Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Tamy
Sposa Saggia Giugno 2019 Roma

Maternità obbligatoria

Tamy, il 7 Aprile 2025 alle 18:53 Pubblicato in Future mamme 0 43
Ciao mamme! Per chi lavora e appunto è già passata nella situazione dalla scadenza (data presunta del parto) si contano esattamente 2 mesi prima per andare in maternità obbligatoria ? Io in questo caso ho la scadenza il 31 agosto

43 Risposte

Ultime attività da Laura, il 9 Aprile 2025 alle 16:04
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Anche io sono in Lombardia…
    La mia 27* sarà dal 26/07 speriamo si possa già fare in quella sede.
    Il 23/4 ho visita ed eco Tn e le faccio tutte queste domande per vedere se già fissare anche questoFuturo app. Grazie mille a tutte!
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Saggia Giugno 2021 Milano
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    A me la mia ginecologa mi aveva detto che va fatta da 27 settimane in poi. Io l’ho fatta a 27+4 e confermo anche io che bisogna recarsi in ospedale (anche la mia riceve privatamente ma per questa “visita” - che serve per il certificato e niente altro 😅 - sono dovuta andare all’ospedale dove lavora con impegnativa “Rilascio certificazione medico legale” e pagare circa 17€ tutto questo in Lombardia)
    • Rispondi
  • Pala
    Sposa Master Maggio 2015 Milano
    Pala ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    A me l'ha rilasciato entrambe le volte la mia ginecologa (privata ma che lavora in ospedale) ma sono dovuta andare in ospedale per farlo perchè doveva emetterlo con la carta intestata e i timbri dell'ospedale.
    Per le date non ricordo bene ma non penso che possa fare già tutto a luglio, ti conviene parlare con la ginecologa e il medico del lavoro. Ovviamente loro non possono certificare che tu puoi lavorare di più troppi mesi prima.

    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Mamma mia che cinema!
    Sei stata chiarissima, quanto tempo prima ti fanno possono fare la visita per rilasciare il certificato? Speriamo di poterlo ottenere già a luglio così da non diventare matte ad agosto… ma può essere rilasciato anche da ginecologa privata che lavora in ospedale?
    • Rispondi
  • Pala
    Sposa Master Maggio 2015 Milano
    Pala ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Nel privato devi fare tutto tu.
    Devi fare la richiesta sul sito dell'inps dichiarando che vuoi usufuire della flessibilità.
    Quando si fa la richiesta bisogna anche allegare il certificato del ginecologo che certifica puoi proseguire a lavorare (è un certificato specifico e lo deve fare il ginecologo del ssn) e quello del medico del lavoro. Solitamente il medico del lavoro vuole vedere il certificato del ginecologo per rilasciare il suo quindi conviene organizzarsi un po' prima per fissare le visite nelle date giuste.
    Considera anche che la domanda di flessibilità va fatta prima dell'inizio della maternità obbligatoria perchè solo così si è autorizzati a lavorare ancora.

    Esempio: se hai la dpp al 1 novembre e vuoi fare 1+4 (andando in maternità al 1 ottobre), devi fare domanda di flessibilità entro 1 settembre.

    • Rispondi
  • Pala
    Sposa Master Maggio 2015 Milano
    Pala ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Se partorisci prima della dpp, si considera la dpp.
    Se partorisci dopo la dpp, si considera la data effettiva del parto.
    Praticamente è sempre quella più favorevole alla mamma.
    I miei figli sono nati uno in anticipo e uno in ritardo Smiley laugh

    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Loro considerano all'incirca 150 giorni di cui massimo due mesi prima della dpp. Se il bimbo nasce prima della dpp, quello che non hai consumato del mese o dei due mesi prima lo mettono dopo
    • Rispondi
  • Tamy
    Sposa Saggia Giugno 2019 Roma
    Tamy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Una settimana in più rispetto alla data che saresti comunque dovuta rientrare o comunque o una settimana in più sempre rispetto alla data della scadenza ?
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Giusto Un passetto alla volta 🥰
    • Rispondi
  • Melissa
    Sposa TOP Agosto 2021 Roma
    Melissa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Per ora è presto 🥰 grazie comunque per le varie info 😘😘😘
    • Rispondi
  • Pruci
    Super Sposa Settembre 2017 Como
    Pruci ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si vero, confermo
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Melissa se hai bisogno di approfondimenti su congedi parentali e bonus vari ci sono delle ragazze che fanno contenuti molto esplicativi su Instagram cone Mammainformamamma o Valentina Filippini
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Nel caso si faccia 1+4 o 0+5 e si cambia idea perché non ce la si fa più, basta chiedere un giorno di malattia per andare in maternità obbligatoria
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Master Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Confermo! Il mio primo è nato una settimana prima della dpp e ho avuto una settimana in più dopo
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille!
    • Rispondi
  • Tamy
    Sposa Saggia Giugno 2019 Roma
    Tamy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non credo che ti chiedano subito quando andrai in maternità, perlomeno io a fine mese entro nel 6* mese e non mi è stato ancora chiesto
    • Rispondi
  • Pruci
    Super Sposa Settembre 2017 Como
    Pruci ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Io sono nel privato e lavoro fino alla dpp (fine maggio). Ho ricevuto dalla ginecologa convenzionata con il SSN il certificato di idoneità al lavoro fino al parto, e ho fatto domanda di maternità flessibile 0+5 sul sito Inps. Poi ho comunicato tutto al datore di lavoro (inviando ricevuta e riepilogo del protocollo Inps) che ha verificato fosse tutto in regola e ha confermato la maternità. Non c'è necessità di fare prima la richiesta di 2+3 o 1+4.
    Appena nascerà il bambino comunicherò la data effettiva del parto all'Inps (nel mio caso sarà un cesareo programmato ante dpp) e da quella data partirà la mia maternità obbligatoria. Spero di avervi dato qualche info utile!
    • Rispondi
  • Valeria
    Sposa VIP Settembre 2021 Foggia
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Per la prima figlia ero nel privato e feci io, ma lì le cose erano diverse perché ero con un co.co.co quindi non so dirti come funziona la maternità flessibile
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah ecco credo che invece nel privato dobbiamo farlo noi, ma non sono sicura.


    Grazie mille comunque sei stata gentilissima!
    • Rispondi
  • Valeria
    Sposa VIP Settembre 2021 Foggia
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Nella p.a. non va comunicato nulla all'INPS, lo fa l'ente
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Questo lo fai sia al datore di lavoro che su sito inps?
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Maternità obbligatoria 1
    Ecco la foto
    • Rispondi
  • Valeria
    Sposa VIP Settembre 2021 Foggia
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Io sono dipendente di un ente locale e la procedura, con dpp 27 marzo, sarebbe dovuta essere
    -richiesta di maternità 2+3 entro il 27 gennaio
    -richiesta di maternità 1+4 entro il 27 febbraio -richiesta di maternità 0+5 entro la dppOgni volta il ginecologo deve attestare che tu sia in grado di proseguire l'attività lavorstiva
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Sisi si può fare, ti mando stamp sito inps.

    credo solo che inizialmente si comunica la data di inizio maternità obbligatoria (quindi i 2 mesi prima), successivamente se ginecologo dà ok si può avere la flessibilità (1+4) oppure dopo data del parto (0+5)

    • Rispondi
  • Melissa
    Sposa TOP Agosto 2021 Roma
    Melissa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Idem anche io non capito. Io vorrei fare almeno fino all’ottavo se non fino al nono visto che sto sempre seduta e ho un lavoro leggero
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Luglio 2025 Milano
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Scusate ma di default si parte con la richiesta 2+3 e successivamente, se si può lavorare fino all'ultimo, si va in maternità flessibile e quindi puoi prendere 1+4 oppure 0+5?

    Io ho dpp 1 novembre, quindi quando comunicherò al lavoro la gravidanza dovrò indicare come data inizio maternità il 1 settembre?

    grazie

    • Rispondi
  • Anna
    Trento
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Tami, ti dò una versione diversa da quanto riportato sotto (lo dico sia per esperienza - ho partorito quasi 3 settimane prima della data presunta) ma anche semplicemente leggendo sul sito dell'inps è chiara la cosa: i giorni non goduti prima del parto si aggiungono al periodo di congedo di maternità dopo il parto, quindi non li perdi tranquilla 😊
    Ti incollo il punto specifico dal portale INPS:

    Maternità obbligatoria 2

    • Rispondi
  • Tamy
    Sposa Saggia Giugno 2019 Roma
    Tamy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Caspita ! Credevo si recuperasse allungando di qualche giorno il rientro ! Allora se riesco a tenere duro mi conviene andare in maternità obbligatorio a metà luglio in modo da rientrare verso il 15 dicembre
    • Rispondi
  • Tamy
    Sposa Saggia Giugno 2019 Roma
    Tamy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si la facoltativa, pagata se non erro i primi 3 mesi all’80%
    • Rispondi
  • Tamy
    Sposa Saggia Giugno 2019 Roma
    Tamy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Siii sapevo di questa cosa però io per una serie di motivo non utilizzerò la facoltativa quindi stavo cercando di capire un po’ per quello 😊
    • Rispondi
  • Pruci
    Super Sposa Settembre 2017 Como
    Pruci ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    C'è il congedo parentale facoltativo...se li usi in via esclusiva tu e non insieme al papà sono 6 mesi...i primi 3 mesi dovrebbero esere pagati all'80% (deve ancora uscire la circolare inps per il terzo mese), gli altri al 30%.

    • Rispondi
  • Melissa
    Sposa TOP Agosto 2021 Roma
    Melissa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Domanda ma dopo questi 5 mesi obbligatori c’è qualche altra cosa che si può utilizzare per stare qualche altro mese? 😅
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione