Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Ilaria
Sposa Novella Aprile 2018 Milano

Separazione dei beni

Ilaria, il 8 Maggio 2020 alle 08:34 Pubblicato in Vita di coppia 0 14
Ciao ragazze, una domanda, con la separazione dei beni come funziona quando si compra una casa? Uno dei due coniuge può decidere di intestarsi sia il mutuo che la casa senza interpellare l'altro o l'altra?

14 Risposte

Ultime attività da Claudia, il 8 Maggio 2020 alle 14:44
  • Claudia
    Super Sposa Settembre 2022 Salerno
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In comunione dei beni, la proprietà acquistata da in solo coniuge (anche se con soldi solo suoi e intestata solo a lui) è comunque anche dell’altro coniuge, a meno che l’acquisto non sia stato fatto usando del denaro ricavato dalla vendita di un bene ereditato; o a meno che l’altro coniuge non vi rinunci per iscritto.Separazione dei beni 1

    • Rispondi
  • Roberta
    Sposa Master Ottobre 2021 Sassari
    Roberta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In separazione dei beni potete cointestare una casa, altrimenti appartiene solo al coniuge che firma mutuo e proprietà.
    • Rispondi
  • Merj
    Sposa VIP Giugno 2019 Taranto
    Merj ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Si può farlo.. Infatti con la separazione dei beni bisogna ricordarsi di cointestare tutto ciò che si vuole per entrambi, altrimenti va solo a chi è citato nei documenti Smiley winking

    • Rispondi
  • S
    Sposa VIP Ottobre 2018 Milano
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Sì esatto, puoi intestartela o tuo marito così come il mutuo. Naturalmente nulla ti vieta di acquistarla insieme e stipulare insieme anche il mutuo, cosa che noi abbiamo scelto pur essendo in regime di separazione dei beni.
    In questo caso hai una doppia scelta!
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa TOP Novembre 2011 Bologna
    Elisabetta Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Ilaria, ti copio questa informazione che ho trovato sul sito della mia banca sull'acquisto di un immobile in regime di separazione dei beni. Potrebbe esserti utile:

    "Nel regime di separazione dei beni, i coniugi rimangono proprietari in modo esclusivo di tutti i beni acquistati prima e dopo il matrimonio. Se uno solo dei due compra un immobile, dunque, avrà la piena titolarità di quella casa.

    Se questo dovesse essere un problema, comunque, si può sempre optare per cointestare la casa. Al momento del rogito vengono inserite nell’atto le quote di proprietà di marito e moglie, che diventano comproprietari della casa anche senza essere in regime di comunione dei beni".

    Quindi, se si vuole che la casa risulti di proprietà di entrambi gli sposi, può essere cointestata anche se gli sposi hanno scelto il regime della separazione dei beni.

    Mi sembra molto comodo, non trovi?

    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2021 Brindisi
    Fulvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non credo sia proprio così...
    • Rispondi
  • C
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Carlotta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si certo, ma in caso di debiti esempio di lei non possono toccarli la casa.
    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2021 Brindisi
    Fulvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si ma in pratica così è come se sotto sotto il mutuo è intestato a entrambi...
    • Rispondi
  • C
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Carlotta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Allora si può fare, ci sono clausule ma si può fare. Ovviamente una volte che Ilaria è suo futuro marito decideranno cosa fare sapranno se ci sono clausule o no.
    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2021 Brindisi
    Fulvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    No questo non si può fare a meno che anche chi non compare nel mutuo non firmi una carta dove la banca in caso di mancato pagamento possa ripercuotersi su tutta la casa e non sono sul 50 percento dell' intestatario del mutuo...
    • Rispondi
  • Hila
    Sposa Master Giugno 2018 Pordenone
    Hila ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Questo puoi farlo comunque, anche in comunione dei beni.
    • Rispondi
  • C
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Carlotta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, assolutamente sì. Ma puoi anche intestare la casa a tutti e 2 e il mutuo a uno solo.
    • Rispondi
  • Ilaria
    Sposa Novella Aprile 2018 Milano
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si certo... ma era una mia curiosità se in questo caso si poteva comprare una casa, e intestare tutto a una sola persona
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2019 Trento
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Direi che non è proprio questo lo spirito 😂 la separazione dei beni, a mio parere, è una forma di tutela per la famiglia. Se uno dei due lavora in proprio e contrae dei debiti, i debiti ricadono solo sui suoi beni e non su quelli del coniuge. Quindi la casa viene cointestata così che non te la possano portare via perché metà è tua. Do solito quando si fa la separazione dei beni poi si contesta tutto..
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione