Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Angela
Sposa Abituale Ottobre 2018 Napoli

Matrimonio civile help!

Angela, il 18 Luglio 2017 alle 22:59 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 13
Ciao a tutte 😄 ho bisogno del vostro aiuto! Io e il mio futuro marito ci sposeremo l'anno prossimo con rito religioso (1/10/18) ma in questi giorni stiamo pensando di sposarci in comune con rito civile giusto un anno prima dalla data poiché per motivi di lavoro sarà assente per una gran parte dell'anno e organizzare tutto a Last minute non ci piace...la domanda è...cosa dobbiamo fare? Io non ho proprio idea di come aagile mi fate capire come si organizza un matrimonio civile? Dobbiamo prenotare la data? Che documenti servono? E in ultimo, secondo voi l'anno dopo il prete può fare storie per il fatto che risulteremo sposati già in comune? Preciso che non conviviamo e ne andremo a vivere insieme prima del rito religioso... è solo una questione organizzativa! Grazie agire chi risponderà 💜

13 Risposte

Ultime attività da Lucia, il 19 Luglio 2017 alle 14:03
  • Lucia
    Super Sposa Ottobre 2016 Venezia
    Lucia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Le regole del congedo sono uniche X tutte le categorie di lavoratori, ho visto che un'altra sposa ti ha messo le info. 😘😘😘
    • Rispondi
  • Angela
    Sposa Abituale Ottobre 2018 Napoli
    Angela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ci penseremo meglio in queste settimane, volevo solo capire un po le tempistiche e farmi un'idea...mi stava prendendo l'ansia proprio perché pensavo di non farcela con i tempi ma se la promessa può essere fatta anche due mesi prima del matrimonio in chiesa ci penseremo! Grazie a tutte, siete state tutte molto chiare!
    • Rispondi
  • Kuisere
    Sposa Master Giugno 2018 Lecce
    Kuisere ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Angela! Qui puoi leggere come funziona il congedo matrimoniale: congedo matrimoniale

    Puoi farne richiesta indipendentemente dal tipo di lavoro, perche' e' erogato dallo Stato. Dovreste usufruirne entro 30 giorni dalla data delle nozze (civili o concordatarie), ma potreste chiedere al datore di lavoro se e' possibile rinviarlo.

    Posso chiederti come mai questa decisione? Alla fine la parte dei documenti in comune non porta via tanto tempo, e' il corso prematrimoniale che puo' durare diversi mesi. Inoltre, secondo la legge italiana una volta sposati dovreste vivere insieme.

    Se hai paura di non avere tempo, sappi che le pubblicazioni si possono fare fino a 6 mesi prima del matrimonio, perche' sono valide per 6 mesi!

    Questo post spiega tutti gli iter burocratici da seguire: iter burocratico tempi e costi

    • Rispondi
  • B
    Sposa Master Luglio 2016 Torino
    Benedetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Onestamente non trovo molto sensato sposarvi prima civilmente ed in seguito in chiesa, soprattutto se cmq non andrete a vivere insieme (poi ognuno panorama come vuole Eh!) Le pubblicazioni vanno fatte comunque... se il tuo marito non sarà presente, può farti semplicemente una delega e lasciarti la fotocopia del documento di identità. Non è obbligatorio che siate presenti entrambi. E il congedo sarebbe valido solo per il matrimonio con effetti civili.Secondo me vale la pena pensarci bene a cosa fare...
    • Rispondi
  • Angela
    Sposa Abituale Ottobre 2018 Napoli
    Angela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Per il congedo matrimonio ciò che hai scritto vale a per tutti i dipendenti statali o varia in base al tipo di lavoro?
    • Rispondi
  • Angela
    Sposa Abituale Ottobre 2018 Napoli
    Angela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie Manu sei stata chiarissima! Non è nessuna fissa ma come ho specificato il mio futuro marito sarà assente per lavoro per una gran parte dell'anno e non avremo la possibilità di organizzare la promessa uno o due mesi prima dal matrimonio in chiesa...troppo un caos!
    • Rispondi
  • Anna
    Sposa Precisa Luglio 2018 Monza e Brianza
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si scusa per testimoni intendevo per il rito civile, non per le pubblicazioni!!
    • Rispondi
  • Aisha
    Sposa Master Settembre 2018 Venezia
    Aisha ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    I testimoni per le pubblicazioni non servono e quasi tutti i matrimoni religiosi sono anche civili(concordatari) salvo rare eccezioni
    • Rispondi
  • Lucia
    Super Sposa Ottobre 2016 Venezia
    Lucia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Si può fare benissimo ed è molto semplice, se decidete di sposarvi nel comune dove entrambi siete residenti basta che andate la con 2 marche da bollo, e scegliere voi la data che preferite, anche se ci dovessero essere più matrimoni in quel giorno non è un problema xche' il rito civile in comune dura davvero poco e vi trovano sicuramente posto, X il matrimonio religioso l'anno dopo non sarà assolutamente un problema, anzi il parroco sarà felice che ufficializzate anche in maniera religiosa, l'unica cosa a cui devi stare attenta sono i congedi matrimoniali, se siete dipendenti l'azienda per legge lo da solo per il matrimonio civile e lo dovrete usufruire al massimo nei 30 giorni successivi, X cui se l'anno prossimo col rito religioso vorrete fare anche il viaggio di nozze dovrete usare le vostre ferie, fammi sapere 😊😊😊
    • Rispondi
  • Manu
    Sposa Master Giugno 2017 Como
    Manu ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non capisco bene perché vogliate sposarvi prima in comune, in realtà non é che semplificate di molto i passaggi da fare poi l'anno successivo.... comunque io mi sono sposata solo civilmente e posso dirti che devi:- 1. Andare nel comune dove avete deciso di sposarvi e chiedere all'ufficio anagrafe la disponibilità per la data che avete scelto (o la prima disponibile) a noi hanno fatto compilare un modulo con le nostre generalità e il regime che volevamo (comunione o separazione dei beni)- 2. Fare le pubblicazioni (o promessa, nel caso in cui vogliate festeggiarla) in pratica l'ufficio, una volta che voi dite di voler fare le pubblicazioni fà i suoi controlli e recupera lui stesso i documenti che gli servono e poi vi chiama per dirvi il giorno delle pubblicazioni ...quel giorno dovrete andare anche solo tu e lui (con una marca da bollo da 16€ se siete entrambi residenti nel Comune dove vi sposeretè, invece 2 marche da bollo da 16 se anche solo uno di voi non risiede nel comune scelto) a firmare un foglio con il quale vi impegnate a sposarvi entro 180... l'ufficio del mio comune ci ha messo mi sembra una settimanella per chiamarmi.... una volta fatta la firma sarete promessi sposi e dovrete attendere 8 giorni + 3 mi sembra... perché loro devono affiggere il manifesto e/o registrarvi sul sito del comune per appunto rendere pubblica la vostra intenzione di sposarvi così chi di diritto (ad esempio ex moglie di cui non siamo a conoscenza... hahahah)ha il tempo di presentare opposizioni (é una formalità!)... in più vi daranno un modulo da compilare nel quale dovrete scrivere le generalità dei vostri testimoni (uno a testa)- 3. dopo questo breve periodo avete tutti i giorni disponibili per potervi sposare (mi raccomando ENTRO 180 giorni dalle pubblicazioni, se no perdono validità e dovrete rifarle)... la cerimonia civile semplice prevede anche solo voi e i testimoni davanti al sindaco o ad un delegato del sindaco che vi leggerà 3 articoli della costituzione e vi farà firmare l'atto del matrimonio!Quindi in realtà le tempistiche sono davvero brevi (in comuni piccoli, ovviamente nelle grandi città penso ci voglia più tempo) nel giro di un mesetto é bella che fatta!
    • Rispondi
  • Anna
    Sposa Precisa Luglio 2018 Monza e Brianza
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Che io sappia le pubblicazioni hanno validità 6mesi, devi fermare la data (possibilmente in orario/giorno di apertura del comune), e dovresti portare due testimoni (uno a testa).. per i documenti non so, dovrebbero dirtelo nel momento in cui fermi la data!! E per la chiesa, beh alcune ti fanno la possibilità di firmare i documenti civili nella stessa occasione..
    • Rispondi
  • Angela
    Sposa Abituale Ottobre 2018 Napoli
    Angela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Beh secondo si può organizzare due mesi prima? O per le pubblicazioni bisogna rispettare determinati tempi? La data che vorremmo è il 1 di ottobre 20 17 😅 e luglio è quasi terminato...
    • Rispondi
  • Teresa
    Sposa Abituale Settembre 2017 Bologna
    Teresa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi ci sposeremo con rito civile,abbiamo prima fermato la data del matrimonio e poi tre mesi prima abbiamo prenotato per le pubblicazioni. Per quanto riguarda la questione del prete non ti posso aiutare 😀
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×


Articoli che potrebbero interessarti

Utenti esperte

  • Dalila
    Dalila Mi sposo a Agosto 2027 Vibo Valentia
  • Elisa
    Elisa Mi sposo a Giugno 2025 Catania
  • Jessica
    Jessica Mi sposo a Ottobre 2025 Milano
  • Alessia
    Alessia Mi sposo a Dicembre 2025 Caserta
  • Vienna
    Vienna Mi sposo a Ottobre 2025 Cosenza
  • Milena
    Milena Mi sposo a Settembre 2025 Taranto

Gruppi generali

Ispirazione

Icona concorso

Vinci 5.000€ per le tue nozze

Ogni mese hai una nuova opportunità di vincere il premio. Ottieni gratis i tagliandi per partecipare al concorso, è facilissimo!

Partecipa