Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Laura
Sposa Saggia Ottobre 2016 Trento

Rito "si lo voglio"

Laura, il 7 Giugno 2016 alle 12:57 Pubblicato in Cerimonia nuziale 0 32
Ciao ragazze, ho sceniche il rito durante la messa ormai è cambiato e bisogna dire la formula: io accolgo te ecc.. ma ho una paura bestiale di inpapinarmi e chiamare fm come mio fratello o sbagliarmi, sono una che si agita parecchio! Volevamo chiedere al prete di utilizzare la vecchia formula del "si lo voglio" dite che si può fare?
Buona giornata a tutte!

32 Risposte

Ultime attività da Federica, il 8 Giugno 2016 alle 01:09
  • Federica
    Super Sposa Ottobre 2016 Roma
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Si è molto bello e molto utile!!! Anche il corso che abbiamo seguito è stato bello.. Moderno e giovane!
    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Ottobre 2017 Brescia
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Stavo per mandare le stesse foto...anche a noi ci hanno regalato questo libretto al corso prematrimoniale...è carinissimo perché ti fa vedere la parte "fissa" della messa e le parti che si possono scegliere!!!
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Precisa Aprile 2017 Torino
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Su questo sono pienamente d'accordo...io ci tenevo alla chiesa...ma non posso...penso comunque di farmi benedire le fedi
    • Rispondi
  • M
    Sposa Abituale Settembre 2016 Bari
    Mina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Nemmeno io!
    • Rispondi
  • M
    Sposa Abituale Settembre 2016 Bari
    Mina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non ci si può sposare in chiesa solo per fare un po' più di show.... Allibita!
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Precisa Aprile 2017 Torino
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non possiamo avere il rito in chiesa...ma proprio per questo farò il rito civile all'americana all'aperto con musica ,palloncini e bolle di sapone
    • Rispondi
  • Kikka
    Sposa Master Settembre 2017 Messina
    Kikka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Complimenti dire ke hai scelto il matrimonio in chiesa per fare show,io quelle che dicono così nemmeno le farei entrare in Chiesa !!!
    • Rispondi
  • D
    Sposa VIP Giugno 2016 Milano
    Dani ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    A noi il prete ha detto di leggere perché ha valenza anche per la legge quindi si deve formulare bene e senza sbagli tutto qui
    • Rispondi
  • D
    Sposa VIP Giugno 2016 Milano
    Dani ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Sposatevi in chiesa allora.in comunale dura 5 minuti.noi abbiamo scelto anche quello in chiesa per fare più "show"
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Ottobre 2016 Trento
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie Federica!
    • Rispondi
  • Federica
    Super Sposa Ottobre 2016 Roma
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ci sono tre scelte possibili per questo passaggio della messa. 1 opzione: gli sposi recitano a turno la frase "io accolgo te etc"2 opzione: gli sposi si chiedono tra loro il consenso di sposarsi e poi recitano una parte insieme3 opzione: il prete chiede agli sposi singolarmente di esprimere il loro consenso con la frase "si lo voglio" o similari
    Allego foto del libretto "santa messa degli sposi" che ci ha regalato il prete al corso prematrimoniale Smiley smile sono tre foto in ordine
    Spero si legga!

    Rito

    Rito

    Rito
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa Precisa Aprile 2017 Torino
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io matrimonio civile...che normalmente è solo una spiegazione delle leggi...una tristezza infinita....noi lo vorremmo più caloroso con musica e momenti emozionanti...forse anche con la formula del Si lo voglio
    • Rispondi
  • Melania
    Super Sposa Ottobre 2016 Catania
    Melania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Laura, puoi scegliere tra tre diverse soluzioni... c'è quella in cui il celebrante fa la domanda di rito e gli sposi rispondono semplicemente: "sì, con la grazia di Dio, lo voglio". Se temi di confonderti, credo che sia quella più adatta!!! Naturalmente parlane col sacerdote prima Smiley winking
    • Rispondi
  • R
    Sposa Precisa Agosto 2017 Bari
    Rosa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Dipende dal rito che scegliete in quello lungo dovrebbe esserci ma chiedi al parroco
    • Rispondi
  • Elisa
    Sposa TOP Giugno 2017 Varese
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Chiedi al parroco e non sbagli
    • Rispondi
  • D
    Sposa VIP Giugno 2016 Milano
    Dani ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Dovete leggere per forza ciò che è scritto sul libretto perchè fa fede anche civilmente

    • Rispondi
  • F
    Sposa Saggia Luglio 2017 Cagliari
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io il rito si lo voglio lo vorrò anche per il rito civile.... Perché ho visto certo video veramente tristi,con le letture delle leggi e stop...e così non lo voglio Smiley cry con aggiunta anche di poesie!
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Ottobre 2016 Trento
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Aiutooooooooo
    • Rispondi
  • Lucia
    Sposa Master Aprile 2016 Verona
    Lucia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Eccole le formule tra cui si può scegliere spero sia di aiuto a tutte:

    INTERROGAZIONI PRIMA DEL CONSENSO

    66. Terminata l'omelia e dopo qualche momento di silenzio, gli sposi, i testimoni e tutti i presenti si alzano in piedi. Quindi, il sacerdote si rivolge agli sposi con queste o altre simili parole:

    Carissimi N. e N.,
    siete venuti insieme nella casa del Padre,
    perché la vostra decisione di unirvi in Matrimonio
    riceva il suo sigillo e la sua consacrazione,
    davanti al ministro della Chiesa e davanti alla comunità.
    Voi siete già consacrati mediante il Battesimo:
    ora Cristo vi benedice e vi rafforza con il sacramento nuziale,
    perché vi amiate l’un l'altro con amore fedele e inesauribile
    e assumiate responsabilmente i doveri del Matrimonio.

    Pertanto vi chiedo di esprimere davanti alla Chiesa
    le vostre intenzioni.

    67. Oppure:

    Carissimi N. e N.,
    siete venuti nella casa del Signore,
    davanti al ministro della Chiesa e davanti alla comunità,
    perché la vostra decisione di unirvi in Matrimonio
    riceva il sigillo dello Spirito Santo,
    sorgente dell'amore fedele e inesauribile.
    Ora Cristo vi rende partecipi dello stesso amore
    con cui egli ha amato la sua Chiesa,
    fino a dare se stesso per lei

    Vi chiedo pertanto di esprimere le vostre intenzioni.

    PRIMA FORMA

    68. Il sacerdote interroga gli sposi sulla libertà, sulla fedeltà e sull'accoglienza ed educazione dei figli e ciascuno personalmente risponde.

    N. e N.,
    siete venuti a celebrare il Matrimonio
    senza alcuna costrizione, in piena libertà e consapevoli
    del significato della vostra decisione?

    Gli sposi rispondono: Sì.

    Siete disposti, seguendo la via del Matrimonio,
    ad amarvi e a onorarvi l’un l'altro per tutta la vita?

    Gli sposi rispondono: Sì.

    La domanda che segue in alcuni casi si può omettere, ad esempio quando gli sposi sono avanzati in età.

    Siete disposti ad accogliere con amore
    i figli che Dio vorrà donarvi
    e a educarli secondo la legge di Cristo e della sua Chiesa?

    Gli sposi rispondono: Sì.


    SECONDA FORMA

    69. Gli sposi possono dichiarare le loro intenzioni circa la libertà, la fedeltà, l'accoglienza e l'educazione dei figli pronunciando insieme la seguente formula:

    Compiuto il cammino del fidanzamento,
    illuminati dallo Spirito Santo
    e accompagnati dalla comunità cristiana,
    siamo venuti in piena libertà
    nella casa del Padre
    perché il nostro amore riceva il sigillo di consacrazione.
    Consapevoli della nostra decisione,
    siamo disposti,
    con la grazia di Dio,
    ad amarci e sostenerci l’un l'altro
    per tutti i giorni della vita.
    [Ci impegniamo ad accogliere con amore i figli
    che Dio vorrà donarci
    e a educarli secondo la Parola di Cristo
    e l'insegnamento della Chiesa].

    Chiediamo a voi, fratelli e sorelle,
    di pregare con noi e per noi
    perché la nostra famiglia
    diffonda nel mondo luce, pace e gioia.


    MANIFESTAZIONE DEL CONSENSO

    70. Il sacerdote invita gli sposi a rivolgersi l'uno verso l'altro e ad esprimere il consenso.

    Se dunque è vostra intenzione unirvi in Matrimonio,
    datevi la mano destra
    ed esprimete davanti a Dio e alla sua Chiesa
    il vostro consenso.

    Oppure:

    Alla presenza di Dio
    e davanti alla Chiesa qui riunita,
    datevi la mano destra ed esprimete il vostro consenso.
    Il Signore, inizio e compimento del vostro amore,
    sia con voi sempre.

    Gli sposi si danno la mano destra.


    PRIMA FORMA

    71. Lo sposo si rivolge alla sposa con queste parole:

    Io N., accolgo te, N., come mia sposa.
    Con la grazia di Cristo
    prometto di esserti fedele sempre,
    nella gioia e nel dolore,
    nella salute e nella malattia,
    e di amarti e onorarti
    tutti i giorni della mia vita.

    La sposa si rivolge allo sposo con queste parole:

    Io N., accolgo te, N., come mio sposo.
    Con la grazia di Cristo
    prometto di esserti fedele sempre,
    nella gioia e nel dolore,
    nella salute e nella malattia,
    e di amarti e onorarti
    tutti i giorni della mia vita.


    SECONDA FORMA

    72. Sposo:

    N., vuoi unire la tua vita alla mia,
    nel Signore che ci ha creati e redenti?

    Sposa:

    Sì, con la grazia di Dio, lo voglio.
    N., vuoi unire la tua vita alla mia,
    nel Signore che ci ha creati e redenti?

    Sposo:

    Sì, con la grazia, di Dio, lo voglio.

    Insieme:

    Noi promettiamo di amarci fedelmente,
    nella gioia e nel dolore,
    nella salute e nella malattia,
    e di sostenerci l’un l’altro tutti i giorni della nostra vita.


    TERZA FORMA

    73. Il sacerdote, se per motivi pastorali lo ritiene opportuno, può richiedere il consenso in forma di domanda. Interroga prima lo sposo:

    N., vuoi accogliere N. come tua sposa nel Signore,
    promettendo di esserle fedele sempre,
    nella gioia e nel dolore,
    nella salute e nella malattia,
    e di amarla e onorarla
    tutti i giorni della tua vita?

    Gli sposi rispondono: Sì.

    Quindi interroga la sposa:

    N., vuoi accogliere N. come tuo sposo nel Signore,
    promettendo di essergli fedele sempre,
    nella gioia e nel dolore,
    nella salute e nella malattia,
    e di amarlo e onorarlo
    tutti i giorni della tua vita?

    Gli sposi rispondono: Sì.


    ACCOGLIENZA DEL CONSENSO

    74. Il sacerdote, stendendo la mano sulle mani unite degli sposi, dice:

    Il Signore onnipotente e misericordioso
    confermi il consenso
    che avete manifestato davanti alla Chiesa
    e vi ricolmi della sua benedizione.
    L’uomo non osi separare ciò che Dio unisce.

    Tutti: Amen.

    75. Oppure:

    Il Dio di Abramo,
    il Dio di Isacco,
    il Dio di Giacobbe,
    il Dio che nel paradiso ha unito Adamo ed Eva
    confermi in Cristo
    il consenso che avete manifestato davanti alla Chiesa
    e vi sostenga con la sua benedizione.
    L’uomo non osi separare ciò che Dio unisce.

    Tutti: Amen.

    BENEDIZIONE E CONSEGNA DEGLI ANELLI

    76. Sono presentati gli anelli. Il sacerdote li benedice utilizzando una delle seguenti formule:

    Il Signore benedica X questi anelli,
    che vi donate scambievolmente
    in segno di amore e di fedeltà.

    Oppure:

    Signore, benedici X questi anelli nuziali:
    gli sposi che li porteranno
    custodiscano integra la loro fedeltà,
    rimangano nella tua volontà e nella tua pace
    e vivano sempre nel reciproco amore
    Per Cristo nostro Signore.

    Tutti: Amen.

    Oppure:

    Signore, benedici X e santifica l'amore di questi sposi:
    l’anello che porteranno come simbolo di fedeltà
    li richiami continuamente al vicendevole amore.
    Per Cristo nostro Signore.

    Tutti: Amen.

    Oppure:

    Il Signore benedica X questi anelli
    che vi donate come segno di fedeltà nell'amore.
    Siano per voi ricordo vivo e lieto di quest'ora di grazia.

    Il sacerdote asperge, se lo ritiene opportuno, gli anelli e li consegna agli sposi.

    77. Lo sposo, mettendo l’anello al dito anulare della sposa, dice:

    N., ricevi questo anello,
    segno del mio amore e della mia fedeltà.
    Nel nome del Padre e del Figlio
    e dello Spirito Santo.

    Quindi la sposa, mettendo l'anello al dito anulare dello sposo, dice:

    N., ricevi questo anello,
    segno del mio amore e della mia fedeltà.
    Nel nome del Padre e del Figlio
    e dello Spirito Santo.

    • Rispondi
  • C
    Sposa Saggia Giugno 2016 Alessandria
    Cryemme ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io dirò si lo voglio e niente di più!!!Non ce la farei mai!
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa TOP Agosto 2017 Siracusa
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    L'avevo detto di non intendermene molto di matrimoni in chiesa! Smiley xd Grazie della spiegazione!

    • Rispondi
  • G
    Sposa Saggia Giugno 2016 Verona
    Giorgia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Pensa che a noi le ha fatte imparare a memoria le formule "Io accolgo te..." e "... ricevi questo anello..." perché vuole che ce le diciamo guardandoci negli occhi Smiley xd Aiuto!!!!
    • Rispondi
  • M
    Super Sposa Giugno 2016 Kikladhes
    Margherita ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Puoi scegliere una o l'altra formula indifferentemente. Non è vero che la formula in cui si dice solo SI' (senza "lo voglio") non si usa più
    • Rispondi
  • Lucia
    Sposa Master Aprile 2016 Verona
    Lucia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    No o una o l'altra. Tu fossi ti confondi con le domande che il parroco fa prima del consenso e cioè se si è venuti liberamente, se si sa cosa si sta per fare e se si è disposti ad accogliere la vita ed educare i figli nelle religione cattolica. A queste domande si risponde in coro si Accettate queste condizioni gli sposi si scambiano le promesse

    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Ottobre 2016 Trento
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ahahahah bene non mi sento sola con le mie pare!Smiley smile
    • Rispondi
  • Grazia
    Sposa Saggia Luglio 2016 Catania
    Grazia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ahahah anche io avevo la stessa paura! Per ovviare il problema abbiamo scelto la seconda formula proposta, che sembra un tantino più semplice... (tranquilla, se sarai troppo emozionata puoi sempre leggerla!)

    Sposo:
    N., vuoi unire la tua vita alla mia,
    nel Signore che ci ha creati e redenti?

    Sposa:
    Sì, con la grazia di Dio, lo voglio.
    N., vuoi unire la tua vita alla mia,
    nel Signore che ci ha creati e redenti?

    Sposo:
    Sì, con la grazia, di Dio, lo voglio.

    Insieme:
    Noi promettiamo di amarci fedelmente,
    nella gioia e nel dolore,
    nella salute e nella malattia,
    e di sostenerci l’un l’altro
    tutti i giorni della nostra vita.

    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Abituale Settembre 2016 Vicenza
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao c'è la formula dove il prete chiede "vuoi tu prendere x come tuo sposo" etc. E tu rispondi solo di si - noi useremo quella, era a disposizione tra le proposte del libretto messa!
    • Rispondi
  • S
    Sposa Master Giugno 2017 Chieti
    Sposa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ahahah io ho il tuo stesso problema, e sceglierò anche io la formula del "si, lo voglio" Smiley xd
    • Rispondi
  • Flavia
    Sposa VIP Giugno 2016 Bari
    Flavia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Puoi tranquillamente scegliere la formula con il "si lo voglio" (la terza se non ricordo male)
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Saggia Ottobre 2016 Trento
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Questo sabato ci incontriamo con il prete e ne parleremo..Smiley smile grazie
    • Rispondi
  • De Simone
    Super Sposa Giugno 2016 Palermo
    De Simone ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao parlane con il prete , ci sono diverse formule , comunque ti fanno leggere non devi saperlo a memoria
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa TOP Agosto 2017 Siracusa
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Laura, io non mi intendo molto di matrimoni in chiesa ma se non sbaglio dovrete dirle entrambe, la prima quella del "io accolgo te.." è la promessa l'altra è la risposta alla domanda "vuoi tu prendere lui come tuo sposo?" e viceversa! Ripeto, non sono sicura ma dei miei amici lo scorso luglio le hanno dette entrambe!

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione