Buongiorno ragazze, stavo guardando un po' sul sito del mio comune e ho visto, o almeno mi è sembrato di capire, che per la separazione dei beni, sia necessario fare richiesta prima delle pubblicazioni altrimenti in automatico diventa in comunione. Qualcuna di voi ne sa qualcosa?
Io l'ho letto stamattina guardando sul sito del comune della mia città, appena ho una mattina libera vado ad informarmi bene, non vorrei ritrovarmi fuori tempo per la richiesta.
Veramente io nn lo sapevo questo. Grazie devo andare a informarmi xk voglio fare la separazione
Sposa TOP
Giugno 2016
Cremona
Marcella ·
Segnala
io credo debba essere comunicato al parroco quando si danno anche i dati dei testimoni, a noi in comune finora non hanno chiesto nulla (per ora abbiamo portato solo la carta del parroco, non abbiamo ancora firmato per le pubblicazioni)
Solo in chiesa, peró non mi era chiara la cosa, nel senso che ho letto che se non si dichiara si passa in automatico in comunione, in settimana vado in comune a fissare la promessa e chiedo bene
Al momento il parroco non ci ha chiesto nulla, solo in comune si sono raccomandati di ricordarci nel momento delle firme al termine del matrimonio (causa momentanea incapacità degli sposi di capire cosa succede ) di firmare anche per la scelta del regime patrimoniale, perché in automatico va la comunione e si può cambiare anche dopo ma sborsando un bel po' di soldi.
Anche noi faremo il rito religioso.. Ma ci si sposa prima in comune sempre, dove si definisce il regime fiscale e tutto il resto.. Ciò che conta di più a livello fiscale e civile è il matrimonio in comune.. La chiesa è un'altra Unione importante (seppur difficile da "separare") ma prevale tra i due il rito civile..
Esatto io ho fatto così. Il parroco mi ha dato un foglio dove specificare i nomi e alcune generalità dei testimoni e in calce c'è da barrare la scelta "comunione dei beni" o "separazione dei beni"
Confermo...nel momento delle pubblicazioni devi specificare che vuoi rientrare nel regime di separazione dei beni...altrimenti va in automatico la comunione...va definito in sede di pubblicazioni in quanto il parroco (in caso di cerimonia religiosa) quando legge gli articoli, specifica il regime patrimoniale scelto dagli sposi..
Sposa TOP
Giugno 2016
Cremona
Marcella ·
Segnala
Io ci ho capito ben poco, ma a noi il parroco che ci ha fatto tutti i documenti ci ha detto che ci verrà chiesto dal parroco dove ci sposeremo quando prepareremo tutte le carte per l'atto di matrimonio (pare ci chiederà in quel momento i dati dei testimoni e il regime patrimoniale scelto)
Ma voi vi sposate solo civilmente o anche in chiesa? perchè per il solo comune non so bene come funziona