Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Federica
Sposa Master Agosto 2018 Cosenza

Problema allattamento secondo figlio

Federica, il 14 Febbraio 2023 alle 10:42 Pubblicato in Future mamme 1 46
Buongiorno, non pensavo di avere questo problema con l’allattamento della seconda bimba. Il primo l’ho allattato fino all’anno e mezzo, il primo mese è cresciuto un kg e mezzo e dopo 600 grammi. Ora invece ho la bimba che all’inizio cresceva, è nata 3440 con calo 3050 e alle dimissioni 3390, poi dopo 10 giorni 3700 e poi ha iniziato a rallentare la crescita, praticamente il 12 gennaio era 4400, il 7 gennaio 4600 e oggi 4650. Naturalmente la pediatra propone l’aggiunta. Io ho fatto anche la doppia pesata e il latte c’è, naturalmente non ha bevuto 180 ml a ogni poppata, delle volte anche 20 ml. Sono proprio demoralizzata. La mia bimba venerdì compie 3 mesi.

46 Risposte

Ultime attività da Rosy, il 28 Marzo 2023 alle 22:00
  • Rosy
    Sposa VIP Agosto 2019 Messina
    Rosy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non ti preoccupare, crescerà sana e robusta lo stesso! Ostinarsi a tutti i costi non sempre è fattibile, hai sicuramente tentato tutto il possibile 😘
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si, era positiva a escherichia coli, abbiamo fatto la cura con antibiotico e poi abbiamo ripetuto l’urinocoltura e per fortuna è tutto ok, comunque il suo peso si stava nuovamente arrestando, io credo che beveva solo la prima parte del latte perché stava e sta pochissimo al seno, circa due minuti. Facciamo allattamento misto da 15 giorni e ha ridotto anche le poppate e quindi non riesco nemmeno a fare 3 poppate con il mio e 3 con l’artificiale. Vediamo come procediamo, l’importante è che cresca.
    • Rispondi
  • Rosy
    Sposa VIP Agosto 2019 Messina
    Rosy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Immaginavo ci fosse l'infezione alle vie urinarie. Quando non crescono pur mangiando spesso c'entra. Sono contenta che stia andando meglio... Forza🍀💪🏻🤞🏻
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Aggiorno il post: alla fine dopo vari tentativi sto facendo allattamento misto, mio figlia di stava di nuovo fermando e aveva iniziato con la vacca verde brillante nonostante la cura di fermenti lattici; aveva anche un’infezione alle vie urinarie ma non era nemmeno quello il problema. Con l’aggiunta di latte artificiale ha preso in una settimana 180 grammi quindi continuò così. Grazie a tutte voi 😉
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ora cerco di farci caso. Non vorrei fosse un problema di getto di emissione, cercherò di stare più attenta, con il fatto che è la seconda molte cose le ho date per scontato.
    • Rispondi
  • Carolina
    Super Sposa Giugno 2018 Roma
    Carolina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Perché lo schiocco c'è quando la lingua si stacca e può essere perché è messa male o perché non ci arriva. In teoria se fosse il frenulo dovresti avere un po' più di problemi e doloretti anche tu ma per sicurezza fai dare un'occhiata!
    • Rispondi
  • Carolina
    Super Sposa Giugno 2018 Roma
    Carolina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Se c'è lo schiocco è meglio controllare per sicurezza, ma potrebbe essere anche un problema solo di attacco! Se invece è il frenulo lo schiocco si sente anche da fermo o con il ciuccio
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    No, dici che può essere? Magari la faccio poi controllare dalla pediatra. Ora vedo se fa questo rumore con il ciuccio.
    • Rispondi
  • Carolina
    Super Sposa Giugno 2018 Roma
    Carolina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah bene ☺️ sicuramente la malattia ha avuto la sua importanza. Visto che c'è questo schiocco, è stato valutato anche il frenulo linguale?
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Aggiornamento: stamattina ho avuto la consulenza sull’allattamento e considerando che in totale di latte in formula beve un 100 ml nell’arco delle 24 ore l’aumento di peso non è legato al latte in formula. Probabilmente ha avuto un disordine a livello intestinale perché contemporaneamente al rallentamento di crescita aveva anche delle volte la cacca verde, siccome con l’antibiotico ho dovuto fare i fermenti questi ultimi hanno agito sulla flora batterica. Inoltre c’è anche un problema nell’attacco al seno, fa una sorta di schiocco e quindi va avvicinata maggiormente al seno.
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si, sto cercando di fare così. Lei non beve molto latte artificiale, sto facendo tre poppate da 100 ml e raramente li beve tutte le volte, ieri su poppate ha bevuto un titanie di 60 ml, e sta comunque recuperando bene il peso, quindi secondo me la causa dell’arresto di crescita credo sia stata un’infezione alle vie urinarie che è andata via con l’antibiotico. Purtroppo ho provato diverse volte a raccogliere le urine e il laboratorio mi ha detto sempre che erano insufficienti e in realtà non era così perché poi ho chiesto informazioni in altri laboratori.
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Master Maggio 2018 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao Federica, magari ti conviene sempre dare prima il seno e poi il biberon e non al contrario, se vuoi mantenere il seno (a me così aveva consigliato la pediatra).
    Io ho fatto allattamento misto fino ai 4 mesi circa per problemi di mastite (all'inizio aggiunta dopo seno e poi alternato, nel senso che mio marito dava due biberon al giorno perché per il dolore avevo bisogno di riposo, e allo stesso tempo mi dicevano che non potevo smettere di allattare perché avevo il seno rosso), poi mi è miracolosamente sparito il dolore, sono riuscita a togliere i biberon e alla fine ho allattato fino a quasi 3 anni. È difficile ma non impossibile, l'importante è essere costanti con il seno nonostante si aggiugano biberon (questo almeno per mia esperienza)
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Bene. Io il primo figlio l’ho allattato fino all’anno e mezzo e ho dovuto interrompere all’improvviso, complice pure la prima dose del vaccino AZ. Avevo tanto latte e sono dovuta ricorrere alle compresse di dostinex. Spero in un finale più soft questa volta.
    • Rispondi
  • Simona
    Sposa Master Settembre 2019 Torino
    Simona ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Bene... Significa che la crescita è ripartita 💪☺️
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Aggiornamento. Alla fine ho dato l’aggiunta e per il momento siamo a tre poppate di 100 ml che lei non sempre beve tutti, io comunque offro sempre il seno, la sera glielo da mio marito e poi si attacca al seno, per il momento la mia produzione di latte non è calata per fortuna è lei si attacca volentieri. Ho letto che se non si vuole perdere il latte non bisogna superare le 3 poppate di artificiale e bisogna eventualmente aumentarle la quantità ma non introdurre una quarta poppata. Lei comunque è cresciuta, il 14 febbraio pesava 4,65 mentre ieri 4,8. Speriamo bene. Martedì ho l’appuntamento con una consulente per l’allattamento. Grazie a tutti voi.
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Tu continua ad attaccarla finché riesci..magari riuscirai a eliminare le aggiunte..mai dire mai!
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si, infatti; l’importante è che cresca. Me ne farò una ragione, spero di mantenere l’allattamento misto almeno fino ai suoi sei mesi. Grazie 🙏🏼
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Fede capisco benissimo come ti senti. Non è colpa tua. Ogni bambino è diverso....
    Come nel mio caso io ho fatto di tutto ma mio figlio non sapeva fare la giusta suzione e non l'ha mai imparata nonostante i miei sforzi. Mi han detto che forse dipendeva dal frenulo linguale corto. Sarà vero?! Non lo so....
    L'importante è che la tua bimba cresce...un abbraccio
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao Sara..anch’io avevo pensato al reflusso ma le pediatre mi hanno sempre detto di no e hanno ragione perché lei rigurgita meno di prima quindi i primi rigurgiti erano fisiologici. Intanto ho inserito tre aggiunte, e la bimba ne beve sempre di più. Ieri 30 ml scarsi e oggi 60 ml e stasera forse ne voleva ancora, martedì pesava 4650 e oggi 4730, domani compie 3 mesi. Vediamo come va. Sono comunque giù perché il primo l’ho allattato tranquillamente, non capisco perché stavolta l’allattamento non è andato.
    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Precisa Settembre 2016 Catania
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Federica, capisco bene le tue ansie. Anche il mio primo figlio prendeva poco peso da neonato (alcune settimane 100 gr, altre nemmeno quelli) ed io l’ho allattato in modo esclusivo, dando aggiunta molto sporadicamente. Lui aveva rigurgito “nascosto” nel senso che non usciva nulla fuori e per capirlo gli hanno fatto ecografia- quando mangiava iniziava sempre con appetito ed energia ma poi dopo qualche minuto improvvisamente si staccava, tirandosi indietro con forza (quasi stirare la schiena), e non voleva mangiare più. Potrebbe essere lo stesso per tuo figlio? Io per risolvere l’ho portato da un osteopata ed è rinato. Non è che si è messo a mangiare tanto improvvisamente però la situazione è migliorata, risolvendosi del tutto con lo svezzamento a sei mesi. In generale come bimbo resta leggermente piccolo (25-50 percentile) però cresce regolarmente ed è in salute.
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ci vuole pazienza. Domani probabilmente provo di giorno quando lei è più calma. Vediamo un po’.
    Lei ora sta iniziando a non rigurgitare tanto, prima rigurgitava parecchio, le pediatre però dicono che non ha problemi di reflusso.
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Anche mio figlio all'inizio non beveva nemmeno dal biberon. Mi aveva spiegato la puericultrice che. Probabilmente lo stomaco era rimasto piccolo ed essendo abituato a mangiare poco dal seno bastavano pochi grammi per riempirsi. Pian piano ha iniziato a bere di più, anche se all'inizio rigurgitava molto.
    Cmq capisco bene il senso di impotenza che provi ...l'ho provato anche io....
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Io non riesco a tirarlo, ci ho provato con il primo figlio e niente. Intanto sono anche demoralizzata perché faccio di tutto per allattarla e cresce molto poco, ho paura che il peso si arresti o addirittura diminuisca. Ho preso appuntamento da una consulente per martedì ma vediamo, mio marito insiste per provare con l’aggiunta. Stasera gliel’ho fatto un biberon e l’ha rifiutato piangendo, poi un po’ l’ha bevuto subito dopo la poppata dal seno ma pochissimo.
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Federica. Mi dispiace. So come ti senti. A me è successa praticamente la stessa cosa con mio figlio. Lui è nato in piena pandemia (il 3 aprile. 2020). Inizialmente sembrava si fosse attaccato bene ma ha avuto un calo fisiologico importante e poi non prendeva più peso e anzi continuava a diminuire. Io mi sono fatta seguire da una puericultrice perché volevo allattarlo a tutti i costi. Mi son fatta 4 mesi ad attaccarlo al seno, tirare il latte e dargli subito dopo il biberon di latte tirato. Finché non ce l'ho fatta più e ho iniziato a dargli direttamente il latte tirato. Ho usato il tiralatte per 14 mesi. Ma se tornassi indietro non so se riuscirei a rifare la stessa cosa. Forse sarebbe stato meglio subito l'artificiale e via. C'è tutta questa enfasi sull'allattamento al seno che fa sentire le mamme che per qualunque motivo non riescono ad allattare (o scelgono di non allattare) inadeguate. E il peso di questa cosa io me la sento ancora addosso nonostantente siano passati ormai tre anni.


    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si, cercherò di decidere per il meglio. L’importante è che che cresca e che sia in salute, inoltre ho paura di un arresto di crescita o di una diminuzione è lì poi sarebbe un problema serio.
    • Rispondi
  • Giada
    Sposa TOP Aprile 2017 Torino
    Giada ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mio figlio ora a 4 anni, ma quando era piccolo inizialmente cresceva tantissimo poi ha rallentato verso i 3 mesi, al consultorio che tra l altro lo pesavano solo mi mettevano tanta ansia, delle volte prendeva 20g solo da una settimana all'altra, delle volte nulla..e ai 4 mesi voleva già che lo svezzassi..
    Ho cercato altri pareri e mi hanno tranquillizzata..e alla fine ho fatto autosvezzamento dopo i 6 mesi, nel frattempo ho trovato un'infermiera pediatrica che oltre a pesarlo misurava lunghezza e testolina, perché solo così si ha un quadro completo della crescita, delle volte prendono più in lunghezza che nel peso..
    Ora ha 4 anni ed è 14 chili.. è proprio lui di costituzione magrolino
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa VIP Giugno 2018 Roma
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Federica, purtroppo mi è capitato anche con il mio primo figlio..non cresceva..latte c'era(così sembrava),si attaccava ma non metteva peso. Alla fine sono passata all artificiale e ha cominciato a prendere peso, è stato sempre ai limiti inferiori della curva ma è rientrato nella normalità.
    Effettivamente ha preso proprio poco peso, qualsiasi cosa decidi di fare l'importante è che cresca e sia in salute , non ti fare troppi problemi
    • Rispondi
  • Simona
    Sposa Master Settembre 2019 Torino
    Simona ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si infatti... L'importante è che crescano ☺️💪 poi ogni bimbo è diverso e non si può mai sapere come andrà 🤷‍♀️
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ludovica ha preso l’antibiotico fino ad oggi, martedì 21 siero di fare L’urinocoltura. Lei si attacca bene ma in realtà ha preso dall’inizio subito peso ma poco prima del compimento del mese ha iniziato a rallentare. Sono demoralizzata perché pensavo, visto l’allattamento del primo, di avere un percorso in discesa e invece. Comunque l’importante è che crescano.
    • Rispondi
  • Simona
    Sposa Master Settembre 2019 Torino
    Simona ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Federica mi dispiace x questa situazione... Come ti hanno già suggerito io controllerei innanzitutto che non ci siano infezioni alle vie urinarie.
    Io ci sono passata con la mia prima bimba. A 2 mesi ha iniziato a prendere pochi grammi a settimana (prima 50, poi 70, poi la settimana dopo nessun aumento ma è rimasta stabile). A quel punto con la pediatra abbiamo prima controllato che non vi erano infezioni, poi ho iniziato a tirare il latte x vedere quanto ne prendeva... Il nome problema è sempre stato che lei non era brava ad attaccarsi al seno e ciucciare bene (usavamo pure i paracapezzoli dalla nascita altrimenti non si attaccava proprio). Alla fine abbiamo iniziato con le aggiunte, ma appena ha visto quanto fosse semplice e comodo il biberon, ha iniziato a rifiutare il seno. Quindi abbiamo fatto 1 solo mese di Allattamento misto e poi siamo passati all'artificiale. Non ti nego che x me all'inizio è sembrata una sconfitta xk ci tenevo tanto ad allattare.... Ma alla fine l'importante è che loro stiano bene e che crescano 💪
    Con la sorellina invece stiamo andando benissimo! Appena è nata si è attaccata subito bene e l'allattamento procede benissimo! Domani compirà 2 mesi e ha preso già quasi 2 kg e mezzo 😅 (in totale abbiamo già superato i 5 kg e mezzo di peso)
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Purtroppo non riesco a tirare il latte, anche con il primo figlio mi è capitato. Settimana prossima farò l esame delle urine, lei ha già assunto per sette giorni l’antibiotico. Lunedì farà mi auguro il primo vaccino e martedì porto il campione delle urine in laboratorio.
    • Rispondi
  • Rosy
    Sposa VIP Agosto 2019 Messina
    Rosy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ah mia figlia non era nemmeno una grande mangiona ma 150 gr a settimana li metteva, non di piú. 50 gr effettivamente sono davvero pochini, prova tirando il latte e valutando le infezioni alle vie urinarie, se la bimba continua a non volerne sapere non sentirti in colpa. Capisco quanto tu sia in pensiero 🍀💪🏻😘
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione