Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

S
Sposa Novella Marzo 2022 Milano

Cerimonia civile o religiosa

Selene, il 27 Gennaio 2021 alle 15:27 Pubblicato in Prima delle nozze 0 18
Ciao amiche



Dopo 2 anni di amore io e il mio FM iniziamo a parlare del nostro matrimonio. Ancora non abbiamo una data, e non abbiamo nemmeno deciso quale cerimonia scegliere! Non siamo praticanti, lui è un po' "allergico" alle chiese e sceglierebbe il matrimonio civileTuttavia in fondo crediamo in Dio e riconosciamo il valore del matrimonio religioso. Abbiamo anche discusso dell'educazione che vorremmo dare ai nostri figli, la quale combacia con le regole della Chiesa. Sono indecisa, da un lato non vorrei compiere un gesto ipocrita, dall'altro sento che il matrimonio solo civile è incompleto per me. Per non parlare della reazione della mia (religiosissssima) famiglia.
Qualcuna ha avuto un dubbio simile? Grazie per i vostri commenti

18 Risposte

Ultime attività da Marzia, il 1 Febbraio 2021 alle 13:26
  • Marzia
    Sposa Master Luglio 2021 Alessandria
    Marzia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi fin da subito abbiamo sempre optato x la cerimonia religiosa o meglio rito concordatario 😏
    • Rispondi
  • Veronica
    Super Sposa Febbraio 2021 Livorno
    Veronica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ci mancherebbe ❤️❤️
    • Rispondi
  • S
    Sposa Master Settembre 2020 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io ho sempre pensato di volermi sposare in chiesa e così è stato, ma io ho sempre fatto un percorso di vita in parrocchia. Se sei in dubbio chiama il parroco del tuo paese e chiedi un incontro, magari riuscirà a schiarirvi un po' le idee!
    • Rispondi
  • Maria
    Sposa Precisa Giugno 2022 Pavia
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Allora cambia tutto. Scusami cara☺️
    • Rispondi
  • Veronica
    Super Sposa Febbraio 2021 Livorno
    Veronica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certo si si hai fatto bene, mi sono spiegata male forse, io sono battezzata, ho fatto cresima e comunione, ho fatto 4 anni di asilo dalle suore, credo in dio ma non vado in chiesa, prego a casa mia ecco non mi piace l'obbligo della chiesa alla domenica, alla fine ognuno é libero di praticare come vuole, il mio parroco lo sa, mi appoggia in questo, non mi ha mai obbligato in niente anzi, ci conosciamo da anni,è molto aperto da questo punto di vista.. Ho un rapporto con la chiesa si, ma a modo mio ❤️
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Master Maggio 2018 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Selene, io sono cresciuta in una famiglia molto cattolica (ma non frequento la chiesa da tanti anni), mio marito invece è ateo. Noi abbiamo scelto il rito civile, mio marito avrebbe acconsentito al rito misto per me, ma io ho preferito non optare per una cerimonia religiosa. Non frequento la chiesa da anni, non mi confesso, ho convissuto prima del matrimonio e un lungo eccetera... non avrebbe avuto senso per me. Io sono stata molto felice della mia scelta, anzi sono rimasta stupefatta del fatto che molte persone (in teoria credenti) mi abbiano detto: beata te che hai potuto fare una cosa così 😳
    Pensaci bene, secondo me se fai la scelta del matrimonio religioso devi comunque iniziare un cammino ben preciso, anche in vista di figli futuri, dovreste voi stessi iniziare a far parte realmente della comunità cristiana e poi educare i vostri figli in questo senso. Almeno io la vedo così.Le famiglie non le devi considerare, se ne faranno una ragione. Noi non abbiamo neanche battezzato nostra figlia, i miei ci sono rimasti male ma poi hanno capito che almeno siamo due persone coerenti e non ha senso fare un battesimo-pantomima (anche per rispetto alle persone che credono e frequentano davvero la chiesa)
    • Rispondi
  • S
    Sposa Novella Marzo 2022 Milano
    Selene ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, grazie a tutte per i vostri commenti. Vorrei precisare che al momento sto pensando più alla "sostanza" che allo svolgimento del rito. Infatti probabilmente non faremo nemmeno il ricevimento, visti i tempi che corrono opteremo per un pranzo super ristretto. Dunque non mi interessano la lunghezza della cerimonia ecc.
    Io sono credente, ma non praticante. È un bel dilemma, non vorrei pentirmi della decisione, sia l'una che l'altra.
    Il mio FM è "allergico" alla chiesa, ma per me accetterebbe il rito religioso o misto. Ha accettato anche di seguire il corso prematrimoniale con un mio amico parroco. Quello lo faremo in ogni caso, chissà che non mi schiarisce le idee.
    • Rispondi
  • Maria
    Sposa Precisa Giugno 2022 Pavia
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao, scusa ma non condivido il tuo commento.
    Dai l'idea di sposarti in chiesa solo perché la cerimonia dura di più, e perché si scambiano gli anelli.
    Se siete allergici alla chiesa e andate solo " per dovere" potete organizzare una cerimonia civile fuori dal comune, le location le organizzano, e allungare la cerimonia con i discorsi, scambio degli anelli ecc Sposarsi in chiesa solo per i motivi che hai elencato mi sembra tristissimo. Anche se c'è da dire che non siete gli unici ma lo fa l'80% delle coppie.Scusami non è una critica, ma dovevo dirtelo🤣
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa TOP Novembre 2011 Bologna
    Elisabetta Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    È una decisione che dovete prendere voi, riflettendoci bene. Anche perché il rito religioso, giustamente, prevede la partecipazione a un corso prematrimoniale e quindi risulta più impegnativo del rito civile. Lascerei perdere le convinzioni della famiglia, queste sono decisioni di coppia, non di eredità familiare.
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Dicembre 2020 Verona
    Echeveria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Oddio....
    a mio parere ci sono un sacco di contraddizioni all'interno del tuo discorso, non so bene come consigliarti!Smiley xd
    - prima dite di non praticare e di essere addirittura allergici alle chiese (almeno lui)... e qui io vi direi di sposarvi in comune...

    - poi che in fondo siete credenti e volete dare educazione cattolica ai figli, e credete nel matrimonio religioso e saresti incompleta senza... e qui invece mi verrebbe da dirti di sposarvi in chiesa...

    Dovete ragionarci non bene, di più!!!
    Credere nei sacramenti, tipo appunto il matrimonio, vuol dire anche credere nei precetti della chiesa, frequentarla, partecipare alle messe domenicali e delle festività, fare la comunione e confessarsi quando necessario... idem se volete dare i sacramenti ai futuri figli: dovreste dare l'esempio, quindi appunto frequentare e partecipare alla vita cristiana (che sarebbero "regole" della chiesa, come dici tu). Come puoi dire di sentirti incompleta senza il matrimonio religioso, se in generale non partecipi mai alla celebrazione cristiana?


    nb: Attenzione, non è una critica, cerco solo di farti capire il mio ragionamento, e magari di farti arrivare ad una risposta.


    In chiesa (sempre parere mio) si dovrebbero sposare quelle persone che vivono al 100% la cristianità, tutti i giorni, e non solo all'occorrenza di un sacramento... (poi sappiamo che nella realtà non è proprio così... molto spesso si fa per tradizione e scena... almeno per 9/10 dei matrimoni a cui ho partecipato è stato così).

    quindi io vi consiglierei di fare un pensierino al civile.
    poi se un domani riprenderete a frequentare seriamente e credere di più nella chiesa, allora potrete pensare di sposarvi anche lì


    discorso reazioni familiari lascerei perdere: voi vi sposate, voi decidete come (anche famiglia di mio marito è ultra religiosa... ha storto parecchio il naso, ma noi abbiamo fatto come volevamo noi, e non come volevano gli altri per dargli il contentino)

