Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Alice
Sposa Principiante Settembre 2018 Padova

Iter burocratico matrimonio religioso

Alice, il 29 Aprile 2018 alle 08:50 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 3
Ciao a tutti! Qualcuno mi spiega l'iter burocratico? Mi sposo a Padova ma non vivo più in Italia, quante volte devo andare in Chiesa e in Comune a firmare? E a che distanza di tempo? Credo di riuscire a tornare in Italia solo una volta, per un paio di giorni...da ora al matrimonio.

3 Risposte

Ultime attività da Rosa, il 29 Aprile 2018 alle 11:50
  • Rosa
    Super Sposa Giugno 2018 Caserta
    Rosa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Alice, da quello che abbiamo capito noi processetto e promessa sono due cose diverse e L’una non vincola l’altra. Il prete ci chiamo’ per il processetto il 4 marzo e coincidenza avevamo preso appuntamento con il consolato il 7 marzo ( per fare la promessa). Da quello che ci è stato spiegato se il comune di residenza non corrisponde a quello del comune in cui ti sposi ( Sopratt se il comune è estero) le due cose viaggiano separatamente. Tuttavia ti ripeto, stesso i preti non sapevano cosa dirci.
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa Principiante Settembre 2018 Padova
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie!!! Ma no, non sono iscritta all'aire, sono residente italiana ma sono sempre via per lavoro. Il corso lo abbiamo già fatto in Italia e sto aspettando il nullaosta dall ambasciata per il mio compagno per poi portare tutto al prete. Ma dal processetto alla promessa quanto deve passare? E dopo le pubblicazioni dobbiamo tornare a firmare?
    • Rispondi
  • Rosa
    Super Sposa Giugno 2018 Caserta
    Rosa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Alice non vivi più in Italia, quindi sei iscritta all’AIRE? Per esperienza personale temo che neanche i preti sapessero granché della procedura da fare. Noi viviamo in Belgio e qui c’e Una ricca comunità di italiani per cui tramite il consolato abbiamo avuto il nome di un prete italiano che celebra messa alla comunità degli italiani e con lui abbiamo fatto il corso prematrimoniale. Il corso è durante 4 settimane, quindi 4 incontri. Alla fine del
    corso abbiamo fatto il famoso processetto che all’estero è completamente diverso da quello italiano. In Belgio abbiamo dovuto compilare una decina di fogli in cui ti chiedono: sei venuto qui liberamente? Perché preferisco fare il rito religioso e non solo civile? Etc... ad ogni modo queste domande sono in lingua locale, nel nostro caso francese. Una volta inviati i documenti alla curia estera dovrai aspettare da 2 settimane fini a 2 mesi massimi. Noi dopo 2 settimane avevamo tutto pronto. Dopodiché questi documenti li abbiamo inviati in Italia dove qui i nostri genitori sono recati dal prete italiano ( a mio avviso non aveva la minima idea di questo iter). Questi documenti sono stati inviati alla curia italiana e voila, dopo una lunga odissea abbiamo finito. Bada bene che l’iter civile all’estero non cammina di pari passo con quello religioso come avviene in Italia. Credimi l’iter civile è facilissimo. In tutto ciò hai bisogno solo del certificato di nascita battesimo e cresima che puoi anche farti inviare via email o posta. Spero di esserti stata di aiuto. Non scoraggiarti neanche i preti sanno.
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×


Articoli che potrebbero interessarti

Utenti esperte

  • Elisa
    Elisa Mi sposo a Giugno 2025 Viterbo
  • Daniela
    Daniela Mi sposo a Giugno 2025 Torino
  • Jeanette
    Jeanette Mi sposo a Giugno 2026 Catania
  • Elisa
    Elisa Mi sposo a Giugno 2025 Catania
  • Milena
    Milena Mi sposo a Settembre 2025 Taranto
  • Dalila
    Dalila Mi sposo a Agosto 2027 Vibo Valentia

Gruppi generali

Ispirazione

Icona concorso

Vinci 5.000€ per le tue nozze

Ogni mese hai una nuova opportunità di vincere il premio. Ottieni gratis i tagliandi per partecipare al concorso, è facilissimo!

Partecipa