Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Ilaria
Sposa VIP Maggio 2013 Bergamo

La mia testimone non può fare la testimone....

Ilaria, il 27 Dicembre 2012 alle 17:14 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 0 52

Ciao a tutti...sono molto giù ho scoperto che i divorziati non possono fare da testimone di nozze....Smiley cry non c'è nessun modo per far si che questa stupida regola della chiesa venga tralasciata??

52 Risposte

Ultime attività da Aldo, il 31 Dicembre 2012 alle 08:25
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Diciamo che nel tuo caso hai un parroco che non si è espresso bene nella sua missione perchè:

    1) è dovere di ogni parroco conoscere a grandi linee vita, morte e miracoli di ogni singolo parrocchiano, anche perchè è lui che dà il nulla osta ai padrini e madrine e comunque deve curare la comunità che gli è stata affidata e se non conosce i propri parrocchiani, come fa ad accudirli?

    2) è stato poco lungimirante, perchè se si sarebbero sposati a breve, addirittura dopo una settimana e magari la cerimonia l'avrebbe celebrata lui, non ha alcun senso quella opposizione.

    Capisco che per omogeneità di fattispecie deve trattare tutti allo stesso modo (non sai quante ne capitano e che vengono con richieste assurde solo perchè per una volta hai trattato un caso in maniera diversa) però questa è facile da nascondere o giustificare.

    La missione di un sacerdote non è facile e non può permettersi di sbagliare, però purtroppo quando lo fa commette grossi danni. Però alla fine tutto è andato bene perchè o lui sapeva e ha fatto il finto tonto per cui ha dato il nulla osta (il tanto amato principio di qualche sacerdote di mia conoscenza "tu non dici, io non so"), oppure altri parroci delle parrocchie in cui sono stati battezzati i padrini e madrine hanno dato il nulla osta, oppure effettivamente vedi il punto 1.

    Tralasciando ciò, la chiesa è molto più moderna di quello che si pensi, il Concilio Vaticano II è qualcosa di unico, è molto simile alla nostra costituzione. Il problema è che è talmente moderno ed innovativo che tante cose restano ancora inapplicate, così come determinati principi della costituzione. Il problema di fondo in questo caso non è la chiesa come regole, ma la chiesa come uomini che non hanno saputo attuare in pieno quello che il concilio ha stabilito, così come i nostri politici che non hanno saputo attuare i principi della costituzione.

    Vi invito quest'anno in cui ricorre il 50° del concilio vaticano II ad approfondire il tema e a capirne l'importanza e la rilevanza sulla storia mondiale.

    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Possono fare da testimone.

    • Rispondi
  • Tatina
    Sposa VIP Luglio 2013 Bergamo
    Tatina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    A noi hanno detto che puo anche se sconveniente nessun impedimento!chiedi al tuo parroco
    • Rispondi
  • Ilaria
    Sposa VIP Maggio 2013 Bergamo
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io però non ho ancora capito se si può o meno.....

    • Rispondi
  • S
    Sposa VIP Maggio 2012 Monza e Brianza
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Guarda x quanto ne so io, va a discrezione della parrocchia..mia mamma è separata, e alla comunione di mio fratello ha chiesto al prete se poteva fare la comunione e essere partecipe durante la messa...e il parroco le ha detto che nn c'era problema...nel 2012 bisogna allentare la rigidità della chiesa!!!

    • Rispondi
  • D
    Sposa VIP Luglio 2013 Bergamo
    Debo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    @valentina...intendi annullamento alla sacra Rota?

    • Rispondi
  • Valentina
    Super Sposa Maggio 2013 Verona
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ti ringrazio per la chiarezza, c'erano alcune cose che non sapevo...comunque chiedere l'annullamento del matrimonio anche in un caso come quello di mia mamma, dove ci sono state violenze perpetrate nel tempo, è molto costoso e ci sono tempi molto lunghi...non tutti hanno la forza economica e morale per poterlo fare...

    • Rispondi
  • Giuly
    Super Sposa Luglio 2013 Modena
    Giuly ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Sono d'accordo, si sta perdendo di vista il senso sel discorso, anche se non fa male confrontarsi.

    Il punto è:il dogmatismo su cui a volte si fossilizza la chiesa spesso non si sposa con i nostri tempi e con le esigenze della modernità.

    E' una questione aperta da anni la richiesta di "modernizzazione" della chiesa e la mancanza di adeguamento ai cambiamenti della società dei giorni nostri porta ad allontanare i fedeli.

    Per quanto riguarda il discorso dei padrini e madrini che tanto ha fatto scandalo, lo descrivo per spiegare cosa intendevo per eccessiva intransigenza e rigidità:

    il padrino e la madrina scelti per un battesimo convivevano da un paio di mesi perchè la casa era pronta e si sarebbero sposati esattamente la settimana dopo il battesimo!

    il parroco non era d'accordo che fossero fidanzati e non sposati, dunque non è stato precisato che (all'epoca) da neanche un mese convivevano.

    Non la trovo una cosa così terribile. Padrino e madrina hanno dato il loro esempio di coppia che segue il percorso religioso sposandosi dopo 1 settimana (ripeto perchè lo trovo significativo!) e soffermarsi su queste impasse burocratiche non ha senso secondo me.

    Ritornando al lessico...possono capitare incomprensioni per termini di uso regionale;io non l'ho mai considerata una parolaccia, neanche lessico aulico, ma niente di offensivo!

    • Rispondi
  • D
    Sposa VIP Luglio 2013 Bergamo
    Debo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Sorvoli elegantemente su certe illazioni,parole gentili posson nasconder ben altro,ultimamente il forum sta degenerando comunque tornando in topic se il prete non accetta non riesci a cambiare parrocchia?
    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non mi ritengo di essere una persona suscettibile ed intollerante rispetto alle mie idee, o almeno credo altrimenti qualcuno qui mi avrebbe tirato le orecchie più di una volta.

    Il tuo post in cui dichiaravi di mentire o aver mentito per i padrini o madrine, è stata la chiosa di una giornata in cui questo è stato il tema caldo. Vedi, in fondo non lo prescrive nessuno il battesimo, infatti il sacerdote durante il rito del battesimo chiede "cosa volete" e quindi sono i genitori, padrini e madrine che chiedono il battesimo e si impegnano ad essere testimoni e guide per loro.

    Astraendo il tutto in termini atei, praticamente state chiedendo di far parte di una associazione e vi impegnate a seguirne le regole e ad insegnarle al bambino. E' vero, non rispettare una parte delle regola non fa per forza un cattivo fedele, infatti se ci facciamo caso noi ogni volta che pecchiamo "infrangiamo" il patto dell'alleanza che Dio ha siglato con noi. Tornando al mio esempio, è vero... non presentare un certificato medico ad una palestra non fa di te una cattiva persona, per essere cattive persone servono altre cose, fa di te una persona che non ha rispettato quella regola, nulla di più, nulla di meno. Quindi mentire sull'idoneità di padrini e madrine non fa di te una cattiva cristiana, fa di te una cristiana che non ha seguito quella regola, nulla di più nulla di meno. Per essere cattivi cristiani beh, ci sono cose molto, ma molto, ma molto, ma molto più gravi di questo.

    Quello che però durante tutto il giorno ci chiedevamo e chiedevamo ai nostri interlocutori, ma se non stanno bene gli elementi essenziali per richiedere una cosa, perchè allora richiederla? Nella vita reale, per tutto quello che non riguarda la chiesa, se ci sono delle condizioni da rispettare (es, documenti da produrre, appuntamenti da rispettare etc..) faccio di tutto per impegnarmi a soddisfarle, mentre per la chiesa si cercano di trovare mille scappatoie. Tornando al mio esempio, in una palestra non mi sono mai iscritto perchè per entrare prendono le impronte digitali e tu non entri con la scheda ma metti il dito sulla macchina. Personalmente non ritengo opportuno che un privato mi schedi le impronte digitali e per questo non ci sono mai andato, mentre tanti altri ci vanno e non si creano problemi, non sto là a chiedere se mi installano un lettore di scheda oppure appendano la mia foto alla segreteria così mi riconoscono e aprono il tornello oppure ad altre soluzioni possibili immaginabili.

    Un'ultima cosa, io per una parola sono stato ripreso perchè ho scoperto che nel nord italia è una parolaccia, mentre per me è di uso abbastanza comune. La frequenza dell'utilizzo di una parola, frase o espressione, non la sdogana, anche qui è una questione di regole comuni di vita di forum e di netiquette. Ci piace? Non ci piace? Fa lo stesso, tanto dobbiamo attenerci a seguirla.

    • Rispondi
  • N
    Super Sposa Agosto 2012 Trento
    Nicoletta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Scusate ci dimentichiamo di una cosa secondo me fondamentale che il celebrante del nostro matrimonio ha voluto fortemente ricordare prima a noi e poi nella cerimonia: chi celebra il matrimonio non e il prete o la chiesa ma DIO il celebrante e solo un tramite e Dio non metterebbe mai certi paletti o impodizioni. Si puo essere piu o meno contrari al divorzio, ed anche qua il prete ci ha fatto il corso ha chiaramente detto che capita che siano propioi preti a consigliarlo, ma per prima cosa ricordiamoci che per Dio siamo tutti uguali con o senza peccati e la parabola della prostituta ne e l'esempio classico. Non sono una grande praticante appunto perche spesso mi capita di sentire dalla Chiesa cose che vanno contro le parole di Dio ma sono comunque tanti i preti che mettono nel loro insegnamento le sempkici parole di Dio senza castrature, variazioni o abbellimenti.
    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ti lascio alcuni punti per poter vedere se ci sono dei margini di manovra nella tua situazione.

    Allora per quanto riguarda il testimone di matrimonio sua madre può farlo e il sacerdote devi dismostrati il contrario, ossia a quale norma giuridica si rifà per poterglielo vietare. Personalmente non ne conosco nessuna.

    Per quanto riguarda la comunione, tua madre non potrà ricevere la comunione in pubblico ma ciò non vieta che in separata sede possa riceverla ma dipende da alcune cose, sopratutto da come è andato il divorzio.

    Qui putroppo si apre un mondo, ed è pieno di mille varianti vorrei aiutarti di più ed essere più preciso ma credo mi sia impossibile.

    La separazione o il divorzio può essere subito, pertanto se tua madre è la parte debole, ossia colei che subisce questa cosa, può comunque essere riammessa ai sacramenti nel caso in cui la sua condotta sia da nubile casta, ossia non abbia relazione con altri uomini (o donne), conviva o contragga matrimonio civile.

    In alcuni casi, la sentenza di divorzio può essere utilizzata anche per far ricorso alla sacra rota e chiedere l'annullamento del matrimonio come sacramento, permettendo così un ritorno completo alla vita pubblica. Ovviamente non è sufficiente dire "mi metteva le corna", ma ci devono essere altri comportamenti gravi che hanno minato il rapporto matrimoniale (vedi violenze, vedi abbandono del tetto coniugale, vedi inganno della volontà matrimoniale o il rifiuto di educare i figli nella fede cristiana etc...)

    Purtroppo questa è una lacuna immensa che c'è nella chiesa, ossia il "recupero" e l'assistenza di persone che subiscono le separazioni e i divorzi. Servirebbero incontri specifici, aiuti, sostegni, che purtroppo i sacerdoti non fanno perchè non sono in condizioni di farle a causa delle esigue vocazioni sacerdotali e su come affrontare determinate situazioni. Bisognerebbe lavorare molto, perchè proprio in questo momento le persone sono più deboli e indifese e il fatto di non poter più ufficiare la funzione di "padrino/madrina" o membro del consiglio pastorale, oppure come catechista, educatore, animatore, membro caritas etc... può farlo sentire ancora più solo dall'organizzazione a cui invece ha donato tanto tempo.

    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Infatti, come ho già risposto più sotto, i testimoni hanno solo una valenza civile, per cui possono anche non aver ricevuto nessun sacramento oppure essere di altre religioni o atei non ha importanza. Una cosa è il testimone di matrimonio e un'altra cosa è il padrino o la madrina. Equiparare i testimoni al padrino o madrina è come equiparare chi sterilizza la sala parto agli zii o ai nonni del nascituro, tanto per fare un esempio comprensibile a tutti.

    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Luglio 2013 Bergamo
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Come dicevo io.. il prete ha capito la situazione e mio zio divorziato e convivente ha fatto il padrino alla mia cresima 11 anni fa e adesso mi fara da testimone...

    • Rispondi
  • Giuly
    Super Sposa Luglio 2013 Modena
    Giuly ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Giusto, è proprio quello che intendevo dire. aggiungo che la parola da me utilizzata nn significa affatto stupidaggine stoltezza o sciocchezza, come hanno tradotto, ma paranoia, eccessiva elaborazione mentale di un concetto, che porta ad irrigidirlo mutandone il senso e l'intenzione. E a proposito di quanto discusso significava quindi eccessiva rigidità nell'applicazione di una regola, che anche se in teroia può essere giusta, va sempre compresa all'interno di un contesto e delle sfumature che ne fanno parte. Lo stesso vale per i testimoni, una mamma separata che non può fare da testimone della figlia la trovo una regola troppo intransigente. Una persone non è sempre colpevole di una separazione e già avrà sofferto per questo..

    • Rispondi
  • Valentina
    Super Sposa Maggio 2013 Verona
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    il fatto è che non tutti i dicorzi sono uguali, cosi come non tutti credono alla stessa maniera e non tutti dimostriamo la nostra fede allo stesso modo....inoltre la religione cattolica ha delle falle astronomiche sia nelle norme che la regolano, sia nelle persone che la guidano, perchè sono umani anche loro e sbagliano come tutti gli altri....quello che voglio dire, e in questo do ragione a Giuly,è che essere troppo intransigenti è sbagliato...a volte le sfumature di grigio sono migliori del bianco o del nero....

    • Rispondi
  • Valentina
    Super Sposa Maggio 2013 Verona
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    concordo in pieno...ci sono regole che dovrebbero essere cambiate...mia madre sta soffrendo un sacco per il divorzio, in più il prete la ha fatto sapere che non potrà più fare la comunione, e fare da testimone al matrimonio...

    • Rispondi
  • Marina
    Roma
    Marina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ognuno è libero di dissentire da certi precetti della Chiesa cattolica e di esprimerlo. Tuttavia le parolacce nel forum non sono ammesse.

    Copio qui le regole della Community:

    https://www.matrimonio.com/forum/archive/regole-del-forum/archive--t27875

    • Rispondi
  • Elena
    Sposa Master Giugno 2013 Napoli
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    A me il parroco mi disse che non c'è alcun problema, perchè tanto devono solo apporre una firma di valore civile e non religioso, che poi dovrebbero essere anche persone che ti accompagnano e consigliano lungo il percorso di vita matrimoniale questo può pure essere ma allora nemmeno le nubili o i celibi potrebbero xkè cosa consigliano se non ne hanno esperienza?

    Cmq non c'è nessuna legge canonica al riguardo, ma se il prete insiste prova a cambiare prete!!! (si può infatti a me verrà a sposarmi un prete che non è di quella chiesa!)

    • Rispondi
  • Giuly
    Super Sposa Luglio 2013 Modena
    Giuly ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    E comunque i miei testimoni non sono nè divorziati, nè convivono. ma anche se lo fossero non li avrei mai cambiati

    • Rispondi
  • Giuly
    Super Sposa Luglio 2013 Modena
    Giuly ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    • Rispondi
  • Alessandra
    Sposa VIP Luglio 2012 Lecce
    Alessandra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao tesoro, purtroppo no, se una persona crede nei dogmi della Chiesa e nella sacralità del matrimonio non si può, in realtà non potrebbero nemmeno prendere l'eucarestia. Il divorzio non è accettato dalla Chiesa, l'unico espediente sarebbe mentire al prete, ma se il prete lo sa gia non puo far finbta di non saperlo. Conta che la stessa regola vale per chi cresima. Mio marito ha dovuto cresimarsi perchè non lo aveva fatto da piccolo e mi aveva chiesto di fargli da madrina....non ho potuto farlo perchè convivevamo ed il prete lo sapeva. Nessuna persona che convive senza essere sposata o divorziata può fare da madrina per la cresima, idem per il testimone di matrimonio

    • Rispondi
  • Tatina
    Sposa VIP Luglio 2013 Bergamo
    Tatina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Chiedi al prete che vi sposa...

    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Chiedo scusa ma dissento fortemente da tutto quello che hai scritto per tanti motivi e te ne elenco solo alcuni:

    1) Te stai chiedendo il battesimo o la cresima per tuo figlio/a ad una organizzazione che ha delle regole. Per caso quando ti iscrivi in palestra e ti chiedono il certificato medico, tu lo porti o lo lasci a casa? Non so da te, ma da me se lascio il certificato medico a casa non mi fanno entrare.

    2) Se non ti sono chiare le regole che normano sul sacramento, chiedi ed informati invece di bollarele con una parolaccia. Poi puoi anche non condividerle, ma a quel punto se non le condividi perchè chiedi il sacramento?

    3) Determinate cose non sono a discrezione del parroco ma c'è tanto di diritto canonico che norma e oltre al fondamento giuridico c'è il fondamento etico, morale religioso che impone al fedele di essere in comunione con Cristo. Se non si è in una situazione di comunione allora non è il caso di assumere determinati ruoli e funzioni. Per essere in comunione intendo anche che i padrini, madrine, genitori prima della cerimonia abbiano ricevuto il sacramento della confessione. Quindi se vai da un altro parroco ti risponderà le stesse cose di quello precedente, se ne vai da un altro ancora ti darà le stesse risposte... poi è chiaro, non tutti sono onesti, un po' come i politici, se fossero tutti onesti non ci sarebbero indagati e condannati per corruzzione, concussione, abuso d'ufficio e peculato, ma di ciò il sacerdote ne risponderà direttamente a Dio se non viene scoperto prima.

    4) Non serve una parolaccia per rafforzare un tuo pensiero, sicuramente trovi altri vocaboli più adeguati tipo "stupidaggine", "scempiaggine", "idiozie", "stoltezze" etc... Oltretutto vai contro la netequette e il regolamento del forum

    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Per il momento tutte le mie fonti di internet confermano quanto ho detto prima.

    Vi posto questo stralcio di un intervento di un parroco che comunque una logica ce l'ha e che pone una sfumatura rispetto alle altre fonti che affermano che nulla questio su un testimone divorziato o che addirittura non abbia ricevuto nemmeno un sacramento:

    "Non sussistono invece ragioni intrinseche per impedire che un divorziato risposato possa fare da testimone nella celebrazione del matrimonio: tuttavia saggezza pastorale chiederebbe di evitarlo, per il chiaro contrasto che esiste tra il matrimonio indissolubile di cui il soggetto si fa testimone e la situazione di violazione della stessa indissolubilità che egli vive personalmente (DPF 218)."

    http://www.santiantonioeannibalemaria.it/i-testimoni-di-nozze-e-i-divorziati/

    • Rispondi
  • A
    Sposo TOP Maggio 2014 Roma
    Aldo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Mi giunge nuova, poichè per quanto ne sappia io e i miei sacerdoti i testimoni hanno valore dal punto di vista civilistico. Potresti indicarmi il canone, così aggiorno anche i miei sacerdoti?

    Discorso diverso per padrini e madrine di cresime e battesimi in quanto loro debbono testimoniare con la loro vita, il percorso cristiano che dovrà seguire il figlioccio.

    • Rispondi
  • D
    Sposa VIP Luglio 2013 Bergamo
    Debo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Separazione e divorzio son ben diversi,con la separazione puoi tornare indietro con il divorzio no,è previsto dal diritto canonico che non possono farlo,io starei ben attenta al rispetto di queste regole sembrano stupidate ma possono inficiare la validità del matrimonio. Strano non abbiano fatto domande sui testimoni

    • Rispondi
  • N
    Super Sposa Agosto 2012 Trento
    Nicoletta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Secondo me dipende dal preteM infatti il fratello di una mia amica le ha fatto da testimone pur essendo seoarato ed in fase di richiesta annullamento alla sacra rota! Il mio celebrante e neppure il prete della chiesa dove ci siamo sposati non hanno chiesto questo tipo di notizie per le ns. Testimoni.
    • Rispondi
  • D
    Sposa VIP Luglio 2013 Bergamo
    Debo ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Mi spiace contraddire chi ha detto il contrario ma è proprio una regola della chiesa che i divorziati non possono ne fare da testimoni ne prendere la comunione e la logica di tale regola sta nel fatto che x la chiesa il matrimonio è indissolubile e non è contemplato il divorzio! Secondo me non è poi cosi stupida dal punto di vista cristiano

    • Rispondi
  • J
    Sposa TOP Giugno 2013 Siracusa
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non conosco le regole della Chiesa mi spiace!!
    • Rispondi
  • Giuly
    Super Sposa Luglio 2013 Modena
    Giuly ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io so solo che persone che convivono o sono separate nn possono fare da padrino e madrina x i battesimi...io ho semplicemente detto una gran balla al prete!

    cmq va a discrezione del parroco, non è una regola del padre eterno!prova a rivolgerti ad un altro..

    • Rispondi
  • Ilaria
    Sposa VIP Maggio 2013 Bergamo
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie a tutte ragazze a questo punto protesto!!!!!!!!

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione