Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

R
Super Sposa Ottobre 2018 Palermo

Rito civile e promessa

Rossella, il 18 Novembre 2016 alle 02:42 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 8
Ciao ragazze io e il mio ragazzo abbiamo finalmente deciso di sposarci prima al comune per vari motivi personali e dopo un anno e mezzo circa in chiesa.....ogni volta che cerco di documentarmi mi spuntano le promesse quelle x cui ho 180 giorni se no decadono...ora che si fa metti che una in chiesa non si vuole sposare si fa lo stesso procedimento? io non ne sto capendo più nulla...ancora non sono andata in comune però era x capire adesso e farmi un idea

8 Risposte

Ultime attività da Pala, il 18 Novembre 2016 alle 09:47
  • Pala
    Sposa Master Maggio 2015 Milano
    Pala ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io mi sono sposata solo civilmente.

    Noi siamo andati in comune da soli a fare "le promesse" che in realtà sono la richiesta di pubblicazioni: solo noi due con le carte d'identità e i soldi per le marche da bollo, non servono certificati di nascita nè di stato libero nè altro perchè ci pensa il comune a fare tutto (anche se siete nati in comuni diversi, i comuni si scambiano tutte le informazioni in via telematica).

    Rimangono affisse per una decina di giorni, voi andate a ritirare questo certificato e vi potete sposare. Dovete sposarvi entro 180 giorni (cioè 6 mesi, ma tanto c'è scritta la data di scadenza sui documenti, non vi potete sbagliare). Questa cosa della scadenza serve ad evitare che magari tu arrivi con un certificato vecchio di due anni e magari intanto ti sei sposata da qualche altra parte con un altro Smiley smile

    Per il matrimonio servono i testimoni, per le pubblicazioni no.

    Questa è la procedura, comunque ti consiglio di chiamare il tuo comune perchè alcuni lo fanno su appuntamento, altri no, in alcuni devi portare tu le marche da bollo, in altri solo i soldi perchè le marche le hanno già loro.

    Tranquilla, sembra complesso ma è una procedura semplicissima.

    • Rispondi
  • R
    Super Sposa Ottobre 2018 Palermo
    Rossella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie ad entrambe Smiley heart Smiley heart
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa TOP Settembre 2017 Roma
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ecco sì, lei ti ha spiegato molto bene Smiley smile le promesse NON sono il matrimonio e per questo scadono, ma vanno fatte necessariamente per poi sposarsi Smiley winking scusa se non sono stata abbastanza chiara
    • Rispondi
  • R
    Super Sposa Ottobre 2018 Palermo
    Rossella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ah ecco grazie chiarissima Smiley smile
    • Rispondi
  • Viviana
    Sposa VIP Maggio 2017 Milano
    Viviana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, allora in comune è molto semplice si deve portare in anagrafe un modulo compilato in cui vi sono i vostri dati, quelli dei testimoni e anche le carte d'identità, dopodichè fanno le loro verifiche e passano alle pubblicazioni che vengono affise per 2 settimane dopodichè apputo se è tt ok da 6 mesi in po ci si può sposare. Ovvio che vi è sempre da fare circa 2 mesi prima mi è stato detto una specie di promessa in comune in cui si ufficializza il matrimonio e bisogna solo andare voi 2, i testimoni non sono necessari in questa fase. Basta non c'è altro da fare in comune...e cmq in anagrafe tjk spiegano tutto, diciamo che c'è un po di burocrazia se non avete la residenza nello stesso paese..ma nulla di che... vai tranquilla in comubne è uan cosa mentre in chiesa è un'altra..tra cui fare anche il corso pre-matrimoniale.. b.fortuna!! :-)

    • Rispondi
  • Lyra
    Super Sposa Giugno 2017 Chieti
    Lyra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Aspetta, forse stai facendo un po' di confusione tra promessa e matrimonio civile. Il matrimonio civile non ha scadenza, dura fino alla morte o al divorzio.

    Come ti ha detto Francesca, le promesse sono una dichiarazione formale che tu e il tuo futuro marito intendete sposarvi. Se entro sei mesi dalle pubblicazioni non vi sposate, dovete semplicemente rifarle. Per le promesse non servono più i testimoni, basta che vadano gli sposi (o anche solo uno di loro con delega) a richiedere le pubblicazioni.

    Per il matrimonio civile è tutt'altra questione. Gli sposi si recano in comune o in una casa comunale con un testimone ciascuno (e gli invitati), il sindaco legge degli articoli del codice civile, gli sposi dicono "sì" e sposi e tesimoni firmano l'atto di matrimonio. Da allora si è sposati indissolubilmente (come dicevo prima, fino a morte o divorzio).

    Se poi ti vuoi sposare in chiesa le pubblicazioni in comune non le devi rifare, perché per lo Stato siete già sposati e quello che farete sarà un rito esclusivamente religioso, privo di effetti civili (perché appunto, siete già sposati).

    Spero di essere stata chiara Smiley smile

    • Rispondi
  • R
    Super Sposa Ottobre 2018 Palermo
    Rossella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie x la risp francesca quindi da quanto ho capito anche sposandomi in comune ho dei tempi di scadenza? allora quelli che si sposano solo in comune che succede dopo i 6 mesi i documenti non sono più validi cioè legalmente rimaniamo sposati giusto? questa cosa della scadenza vale solo x collegare chiesa e comune diciamo è cosi?
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa TOP Settembre 2017 Roma
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao rossella, allora intanto non preoccuparti, ci siamo quasi tutte impanicate, credo, nello scoprire l'esistenza di queste promesse e della burocrazia nascosta dietro un matrimonio (io, ingenua, credevo bastasse imboccare in chiesa o in comune con gli sposi, un officiante e dei testimoni presi a caso per fare tutto...), ma, soprattutto in caso di matrimonio civile, non è complicato come può sembrare. Credo che tu abbia letto della "promessa" e delle pubblicazioni religiose, ma se per ora non ti sposi in chiesa non devono interessarti. Devi invece interessarti della promessa in comune, che è poco più di una pratica che si fa portando certificati di nascita e, credo, lo sato civile libero (da fare non prima di sei mesi dalla data del matrimonio), dopo la quale vengono affisse in comune (ed eventualmente anche nel comune di residenza di uno dei due se è diverso da quello della promessa) le pubblicazioni... In pratica viene resa pubblica la vostra intenzione do sposarvi ( non sia mai saltino fuori un marito o una moglie segreti o qualcosa del genere Smiley xd ). Passati non ricordo se 10 giorni o due settimane le pubblicazioni, se nessuno si oppone al matrimonio, le pubblicazioni vengono ritirate e voi potete sposarvi Smiley smile (entro sei mesi da allora). Tutto qui Smiley winking la cosa si fa un po' piu complicata per il matrimonio religioso ma ci penserai più avanti... Comunque rivolgiti all'ufficio matrimoni (o come si chiama) del tuo comune, ti daranno le informazioni e potrai stabilire una data per la promessa
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione