Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

V
Sposa Precisa Dicembre 2016 Pisa

Matrimonio bi-lingue

Valentina, il 7 Maggio 2016 alle 02:50 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 16
Ciao a tutte! C'è qualcuna che ha o sta organizzando il matrimonio in due lingue diverse?? Avete voglie di condividere la vostra esperienza? Darren è inglese quindi metà degli invitati non parlerà italiano.. Aiuto Smiley smile

16 Risposte

Ultime attività da Valentina, il 9 Maggio 2016 alle 23:36
  • V
    Sposa Precisa Dicembre 2016 Pisa
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie a tutte per i consigli!! Decisamente considererò i voti nelle due lingue diverse! Che idea carina.. Io ho fatto un website in due lingue (ita e inglese) con tutte le informazioni, poiché noi facciamo inviti solo online via email. Qualche invitato italiano parla un po' di inglese, ma nessuno inglese spiccica una parola di italiano ., ho un po' paura che durante e dopo il ricevimento si formino due gruppi separati..
    • Rispondi
  • Entwafi
    Super Sposa Maggio 2016 Napoli
    Entwafi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Benvenuta al club craaa!!!! Noi faremo un matrimonio Italo-marocchino… ma meno male ho due vantaggi: 1 è che ci sarà solo un tavolo Marocco con un francese

    2 che nello stesso tavolo c’è una delle miei sorelle che parla sia arabo che italiano che francese

    La cosa è molto stressante perché vorrei che tutti siano allo aggio ma la cosa la vedo difficile Smiley xd

    • Rispondi
  • M
    Super Sposa Settembre 2016 Milano
    Mara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io sono stata ad un matrimonio in Spagna, lei catalana lui italiano la cosa che mi era piaciuta tantissimo e che ti scrivo come consiglio e' che lui ha fatto la promessa matrimoniale in spagnolo e lei in italiano, cioè ognuno nella lingua dell'altro, era stato molto tenero e commovente!
    • Rispondi
  • Chiara
    Sposa Principiante Settembre 2016 Aosta
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io sto organizzando un matrimonio italo-greco, con anche alcuni invitati dal CIle e dalla Francia..quindi italiano, greco e inglese! Ho preparato dei libretti per gli invitati con tutte le informazioni per arrivare al paese della cerimonia dai vari possibili aeroporti, dove dormire, ecc..questo nelle tre lingue, mentre nelle partecipazioni solo italiano e greco. Anche i libretti messa sono in 2 lingue, italiano affiancato alla traduzione greca per permettere agli invitati di seguire. Poi i menù ... meno male che il mio ragazzo parla bene italiano così ha fatto lui le traduzioni! Musica sarà un mix italiano, greco e internazionale...ovviamente non possono mancare i balli tradizionali greci a fine pasto!!

    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa TOP Settembre 2016 Pescara
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Bellissimo il matrimonio bilingue.... Sarà che amo le lingue straniere
    • Rispondi
  • L
    Sposa VIP Marzo 2017 Anvers
    Liz07 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Anche per noi é presto ma...siamo di origini diverse (italoirachene) e viviamo (e ci sposeremo) in un paese straniero (belgio) quindi sarà piuttosto un matrimonio TRI-lingue Smiley atonished (visto che il semplice utilizzo dell'inglese come lingua internazionale non sarebbe gradito/compreso da tutti).

    Credo che sarà celebrato nella lingua del posto in cui ci sposiamo e che nel libretto ci saranno le traduzioni nelle nostre due lingue per gli invitati rispettivi. Per le promesse credo che mi cimenterò nel dirle nella sua lingua (sperando di non fare brutta figura Smiley ups ) per sorprenderlo. Mi piacerebbe anche scrivere nel libretto o nel programma delle info riguardo le diverse tradizioni che rispetteremo in quel giorno, così che tutti ne capiscano il significato e anche perchè le famiglie possano conoscersi un po' meglio.

    Le partecipazioni non so ancora se ne faremo 1 trilingue o 1 per ogni lingua a seconda del destinatario.

    Per il ricevimento ci saranno piatti e dolci con richiami alle nostre due origini e cercheremo d'integrare le diverse tradizioni (lui dice di non tenerci troppo ma secondo me é giusto e credo comunque che ne sarebbe contento)...magari utilizzando degli ingredienti simbolo.

    Anche per la musica, ci sarà un mix e per tutti i gusti.

    Poi, con l'aiuto dei suoi amici spero di riuscire ad organizzare una sorpresa che lo faccia sentire un pò "a casa".

    • Rispondi
  • G
    Sposa Saggia Agosto 2016 Lecce
    Giogiò ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciiiierto cara Smiley winking
    • Rispondi
  • L
    Sposa VIP Marzo 2017 Anvers
    Liz07 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ahahahah, bella l'idea del mini dizionario Smiley smile

    Ci mostrerai le tue partecipazioni bilingue??

    • Rispondi
  • Bibi
    Sposa Saggia Ottobre 2016 Cagliari
    Bibi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Una mia amica ha fatto matrimonio italo tedesco con due celebranti: uno italiano e uno tedesco!!!! È stato molto carino nei confronti degli invitati tedeschi secondo me...Poi ha fatto partecipazioni una in italiano e una in tedesco e i tavoli li ha disposti "a cerchio" e in un cerchio italiani e nel cerchio più grande i tedeschi ecc...non so se mi sono spiegata bene...anche la disposizione è stata molto carina xché così c'èstata maggiore interazione tra i due gruppi
    • Rispondi
  • L
    Sposa Master Settembre 2016 Perugia
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi abbiamo stampato due tipi di partecipazioni, una in italiano, è una in tedesco. Per i libretti messa invece, al primo momento avevo pensato di stamparli in entrambe le lingue, ma siccome diventerebbero dei tomi, l'idea è quella di stampare a parte la versione tedesca, dato che la messa sarà completamente in italiano, mi pareva giusto che gli ospiti austriaci potessero comunque seguire Smiley smile
    • Rispondi
  • G
    Sposa Saggia Agosto 2016 Lecce
    Giogiò ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ah...dimenticavo.La messa sarà in italiano, una delle letture sarà in polacco. La promessa lui la dirà in polacco...io gli ho detto che la dirò in italuano ma in realtà vorrei fargli uba sorpresa e dirla in polacco anche io. ho già chiesto al prete e lui ha acconsentito Smiley smile
    • Rispondi
  • G
    Sposa Saggia Agosto 2016 Lecce
    Giogiò ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Anche il mio matrimo sarà bilingue, itali-polacco. Non ti dico la fatica per unire entrambe le culture! - Il menù sarà per 2/3 italuano ed 1/3 polacco. Ho fatto tutte le ricerche per le ricette che non fossero troppo invernali (ci sposeremo ad agosto), gli ingredienti, dove compratli, e le ho comunicate al catering. Ho fatto tutto da sola (complice passione per la cucina) perche fm non capisce nulla di gastronomia e sua madre mi dava le dosi a occhio.- Per la musica, siccome ci sarà un gruppo popolare salentino, ho cercato anche della musica popolare polacca che fosse orecchiabile ed allegra (generalmente sono lente e per ovvi motivo storici malinconiche...quindi hai voglia ad ascoltare canzoni su youtube!)- Gli inviti non saranno cartoline bensì "libretti per le istruzioni" scritti in due lingue, con le istruzioni per il viaggio, le differenze culturali del matrimonio in italia e polonia, ed un mini dizionario italiano/polacco... ci sarà anche un dizionario dei gesti!- Durante il matrimonio ci sarà anche un'interprete che potrà essere utile in qualsiasi occasione..anche se il 90% dei polacchi parla tranquillamente inglese.Na fatica comunque... per esempio io mi sto occupando di tutta la grafica (è il mio mestiere) e ieri ho speso una giornata per progettare le partecipazioni in modo tale da far entrare entrambe le lingue su una cartolina...ebbene a fine serata lui mi dice "eh ma noi non abbiamo questa tradizione di mandare la cartolina a chi non è invitato...""COOOOSA! #@$!£!"Sono un po' stanca Smiley xd

    • Rispondi
  • Kalimesab
    Super Sposa Maggio 2016 Roma
    Kalimesab ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io mio futuro marto e' irlandese e ci sposeremo civilmente fra venti giorni in Italia. Un amico sara' il traduttore della cerimonia e firmera' l'atto del matrimonio con noi ( o qualche altro documento)... quindi testimoni e fm capiranno il testo della legge. Per gli invitati ho creato dei libretti con il testo del Rito in Italiano e Inglese, cosi' che possano seguire. Alla fine della cerimonia ci sara' la lettura di una benedizione celtica che sara' letta dal nipotino irlandese di fm e da mia cugina. Al banchetto un tavolo per i miei e un tavolo per i suoi per comodita', non posso mettere amici a fare i traduttori 24/7... il resto sara' una gran caciara, tra gesti, parole tentate, traduttori simultanei e un sacco di risate, come sempre capita quando le due etnie si incontrano Smiley laugh Non ti preoccupare troppo, e' solo un bel giorno di festa!

    • Rispondi
  • Tania
    Sposa Precisa Luglio 2016 Vicenza
    Tania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi siamo italoamericani e una mia sorella si è sposata nei Stati Uniti, la messa era in inglese ma ha fatto una lettura in italiano (zia italiana) e una inglese (amica americana) poi le preghiere dei fedeli (i due papà) facevano a turno, papà dello sposo in inglese e papà della sposa in italiano. L'altra sorella, come faró anche io, si è sposata in Italia e ha fatto sempre una lettura in inglese e una in italiano e poi le preghiere dei fedeli varie persone che dicevano una preghiera a testa nella loro lingua. Parlane con il prete sperando che gli vada bene.
    • Rispondi
  • Anna
    Sposa Precisa Ottobre 2016 Lecco
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, io ho partecipato come ospite ad un matrimonio bilingue.. Il prete era italiano e quindi le sue parti le ha dette in italiano. Mentre le letture sono state lette 1 in italiano r una in inglese. Poi il prete è stato molto carino perché l'omelia l'ha prima detta in italiano e poi l'ha ripetuta in inglese ( leggendola).
    Per la parte del rito vero e proprio invece gli sposi hanno invertito le lingue .. La sposa inglese ha recitato le promesse in italiano e lo sposo in inglese.
    L'importante è trovare un prete che sappia un po' di inglese e che acconsentì al mix.
    • Rispondi
  • S
    Sposa VIP Settembre 2018 Baden-Württemberg
    Susy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Per me è ancora un po' presto ma avevo pensato di trovare un prete che parla sia italiano che tedesco o magari due preti. Per quanto riguarda la musica un bel mix di canzoni inglesi italiane
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione