Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Luana
Sposa Master Ottobre 2015 Enna

Rito della corona

Luana, il 17 Gennaio 2015 alle 23:21 Pubblicato in Cerimonia nuziale 1 21

Qualche anno fa, mi era stato raccontato che esiste questo rito ma non ero mai riuscita a trovarlo, ma oggi eccolo qua trovato...

Imposizione delle corone

Le corone vengano deposte sul capo degli sposi, o, secondo le consuetudini del Paese da cui proviene il coniuge orientale, siano sostenute sul capo degli sposi da due testimoni, posti alle loro spalle.
Tenendo la corona dello sposo sospesa sul capo di lui, dice:
Il servo di Dio N.
Tenendo la corona dello sposo sospesa sul capo della sposa, dice:
e' incoronato con la serva di Dio N.
Tracciando con la corona dello sposo un segno di Croce sugli sposi, aggiunge:
nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
Fa baciare la corona allo sposo e la pone sul suo capo. Quindi, tenendo la corona della sposa sospesa sul capo di lei, dice:
La serva di Dio N.
Tenendo la corona della sposa sospesa sul capo dello sposo, dice:
e' incoronata con il servo di Dio N.
Tracciando con la corona della sposa un segno di Croce sugli sposi, aggiunge:
nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
Fa baciare la Corona alla sposa e la pone sul suo capo. Poi (per tre volte) li benedice, pronunciando le parole:
O Signore Dio nostro,
incoronali di gloria e di onore!



Deposizione delle corone
Al termine della Preghiera dei fedeli e dell’Invocazione dei santi, le Corone vengono deposte. Il sacerdote prende le corone una alla volta. Mentre regge la corona dello sposo, dice:

Sposo,
sii magnificato come Abramo,
benedetto come Isacco,
fecondo come Giacobbe.
Prosegui il tuo cammino in pace
e adempi con giustizia i precetti di Dio.



Reggendo alzata la corona della sposa, dice:

E tu, Sposa,
sii magnificata come Sara,
ricolmata di letizia come Rebecca,
feconda come Rachele.
In colui che è tuo marito trova la gioia.
Osserva le prescrizioni della Legge,
perché così piace a Dio.


Il sacerdote conclude con l’Orazione a Conclusione della Liturgia della Parola.

21 Risposte

Ultime attività da Anna, il 14 Luglio 2020 alle 07:48
  • Anna
    Sposa Abituale Settembre 2021 Venezia
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    In realtà quello che ha fatto il Cristianesimo è stato proprio prendere riti pagani e incorporarli nelle proprie celebrazioni per agevolare e semplificare il passaggio da paganesimo a Cristianesimo, da religioni politeiste a religione monoteista. O ancora, prendere date importanti e farle diventare altro tipo di celebrazioni adattandole alle necessità, vedi su tutte il 25 dicembre.

    • Rispondi
  • S
    Sposa Precisa Luglio 2016 Roma
    Sposina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Si siiiii, io sicuramente ne parlerò con il nostro parroco! Io sono ucraina e di religione greco-cattolica e da noi nella celebrazione del matrimonio c'è la incoronazione, con delle corone d'oro e ricoperti di pietre preziose oppure si possono fare delle coro cine di fiori che è altrettanto bello!!!:Smiley heart

    • Rispondi
  • L
    Sposa Saggia Giugno 2017 Palermo
    Luana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Smiley catface Ragazze non so voi, io mi sono emozionata a leggere!!mi piace ^^

    • Rispondi
  • Maria
    Sposa TOP Maggio 2015 Monza e Brianza
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Smiley star

    • Rispondi
  • G
    Sposa Curiosa Agosto 2015 Rimini
    Giada ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Infatti..devo meditare...
    • Rispondi
  • Maria
    Sposa TOP Maggio 2015 Monza e Brianza
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se le fai con le rose, essiccate bene poi possono rimanere anche a lungo... altrimenti dovresti provare a cercare dei diademi.. per la sposa è più facile, per lo sposo è un po' più difficile...
    • Rispondi
  • G
    Sposa Curiosa Agosto 2015 Rimini
    Giada ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Si lo so..ma vorrei fare qualcosa di semplice che però rimanga a noi come ricordo...
    • Rispondi
  • Maria
    Sposa TOP Maggio 2015 Monza e Brianza
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Da un libretto del rito cattolico ambrosiano, le corone possono essere anche delle semplice coroncine di fiori..

    • Rispondi
  • G
    Sposa Curiosa Agosto 2015 Rimini
    Giada ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    No in una chiesa cattolica in Grecia..ora sto cercando di capire come devono essere le corone..vorrei farle io..
    • Rispondi
  • Luana
    Sposa Master Ottobre 2015 Enna
    Luana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Giada, se ti va raccontaci qualcosa

    • Rispondi
  • Maria
    Sposa TOP Maggio 2015 Monza e Brianza
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Ciao Giada! Che bello! allora Ti sposerai con rito bizantino nella Chiesa cristiana ortodossa?

    • Rispondi
  • Maria
    Sposa TOP Maggio 2015 Monza e Brianza
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Smiley smile

    • Rispondi
  • Luana
    Sposa Master Ottobre 2015 Enna
    Luana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    • Rispondi
  • G
    Sposa Curiosa Agosto 2015 Rimini
    Giada ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Lo farò anche io!!
    • Rispondi
  • Lily
    Sposa Master Luglio 2015 Catania
    Lily ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mi sembra proprio il rito che si fa nelle chiese ortodosse.in romania ai matrimoni si fa così ed è un rito molto particolare e scenografica.
    • Rispondi
  • Rosy
    Sposa TOP Giugno 2015 Catania
    Rosy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Smiley kiss Smiley heart

    • Rispondi
  • Maria
    Sposa TOP Maggio 2015 Monza e Brianza
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    Certamente, però attenzione a non fare confusione: non si può pensare di prendere a proprio uso e piacimento i riti di tradizioni religiose autentiche, solo perchè pare qualcosa di suggestivo che arricchisce la cerimonia. Chi sceglie di sposarsi civilmente o con rito simbolico, a mio parere, è meglio che si rivolga a ritualità non religiose, in quanto la Chiesa ( di ogni confessione ) non è un supermercato dove andare a prendere solo quello che ci fa più comodo ( tipo voler fare il matrimonio religioso senza però fare corso matrimoniale; fare il matrimonio religioso solo per compiacere terzi pur non credendo affatto in quanto proposto e disposto da Santa Madre Chiesa etc ).

    Personalmente ritengo che questo rito dell'incoronazione possano e debbano farlo solo ed esclusivamente gli sposi di confessione cristiana ortodossa, proprio perchè fa parte della Liturgia bizantina della Chiesa Cristiana ortodossa. Ogni altro utilizzo in altre cerimonie ( specialmente dichiaratemente non religiose) è solo un sincretismo estetico-formale: bello quanto si vuole ma vuoto ( perchè per chi crede la Corona è segno di regalità (la Chiesa concede agli sposi di essere i sovrani della loro vita familiare, come compartecipi della regalità di Cristo stesso), e anche di perfezionamento: gli sposi diventano “corona” l’uno dell’altra, un completamento dell’immagine divina, uno strumento potenziale di salvezza l’uno per l’altra, come ricordato anche da san Paolo nel capitolo 7 della prima Lettera ai Corinzi. La corona è pure segno di martirio, ovvero di testimonianza di fede “nella buona e nella cattiva sorte”, che giunge fino al sacrificio della vita. Il mistero del matrimonio richiede la volontà di morire a se stessi, al proprio tornaconto personale, per sapersi donare all’altro per tutta la vita)

    • Rispondi
  • Luana
    Sposa Master Ottobre 2015 Enna
    Luana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Smiley kiss E' sempre un piacere cara Rosy

    • Rispondi
  • Luana
    Sposa Master Ottobre 2015 Enna
    Luana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Si Maria, infatti il matrimonio era tra una ragazza di religione Cristiana e un ragazzo greco di religione ortodossa. Ho pensato che questa community essendo frequentata da tantissime persone magari ci sarà qualcuna a cui può servire questo rito..

    • Rispondi
  • Maria
    Sposa TOP Maggio 2015 Monza e Brianza
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Luana! Questo rito fa parte della celebrazione bizantina del matrimonio nella Chiesa cristiana ortodossa. E' un rito molto suggestivo e carico di significati!:

    .

    Entrati al centro della chiesa, gli sposi vanno a stare sopra un tappeto preparato appositamente per loro (può essere un telo ricamato con motivi matrimoniali, come si usa preparare in Russia, oppure un semplice tappetino largo abbastanza per accomodare i due sposi). Questo tappeto, il cui uso proviene dall’antico matrimonio ebraico, simbolizza la dimensione sulla quale gli sposi hanno un dominio riconosciuto dalla Chiesa: la gestione della loro vita comune, la crescita dei figli, la dimora familiare.

    Il prete inizia il rito dell’incoronazione con tre preghiere nelle quali si chiede la grazia di Dio per gli sposi: la grazia che trasforma la loro unione umana in un’unione guidata dallo Spirito santo (proprio come nella Divina Liturgia il prete prega per la discesa dello Spirito santo sul pane e sul vino, perché si trasformino nel corpo e nel sangue di Cristo).

    Le mani degli sposi sono unite dal prete, e secondo gli usi sono legate assieme con un nastro o con un velo. Quindi il prete pone sul capo degli sposi le corone, segno di regalità (la Chiesa concede agli sposi di essere i sovrani della loro vita familiare, come compartecipi della regalità di Cristo stesso), e anche di perfezionamento: gli sposi diventano “corona” l’uno dell’altra, un completamento dell’immagine divina, uno strumento potenziale di salvezza l’uno per l’altra, come ricordato anche da san Paolo nel capitolo 7 della prima Lettera ai Corinzi. La corona è pure segno di martirio, ovvero di testimonianza di fede “nella buona e nella cattiva sorte”, che giunge fino al sacrificio della vita. Il mistero del matrimonio richiede la volontà di morire a se stessi, al proprio tornaconto personale, per sapersi donare all’altro per tutta la vita.

    La formula dell’incoronazione, che secondo alcuni usi si ripete per tre volte, è la seguente: Il servo di Dio (nome) riceve come corona la serva di Dio (nome), nel nome del Padre, del Figlio e del santo Spirito, amen. Allo stesso modo, la formula si ripete per la sposa: La serva di Dio (nome) riceve come corona il servo di Dio (nome), nel nome del Padre, del Figlio e del santo Spirito, amen.

    Le corone, appena poste sul capo degli sposi, sono scambiate per tre volte (dal prete stesso o dai testimoni, a seconda degli usi), mentre il coro canta: Signore Dio nostro, coronali di gloria e d'onore.

    .

    Grazie per la condivisione

    • Rispondi
  • Rosy
    Sposa TOP Giugno 2015 Catania
    Rosy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Che rito particolare....non ne avevo sentito parlare..... Non si finisce mai di imparare !Grazie Luana Smiley kiss

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione