Il mio fidanzato è cresimato.. io no. Ho il battesimo e la comunione.. al 99% ci sposeremo nella stessa chiesa che ho frequentato io fin da piccola. Mi dite se è possibile fare il rito della Cresima nel giorno stesso del Matrimonio, così da dimezzare i tempi? O se non è più necessaria avercela?! ..mi sta salendo un ansia. Gia devo fare tutto da sola in quando il mio fidanzato al momento e ancora per molto, lavora fuori.. quindi a far combaciare il tutto e fissare le varie date e il da farsi spetta a me! Help
Per gli sposi ovvio, sono d'accordo anch'io, anche perchè se uno si sposa in chiesa in teoria è perchè è credente.... altrimenti si fa il rito misto o si va in comune...
ma per i testimoni no, non trovo giusto obbligarli ad avere la cresima o in alternativa costringere gli sposi a ripiegare su altre persone. I testimoni devono essere esclusivamente maggiorenni, senzienti.... e basta.
Visualizza messaggio citato
Si lo so che è così per i testimoni. Ma ci sono sacerdoti che anche se fai da testimone per loro devi essere cresimata. Altra storia è per chi si sposa .
Per i testimoni la richiesta è proprio fuori dal mondo... i testimoni hanno valore unicamente legale, possono quindi essere divorziati, atei o di altra religione...
Non si può fare il giorno del matrimonio... ma non è obbligatorio che la abbiamo anche i testimoni... a dire la verità la Bibbia dice proprio che la cresima è un’altra cosa e non sarebbe necessaria per il matrimonio.. ma il cattolicesimo fa acqua da tutte le parti ed è un altro discorso! 🤣🤣🤣🤣 ti conviene frequentare il corso intensivo e prendere il sacramento prima
Visualizza messaggio citato
Molti preti giocano la carta della cresima per far cresimare futuri testimoni di nozze con questa scusa. Ma assolutamente non lo possono fare e molti ci cascano.
Visualizza messaggio citato
Il prete ti ha detto che dovevi avere la cresima per fare da testimone? I testimoni hanno solo valore legale, non religioso.
La cresima devi averla perché il certificato va inserito tra i documenti della pubblicazioni in chiesa. Nemmeno io l'avevo e, l'anno scorso, ho seguito per tutta l'estate un corso con una suora due volte a settimana. L'ho fatta a settembre. Quindi non si può fare il giorno del matrimonio!
Ciao! Guarda io ho avuto il solito problema: matrimonio di mia sorella nel 2018 con rito religioso, io testimone, entrambe non cresimate. Siamo riuscite a fare la cresima tramite un prete amico della famiglia di mio cognato, un po' di "sotterfugi", nel senso che io lavoravo e non potevo frequentare il catechismo e mia sorella allora abitava ad Empoli, quindi fuori zona e magari saliva ogni due settimane. Però io so che, almeno qui da noi, si può fare il matrimonio religioso "con riserva", nel senso che ti sposi anche senza avere la cresima, che comunque ti toccherà fare poi dopo. Dovresti informarti dal tuo parroco!
Ciao!! Ho visto che ti sposi nel 2022! L’anno del matrimonio fai il corso per la cresima per e te la faranno fare prima del matrimonio. Comunque non è obbligatorio averla
Visualizza messaggio citato
Non ti preoccupare io ero come te ,avevo mille cose da fare e stavo diventando scema 😂 ma se riesci a "diluirti" gli appuntamenti vedrai che riuscirai a fare tutto! Poi ti ricorderai di questi bei momenti e ci rivedrai su!
Ciao ylenia ho letto che ti sposi nel 2022. Come prima cosa ti consiglio di metterti in contatto col tuo parroco per sapere se la cresima è necessaria per il tuo matrimonio e se eventualmente la puoi fare in un secondo momento. Ti dico questo perché non tutti i sacerdoti ragionano nello stesso modo e perché non c'e una regola fissa.Mi spiego: il mio testimone di nozze non era cresimato ma non aveva nessuna importanza (ha detto il sacerdote)Io ,che tanto tempo fa ho fatto da testimone di nozze ad una mia amica,il sacerdote voleva che fossi cresimata. (Io non avevo problemi perché ero già cresimata).Per quanto ti riguarda il corso della cresima puoi iniziarlo da sola non c e bisogno della presenza del tuo Fm e gli orari sicuramente saranno serali per poter partecipare al corso.Non ti devi preoccupare che ti si accavallano gli appuntamenti perché il corso non credo che durerà tanto tempo o cmq tu al sacerdote parla con tranquillità e spiegagli la situazione.Gia da ora o inizio settembre inizia a informarti perché con questo fatto del covid molti sacerdoti ancora non sanno come organizzare i nuovi corsi che dovranno iniziare da settembre/ottobre Ti confermo che per ricevere la cresima avrai bisogno di un padrino o madrina a tua scelta.Spero di esserti stata utile.
Si esatto, tu risulteresti non credente quindi la comunione non la faresti. dubito che il parroco acconsenta a fartela fare solo per scopo scenografico (ai suoi occhi sarebbe una bestemmia, direi). per quello dico che in questo caso sarebbe il massimo togliere l'eucarestia, così non ci saranno distinzioni evidenti
Visualizza messaggio citato
Gli ho gia accennato qualcosa. Gli farebbe piacere se in questo tempo che lui non c'è (non so se hai letto) la riesco a fare. Ma se la non dovessi fare e c'è cmq l'alternativa del rito misto, va bene uguale. L'importante è la celebrazione in chiesa.. però pensandoci, io non potrò avere la comunione? Quindi la riceverà solo lui e gli invitati?
Allora dovete mantenerla anche per voi (o in caso di rito misto, solo tuo fm), se si toglie si toglie a tutti perchè salta proprio la parte della benedizione dell'eucarestia.
consiglio mio: parlane con fm di sta cosa, degli invitati sinceramente me ne fregherei un pochino, vi sposate voi e voi decidete il procedimento del rito, la comunione in caso andranno a farla il giorno dopo ad un'altra messa
Visualizza messaggio citato
Hai ragione... La comunione però (se possibile) vorrei mantenerla per gli invitati in quanto la maggior parte sono credenti.. poi mi farò consigliare
Con il rito misto non avrai problemi perchè è proprio previsto dal diritto canonico. guarda, a livello celebrativo gli invitati nemmeno si accorgeranno che non dirai "nel nome del padre ecc ecc", è una frase da 2 secondi e loro saranno più concentrati allo scambio degli anelli... fidati! poi appunto per il resto non cambierà assolutamente nulla, ovviamente non farai nemmeno la comunione (ma credo ci sia la possibilità di poterla proprio togliere del tutto dalla celebrazione, si chiama liturgia della parola, ma dovresti parlarne col parroco)
Visualizza messaggio citato
Guarda ti dico la veritá, infatti ci rifletterò prima su. L'unica cosa è che l'importante sia possibile sposarsi cmq in chiesa..
Devi vedere te... se la cresima la vuoi fare perchè sei credente e vuoi completare il percorso spirituale è un discorso... e dovresti quindi già metterti in moto per catechismo e resto... ma farla solamente perchè vuoi pronunciare per intero alcune frasi.... beh valuterei attentamente la cosa e ci penserei su qualche giorno. La cresima è un sacramento, il più importante nella sfera cristiana, ed andrebbe fatta solo se ci si crede sul serio, non solo per poter celebrare il matrimonio nel modo classico
Visualizza messaggio citato
Si questo intendevo io.. forse mi sono espressa male. Nel senso non potrò pronunciare "Dio".. "Cristo" ecc. Però le altre formule celebrative si.
Questa è una cavolata colossale. La frase di scambio anelli è quella e quella rimane... a meno che non scegliate il rito misto, SOLO in quel caso durante lo scambio tu non dovresti pronunciare "nel nome del padre del figlio ecc ecc"... ma il resto, "ricevi questo anello, segno del mio amore" lo puoi dire tranquillamente
Sposatevi con rito misto, così tu non hai l'obbligo di aver la cresima. se non l'hai fatta prima d'ora credo che sia perchè non ti interessi poi tanto averla, o sbaglio?
cambia gran poco dal rito classico, la parte non credente non deve pronunciare dio nei vari passaggi dove compare
La cresima è assolutamente necessaria per il classico matrimonio e non è possibile farla lo stesso giorno del matrimonio. Se invece uno dei due sposi è credente e l'altro no si può comunque fare in Chiesa un rito alternativo, si chiama "Liturgia della Parola" se non sbaglio e omette alcuni momenti del matrimonio classico (non chiedermi quali sono perché non me li ricordo).
Per sposarsi la cresima è necessaria come per fare da madrina o padrino (non è necessaria solo per fare da testimoni al matrimonio), o meglio deve aver fatto il corso e aver ricevuto il sacramento o promettere che terminato il corso lo conseguirà dopo il matrimonio, se il corso finisce dopo la data di matrimonio.
Quindi dato che ti sposi nel 2022, ne hai di tempo. comincia chiedere in parrocchia quando vengono fatti i corsi della cresima per adulti, se non ne fanno sicuramente ce ne sarà uno alla diocesi presso la cattedrale più vicina. il mio fm l'ha fatto lo scorso autunno.
ps i corsd per adulti no durano 2 o 3 anni come quelli per i ragazzini, ma sono un tot di incontri, spesso serali, in un quadrimestre o spalmati su un semestre, per questo dicevo che hai tantissimo tempo.