Brides buonasera,
le spese che comporta l'organizzazione del matrimonio si sa,sono tante: tra location e pranzo si finisce di spendere la metà del budget,così si cerca di risparmiare su altro,magari contando sul fai da te,ma alla fine esce sempre qualche spesa extre e che proprio non si aspettava...tra queste la tanto odiata SIAE.
Leggo tanti topic di sposine che si domandano la qualunque sulla questione legata alla SIAE .
ecco come nasce l'idea di questo mio topic...

cos'è la SIAE??
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione dei diritti d'autore.
In particolare la SIAE, agisce come ente intermediario tra il pubblico e i detentori dei diritti, occupandosi di:
-concedere licenze e autorizzazioni per lo sfruttamento economico di opere, per conto e nell'interesse degli aventi diritto;
-percepire i proventi derivanti dalle licenze/autorizzazioni;
-ripartire i proventi tra gli aventi diritto.
Oltre a ciò può esercitare altri compiti connessi con la protezione delle opere dell'ingegno e può assumere, per conto dello stato, di enti pubblici o privati, servizio di accertamento e di percezione di tasse, contributi, diritti.
chi paga la SIAE??
La SIAE è una tassa dovuta a carico di tutti gli organizzatori di eventi pubblici o privati, che si svolgono in luoghi pubblici o privati con accesso a terzi, con o senza pagamento di un ticket.
Nel caso di un matrimonio La SIAE deve essere pagata dagli sposi perché sono loro che organizzano l'evento.
In breve: se organizzi una festa in cui è prevista della musica, devi pagare la SIAE.
I musicisti o i titolari della location non hanno alcun dovere, visto che sono semplici fornitori.
Perchè pagare la SIAE??La SIAE come detto all'inizio,tutela il diritto d’autore.
Il pagamento avviene per la riproduzione e la diffusione di brani editi coperti da diritti versati dagli autori stessi a mo di tutelaCome pagare LA SIAEIl pagamento della SIAE può avvenire direttamente tramite il sito www.SIAE.it oppure presentandosi direttamente agli uffici territoriali.ATTENZIONE!!!!ricorda che l’ufficio di competenza è quello in cui la location del tuo matrimonio ha sede.PErciò se ti sposi a Lecce ma vivi a Milano,questa fastidiosa tassa va pagata nell'ufficio territoriale di Lecce.
Entro quando va pagata la SIAE?Per legge, la SIAE va pagata entro due ore dall’inizio dell’evento.
Cosa succede se non si paga la SIAE?L’errata dichiarazione porta al pagamento di una multa decisamente salata,perciò non conviene farei furbi ed imitare magari quel vostro amico che ha dichiarato qualcosa di non vero (esempio un semplice evento privato come un compleanno invece di un matrimonio) la SIAE fa dei controlli incrociati tra location, organizzatore dell’evento(in questo caso gli sposi) e musicista e se si accorge che c’è una discrepanza manda un ispettore a controllare nel luogo.
vi allego la tabella dei costi SIAE relativi all'anno 2017(di solito le tariffe vengono aggiornate anno per anno)