    • Rispondi
  • Anna
    Sposa Saggia Giugno 2023 Napoli
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io sono esattamente nella tua stessa situazione... ti capisco...
    • Rispondi
  • Natalia
    Sposa Master Settembre 2020 Bari
    Natalia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Volevo dire "Successivamente"
    • Rispondi
  • S
    Sposa VIP Maggio 2022 Como
    Stefania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Dovere rifletterci bene.
    • Rispondi
  • Natalia
    Sposa Master Settembre 2020 Bari
    Natalia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Selena 🌺🌺🌺 sono esattamente com'è il tuo futuro marito, e tutto ciò che hai discritto mi rappresenta per filo e per segnio, quindi perché scegliere? 😁😏 Noi abbiamo già fatto il rito civile in comune e faremo il religioso sucisivamente(se la chiesa non farà le storie) ho una educazione cristiana con dei veri valori (senza nessuna partecipazione di una chiesa) e non di facciata 😉, quindi noi abbiamo trovato questa soluzione, però nel nostro caso la celebrazione nella chiesa cattolica vorrei fare il rito misto(sempre se la chiesa non farà le storie) perché non appartengo alla religione cattolica, in questo caso non vorrei fare l'epocrita faccendo comunione e cetera visto che non appartengo a questo religione, quindi per me è il modo di rispettare questa religione facendo il rito misto
    • Rispondi
  • Veronica
    Super Sposa Febbraio 2021 Livorno
    Veronica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Anche il mio compagno é un po' allergico alla chiesa, in sostanza andiamo in chiesa solo per comunioni battesimi matrimoni e funerali, non andiamo mai in chiesa alla domenica, ma abbiamo comunque scelto di sposarci lì, il matrimonio é più completo, ti da un emozione diversa a mio parere, ho partecipato a cerimonie fatte in comune ma le ho trovate troppo semplici, in 5 minuti eravamo già fuori.. Addirittura in una non hanno fatto neanche lo scambio degli anelli (perché comunque il matrimonio in comune non lo prevede, sono gli sposi a chiedere di farlo se lo vogliono)
    • Rispondi
  • Erica
    Sposa TOP Giugno 2019 Vicenza
    Erica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il mio consiglio è di ragionarci bene. Non perché succeda qualcosa di male (la gente si sposa in chiesa anche se non è praticante da secoli ormai), ma perché credo che potreste pentirvi della scelta, sia essa civile o religiosa.
    Se in fondo vi sentireste completi solo con il matrimonio in chiesa, fatelo! Sono dell’opinione che non sia l’essere praticanti a rendere una persona meno credente. E te lo dice un’atea stra atea!
    Ognuno vive la sacralità a modo suo. C’è chi sente il bisogno di andare in chiesa ogni altro giorno, chi si sente di andare solo alle feste comandate, chi neanche quello! Ragionateci, anche se, da come scrivi, credo che per voi sia meglio il rito religioso! Noi a suo tempo non abbiamo avuto nessun dubbio: come già detto non credo in Dio ed ho un brutto rapporto con la chiesa come istituzione, e mio marito non crede al Dio descritto nei libri, ma crede piuttosto che ci sia una forza che spinge l’universo. E quindi rito civile fu! E posso dire con assoluta certezza di aver fatto la scelta migliore di sempre!
    • Rispondi
  • R
    Sposa Master Settembre 2022 Bologna
    Roro ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io la pensavo come te.Poi ci ho pensato seriamente e ho scelto il matrimonio civile,con molta convinzione tra l'altro.Sinceramente non penso proprio mi mancherà la cerimonia religiosa,prima di tutto perché mi sposerò in una bellissima location(con un bel giardino e la piscina),con la possibilità di personalizzare la musica,le promesse,le letture ecc.Alla fine lo trovo più emozionante e cucito su di noi,sono cresciuta guardando i matrimoni all'americana ed immaginando il mio così,mi sarei sposata in chiesa soprattutto per fare piacere alla famiglia e per rispettare la tradizione..ma ho capito che non sarebbe stato giusto(e tra l'altro il mio fm è ateo).Datti tempo per riflettere e non pensare all'opinione altrui.
    • Rispondi
  • 🌸Wew🌸
    Sposa TOP Settembre 2019 Milano
    🌸Wew🌸 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao cara!beh per prima cosa escluderei le opinioni altrui...il vostro ragionamento vi fa onore,magari sposarvi in chiesa sarà un modo per riavvicinarvi ad essa,io inizierei a fare il corso prematrimoniale che male non fa e poi decidete...oppure provate ad andare a messa ogni tanto e vedete...
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione