Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Silvia
Sposa Master Giugno 2013 Verona

Cuscino antiribaltamento

Silvia, il 3 Aprile 2015 alle 17:25 Pubblicato in Future mamme 0 32

Ciao mammine! navidango su internet ho trovato questi cusicni antiribaltamento per i neonati!! poichè è un mio chido fisso, una mia paura che nel sonno il cucciolo possa soffocarsi, io sono molto tentata nel comprarlo ... voi che dite???? sono anche belli da vedere !! Smiley smile

cuscino antiribaltamento

cuscino antiribaltamento

cuscino antiribaltamentocuscino antiribaltamento

32 Risposte

Ultime attività da Sposina2014, il 10 Aprile 2015 alle 20:29
  • Sposina2014
    Sposa VIP Luglio 2014 Catania
    Sposina2014 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Figurati! A disposizione...

    • Rispondi
  • Vane
    Super Sposa Settembre 2013 Torino
    Vane ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie mille per i tuoi consigli! Sei stata gentilissima! Smiley smile
    • Rispondi
  • Sposina2014
    Sposa VIP Luglio 2014 Catania
    Sposina2014 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, come dicevo mi fa piacere rispondere a queste domande...fin dove le mie conoscenze arrivano sono felice di condividerle!

    Dunque, col cuscino nanna sicura o antiribaltamento che dir si voglia, e in particolare quello a triangoli che vi ho consigliato la posizione assunta dai nostri piccini è il semifianco.

    Nanna sicuraQuesto perché come dici tu il bimbo sul fianco ha già fatto metà del rotolamento che lo porterebbe a pancia in giù. Il triangolo grande consente al tronco di stare ben allineato, quello piccino impedisce al piccolo di andare a pancia in giu, ma lasciando libero il braccino di muoversi. In questo caso la testa è leggermente ruotata rispetto l'asse del tronco, non so se riuscite a vederlo. Per realizzare il fianco vero e proprio dovresti aggiungere uno spessorino sotto il triangolo più lungo in modo da chiudere di più il cuscino.

    Per evitare che succeda questo Nanna sicura 2 o che addirittura si rigiri a pancià in giù dovete opportunemente ridurlo, come dicevo nell'altro msg.

    L'ideale da un punto di vista posturale sarebbe alternare, i due semifianchi (dx/sn) la notte e i due fianchi il giorno (si presume che di giorno sia più sorvegliato). In questa maniera la testa del bambino poggerebbe in maniera equamente distribuita nel tempo ora sulla metà dx della nuca, ora sulla metà sn della nuca, ora sulla tempia dx ora sulla tempia sn (giusto per intenderci, meglio non mi so spiegare). Questo perché? Avete mai visto nei neonati che spesso hanno la testolina schiacciata da un lato e che da quello stesso lato i capelli crescono meno? Significa che molto probabilmete quel bambino dorme sempre nella stessa posizione. Spesso il danno è solo estetico e una volta che il bambino cresce e i capelli con lui nessuno nota più nulla! Ma alcune volte può capitare che la posizione viziata della testa del bambino possa portare a dei veri e propri vizi di postura con limitazione della rotazione e/o inclinazione del capo...

    Ora su questo argomento non mi dilungo più di tanto perché si potrebbe fare un trattato di medicina...però il consiglio che posso darvi è che da un punto di vista posturale, ma anche per il corretto sviluppo psicomotorio del bambino quello a cui dovete fare attenzione è che il vostro bimbo non abbia un lato eccessivamente preferito o addirittuta esclusivo!

    Cara Vane, rispondendo nello specifico alle tue domande. La posizione supina è effettivamente quella consigliata per scongiurare l'evento della morte in culla, ma è fisiologico che il tuo piccolo, facilitato oltretutto dal piano inclinato si giri. Ed è anche un segno che il tuo piccolo sta facendo i giusti progressi motori. Nel tuo caso il nanna sicura potrebbe aiutarti, ma ancora per poco, poi il tuo piccolo riuscirà a liberarsene come è giusto che sia...

    Riguardo alla posizione koala come la chiami tu, credimi ma è a dir poco favolosa. Non è un caso che gli piaccia...anche qui ci sarebbe da fare un trattato, ma è una posizione ottima perché sente il tuo contatto e il tuo calore e perché rannicchiato in quella maniera ne ha un giovamento rispetto allo sviluppo (è complicato da spiegarlo, fidati!) Solo, al solito, controlla che la testa non sia sempre rivolta solo da un lato...

    Riguardo la sdraietta se limitata a pochi momenti della giornata e non eccessivamente verticale va bene, magari controlla se col tronco pende da una parte e dall'altra. I primi mesi oltre al riduttore per evitare che il bambino nuoti nella sdraietta e stia storto può essere utile fare un ulteriore riduzione con un asciugamano arrotolato facendolo passare sotto il sederino a "U" in maniera che sostenga il tronco da ambo i lati.

    Per le passeggiate a 2 mesi io conglio il caro marsupio da utilizzare col bambino rivolto verso il tuo corpo (o quello del papà) tipo koala e non verso l'esterno...quando sarà più grandicello passa al passeggino. L'ovetto usalo per brevi trasferimenti e ti consiglio solo nei primi 3 mesi, dopo comincia a starci storto...moooooolto storto!

    Baci

    • Rispondi
  • Vane
    Super Sposa Settembre 2013 Torino
    Vane ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao cara,
    Visto che sei stata così gentile e mi sembra che abbia competenza volevo approfittarne e chiederti ancora qualche informazione/consiglio!
    Il cuscino che dicevi (che ho visto ora su Internet perché non lo conoscevo) fa stare quindi il bimbo su un fianco...Ma é quindi una posizione "accettabile"? Perché mi han sempre detto di farlo dormire sulla schiena ma già ora a due mesi il mio bimbo facendo una minima torsione del busto (facilitato dall'avere il materasso inclinato a causa del reflusso ) si gira su un fianco (almeno col busto) andando ad appoggiarsi al bordo della cesta dove dorme....io lo stendo di schiena ma puntualmente mi si gira.
    Devo dire che solo di dorme li, di giorno ama dormire a mò di koala sulla mia pancia/spalla...e anche su questa postura ho dubbi...sarà troppo storto?
    Per la schiena invece: se lo lascio in sdraietta giusto il tempo di pranzo/cena (ed è semiinclinata) va bene?
    E l ovetto è già utilizzabile per qualche passeggiata?
    Scusa le mille domande e grazie!
    • Rispondi
  • Sposina2014
    Sposa VIP Luglio 2014 Catania
    Sposina2014 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, sui cuscini nanna sicura (si chiamano così) so dirti un po' di cose dato che ho lavorato per un po' anche con i bimbi piccini piccini...Smiley heart

    Molti di questi cuscini sono belli da vedere ma inutili perché fatti male, per cui un bimbo con motilità nella norma si girerà comunque. I migliori sono quelli a triangolo: sul triangolo più grande poggia la schiena, su quello più piccolo il pancino. Inoltre affinché l'utilizzo sia corretto dovresti dare due punti alla fascia che sta in mezzo per accorciarla un po' e adattarla alla misura del tuo bimbo. Devi dare solo due punti, senza tagliarlo, in modo da poterlo riallungare man mano che il bimbo cresce. Considera però che più cresce, più la sua motilità sarà "ricca" e più facile riuscirà a sfuggire dal cuscino Smiley xd ma a quel punto avrà acquisito abbastanza padronanza dei suoi movimenti per svincolare autonomamente le vie aeree da possibili pericoli di soffocamento.

    Volevo inoltre aggiungere che questi cuscini sono molto utili non solo per la prevenzione della SIDS (sindrome della morte in culla) ma anche per correggere eventuale plagiocefalia (deformità del cranio) e/o torcicolli posturali. A questo proposito aggiungendo uno spessorino si può alternare la posizione di fianco e semifianco da ambo i lati e favorire così una corretta igiene posturale. Purtroppo sia la plagiocefalia che il torcicollo sono molto più comuni di quanto si pensi, ma non tutti i pediatri prestano attenzione al problema ed è un vero peccato perché basterebbero piccoli accorgimenti da parte dei genitori, tra l'altro di semplice applicazione.

    Confermo inoltre che non è bene tenere il bimbo in posizioni troppo "verticali" tipo nella sdraietta se non ha ancora raggiunto un adeguato controllo del capo e del tronco. Non dimenticate inoltre di utilizzare i riduttori inizialmente...

    Di solito non mi piace parlare di me, ma quando si tratta di bambini credo sia importanti informarsi al meglio e poiché mi occupo di postura nella vita, e ho lavorato anche con bimbi piccini come dicevo, se posso essere utile a qualcuna di voi lo faccio volentieri.

    Un abbraccio e spero di poter scrivere presto anche io di aver beccato la cicogna Smiley winking

    • Rispondi
  • Alessandra
    Super Sposa Luglio 2013 Torino
    Alessandra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ahhhhhhhhhhhhh io mi sono innamorata di quelli della Tuc Tuc... nella tua foto sono gli ultimi ! Carinissimi...

    IO volevo regalarlo, ma non so se avrebbe apprezzato e capito la qualità della marca... dato che il costo non è pochino!

    mi sembra sui 50 €

    Ma So che si possono divide: pupazzetto e il rotolo diventa un cuscinetto per quando sono grandi....

    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2013 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    A questo punto in caso utilizzerò degli asciugamani Smiley smile

    • Rispondi
  • Grazia
    Sposa Master Giugno 2013 Genova
    Grazia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non saprei, ma nel mio caso l'acquisto sarebbe stato inutile: giada si è girata nel letto da sola per la prima volta proprio ieri ed ha fatto 7 mesi e mezzo!!
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2013 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Quindi quello x l'auto che si attacca al passeggino volendo è l'ovetto.. La navicella è la "culla" in pratica! Smiley smile forse ci sono.. Ahahha
    • Rispondi
  • Lorenne
    Sposa TOP Luglio 2013 Genova
    Lorenne ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ahhh non dirlo a me! Finché non li abbiamo comprati non ho capito di cosa stessimo parlando!! Smiley xd

    Il trio é composto da:
    Navetta o navicella o carrozzina (é un lettino, la schiena resta piatta) la usi circa 2 mesi, anche in auto

    Ovetto (schiena un po' curva, i primi mesi non va usato così come le sdraiette x casa) e lo usi anche x l'auto fino a 10/15 kg dipende dal modello. Poi passi al seggiolino da auto (che devo ancora capire come cavolo é fatto!!)
    Sul trio lo usi boh.. Noi a 4 mesi lo stiamo ancora usando..

    Seduta. La classica seduta da passeggino. Ma credo che sia diversa da quella dei passeggini leggeri e pieghevoli ad ombrello... Forse più rigida x la loro schiena ancora delicata
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2013 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Si se avessi volto comprare tutto quello che vedo, avrei già speso almeno 1000€!!! Smiley xd
    Avevo pensato pure io agli asciugamani, ma visto che oltre a due completini non ho comprato, perché già le nonne e le zie hanno pensato, volevo prendere qualcosina pure io, e mi sono imbattuta in questo!! Smiley smile
    • Rispondi
  • Francesca
    Super Sposa Maggio 2014 Milano
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Sono molto belli in effetti...ma secondo me inutili. I neonati non rotolano, dove li metti la restano (almeno il mio!) ma se ti fa stare più tranquilla...perché no!?!
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2013 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Hai ragione !! Mi confondo sempre con quello x l'auto.. Come cavolo si chiama?
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2013 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ah ok!! A me avevano detto così, ma poi ogni piccolo è fatto a modo suo!! Smiley smile
    • Rispondi
  • Lorenne
    Sposa TOP Luglio 2013 Genova
    Lorenne ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Tutto va fatto con moderazione e giudizio.. Con i bimbi bisogna pensare ad ogni cosa!

    Noi teniamo i bimbi nel lettone x le coccole ma poi al secondo sbadiglio li spostiamo nel lettino e fanno tutta la notte li! A volte se sono particolarmente rompini li lasciamo addormentare con noi ma dopo poco li spostiamo. Lettone poi con me appena papà si alza x andare a lavorare e la mattina tutti insieme nel we..
    Non li abituerei mai a dormire con noi nel lettone per mille motivi.. (Tra i primi la nostra intimità Smiley smile ) ma un po' a loro fa bene perché si sentono sicuri e coccolati..
    Abbiamo capito che stavamo facendo la cosa giusta qyando mettendoli svegli nel lettino non si sono lamentati e si sono addormentati da soli.. E tutt'ora funziona così!
    • Rispondi
  • Dharma
    Sposa Master Luglio 2015 Alessandria
    Dharma ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mia figlia ha dormito nella navicella per i primi 4 mesi: voleva solo quella, altrove non dormiva. Avevamo il trio Inglesina, che ha la navicella piuttosto stretta, secondo me la adorava per quello: si sentiva protetta, negli spazi più larghi, anche con cuscini e riduttori, strilla come un'ossessa.
    • Rispondi
  • Lorenne
    Sposa TOP Luglio 2013 Genova
    Lorenne ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    É la sdraietta che può fare male alla schiena i primi mesi.. La navicella é la culla quindi schiena dritta quindi tutte le ore che vuoi!!
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Luglio 2013 Roma
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Concordo hai ragione...
    • Rispondi
  • Lorenne
    Sposa TOP Luglio 2013 Genova
    Lorenne ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io sto comprando tutto di 'Pasito a Pasito', ha cose troppo belle!

    Comunque i neonati non si girano così facilmente! I miei hanno 4 mesi e se li metto a pancia in su così rimangono
    E comunque bastano due asciugamani arrotolati, ma capisco che viene voglia di comprare mille cose!!! Smiley heart
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2013 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In navicella x un mese?? A me hanno detto che tenerlo in navicella x più di un'ora è sbagliato!!
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2013 Verona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mio figlio non dormirà nel lettone con noi, se non per coccole e basta! Anche perché una coppia di amici di un mio collega, facendolo dormire nel lettone, la mattina se lo sono trovato in fondo al letto e non respirava.. Io chiedevo solo un consiglio a chi è già mamma, a chi lo ha usato, o chi è esperta nel settore, tipo ostetriche ecc.. Se avete da ridire tra di voi ecc, questo topic non penso sia il posto giusto!!! Detto questo buona serata a tutte e buona pasqua!!!! Smiley smile
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Luglio 2013 Roma
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Prima di scrivere questo post avresti dovuto informarti su chi scriveva ma cmq figurati tutto ok
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Luglio 2013 Roma
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se è una necessita è decisamente un altro discorso non è consigliabile ma.come si dice se non si puo fare altrimenti...
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Luglio 2013 Roma
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Guarda mi dispiace na stai proprio parlando von la persona sbagliata sono una psicologa dell eta evolutiva e far dormire i bambini nel lettone è un abitudine sbagliata è pericoloso per il soffocamento e deleterio per l abitudine in se. Non hai mai visto evidentemente genitori letteralmente dilaniati nel risolvere i problemi di addormentamento dovuti ad abitudini errate!!!il bimbo nel lettone deve starci per il momento della coccola non per dormire!mi dispiace che tu mi abbia reputata una criticona priva di basi per parlare perche non è cosi.
    • Rispondi
  • Ilaria
    Super Sposa Giugno 2015 Roma
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ecco appunto!!!!
    Le forumine che scrivono tanto per criticare,tnto per passare il tempo o senza essere documentate mi danno unarabbia!!!!
    • Rispondi
  • Mime
    Sposa VIP Luglio 2015 Chieti
    Mime ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io ho dormito con mia mamma fino ai 6 anni,perché non avevamo la possibilitá economica per un letto/cameretta per me,finché non ne é arrivata una di seconda mano che ho e uso tutt`ora..e sono cresciuta benissimo!
    • Rispondi
  • Ilaria
    Super Sposa Giugno 2015 Roma
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Motivami questo commento.
    Sono un'infermiera,il mio fm lavora al bambin gesu' anche lui infermiere,sono stata seguita da pediatri piu che in gamba e mi sono piu' che documentata.Far dormire il bambino,neonato nel proprio letto,se se ne trova piacere ovviamente,genera solo cose positive.Non e' pericoloso,non genera figli mammoni o altre fesserie anzi!il giysto attaccamento alla madre nei primi anni di vita fa si che si crei la giusta autostima nel futuro!!!prima di parlare e dare pareri,sopratutto su topic altrui,informati.
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Luglio 2013 Roma
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Direi che l ultimo consiglio è decisamente da evitare
    • Rispondi
  • Ilaria
    Super Sposa Giugno 2015 Roma
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io non li ho usati ma per il primo mese ha dormito in navicella,cmq ti do qst consigli che x me sn stati preziosi
    Di giorno falla/o dormire di lato e altarna una volta un lato una volta l altro
    Di notte fallo dormire supino
    Se usi il lettino utilizza x i primi 6mesi la parte bassa cosi non scappa in basso sotto le coperte
    Non usare il sacco ,e' una cattiveria imprigionarli li dentro,pensa come ci staresti tu!
    e per il primo anno tienilo in camera tua anche nel tuo letto se vioi!!!!
    Dormirai piu tranqyilla tu e anche lui/lei!!!!!
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Luglio 2013 Roma
    Eleonora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Lho appena visto che dici sara utile?come è andata invece con la nonabox?
    • Rispondi
  • Guendalina
    Sposa Master Luglio 2016 Lucca
    Guendalina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ma che carini!!! Quando avremo una bimba o bimbo sicuramente lo prenderemo!!! ;-)
    • Rispondi
  • Alessandra
    Sposa VIP Agosto 2013 Asti
    Alessandra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non sono mamma però li trovo proprio carini! Per la reale utilità lascio la parola a chi ha l'esperienza per risponderti! :-)
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione