Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Effe
Sposa Saggia Ottobre 2022 Milano

Depressione post partum

Effe, il 4 Aprile 2023 alle 17:20 Pubblicato in Future mamme 0 22
Ciao ragazze, mi rendo conto che è un argomento un po’ delicato. Qualcuna di voi che ha sofferto di depressione post partum potrebbe raccontarmi la sua esperienza? Quali sono stati i “sintomi” e come ne siete poi uscite?

22 Risposte

Ultime attività da Piuma, il 12 Settembre 2023 alle 10:05
  • Effe
    Sposa Saggia Ottobre 2022 Milano
    Effe ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ti capisco, io mi sentivo la madre peggiore del mondo, incapace e inadatta, ogni volta che mio figlio piangeva. Io stessa piangevo tutti i giorni chiedendomi perché le altre madri sembravano gioiose e super capaci di gestire i loro figli, mentre io no. Mi sentivo completamente sola e non volevo chiedere aiuto a nessuno, mi chiudevo in casa. Ma la realtà era un’altra: dedicavo anima e corpo h24 a mio figlio, annullando me stessa, e lui stava benissimo e cresceva perfettamente. Alla fine ho capito, con la terapia, che era tutto nella mia testa. Le madri perfette con cui mi paragonavo non esistono. Stavo facendo tutto correttamente. E non c’è cosa più normale per un bimbo appena neonato che piangere per esprimere praticamente qualunque tipo di emozione.
    Anche mio marito, che è una persona super empatica e di supporto, non capiva e pensava esagerassi. Purtroppo in certe situazioni c’è bisogno di aiuto da una persona esterna, oggettiva e che sappia riconoscere al volo determinate dinamiche
    • Rispondi
  • Sposaottobre
    Sposa TOP Ottobre 2021 Salerno
    Sposaottobre ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sono tutte cose che penso anche io ma in realtà penso che non lo sarei mai stata pronta
    • Rispondi
  • M&M's
    Sposa Master Giugno 2022 Napoli
    M&M's ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Io mi sento proprio sopraffatta...a tratti esaurita e non vedo l' ora di tornare a lavoro...ho perso la mia indipendenza e vorrei recuperarla in parte
    Quando ne parlo con mio marito (che mi aiuta tantissimo per quanto può) mi guarda come se fossi un aliena perché non capisce.
    A volte penso che forse non ero pronta...
    • Rispondi
  • Sposaottobre
    Sposa TOP Ottobre 2021 Salerno
    Sposaottobre ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io più che non sentirmi all'altezza mi sento costantemente arrabbiata,nervosa ,sono rientrata a lavoro quando la bimba aveva 3 mesi e l'ho mandata al nido ,quando torno da lavoro sono talmente stanca che maledico il giorno di averla voluta ...ecco a me succede questo.. sinceramente non so se sia depressione o schizofrenia 🤣
    • Rispondi
  • Effe
    Sposa Saggia Ottobre 2022 Milano
    Effe ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao, adesso mio figlio ha 9 mesi e va molto meglio. Tuttavia fino a qualche mese fa le cose andavano così male che la mia psicologa mi ha consigliato di rivolgermi a un medico, per la precisione uno psichiatra, per un consulto. Riteneva che la causa del mio stato d’animo non fosse solo psicologica ma anche per così dire biologica. Mi sono rivolta all’ospedale dove avevo partorito e ho scoperto che hanno un servizio apposta di questo tipo per le neo-mamme. Ho fatto un primo incontro e, sentito quello che provavo e come mi sentivo, hanno ritenuto opportuno prescrivermi antidepressivi (farmaci peraltro compatibili con l’allattamento che sto proseguendo finora). Attualmente continuo con la cura farmacologica, supportata ovviamente dalla terapia psicologica. Una volta alla settimana psicologa, una volta al mese psichiatra. Questo per dire che no, non è normale stare male solo perché siamo mamme e abbiamo appena partorite. La sofferenza non è normale. Ho passato mesi a non riuscire nemmeno a sorridere a mio figlio, a non riuscire a godermelo, perché la mia testa era completamente annebbiata. Cercate sempre aiuto, createvi una rete di supportato, e diffidate da chi vi dice frasi tipo “lo hai voluto tu”, “i figli sono anche sacrificio e sofferenza”, “hai un figlio cosa vuoi di più?”, ecc. ecc. È difficile perché si tratta di combattere costantemente contro il giudizio altrui e sopratutto, cosa ancora più difficile, contro la nostra mente. Ma se ne esce con il giusto supporto Smiley smile
    • Rispondi
  • M&M's
    Sposa Master Giugno 2022 Napoli
    M&M's ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao effe, la mia piccolina ha 3 mesi e mezzo e ultimamente mi sento come te...a te come va? Come procede?
    • Rispondi
  • Sonson
    Sposa VIP Agosto 2019 Udine
    Sonson ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non ho sofferto di depressione post partum, ma sicuramente momenti di baby blues ne ho avuti.
    Io principalmente ho sofferto tanto la mancanza di sonno, ed una difficoltà enorme a sopportare il pianto disperato di mio figlio (mi mandava ed ancora adesso mi manda totalmente in pappa il cervello). I primi mesi poi sono stati i più complessi, perché sono stata molto molto sola durante il giorno quando mio marito era a lavorare (e di buono che stava via solo giusto le ore lavorative), non abbiamo avuto l'aiuto di nessuno. È stato davvero faticoso e ricordo come traumatico quel periodo.
    Per me è stato terapeutico in primis separarmi da mio figlio per una settimana (mio marito è partito da solo con il piccolo quando aveva 3 mesi per portarlo dai nonni), e poi ritornare a lavorare subito (che poi con l'allattamento facevo 30 ore anziché 40). Ne ho giovato tantissimo e mi sono ripresa decisamente.Poi ovviamente questa è stata la mia esperienza, ognuno è fatto a modo proprio, per me era assolutamente indispensabile riprendere una vita quanto più normale possibile per poter migliorare anche il mio umore a casa con mio figlio, ma magari la stessa soluzione non è ideale per qualcun altra.Una cosa è sicura, è fondamentale farsi aiutare il più possibile, dove possibile. Essere da soli in quei momenti non fa che acuire le difficoltà.
    • Rispondi
  • Giulia
    Super Sposa Settembre 2020 Roma
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il mio bimbo ha 13 mesi. I primi 5-6 mesi sono stati veramente duri. Credo di avere avuto una sorta di depressione post partum. Avevo paura di non essere all’altezza della situazione. Tornare al lavoro (ci sono ritornata molto presto) nell’immediato mi ha aiutato a riprendere la mia vecchia vita, ma al contempo ha alimentato i miei sensi di colpa. Durante questo anno ho potuto contare sull’aiuto dei miei genitori appena pensionati, ma non vedo l’ora che a settembre vada all’asilo per una maggiore mia autonomia che mi fara’ sentire ancora meglio.
    • Rispondi
  • Giovanna
    Sposa VIP Gennaio 2021 Treviso
    Giovanna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao 😊 io ho sofferto molto di baby blues con la prima figlia, piangevo quasi tutti i giorni, senza apparente motivo..con il secondo figlio è andata molto meglio, praticamente non ho avuto neanche i baby blues, però dal consultorio mi hanno inserita in un programma di prevenzione perché in base al questionario che si fa in ospedale sono risultata a rischio, quindi mi telefonano ogni tanto x sapere come va (il piccolo ha due mesi adesso)
    • Rispondi
  • Sonia
    Super Sposa Luglio 2016 Pisa
    Sonia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ti posso comprendere appieno! Ma non pensare di essere una cattiva mamma perché vuoi avere tempo per te! Io purtroppo l ho pensato tante di quelle volte, ho anche pensato " ma chi me lo ha fatto fare" ! Ed ho vissuto male il primo anno di vita di mio figlio! So che è difficile non guardare le altre mamme ma poniti questa domanda quando le vedi felici e sorridenti: " sono davvero felici o è solo apparenza momentanea??"
    Anche io vedevo le altre felici e serene sempre ordinate truccate ( e io che andavo a letto la sera con i vestiti di tutto il giorno) e mi chiedevo come facessero! Ricordati che non abiti nelle case di queste altre e magari hanno più problemi di te!
    Dai un po di tempo, quando cominciano ad interagire un pochino la situazione migliora.Chi mi leggerà mi darà torto, ovviamente varia dal carattere della mamma!Non sminuirti, piano piano vi conoscerete e per esperienza non fasciarti la testa se piange 5 minuti in più perché sei momentaneamente in bagno! Trova serenità dentro di te, ovviamente se da sola non riesci chiedi aiuto, ma cerca di spenderci meno soldi possibili😅 un bacio❤️
    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Master Gennaio 2022 Udine
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Io pure non vedo l'ora di tornare al lavoro! Sono in obbligatoria fino al 7o mese di mia figlia, inizio giugno. Poi a luglio mio marito è in ferie quindi ho deciso di rientrare a fine luglio. Però è duretta stare sempre dietro alla bimba e spesso da sola. Poi sono fuori dal terzo mese di gravidanza (inizio maggio) ed è un tempo infinito. La bimba andrà al nido da settembre e allora sarà diverso tutto. Io lavorerò e il tempo (meno) che starò con lei sarà più di qualità.
    Non sono assolutamente depressa e nei sorrisi di mia figlia trovo tutta l'energia che mi serve, ma è comunque dura ogni tanto. Fortuna che ora arrivano le belle giornate e si sta più spesso fuori casa.
    In bocca al lupo e cerca di staccare di più. Tornare al lavoro sicuramente ti farà bene!
    • Rispondi
  • Rosy
    Sposa VIP Agosto 2019 Messina
    Rosy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Torna a lavoro prima possibile! Ritrova te stessa e la serenità! Sarà tempo di qualità quello che passerai con tuo figlio allora! Tuo marito non può prendersi qualche mese di paternità? Lascia perdere le altre e quello che fanno, devi fare solo ciò che è meglio per te! Ostinarsi a sembrare perfetta e amorevole come gli altri ti vorrebbero non servirà. Ti farà esaurire ancora di piú! Fregatene delle male lingue e pensa a te e al tuo benessere! Sarai di certo una bravissima mamma a quel punto, serena e felice !
    • Rispondi
  • Esse
    Sposa Master Luglio 2021 Ravenna
    Esse ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Per tuo figlio devi essere serena e tranquilla, meglio qualche ora in meno durante la giornata che possa farti bene mentalmente piuttosto che 24 ore insieme che ti creano questo “disagio” (passami il termine). Ognuna di noi ha bisogni diversi e non siamo più brave o meno brave sulla base di quali sono i nostri bisogni, piuttosto dobbiamo essere brave a soddisfarli il più possibile per affrontare il tempo con loro nel migliore dei modi. Se tornare a lavorare può farti bene e riuscite ad organizzarvi in modo che tu ci riesca secondo me faresti bene. Per quanto riguarda quello che hai raccontato secondo me (che non ho alcuna competenza in merito quindi è solo la mia opinione) non si tratta di depressione, ma solo momenti di negativa che comunque sono normali. Sfido chiunque di noi a dire che non ha mai avuto qualche crollo, poi anche qui non siamo tutte uguali e quindi magari le motivazioni o le reazioni sono diverse, ma come ha detto Francesca la maternità non è tutta rose e fiori come la dipingono. Io ad esempio ho avuto un paio di discussioni accese con mio marito. I figli sono un dono ma ti cambiano completamente la vita, qualche scompenso è legittimo!!!!
    • Rispondi
  • Effe
    Sposa Saggia Ottobre 2022 Milano
    Effe ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao, grazie per il commento! Mi ritrovo tantissimo in quello che dici. Noi avevamo deciso che rientrerò a lavoro a settembre, quando avrà 9 mesi e comincerà l’asilo. Ma in questi giorni così difficili continuo a pensare che vorrei tanto tornare a lavoro prima, cioè alla fine della maternità obbligatoria (metà maggio), perché mi sembra di non avere mai un momento di pausa e vorrei riappropriarmi un po’ della mia “vecchia” vita. E intanto trovare una babysitter fino a settembre. Il problema è che tutte le volte che discutiamo di questa possibilità poi tentenno, perché mi sembra di fare un torto al bambino, di essere incapace di fare la madre, di lamentarmi continuamente per cose normali e non apprezzare il fatto che posso stare con lui tanto altro tempo. Le altre ce la fanno, stanno a casa con i bimbi anche oltre 1-2 anni, perché io no?


    Sto cercando di trovare la forza dentro di me ma ogni giorno mi sembra di averne sempre di meno, sopratutto sempre meno pazienza…Per il fatto di staccare, ogni tanto stacco per fortuna… ad esempio mi sono da poco riscritta in palestra e quando ci vado sto bene, ma poi torno a casa e il giorno dopo la situazione si ripresenta uguale.
    • Rispondi
  • Sonia
    Super Sposa Luglio 2016 Pisa
    Sonia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao cara, io non so se ho sofferto di depressione perché non ho mai consultato nessuno, io piangevo di continuo i primi tempi, mi sentivo opprimere, non più libera nei tempi e sempre con questo bimbo che piangeva, la notte per fortuna non stava proprio sveglio ma ha sempre avuto il sonno agitato, e di conseguenza non si riposava! Il giorno dormiva poco e voleva stare fisso in collo!avevo pure paura a starci da sola! Il periodo peggiore è stato per i 15 giorni di allattamento , non lo sopportavo proprio ( posso passare per cattiva ma nessuno dice seriamente come stanno le cose) mi sono fortunatamente risanata mentalmente ritornando a lavoro! ( considera che per il genere di lavoro che faccio potevo rientrare ai 7 mesi del bimbo) invece sono rientrata ai 4 mesi! Del tutto ne sono "uscita" verso i 6 mesi anche se con qualche crollo, ma più che altro arrabbiature col mondo! Ora il bimbo ha 4 anni ed anche se mi fa arrabbiare è un'altra cosa! In tutto questo a giugno nascerà la sorellina sperando che andrà un po meglio del primo! Fatti forza e trova coraggio solo dentro di te!prova a staccare un pochino di tanto in tanto
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa VIP Settembre 2020 Milano
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ti rispondo più da clinica che da futura mamma. Io penso che la società ci voglia inculcare una visione meravigliosa della maternità per cui noi dovremmo essere sempre felicissime e serenissime. Non è così,un bambino ti cambia la vita,ti sottopone a livelli di stress non indifferenti,quindi dei momenti di crisi secondo me ci stanno tutti. Gli ormoni non aiutano. Le emozioni negative fanno parte della vita,anche in questo caso,credo debbano essere considerate come molto normal.
    • Rispondi
  • Effe
    Sposa Saggia Ottobre 2022 Milano
    Effe ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Specifico rispetto al precedente post che in generale sono serena e riesco a gestire bene il bambino, mio marito quando c’è mi aiuta tanto. Sono solo dei momenti durante la giornata in cui ho questi crolli emotivi, per questo sono in dubbio se siano fisiologici oppure una forma di depressione
    • Rispondi
  • Effe
    Sposa Saggia Ottobre 2022 Milano
    Effe ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao a tutte, grazie innanzitutto delle risposte. Ho partorito a dicembre e nelle prime due settimane ho decisamente sofferto di baby blues, piangevo in continuazione, avevo scatti di rabbia e facevo bruttissimi pensieri su me e a volte sul bambino (solo pensieri, sia chiaro). In quel periodo eravamo sotto le feste e anche a me stressavano un po’ i parenti, ma non vivendo vicini non mi assillavano più di tanto. Il problema è che sempre in quel periodo mio marito si è ammalato per qualche giorno (influenza) e avevo il terrore che la passasse al bambino che era piccolissimo, quindi abbiamo isolato mio marito in casa e gestivo il bambino da sola (da sola perché avevo l’ansia che venissero altre persone in casa a contagiare il bambino e/o a mettermi ansia nella sua gestione); questo ha un po’ peggiorato l’umore. Però dopo un paio di settimane è andata decisamente meglio.


    Adesso sono passati quasi quattro mesi dal parto, va decisamente meglio ma ci sono giorni in cui per motivi anche stupidi crollo nuovamente, nel senso che ho momenti di rabbia o di pianto quasi inconsolabile in cui vedo tutto nero. Sono seguita da un paio di mesi da una psicologa e mi aiuta un po’ ma non la trovo risolutiva. Sinceramente non capisco se sia normale stare così dovendo crescere un neonato di 3/4 mesi quasi da sola (mio marito lavora in ufficio in settimana) oppure se è una forma di depressione post partum. Neanche la psicologa riesce a capirlo bene
    • Rispondi
  • Esse
    Sposa Master Luglio 2021 Ravenna
    Esse ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io non ho avuto una depressione ma il primo mese a livello emotivo è stato impegnativo, soprattutto sotto Natale quando i miei suoceri ci stavano addosso e pretendevano di passarsi la bambina come se fosse una pallina. Dopo poco poi lei si è ammalata di bronchiolite e sono stata a casa da sola con lei quasi fino a fine gennaio, con mio marito che rientrava sempre tardi da lavoro… mi sono sentita molto sola ma nonostante questo la mia bimba mi ha sempre dato tanta forza e motivazione quindi sono riuscita sempre a stare bene nonostante tutto. Inoltre poi ho messo un bel po di paletti con i parenti e questo mi ha fatto stare molto meglio.
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Master Agosto 2018 Cosenza
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io al primo parto non ho avuto una vera e propria depressione, avevo però molta malinconia la sera per 5/6 giorni. Mi veniva da piangere senza un apparente motivo. Anch’io all’epoca molte visita, mio figlio è nato a luglio 2019, faceva caldissimo e stavamo tutto il giorno buttati a casa, le passeggiate erano un incubo perché non voleva stare in carrozzina, poi dulcis in fundo: mio marito dopo un mese dal parto si è slogato la caviglia. Ne siamo usciti. Con il secondo parto invece per fortuna non ho avuto niente se non l esaurimento nella gestione di due figli ma quella è un’altra storia.
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Giugno 2017 Roma
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao cara, io con la mia prima figlia non ho avuto la depressione post parto, ma quello che tutti chiamano baby blues. Ho ricevuto davvero troppe visite, mi stavano tutti addosso, inizialmente ho avuto anche problemi con l'avvio dell'allattamento, per cui anche lì critiche e consigli non richiesti. Mi sentivo di essere sopraffatta da una responsabilità per me troppo grande e pensavo di non farcela! Mio marito poi dopo una settimana é dovuto tornare a lavoro e mi sentivo sola, anche se effettivamente non lo ero!! Immaginavo il dopo parto tutto fiori e meraviglia con tantissime passeggiate con la piccolina e il cagnolino, e invece non riuscivo nemmeno a lavarmi!!
    Poi io sono una persona che vuole fare tutto da sola, e in quel momento non riuscendoci mi sentivo uno schifo.. Una sera é tornato mio marito e mi ha parlato, aperto gli occhi, e la stessa cosa fece una mia amica il giorno dopo e da lì mi sono ripresa e mi sono riconosciuta! Non esitare a parlarne, un grande abbraccio!!
    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Precisa Giugno 2019 Como
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Effe ti posso raccontare l’esperienza della mia migliore amica che praticamente dopo il parto non faceva avvicinare quasi da nessuno la sua bimba, se non dal marito e da sua mamma. Le visite di parenti o amici se poteva le evitava come la peste e poi era un continuo pulire e disinfettare. Inoltre è dimagrita molto causa anche dell’allattamento. Lei poi è andata da uno psicologo che l’ha aiutata e ora sta benone. Io ti posso dire che se pensi di soffrirne parlane con qualcuno perché è molto importante essere serene e tranquille soprattutto in un momento così delicato. Se non ti senti “sicura” nello star da sola magari fatti aiutare o cerca compagnia perché è molto importante.
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione