Visualizza messaggio citato
Ah...boh allora non so che dirti! A me la domanda me l’ha fatta fare partendo dal numero di protocollo del certificato telematico...non sapevo si potesse fare anche così
A me la gine ha dato un certificato cartaceo da girare all'azienda e l'azienda me ne girerà uno che dovrò allegare sul sito dell'INPS. Altro onestamente non so... Infatti pure io sono un po' impanicata per sta roba però spero di riuscire a completare tutta la roba sul sito on line.
Visualizza messaggio citato
No io ho inserito il certificato del medico aziendale e il certificato della ginecologa dell' asl. È quest'ultima mi ha detto che il telematico lo avrebbe fatto per l' inizio della maternità.
Visualizza messaggio citato
Sul sito non preoccuparti...io ho la dpp il 13/09 avevo fatto la domanda il 4/07 con inizio congedo maternità il 12/08...beh al 8 di agosto avevo ancora la domanda “trasmessa in sede” nonostante avessi più volte scritto mail o chiamato per sollecitare. Fortunatamente il giorno dopo si sono degnati di inserire la voce domanda accolta. Comunque katia io il certificato telematico lo avevo già fatto ed era nella domanda della flessibilità...non so quale certificato intendi...
Visualizza messaggio citato
Quindi non devo andare a fare un certificato di gravidanza telematico all'asl? Perché la ginecologa del consultorio mi aveva detto di tornare il 26 agosto data in cui avrebbe fatto il certificato telematico. Voi come avete fatto? In tutto ciò sul sito dell'INPS mi dice ancora domanda trasferita in sede.
Visualizza messaggio citato
Ciao katia. Se hai fatto la procedura online ti dice il giorno da cui inizierai il mese di maternità pre parto. Dovrebbe essere il 25. Quindi vai a lavoro fino il 24. Dopo di che nulla...nel senso che aspetti che nasce e dopo di che hai 30 giorni per completare la domanda online in modo che ti calcola con esattezza il periodo restante (i 4 mesi successivi dipendono dalla data di nascita perché se dovesse nascere prima della dpp comunque il congedo parte dalla dpp se dovesse nascere dopo parte dalla data effettiva del parto). Spero di essere stata chiara!
Visualizza messaggio citato
Katia io sono andata a consegnarli il giorno dopo aver fatto la domanda online...E mi hanno detto che non era necessario...vedono solo quelli allegati online! Quindi vai tranquilla...
Ciao Ragazze ho completato la domanda...ma i certificati vanno anche inviati per raccomandata o consegnati allo sportello? Sul sito cosi c'era scritto, ma al call center mi hanno detto di no.
Voi come vi siete regolate?
L'importante è che tu abbia un certificato rilasciato da un medico del SSN in cui dice esplicitamente che puoi utilizzare la flessibilità e lavorare fino anche l'ottavo mese. Il mio certificato non era telematico (avevano scritto sotto che i sistemi informatici non erano adatti), era cartaceo normale e non ci sono stati problemi. Ovviamente tutta la pratica va completata entro la fine del settimo altrimenti non puoi continuare a lavorare.
Per il discorso del medico del lavoro è necessario il certificato. Nel caso in cui la tua azienda non abbia un medico perchè per legge non è tenuto ad averlo basta un certificato in cui dell'azienda in cui si dice che non avete il medico e che la tua attività lavorativa è tranquilla e puoi continuare a lavorare.
Ragazze sono stata dalla ginecologa del consultorio che mi ha detto che lei il certificato telematico di gravidanza con il numero di protocollo lo rilascerà solo prima della fine dell'ottavo mese. Per il momento cioè prima della fine del settimo mi convaliderà solo il certificato del mio ginecologo che nulla osta il proseguimento dell'attività lavorativa.mi confermate questa cosa?
Visualizza messaggio citato
Ragazze e per quanto riguarda il certificato del medico aziendale è obbligatoria? Cioè sulla piattaforma dell'INPS bisogna caricarlo per forza?
Visualizza messaggio citato
Aggiungo che il certificato di gravidanza del ginecologo deve essere datato 30 settimana altrimenti inps rigetta la richiesta.
Eccomi, ho lavorato fino a venerdì, quando sono entrata nel nono mese. Devi fare domanda cmq entro 2 mesi dalla dpp (esempio io ho dpp 5/8 e ho fatto domanda prima del 5/6). Se hai il Pin dell'INPS puoi farla online sul sito oppure rivgerti ad un patronato/caf. Nella procedura ad un certo punto ti chiedono se vuoi usufruire della flessibilità e opzioni il si, indicando i 30 giorni che indicano che lavorerai per tutto l'ottavo mese. Ti serve da allegare un certificato telematico di gravidanza, che viene rilasciato da un ginecologo di un ASL o di un ospedale pubblico (non vale certificato del ginecologo privato cartaceo) e se hai un medico del lavoro anche un suo nulla osta sempre tramite certificato.