Chi di voi è sposato con figli, come avete deciso di dividere le detrazioni spettanti per figli a carico? 50 e 50 o 100% a uno solo dei genitori? Sia io che mio marito lavoriamo e lui è quello con il reddito più alto, secondo voi qual è la scelta più conveniente nel mio caso? Grazie!
Dovrebbe fare direttamente tutto l'inps. Cmq fra una decina di giorni dovrei avere lo stipendio e se non c'è l'assegno familiare me ne accorgo subito e ti aggiorno.
Le detrazioni non mi ricordo in quanto tempo le ho viste, credo un paio di mesi (la mia azienda è stata un po' lenta) ma poi recuperano anche i mesi precedenti quindi non si perde nulla. Potrebbe anche non metterle l'azienda e inserirle tu in fase di 730 e le recuperi da lì.
Per sapere l'importo sul sito dell'inps c'è un foglio excel (fai la ricerca via google cercando importi assegni o qualcosa del genere) e lì puoi vedere l'importo che ti spetta sulla base del reddito e del numero dei componenti della famiglia, è un foglio molto grande perchè ci sono tantissimi scaglioni di reddito.
Per il bonus bebè non ti so aiutare, io non l'ho preso. Puoi fare un colpo di telefono all'inps per chiedere chiarimenti. Di solito sono molto gentili.
Visualizza messaggio citato
Grazie mille, poi la ricevuta che mi genera il sito INPS la mando all’uffici paghe dell’azienda per cui lavoro, giusto? In quanto tempo dovrei vedere detrazioni figli a carico ed assegni familiari in busta paga? Come faccio a sapere quanto mi spetta di assegni familiari? È normale che la pratica del bonus bebè di euro 80,00 sia nello stato “sospesa” dal 29 giugno per verifica titolarità IBAN, nonostante sullo stesso conto corrente cointestato con mio marito io abbia preso euro 800,00 del bonus nascita?
Visualizza messaggio citato
Grazie mille, poi la ricevuta che mi genera il sito INPS la mando all’uffici paghe dell’azienda per cui lavoro, giusto? In quanto tempo dovrei vedere detrazioni figli a carico ed assegni familiari in busta paga? Come faccio a sapere quanto mi spetta di assegni familiari? È normale che la pratica del bonus bebè di euro 80,00 sia nello stato “sospesa” dal 29 giugno per verifica titolarità IBAN, nonostante sullo stesso conto corrente cointestato con mio marito io abbia preso euro 800,00 del bonus nascita?
Per le coppie sposate basta compilare il modulo online sul sito inps. Si indicano i codici fiscali e i redditi di entrambi e si barra la casella in cui si indica che il coniuge non ha richiesto anche lui gli assegni.
Visualizza messaggio citato
Per gli assegni familiari di una coppia sposata basta fare la richiesta online sul sito dell inps accedendo con pin dispositivo
Visualizza messaggio citato
Scusami ma cosa c’entrano le detrazioni per i figli a carico con le spese mediche? Se tuo marito è dipendente, prende lui le detrazioni (immagino abbia il reddito più alto tra i due) e quindi può prenderle al 100% e pagherà meno irpef quindi avrà un netto un po’ più alto. Gli assegni familiari falli richiedere a tuo marito e li mettono in busta paga a lui, mensilmente, questo è un discorso che vale se lui è dipendente eh!
Visualizza messaggio citato
Il datore di lavoro di mio marito e suo padre !infatti ero convinta la bambina stesse a carico suo al 100x100 invece mi contattò il commercialista dell azienda di mio suocero x chiedermi di qst cosa,le detrazioni nn ci interessano momentaneamente,essendo che nn ho spese medice (solo la fattura dell eco delle anche ,x il resto sono tt integratori e parafarmaci!mi interessava più x gli assegno familiare xk è peccato perderlo xo mi spiegava la commercialista che nn perdo nulla devo rivolgermi però a chi mi ha seguito x la naspi(un consulente del lavoro )grazie mille
Visualizza messaggio citato
Io ti consiglio di farli richiedere direttamente a tuo marito, dubito che ci sia una comunicazione automatica al datore di lavoro di tuo marito, una volta che tu non percepirai più la naspi. Per quanto riguarda i redditi: i dati possono essere rilevati da 730 o unico, se non presentati da modello cu. L’isee Per la richiesta degli anf non serve a nulla.
