Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Elisabetta
Sposa Principiante Giugno 2023 Catania

Matrimonio misto ateo/credente. Quante?

Elisabetta, il 16 Dicembre 2022 alle 15:33 Pubblicato in Cerimonia nuziale 1 29
Ciao a tutt*! 😘
Quanti di voi si sposeranno l’anno venturo con rito misto, poiché la fidanzata o fidanzato è non credente?
Come si è svolta l’istruttoria matrimoniale? Sinceramente sono un po’ preoccupata dalla burocrazia, anche se per fortuna finora abbiamo incontrato soltanto sarcerdoti accoglienti…

29 Risposte

Ultime attività da Ludovica, il 19 Dicembre 2022 alle 11:28
  • Ludovica
    Sposa Precisa Luglio 2022 Verona
    Ludovica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Allora a me è stato spiegato così: da un punto di vista del diritto canonico per matrimonio cattolico ci sono solo tre situazioni: matrimonio tra cattolici con tutti i sacramenti (lo standard), matrimonio tra battezzati cristiani (quindi tu cattolica e lui può essere ortodosso, protestante, anglicano, ateo battezzato etc… il battesimo è uguale per tutti) e rito misto (tu cattolica e lui mussulmano, induista, ateo non battezzato etc..).
    Conta in pratica solo se si è battezzati o no.
    Noi abbiamo fatto un rito cattolico standard senza comunione e con le modifiche alle formule che ti dicevo.La documentazione per lui è stato certificato di battesimo come me (ovviamente non di cresima, non avendocelo). Processetto identico, solite promesse sulla fede che avranno i figli etc.. nulla di diverso in pratica.Per il corso prematrimoniale, il prete mi disse che non è MAI obbligatorio, non c’è scritto da nessuna parte, è una cosa che i preti però ci tengono che venga fatto perché lo ritengono utile. Poi non so se il prete dal lato suo ha dovuto fare qualcosa di specifico, ma a me non risulta nulla. Questo è quello che è successo a noi almeno Smiley smile
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao! Grazie mille per avermi raccontato, ma allora non capisco perché mi abbiano detto tutt’altro… mi è stato detto che non ha importanza se sia o meno battezzato: se si dichiara ateo, dovrà fare i passaggi sopra elencati.
    • Rispondi
  • Ludovica
    Sposa Precisa Luglio 2022 Verona
    Ludovica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, io sono cattolica, mio marito è ateo battezzato (senza cresima).
    Dal punto di vista della chiesa, in quanto battezzato, viene visto praticamente come cattolico (per un ateo è fastidioso ma non ci si può fare molto). Quindi le scartoffie sono praticamente identiche a un rito religioso standard, cambia solo il fatto che se volete potete richiedere la cerimonia senza comunione (visto che lui non ha tutti i sacramenti).
    Noi in più abbiamo chiesto di far parlare mio marito durante il rito il meno possibile (in modo da limitare cose come “in nome di Dio faccio questo”, che lui non sente particolarmente).
    • Rispondi
  • Benedetta
    Sposa Abituale Settembre 2023 Firenze
    Benedetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Anche noi ci vorremmo sposare in chiesa con rito mist, ancora non sappiamo bene come funzioni, ma se qualcuno ha già avuto esperienze del genere, perfavore si faccia avanti! Accetto consigli Smiley winking


    • Rispondi
  • E
    Sposa Abituale Settembre 2023 Milano
    Elettra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao! noi per motivi religiosi (io cattolica, lui ebreo) ci sposeremo solo con rito civile!

    • Rispondi
  • Emanuele
    Sposo Abituale Settembre 2023 Napoli
    Emanuele ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao,

    personalmente abbiamo optato per il rito in chiesa.

    Non tanto perchè siamo credenti ma per il fatto che secondo noi una cerimonia in chiesa renda più come cerimonia Matrimoniale.

    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2024 Milano
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Capito, effettivamente cosi ha più senso 😉
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao! A me è stato detto, al contrario di Mariangela, che il corso in questo caso è obbligatorio per la parte credente, in quanto l’unica che riceverà il sacramento: la parte non credente (per cui il matrimonio, seppur celebrato in Chiesa, avrà solo valenza civile) non è tenuta a seguirlo, ma naturalmente sarebbe auspicabile lo facesse (nel mio caso, siamo giunti al compromesso che parteciperà a qualche incontro). Questo me lo ha detto il sacerdote da cui farò il corso io!
    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2024 Milano
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah ok grazie!
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Chi vi farà il corso, lo farà su misura per voi. Noi abbiamo iniziato a farlo e sta piacendo molto ad entrambi
    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2024 Milano
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie per la spiegazione, infatti non mi sembra tanto diverso, inoltre bisogna pure fare il corso ma se uno non crede che senso ha 🤔
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao! Io farò il rito misto, dove la parte non credente non è tenuta ad avere i sacramenti. Nel caso di “classico” matrimonio concordatario, invece, che io sappia la cresima è necessaria ☺️
    • Rispondi
  • Vanessa
    Sposa Master Luglio 2023 Pesaro - Urbino
    Vanessa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si l’ateo in quel caso non partecipa alla parte di preghiera e non fa la comunione ma deve promettere che non ostacolerà l’insegnamento della fede cristiana ai figli..
    • Rispondi
  • Marta
    Super Sposa Settembre 2023 Forlì-Cesena
    Marta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Davvero in chiesa si può sposare anche una persona senza cresima?
    Non lo sapevo..
    So che di solito te la fanno fare prima o il giorno stesso!
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Mmm no, in realtà no. Perché fondamentalmente essendoci un impedimento il Vicario della Curia, facendo le veci del Vescono, può dispensarvi dall'impedimento.
    Magari prova a fare una telefonata in curia e prova a chiedere. Non per nulla, ma ora un imprevisto lo si gestisce meglio, più sotto data no perché sono cose che fanno perdere tempo. Almeno io l'ho vissuta con molta tribolazione 😅
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Addirittura! No, a me finora non è stato chiesto nessun documento simile. Soltanto battesimo/cresima miei, attestato del corso, certificato contestuale e atto di nascita di entrambi. Ti farò sapere a questo punto, anche se dovessero dirmi di recarmi in curia! Non avevo neanche idea che esistesse un sacerdote che se ne occupa specificamente: ripeto, per quello che stato spiegato a me, tutto dipende dal processetto.
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ad esempio, al mio fidanzato che è nato in un altro Stato è stato dato un modulo che dovremo compilare al momento dell'apertura della pratica matrimoniale alla presenza di due suoi testimoni per certificare che lui non è sposato secondo altre professioni religiose. È probabile che vi diano questo modulo, come probabilmente non ve lo diano
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Aaaaaaaaaa, ora si. Si, alla fine vedrai che andrete voi in curia 😅😅😅😅 perché solitamente prima di darla, vogliono fare un colloquio con entrambi. Almeno qui seguono queste regole, non so in Sicilia. La pratica matrimoniale si inizia 6 mesi prima del matrimonio, perché i documenti hanno validità 6 mesi e si deve essere autorizzati a celebrare il rito del matrimonio all'interno della messa, se voi lo desiderate e se i parenti del tuo fidanzato sono cattolici
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    No cara, aspetta, forse non mi sono saputa spiegare o magari ti sei persa il pezzo del mio post in cui nomino la dispensa vescovile: ci hanno detto che serve e che la pratica partirà dopo il “processetto” con tutti i dettagli del caso. Quello che non mi è stato detto è che devo andare io personalmente insieme al mio fidanzato in curia, ma che sarà il sacerdote che porterà avanti l’istruttoria a mandare le pratiche e chiederla… forse ora è più chiaro?
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Mah guarda, non auguro la trafila burocratica che dobbiamo seguire noi perché è da esaurirsi, ma se non vi hanno parlato della dispensa o non vi serve proprio perché entrambi battezzati e sulla carta entrambi credenti o non lo so, magari ve lo diranno dopo. La trafila burocratica per celebrare i matrimoni tra credenti e non credenti è quella che ti ho indicato
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certo, l’impegno è di entrambi e infatti ho scritto che lui dovrà dichiarare di essere a conoscenza del mio e si impegni a sua volta a non ostacolarmi, ma anche leggendo attentamente il Codice, viene sottolineato che nel rispetto della posizione di entrambi, è importante che non ci sia prevaricazione ne da una parte ne dall’altra, e che è per questo che recita per la parte credente di “fare tutto ciò che è in suo potere”. Poi, ti dico, sicuramente i nostri figli li battezzeremo, ma se al momento di fare la cresima (che è la tua conferma consapevole della scelta che i tuoi genitori hanno fatto per te con il battesimo) sceglieranno di non prenderla, non li obbligherei a prescindere.
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Allora non farete il rito misto 😅😅😅 perché la dispensa vescovile è necessaria
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Allora si, probabilmente è per questo perché il mio fidanzato è battezzato, ma si è sempre rifiutato fin da adolescente di fare la cresima perché consapevole di non essere credente…
    Ad ogni modo, il passaggio in curia so che va fatto, ma mi è stato detto che penserà il parroco della mia parrocchia di appartenenza a fare tutto, a meno che abbia frainteso qualcosa. Ci ho parlato fino a questo pomeriggio.
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    A meno che il tuo fidanzato sia battezzato e sia diventato ateo da adulto, solo in questo caso tutta la trafila che dovremo seguire noi, non dovrete seguirla
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    L'impegno non è solo tuo ma di entrambi. Per l'ecumenismo ho specificato che il mio futuro marito non ha origini italiane, per questo è stato coinvolto. Ma sì, per celebrare il rito misto- tra credente e non credente - serve la dispensa vescovile secondo il codice di diritto canonico, perché il fatto di essere non credente rappresenta un impedimento dispensabile, per questo è necessaria la dispensa. A noi è stato detto che il corso va seguito da entrambi e che entrambi devono promettere tu di non farti ostacolare e di battezzare i figli e lui che non ti ostacolare e che non si opporrà all'educazione cristiana.
    Sono pugliese, ma in ogni caso sono regole scritte nel codice di diritto canonico, per cui sono uguali ovunque 😅
    Il passaggio in Curia va fatta sempre- anche nei riti che non hanno impedimenti
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Principiante Giugno 2023 Catania
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao Mariangela!
    Intanto, ti ringrazio tantissimo per le info che mi hai dato, ma ti dico, alcune cozzano completamente con quello che è stato detto finora a me…
    Per esempio: io farò il corso prematrimoniale non presso la Chiesa in cui mi sposo, ma presso la parrocchia che frequento, che non è la mia di appartenenza. Il sacerdote che terrà il corso, sentita la mia situazione, mi ha detto esplicitamente che il corso prematrimoniale è obbligatorio solo per me: lui è libero di non venire se non se la sente, ma chiaro è che sarebbe auspicabile lo facesse, ed infatti siamo giunti al compromesso che verrà soltanto ad alcuni incontri (il nostro corso ha la durata di 15 giorni). Detto questo, nessuno mi ha detto di dover andare a parlare alla curia, né con un referente dell’ecumenismo: semplicemente, mi è stato spiegato che durante il “processetto” il sacerdote (che a questo punto non so se sarà quello del corso o quello della mia parrocchia di appartenenza) si accerterà sia del mio impegno a non abbandonare la fede e, cito il Diritto Canonico, di “fare tutto ciò che è in mio potere perché i figli ricevano un’educazione cattolica”, sia del fatto che il mio fidanzato sia a conoscenza di questo mio impegno e non mi ostacoli. Fatto tutto ciò, documenti civili (di entrambi) ed ecclesiastici (miei) alla mano, parte l’istruttoria con pubblicazioni, dispensa vescovile etc. Specifico che queste sono informazioni che ho ricevuto da tutti e tre i sacerdoti (quello della mia parrocchia, quello del corso prematrimoniale e quello della Chiesa presso cui mi sposerò) con cui dovrò avere a che fare. Non so come mai a te sono state date info diverse: di dove sei, se posso chiederti? Io sono siciliana.
    • Rispondi
  • Mariangela
    Sposa Precisa Luglio 2023 Bari
    Mariangela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao! Io e il mio futuro marito faremo rito misto. Abbiamo ottenuto la dispensa vescovile per far celebrare il matrimonio durante la Messa con il rito misto.
    Ora, fondamentalmente per la parte burocratica se ti sposi nella tua parrocchia gli step sono i seguenti:
    1. Parlare con il sacerdote che vi sposerà e che terrà il corso prematrimoniale. La premessa per il matrimonio celebrato con il rito misto è che la parte non cattolica non ostacoli la professione di fede dell'altra e se avrete figli, prendete l'impegno di farli crescere nella fede cattolica. Posto questo ci saranno questi ulteriori step. 2. Andare in curia e parlare con il sacerdote che si occupa dei riti misti - il sacerdote dovrebbe essere in grado di indicarvelo- ed entrambi avrete un colloquio circa il matrimonio. Dopo di ciò io ho avuto un colloquio anche con il referente per l'ecumenismo, che ha voluto sapere un po' di più di me, della nostra relazione e di come è cresciuto il mio fidanzato - che è nato in un altro Stato di un altro continente. Al termine di questi colloqui, fondamentalmente abbiamo avuto un documento - che è la dispensa- in cui è scritto che nulla osta al nostro matrimonio e che il rito può essere celebrato durante la messa.3. Il corso prematrimoniale dovrete seguirlo entrambi; 4. Al termine del corso prematrimoniale ci sarà il c.d. processetto e tutto seguirà il percorso normale. 5. Alla fine della fiera il rito misto differisce semplicemente per il fatto che la parte non cattolica durante le promesse dirà "Prendo te come sposa" omettendo il riferimento alla Trinità.Perdona il papiro, ma ho perso almeno due mesi per capire come fare anche perché noi ci sposeremo in una parrocchia differente
    • Rispondi
  • Roberta
    Sposa TOP Aprile 2023 Cuneo
    Roberta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao noi ci sposeremo il 30 gennaio in comune perché il mio Fm è già stato sposato in chiesa poi il 29 aprile faremo la grande festa con tutti gli amici e parenti... sul tuo quesito non posso aiutarti perché non mi è mai capitato
    • Rispondi
  • Marta
    Sposa Master Ottobre 2022 Firenze
    Marta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao! davvero non saprei come aiutarti. ma sicuramente qualcuno avra' avuto una esperienza simile! in bocca al lupo

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione