Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Lisa
Sposa Abituale Giugno 2015 Vicenza

Ma è legale?

Lisa, il 17 Dicembre 2014 alle 08:25 Pubblicato in Vita di coppia 0 142
Ciao ragazze..questa domanda non ha a che fare con i matrimoni ma ho bisogno di un consiglio..oggi ho fatto un colloquio e il datore di lavoro mi ha chiesto se ho intenzione di avere figli e io ovviamente gli ho detto assolutamente no..e lui mi ha risposto "beh lo mettiamo per scritto nel contratto"..ma è legale obbligare da contratto una dipendente a non fare figli?

142 Risposte

Ultime attività da Linda, il 29 Dicembre 2014 alle 10:33
  • Linda
    Super Sposa Ottobre 2014 Roma
    Linda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In che mondo viviamo!!! Ognuno è costretto a fare i propri interessi per sopravvivere! Se ci fosse più umanità i datori assumerebbero senza problemi donne in età fertile e forse nessuna ne approfitterebbe!!
    Ho lavorato per una fitta di abbigliamento e la collega aveva paura a dire che era incinta.... La risposta del datore è stata: " il 90% dei dipendenti che ho sono donne, sarei uno stupido a pensare che nessuna rimanga incinta, stai tranquilla, l'ho messo in preventivo"
    E poi ho lavorato in una scuola di suore e la risposta della direttrice suora alla notizia di una gravidanza di una collega è stata "è meglio che d'ora in poi assuma dei maschi!!"
    Con queste due risposte ho detto tutto.
    • Rispondi
  • Linda
    Super Sposa Ottobre 2014 Roma
    Linda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io rimango allibita da certi commenti... purtroppo in Italia questa situazione e simile al cane che di morde la cosa.. se il lavoratore è onesto ci rimette perché il datore non lo assume... se la lavoratrice chiede quello che è un suo diritto, il datore si incazza e ci rimette... in tutto questo non c'è più spazio per l'umanità, la comprensione e la solidarietà.
    Io ho perso due lavori per essere stata sincera, da lavoratrice l'ho presa nel di dietro, da essere umano sono serena... Non vale lo stesso per i datori di lavoro che non mi hanno assunto.. Loro hanno preferito avere il sedere coperto piuttosto che la coscienza serena.
    Mi fa ridere l'imprenditrice che dice "prima ti dedichi alla famiglia e poi al lavoro" ma purtroppo senza un lavoro al giorno d'oggi una famiglia non puoi fartela e, come se non bastasse, con un figlio piccolo voglio vedere se la stessa imprenditrice l'assumerebbe sapendo che alla lavoratrice spettano ore e giorni per allattamento, malattie dei figli etc.. Ma non prendiamoci in giro!! I figli per i datori sono solo un problema!! Ma allora in che m
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa VIP Luglio 2015 Pordenone
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    E' una clausola vessatoria e in quanto tale nulla mi viene anche il dubbio che non sia una clausola che rende nullo o annullabile il contratto.....

    Cosa diversa è farti firmare una lettera di licenziamento in bianco, altra schifezza che fanno ultimamente in tanti...

    Scusami ma che gente di merda! E ti auguro ogni bene ma le premesse per questo rapporto lavorativo non sono delle migliori... In bocca al lupo!

    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Lascialo scrivere, lascialo scrivere... che poi ti farai quattro risate quando farai vertenza perchè ti licenzierà quando resterai incinta...

    una norma contrattuale non può essere "contra legem" neanche se viene accettata dalla parte.

    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Precisa Ottobre 2015 Roma
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non è per nulla legale! e comunque sta cosa che sul lavoro discriminano le donne in età fertile mi fa incavolare parecchio! io avrei detto a questo simpatico datore di lavoro di scrivere sul contratto anche che avrei presentato quel foglio ai carabinieri!!!!!

    • Rispondi
  • C
    Sposa Abituale Giugno 2015 Sassari
    Claudia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ho un pupo d 19 mesi e x riuscire a far quadrare i conti sn rimasta incinta tre mesi prima della scadenza del mio contratto.. ho fatto la gravidanza a casa con la disoccupazione ordinaria ke arrivava x 8 mesi e ho ripreso a lavorare dopo 5 mesi dalla nascita del bambino...

    • Rispondi
  • Silvia
    Super Sposa Maggio 2015 Padova
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao!!

    no non è per niente llegale...anzi non dovrebbero nemmeno fare certe domande x via della privacy!!

    non firmare niente percarità...

    • Rispondi
  • Alessia
    Sposa VIP Luglio 2015 Roma
    Alessia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non è assolutamente legale! anzi è illegale allo stato puro!!!

    • Rispondi
  • Mèla
    Sposa VIP Ottobre 2013 Lucca
    Mèla ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ma a nessuno viene in mente che se noi donne siamo costrette a fingerci disinteressate alla prole e poi "la mettiamo in quel posto al datore", è perché il datore per primo se ne strafrega della necessità delle donne?
    Io ho 30 anni (quindi ben poche speranze contrattuali), ho perso due bimbi ed essere stata sincera con i datori di lavoro che mi hanno fatto colloquio mi ha portato solo a rimanere a casa un anno. Perché perdere due bimbi significa volerne uno, quindi sono fuori dal giro. Ma io non posso VIVERE senza lavoro, perché a me l'aria non basta per campare e questo stile tutto italiano di rifiutare chi chiede lavoro in età fertile impone alle disocupate di fingere sulle proprie intenzioni.

    Chi dice che bisogna essere sinceri ma perché non si rilegge un po' e si fa un esame di coscienza? Quante di voi che parlano di sincerità prenderebbero a lavorare una ragazza come me che "siceramente" ammette di volere dei figli?
    Io è un anno che sto a casa per averlo detto e mi arrabbatto a vendere cose fatte a mano da me per tirare su due soldi in più a fine mese.

    Mi dispiace ma non accetto questa situazione e sentir dire che bisogna essere sinceri col satore di lavoro, quando sono loro i primi a metterti nelle condizioni di dire bugie.

    • Rispondi
  • Melany
    Sposa VIP Giugno 2015 Napoli
    Melany ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io da anni ho un contratto a progetto ke nn tutela il lavoratore né in caso di malattia né in caso di maternità,in effetti tutela solo il datore di lavoro.....qundo asp un bimbo andrò a lavoro fino a qnd potro' e tornerò prima possibile xkè se nn lavoro non guadagno.....mi fa rabbia pensare ke ki ha un Buon contratto usi tt le tattike possibili solo x nn venire a lavoro....alcune ragazze dove lavoro io con contratto a tempo indeterminato hanno fatto gravidanza a riskio da sub pur di non venire....qst e molto altro nn permette al datore di assumere(qual'ora volesse farlo) e noi ci troviamo sempre come precari....sn la prima a lamentarmi di qst contratti o nel tuo caso di clausole che il datore ti vuole mettere nel contratto ma, in effetti ci sn trp disonesti che cercano in tt i modi di fregare il prossimo e qst sn alcune conseguenze
    • Rispondi
  • M
    Sposa TOP Agosto 2015 Roma
    Maristella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Laura, io ho dei dipendenti e teoricamente paga l'imps, praticamente no. Cioè io datore anticipo il mensile e l'imps prima o poi mi risarcirà (più poi che prima). Sai cosa significa lavorare con un dipendente in meno e pagarlo ogni mese al giorno d'oggi? T'assicuro che è dura e c'è successo. Una donna nostra dipendente incinta che si è messa in "malattia" dal terzo mese e che andava in vacanza con il marito al mare..... Tra l'altro illicenziabile perché incinta. avere un'attività oggi è difficile e con tante furbette diventa impossibile. Non è questione di discriminazione ma di leggi assurde e di medici senza morale.
    • Rispondi
  • F
    Super Sposa Agosto 2015 Verona
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Quoto. Anch'io sono una dipendente ma penso che tu abbia perfettamente ragione!
    • Rispondi
  • Samantha
    Sposa Precisa Aprile 2015 Ragusa
    Samantha ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao a tutte. Gran bel tasto questo. Beh chiedere o mettere per contratto se si desidera avere figli è illegale e deprimente allo stesso tempo. Vero è pure quello che dice Laura, mi pare, (la veterinaria) che purtroppo si è anchhe arrivati fin qui a causa del comportamento di certe persone. Io sono una dipendente. Ho dato la notizia del mio matrimonio e tra l'altro in un periodo di fuoco per il mio settore. Io faccio la ragioniera per questa ditta e so che prima del matrimonio dovrò ammazzarmi per lasciar loro tutto perfetto e poter mancare anche durante il fine mese per il viaggio di nozze. Ora, riesco a mettermi un pò nei panni di un datore di lavoro che assume una donna e dopo tempo è giusto che manchi prr la maternità, però io sono la prima a non sopportare quelle perdone che prendono tutte i permessi che la legge da senza alcuna reale necessità. tipo: se tu stsi bene e il tuo lavoro nom è così pesante da fovrr rimanere a casa, perché allora non continuare a lavorare, dall'altra parte c'è un datore fi lavoro che deve cercare qualcuna a cui affidate tutto il tuo lavoro e sperando che non avvengano casini. Ci sono persone che se hanno la visita mefica il pomeriggio, prenfono tutto il gg. Di permesso, ma perché? Prendi giusto il tempo per arrivare dal dottore e a visita finita, magari se puoi ritorni a lavoro. io credo che questi tipi di comportamenti vengano anche visti ed apprezzati dai titolari soprsttutto in un monento in cui evitano di lasciare famihlie senza lavoro ma in realtà i dipendenti costiamo troppo. Sapete con 1000 euro di stipendio circa quanto costs il dipendente in media? Altri 700 euro in più, significa un altro stipendio!!! Io non giustifico questo tipo che si è permesso di dire sta cosa però nom giustfico nemmeno tutte quelle persone che approfittano dei diritti dei lavoratori dimenticando i doveri degli stessi... buona notte e a prestoooooo ;D
    • Rispondi
  • Carmen
    Sposa Abituale Ottobre 2015 Catanzaro
    Carmen ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ne sono disgustata.illegale e immorale.
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa VIP Agosto 2015 England - London
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Denuncialo !!!!!!!!!
    • Rispondi
  • Anna
    Sposa Principiante Settembre 2015 Brescia
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    ..non ho parole...è la prima che sento

    • Rispondi
  • Monica
    Sposa Precisa Ottobre 2015 Crotone
    Monica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Firmalo pure, tanto non ha alcun valore legale. Ma solo se credi che andare a lavorare sotto ad un soggetto simile, sia la tua unica "salvezza" perchè io per uno così non lavorerei mai.... Anche a me è capitato durante un colloquio sentirmi chiedere se avessi intenzione di sposarmi e avere figli. ho risposto che forse era un po' presto, ma cmq non era mia intenzione rimanere zitella a vita. mi sono sentita rispondere che anche le altre ragazze hanno dato la mia stessa risposta, però in 4 anni hanno visto 9 gravidanze (il colloquio lo facevano proprio per sostituire una che andava in maternità).

    nell'ufficio dove lavoro ora, ho comunicato la data del matrimonio subito appena abbiamo deciso, perchè ritardare non aveva senso, rischiando di arrivare a pochi mesi e avere difficoltà a dirlo. magari la battutina è uscita, tipo "e però aspetta un po' con gli eredi" ma proprio solo come battuta. al momento non mi hanno creato alcun problema. anche perchè vedono la mia disponibilità e sanno che quando mi assento è proprio perchè non posso farne a meno.

    • Rispondi
  • Terra e Leo
    Super Sposa Maggio 2015 Firenze
    Terra e Leo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ecco....non è legale metterlo nel contratto, anzi nemmeno chiederlo, (quindi non rischieresti nulla tu, un bel po' lui nel caso). Questi sono i classici tipi che meriterebbero una che resta incinta un mese dopo la firma del contratto.
    • Rispondi
  • Benedetta
    Sposa Abituale Luglio 2015 Milano
    Benedetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    È illegale anche chiederelo al colloquio, figuriamoci metterlo a contratto.
    • Rispondi
  • Serena
    Super Sposa Luglio 2015 Torino
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non ho letto tutto il papiro di roba che c'è scritta ma ti posso garantire che PER LEGGE è ASSOLUTAMENTE VIETATO imporre ad una donna di non avere figli così come lo è licenziarla perché è rimasta incinta! È un'azione punibile legalmente e vinta al 100% dei casi dai lavoratori perché licenziamento discriminante per maternità. Tanto che se un datore di lavoro ti licenza perché sei in maternità, troverà sicuramente un'altra scusa perché sa che altrimenti lo denunci e lui perde la causa è deve riassumerti. Inoltre le donne anno diritto a 3 mesi obbligatori di gravidanza, che puoi usarli come vuoi: due mesi prima del parto e uno dopo o un mese prima e due dopo o 3 mesi subito dopo il parto. QUELLI SONO OBBLIGATORI!!!! Poi se vuoi puoi prolungare a 5 mesi in totale ( o a 6 non mi ricordo bene) ma i due mesi aggiunti vanno a farti scendere ovviamente lo stipendio per questo periodo. Alcune arrivano fino a 12 mesi ma lì sta anche al buon senso della madre pensare sì alla famiglia ma anche al proprio lavoro. se calcoli che poi stai a casa più lo stipendio scende ovvio conviene andare a lavorare..sperando di avere la fortuna di avere i nonni che possono guardare il bambino o i soldi per un nido ( cosa decisamente costosissima!!!!). Poi ovvio che se rimani incinta dopo un mese che lavori, al datore di lavoro può far girare le balle, peró anche lui/lei è figlio di una madre e quindi dovrebbe avere mettersi l'anima in pace. In sostanza bisogna avere buon senso da entrambe le parti. Ma che si metta per iscritto in un contratto che non si intende avere figli è da MEDIOEVO!!!!!!! Sono semplicemente allibita.
    • Rispondi
  • A
    Sposa Abituale Settembre 2015 Caserta
    Assunta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mai sentito una cosa del genere. ...
    • Rispondi
  • V
    Sposa Abituale Agosto 2015 Roma
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Meno male Manu.... Tu puoi comprendere perfettamente la nostra problematica!!!!! Figurati che ho una collega che lavora sola in ambulatorio ed ha tre bimbi piccoli.... La mattina vanno al nido/asilo, il pomeriggio ha allestito una stanzetta in ambulatorio per far stare i bimbi mentre lavora!!!!
    • Rispondi
  • E
    Sposa VIP Settembre 2015 Verona
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Guarda che hai ragione a dire queste cose non posso darti torto! Al mondo ce ne sono di persone scorrette! Io ho risposto a chi accusava un'imprenditrice che diceva che ipoteticamente una sua dipendente le avesse mentito per farsi rinnovare il contratto per poi rimanere in gravidanza a rischio senza di fatto correre rischi lei si darebbe arrabbiata e a ragione! Ci vuole buon senso da entrambe le parti cosa che in Italia manca
    • Rispondi
  • Lena
    Sposa Saggia Settembre 2014 Roma
    Lena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ci rimettono le donne solo se chi assume è scorretto. Se mi dovessi trovare ad un coloquio e mi si rivolgesse la fatidica domanda mi urterei non poco. Pretenderei che mi si spiegasse il motivo di tale curiosità. E potrei anche tranquillamente dire che mi riservo il diritto di deciere e anche ricambiare idea in qualunque momento. Inoltre chiederei con forza che mi si dimostrasse come tali mie scelte private potessero rendermi "meno ideale" come candidata. L'assunzione in fondo è un dialogo e non un interogatorio, tra persone che vogliono entrambe trarre profitto dal fine comune (l'assunzione, a punto).
    Mi scoccierebbe non poco se io rispondessi che potrei volere un figlio che mi si bollasse come potenziale sleale. Ma non reputerei colpevoli altre donne, bensì il mal giudizio di chi assume.
    • Rispondi
  • N
    Sposa Saggia Agosto 2015 Ticino
    Nikole ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    No! Esiste d'obbligo la maternità! Nessuna legge o contratto te lo impedisce!
    • Rispondi
  • Francesca
    Super Sposa Giugno 2014 Padova
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ma scusate Lisa ha chiesto se è legale metter scritto sul contratto che lei non vuole figli....è ingiusto chi si fa mettere in maternità a rischio ma una donna non può far un contratto per il più bel miracolo che ti può dar la vita...bisogna battersi anche per tutte le donne che hanno problemi di sterilità nel senso che fare una nota del genere sul contratto lo vedo come rendere una donna sterile...e con un contratto cosí anche se lavori per 4 anni divinamente quando la cicogna arriva il datore ti licenzia e te non puoi dire nulla...meglio nn dare a persone così.
    • Rispondi
  • Daniela
    Sposa Precisa Aprile 2017 Teramo
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io non credo si possa fare, mi pare una richiesta abbastanza al limite. La mia datrice di lavoro aveva pensato di fare lo stesso quando mi ha assunto( me lo ha raccontato la mia collega) ma a me non l'ha mai proposto e se lo avesse fatto mi sarei rifiutata.Personalmente lavoro in una piccola azienda, sono una dipendente e so che rimanessi fuori per un anno metterei in seria difficoltà la mia datrice di lavoro ed i miei colleghi. È vero, l'azienda non paga la maternità, ma si trova comunque con una risorsa non disponibile. Formare qualcuno costa, le risorse umane sono un'investimento per l'azienda e credo che non approfittare di un potenziale diritto che però non ci spetta davvero sia doveroso nei confronti di chi ci paga lo stipendio e anche di noi stesse: è l'unico vero modo di affermare noi stesse e la nostra dignità di donne e mamme. Spero di avere un figlio tra qualche tempo, lavorerò fino a quando sarò in grado di farlo perché stare a casa senza fare niente sarebbe una punizione per me e dopo qualche mese tornerò a lavoro. So che non è facile essere una mamma che lavora,ma il lavoro non è solo un diritto è, per prima cosa, un dovere.
    • Rispondi
  • E
    Sposa VIP Settembre 2015 Verona
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Questo è tutto un altro tipo di discorso su cui hai ragione! Non esiste che mi dicano quando rimanere incinta e se leggi tutto il post è stato detto questo solo specificando che certe donne sono molto scorrette e ci rimettiamo tutte
    • Rispondi
  • Lena
    Sposa Saggia Settembre 2014 Roma
    Lena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Credo che sia molto pericoloso fare questa associazione.
    Di persone scorrette (proprio come modo di vivere) ce ne sono tante donne, uomine e chi ne ha più ne metta. Però da qui a farne un criterio discriminatorio per l'assunzione ce ne passa. Ma chi dice quando una debba rimanere incinta? Ecco, nessuno!
    • Rispondi
  • E
    Sposa VIP Settembre 2015 Verona
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io sono una semplicissima dipendente e vedo quanta fatica fanno i miei datori di lavoro a tirare avanti, semplicemente non ho il para occhi e sono loro grata di darmi da lavorare e mai mi sognerei di fare la persona scorretta tacendo una gravidanza per convenienza e poi di conseguenza di mettermi in gravidanza a rischio se rischi io non ne corro! Non ci si può lamentare sempre se veniamo trattate male quando alla prima occasione si cerca di imbrogliare! È questo è un comportamento tipico italiano e aggiungo da operaio medio che va al lavoro e cerca di fare il meno possibile, si mette in malattia ogni tre per due, fa assenteismo.... MA QUI STIAMO SCHERZANDO! Il lavoro è sacro per tutti
    • Rispondi
  • M
    Sposa Curiosa Luglio 2016 Salerno
    Manu ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Come ti capisco!!sono Anch'io una collega!!
    • Rispondi
  • Lena
    Sposa Saggia Settembre 2014 Roma
    Lena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Elysa, sebbene a te potrebbe essere una conclusione logica, il fare figli non lo considero sinonimo dell'essere donna. Però immagino che proprio in quanto donna e a meno che non abbia grossi conflitti interiori, una dovrebbe essere più empatica con le donne. Trovo raccapricciante che le più aguerrite contro le necessità femminili sono spesso alcune donne.
    Ed allora mi viene spontaneo chiedermi come sia possibile che discriminiate una donna o peggio, considerarla sleale (!!!?) solo perché decide di fare un figlio... Ma stiamo pazziando? Siete titolari, non padrone.

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×


Gruppi generali

Ispirazione

Icona concorso

Vinci 5.000€ per le tue nozze

Ogni mese hai una nuova opportunità di vincere il premio. Ottieni gratis i tagliandi per partecipare al concorso, è facilissimo!

Partecipa