Mia madre è stata cresciuta con un'educazione molto molto rigida e anche se non alzava le mani o la voce pensava davvero che i genitori non dovessero mai essere messi in discussione, che la dovessimo capire con lo sguardo e ancora oggi che ho quasi 40 anni va in tilt quando facciamo qualcosa che lei non vuole. Anche lei il silenzio e i cambi repentini d'umore, mio padre le ha sempre detto tu fai il bello e il cattivo tempo.
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa VIP Giugno 2017 Vicenza
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Hai pienamente ragione, sono incinta di 6 mesi e nonostante voglia un bene dell’anima a mia mamma devo ammettere che il suo comportamento nei miei confronti mi ha portato ad andare in terapia. Ho sempre avuto paura di farla arrabbiare di non accontentarla , non usava gli schiaffi ma il trattamento del silenzio. Ancora oggi che ho 30 anni e ho fatto terapia vivo con la paura di far qualcosa che non le piaccia o condivida perché poi si arrabbia e usa il trattamento del silenzio. Non voglio assolutamente dire che non è stata una brava mamma perché lo è stata e sicuramente ha fatto il meglio secondo lei e gli voglio bene ma so anche per certo che non voglio che mio figlio abbia paura di me o di fare le sue scelte per il mio giudizio. A volte sottovalutiamo quanto il nostro atteggiamento influisca sugli altri.
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Master Maggio 2018 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sottoscrivo parola per parola. La violenza è violenza e punto. Si possono stabilire benissimo regole e limiti senza ricorrere a punizioni corporali. Oggi abbiamo gli strumenti per capire che quello che hanno subíto i nostri genitori o nonni e forse anche qualcuno di noi è sbagliato (sul dire che sono cresciuti bene... basta vedere quanta gente ha problemi di dipendenza/autostima sotto i piedi/disturbi d'ansia ecc ecc). Ripeto, prima anche i maestri picchiavano con bastoni o schiaffi, mi sembra che questa metodologia sia stata superata. O forse era meglio così, perché i bambini imparavano più in fretta?
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×


Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione

Icona concorso

Vinci 5.000€ per le tue nozze

Ogni mese hai una nuova opportunità di vincere il premio. Ottieni gratis i tagliandi per partecipare al concorso, è facilissimo!

Partecipa