Visualizza messaggio citato
Ciao mi occupo di 730 e altre pratiche... gli assegni Non sono il mio campo, va in un qualunque patronato non ascoltare i commercialisti che la maggior parte non sa nulla...chiama sede Cisl Uil o Cgil più vicina a te,chiedi appuntamento e t fai dire i documenti che servono x la pratica
Visualizza messaggio citato
Ciao Daniela se nn ho capito male ti occupi prp di qst io sono in disoccupazione posso richiedere io L assegno familiare con tt gli arretrati ?la bimba ha 11 mesi e fin ora ne io e ne mio marito L avevamo a carico mi diceva un commercialista che finché percepisco la disoccupazione posso richiedere io L assegno familiare poi in automatico passerà a mio marito e così ?poi basta il 730 o ci vuole isee?grazie se puoi aiutarmi
Visualizza messaggio citato
È che poi per ogni bonus vogliono cose differenti 🤦♀️ L’ISEE lo farò fare anche io al CAF, tanto è gratuito, ma poi il bonus bebè me lo richiedo da sola sul sito INPS come ho fatto per il bonus mamma domani/premio nascita. Idem farò per il bonus asilo ed a questo punto gli assegni famigliari. Almeno per le detrazioni c’è solo un foglio da compilare e poi ci pensano tutto in azienda 😅
Si. Nella domanda ti chiederanno di indicare per quale periodo fai richiesta e tu indichi dalla data di nascita della bambina.
Per i redditi: farai una domanda a giugno relativa al solo mese di giugno 2019. In quella indicherai i redditi 2017 (perchè la domanda per quel periodo si cominciava a fare a luglio 18 e quindi bisognava usare i redditi vecchi). Francamente non so se ti convenga farla se si tratta di pochi euro.
Poi farai una domanda a luglio che coprirà il periodo 01.07.19 - 30.06.20, in quella utilizzerai i redditi 2018 (perchè ovviamente i redditi 2019 non lo conosci ancora).
I redditi che usi sono quelli da CU o da 730 dell'anno in questione. Non sono i redditi che vanno da luglio a giugno, sono quelli dell'intero anno solare. Nel modello ti chiederanno proprio di indicare se il reddito è preso dal cud o dal 730.
Visualizza messaggio citato
Sì certo, devi comunque usare il reddito di entrambi e se usi due modelli diversi basta che indichi la fonte ad es per te indichierai modello 730 e per tuo marito il modello da chi hai preso i suoi redditi
Visualizza messaggio citato
I miei genitori il 730 lo fanno insieme (noi no perché sino a quest’anno lui non aveva convenienza e l’ho sempre fatto solo io). Scusa se ti rompo 😔 ma io anche se non eravamo sposati nel 2017, ma conviventi, devo utilizzare il reddito di entrambi per la domanda nascita/30 giugno 2019? Idem per il 2018?
Visualizza messaggio citato
Non devono essere fatti insieme, diciamo che se non c’è dichiarazione dei redditi come unico o 730 si usa il cu, se vengono fatte queste dichiarazioni invece si usano questi dati
Visualizza messaggio citato
Il difficile forse sta nel fatto che nel 2017 mio marito era libero professionista e non eravamo sposati, mentre nel 2018 (16 giugno) ci siamo sposati e poi a settembre 2018 lui è diventato dipendente... Il 730 per il 2017 l’ho fatto solo io, mentre 2018 lo abbiamo fatto entrambi, ma non insieme perché il suo è misto da p.iva a dipendente...
Visualizza messaggio citato
Se sei coniugata non devi allegare nulla perché non dovrai richiedere l’anf 43 all’inps, per quanto attiene i redditi indichi quelli del modello cu sia tuo che di tuo marito, se avete fatto invece il 730 usate quello.. secondo me dovresti riuscire a farla anche da sola, i dati sono quelli anagrafici vostri e della bimba/o, e indicazione del reddito, nulla di troppo complicato in teoria!
Visualizza messaggio citato
Grazie mille! 😘 Tutto chiaro, ma alla richiesta on line cosa bisogna allegare? Il reddito da tenere in considerazione è quello lordo da CUD di entrambe i genitori essendo sposati e facenti parte dello stesso nucleo? Dici che posso riuscire da sola a fare la domanda o che mi conviene affidarmi ad un patronato? Per premio nascita ho fatto da sola con successo, pensavo di fare lo stesso per il bonus bebè (sempre che l’ISEE che farò alla nascita della bimba sia sotto soglia) ed eventuale bonus asilo, ma quelli li vedo più facili 😅
Dipende.. Noi per esempio non c'è le facciamo aggiungere nella busta paga ma le mettiamo direttamente nel 730 così li prendiamo tutti insieme in una sola volta e ogni volta la ragazza del caf controlla se conviene che ci scarichiamo il 50 e 50 o 100 tutto uno..
Visualizza messaggio citato
Per gli assegni familiari ne hai diritto a partire dal mese di nascita della bimba, nel tuo caso nascendo la bimba a giugno farai una domanda con periodo data di nascita bimba/30 giugno 2019 indicando i redditi del 2017, poi farai una nuova domanda con periodo 1/7/19-30/6/2019 indicando i redditi del 2018!
Visualizza messaggio citato
Ciao Laura,allora x le detrazioni alla nascita basta richiedere in ditta a chi vi fa le buste paghe di inserire le detrazioni x figli a carico,basta portare codice fiscale e specificare la percentuale nel tuo caso ti consiglio al 50%,non vanno richieste all inps le detrazioni,se non volete riceverle in busta paga si possono recuperare facendo la dichiarazione dei redditi e le recuperate x intero l anno ,l importante è ricordarsi di fare ogni anno il 730..io vi consiglio di comunicazione in ditta e siete apposto..e durano fino a che vostro figlio/a non superi un reddito di 2841€ non ce un discorso d età. Gli assegni familiari si richiedono all inps attraverso un caf/patronato, in base al reddito vi viene riconosciuta una cifra e durano fino ai 18 anni dei figli, degli assegni non so molto,cmq alla nascita ti rivolgi a un caf e ti diranno cosa serve cm documentazione.
Visualizza messaggio citato
Per le detrazioni per figli a carico tutto chiaro, basta solo richiedere ai rispettivi datori di lavoro il modulo da compilare e ci pensano a tutto loro per fare il 50/50 (in ogni caso si possono chiedere con la dichiarazione dei redditi se ci si dimentica). Ma per gli assegni famigliari ancora qualcosa mi sfugge, se la bimba nasce a giugno 2019, visto che poi i redditi da prendere in considerazione saranno quelli dal 1/7/2018 al 30/6/2019 io avrò diritto solo da quando lei sarà nata, non prima...Giusto?
La domanda per gli assegni la puoi fare con calma, ti verranno riconosciuti gli arretrati. Mi sembra che vengano riconosciuti per un paio di anni, ma non so bene. Quindi puoi fare con calma la domanda a luglio.
L'anno scorso non servivano documenti, bastava compilare un modulo. Da quest'anno cambia la procedura quindi ancora non lo so.
Per le detrazioni io non ho mandato certificati al datore di lavoro, ho solo compilato il normale modello che si usa per indicare eventuali famigliari a carico. Poi hanno fatto loro, ci hanno messo un po' di mesi ad adeguarsi, ma anche lì poi hanno fatto i conteggi a conguaglio per recuperare i mesi precedenti.
Anche tuo marito dovrebbe chiedere lo stesso modello al suo datore di lavoro e consegnarlo. Il mio ufficio e quello di mio marito usano due modelli diversi ma è solo una questione interna.
Visualizza messaggio citato
Grazie mille Pala! Quindi se la bimba nasce questo mese di giugno, la domanda da quando dovrò farla on line all’INPS? Che documenti occorrono? Invece per le detrazioni per figli a carico, appena nasce la bimba mando al datore di lavoro atto di nascita, richiesta altri 3 mesi di maternità obbligatoria e richiedo il foglio per la detrazione (anche mio marito?)?