Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

P
Roma

Troppi parenti lontani....

Patrizia, il 11 Settembre 2012 alle 15:18 Pubblicato in Ricevimento di nozze 0 11

Ciao a tutti. Sono la mamma di una prossima sposa. Noi siamo di Roma ma mia figlia lavora a Udine, dove ha conosciuto il suo futuro marito, che vive lì con la famiglia, ma è di origine calabrese. Insomma loro vorrebbero organizzare il matrimonio (si sposeranno in municipio) a Udine con un pranzo per genitori, testimoni e tutti gli amici e quei pochi parenti che hanno a Udine. Poi, dopo pochi giorni, verranno a Roma, dove vorrebbero organizzare un altro pranzo con i parenti e gli amici di Roma. A seguire andranno in Calabria e riproporranno di nuovo il pranzo per parenti e amici calabresi. Il tutto con l'obiettivo di risparmiare evitando lo spostamento degli invitati dalle località di origine (aerei, treni, auto a noleggio, hotel). A me sembra tutto molto complicato e penso che molte persone rimarranno insoddisfatte. Voi che ne pensate. In tal caso come vanno organizzati gli inviti. Grazie tante per tutti coloro che vorranno rispondermi, anche a nome di mia figlia!!!

11 Risposte

Ultime attività da Flavia, il 12 Settembre 2012 alle 17:00
  • F
    Super Sposa Maggio 2013 Roma
    Flavia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Patrizia, secondo me devono fare quello che si sentono, ma magari devono anche considerare il fatto che un'unica festa sarebbe più bella e soprattutto meno stressante per loro! Devo dire che la situazione è alquanto intricata e sinceramente a me l'unica idea che viene in mente per fare un'unica festa è di organizzarla a Roma, così da stare in una via di mezzo tra Udine e la Calabria.

    Un saluto!

    • Rispondi
  • Sarahikki
    Sposa Saggia Giugno 2013 Vaud
    Sarahikki ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Cara Patrizia, io sono mezza irlandese e mezza piemontese, fm è mezzo calabro e mezzo pugliese (ma i suoi genitori e i parenti da parte di mamma sono a Torino), i nostri amici dell'università sono sparsi per il mondo e noi abitiamo e lavoriamo in svizzera...

    ci sposeremo al mio paese in provincia di Torino e faremo il ricevimento in hotel in un altro paese vicino a Torino, in modo tale che chi arriva da vicino puo' tornare a casa e chi arriva da lontano ha un posto dove stare (in Irlanda si usa cmq che tutti si fermino in hotel perché nessuno vuole limitare il bere ad un matrimonio)

    se si vuole partecipare al matrimonio di qualcuno a cui si vuole bene ci si organizza, ovunque sia la cerimonia

    • Rispondi
  • P
    Roma
    Patrizia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Prima di tutto vi voglio ringraziare per la vostra affettuosa partecipazione. Grazie grazie grazie!!! Mi siete state tutte molto utili e avete fatto riflettere sia me che mia figlia. Io mi sono convinta che fare una sola festa è la cosa migliore: è vero, il matrimonio è uno e va celebrato alla grande (anche se loro si sposeranno, purtroppo, solo in municipio....). Lei però si è rifatta i conti e, come dice Teresa, ci vogliono veramente tanti tanti soldi per far spostare 150 persone. Anche la proposta di non fare il regalo mi sembrava carina, ma mi hanno fatto notare che non si può chiedere ad alcune persone di impegnare circa 500 euro così, quando se la possono cavare con un regalino da 100. E poi mi dicono che non penso agli anziani che non si possono (o vogliono) muovere!!! A questo punto, decideranno loro che sono i protagonisti. Approfitto per chiedere a Teresa o a chi ha fatto questa scelta, come ha organizzato per inviti, bomboniere, servizio fotografico sulle 2 location. Io volevo salvare il salvabile e mandare (per le 2 cerimonie non ufficiali) la partecipazione con l'invito nella location "locale", dare le bomboniere al momento del pranzo (non spedirle) e organizzare altri 2 mini servizi fotografici. Magari, sempre nel rispetto delle esigenze di budget ridotto, non cercare location da favola, ma limitarci a 2 bei ristoranti specializzati. Come per mia figlia, non vedo l'utilizzo dell'abito da sposa se non per la cerimonia ufficiale, ma di un abito elegante, ma meno impegnativo. Che ne dite??? Baci

    • Rispondi
  • Terry
    Sposa Abituale Agosto 2013 Pisa
    Terry ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Patrizia,

    capisco benissimo gli sposini...mi trovo nella solita situazione e ho dovuto scegliere la situazione più semplice e che possa accontentare più persone (quella che all'inizio avrei voluto evitare): doppia festa!!! io sono di Bari ma vivo a pisa da 8 anni dove ho conosciuto il mio fidanzato...la mia vita ormai si svolge a Pisa dove ho colleghi e amici.

    Se scelgo di sposarmi a Bari dovrei scartare gli amici e i colleghi (le spese con gli spostamenti crescono e non potrei aggiungerle al "budget matrimonio" hotel+viaggio per 100 persone tra amici e parenti pisani...inoltre chiedere a un amico di pagarsi viaggio e due notti in hotel..e anche se dici non mi fate il regalo li metti in una situazione imbarazzante...insomma saprei già che parteciperebbero in pochi) e che festa sarebbe senza amici?

    Se scelgo di sposarmi a Pisa pur pagando alcune spese del trasferimento e/o alloggio ai miei parenti (circa 50 invitati) non tutti potrebbero partecipare per differenti ragioni:salute,anzianità,lavoro...e comunque ci sarebbero una serie di situazioni da risolvere: chi vuole restare un giorno solo e affrontare un viaggio da pazzi,chi si fermerebbe volentieri due o tre giorni,chi vorrebbe viaggiare in aereo,chi in pulmann,chi in auto...troppo complicato!!!

    Ci ho pensato un pò di giorni e poi sono giunta ad una conclusione: accontentiamo tutti senza creare troppi disagi: cerimonia ufficiale e ricevimento a Pisa con 100 inviati parenti pisani,amici,colleghi e una cerchia ristretta di miei parenti baresi (quelli che non devono assolutamente mancare!!!) il 31 agosto...poi dopo qualche giorno cerimonia a Bari con rinnovo delle promesse e ricevimento con tutti gli altri parenti di Bari.

    So che qualcuno non sarà soddisfatto ma alla fine sono convinta che è la soluzione migliore!

    • Rispondi
  • Marly
    Sposa TOP Aprile 2013 Bergamo
    Marly ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noi siamo entrambi siciliani (di due città diverse)e viviamo a Beramo da tanti anni e abbiamo deciso di sposarci qui inviteremo parenti e mici anche di giu' offrendo loro 2 pernottamenti ma l'iedea di fare 3 matrimoni non ci andava!anche a chi ha detto che non potrà venire e ci ha chiesto di fare un pranzo giu io ho risposto che per quanto mi dispiace il matrimonio è uno solo e si terrà qui!poi chiaramente ognuno fa come meglio crede!

    • Rispondi
  • M
    Sposa Master Giugno 2012 Napoli
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    La penso proprio come Silvia,l'idea di tre ricevimenti non credo sia la più pratica...

    si sceglie di farne solo uno e di raggruppare le persone care..attendiamo news Smiley smile

    • Rispondi
  •  Lory
    Sposa TOP Luglio 2013 Foggia
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Secondo me spenderanno di + così alla fine... e poi io dico ke "il giorno" del si è unico...io opterei per una sola festa con i vari spostamenti, alla fine chi ci tiene veramente viene anche in capo al mondo!

    • Rispondi
  • Claudia
    Super Sposa Luglio 2011 Cagliari
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Condivido quello che hanno le altre, io ad esempio venerdì partirò in Spagna per partecipare al matrimonio di mio cugino, che sposerà una ragazza spagnola, perchè per me è un piacere,3 ricevimenti secondo me sono troppi!!!

    • Rispondi
  • S
    Sposa VIP Maggio 2013 Bergamo
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Condivido! meglio fare una festa unica e non chiedere il regalo.. poi sapendo con anticipo il giorno del matrimonio si risparmia sul costo del biglietto aereo!

    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2012 Bergamo
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Patrizia, fermo restando che poi gli sposi sono sovrani" del loro giorno, direi che tre ricevimenti sono realmente un poco complicati... Un'idea per risparmiare sarebbe proporre agli invitati di Roma e Calabria di fare il viaggio a loro spese invitandoli poi a non fare alcun regalo: la loro presenza al pranzo sarebbe il "regalo".

    Io lo farei sinceramente: emglio niente regali, ma unmatrimonio con tutti i cari al mio fianco piuttosto che tante feste... credo che nelle feste successive la magia del matrimonio non si riesca a ricreare.

    Facci sapere

    • Rispondi
  • L
    Sposa VIP Giugno 2012 Torino
    Lucia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io opterei per un solo ricevimento. anche io ho parenti lontani e chi ha avuto piacere è venuto. non credo che pagare ben 3 ricevimenti sia meno costoso e cmq non è detto gli ospiti siano a proprio carico (gli sposi che possono lo fanno, ma chi non può non lo fa!).

    questo dal punto di vista economico.

    credo anche io che molti rimarranno insoddisfatti..... a ben pensarci chi sarà presente in chiesa/comune al momento del sì? solo quelli di udine! e quelli di roma o della calabria che volevano assistere alla cerimonia???? (anche perchè il matrimonio è la cerimonia e non il ricevimento!)

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione