Ciao ragazze! Scusate il post lungo, sto cercando qualche esperienza simile.
All'eco effettuata a 12+3 la TN è risultata abbastanza alta, 3,5 mm...nessun altro marker presente. Il mio ginecologo, persona realista, ci aveva prospettato il concreto rischio che ci fossero anomalie cromosomiche, genetiche o strutturali, cosa che chiaramente ci aveva gettati nell'angoscia. Dopo gli 8 giorni più brutti della nostra vita (con Pasqua in mezzo...) riceviamo il risultato del DNA fetale: negativo, 46 XX 🩷
Questa è chiaramente un' ottima notizia, ma non esclude rare delezioni/duplicazioni rilevabili solo con esami invasivi. Il ginecologo mi sconsiglia la villo perché in circa l' 1% dei casi il DNA dei villi coriali non è lo stesso di quello del feto, ma può presentare mosaicismi confinati solo a livello placentare che quindi constringono per forza a fare anche l'amnio per conferma (sospetto che nella sua carriera abbia visto numerosi casi del genere...), suggerendomi l'amnio in modo da tagliare la testa al toro.
Insomma, tre giorni fa, a 15+1 mi sottopongo ad eco di II livello: tutto bene, la bimba è cresciuta bene e il liquido si è riassorbito, e secondo il medico che mi ha visitata (specializzato in medicina fetale e diagnosi prenatale) lei è molto probabilmente normale, e la TN alta si è trattata solo un fenomeno transitorio non legato ad anomalie. Purtroppo non ho potuto effettuare l'amnio a causa del fatto che, da quello che ho capito, le membrane nel punto in cui dovrebbe entrare l'ago non erano ancora del tutto sigillate (cosa piuttosto comune a 15 settimane perché è prestino), il che avrebbe aumentato il rischio aborto. Insomma, amnio rimandata a giovedì 25 quando sarò a 16+4....io prego vada tutto bene ma non mi sento tranquilla, e tutta questa attesa mi stressa tanto 😔
Per caso avete esperienza di casi simili?
Grazie!