Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Miriam
Sposa Saggia Settembre 2021 Milano

Rito civile

Miriam, il 3 Febbraio 2021 alle 12:17 Pubblicato in Cerimonia nuziale 0 31
Ciao care ragazze
Io il mio fm ci sposeremo in chiesa. Però sono molto curiosa di sapere come funziona il rito civile. Come si organizza? Chi lo organizza? Chi lo celebra? Dove si celebra? Quali documenti servono? Inoltre quali sono le vostre motivazioni per cui vi sposate in comune e non in chiesa? ❤️

31 Risposte

Ultime attività da Giulia, il 23 Febbraio 2021 alle 08:48
  • Giulia
    Sposa Saggia Luglio 2022 Mantova
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Figurati Smiley catface in bocca al lupo

    • Rispondi
  • F
    Sposa Saggia Luglio 2022 Macerata
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Grazie mille per le info! Smiley smile

    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Saggia Luglio 2022 Mantova
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Si è come dici tu ma nel foglio che mi ha dato il mio comune c'è scritto che durate il rito ufficiale si possono leggere le promesse degli sposi e ci si possono scambiare le fedi. Per le letture dei nostri amici dovremmo aspettare che il resto sia finito cioè dopo le firme. Questo vale con chiunque offici la cerimonia perchè anche se ci sposa un nostro amico ci sarà comunque un impiegato del comune che deve portare il libro delle firme e quello non lo possono affidare ad altri Smiley winking

    • Rispondi
  • X
    Sposa TOP Luglio 2022 Forlì-Cesena
    Xenia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi faremo il concordatario. I documenti sono gli stessi ma la formula è diversa
    • Rispondi
  • F
    Sposa Saggia Luglio 2022 Macerata
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Abbiamo delle similitudini Smiley laugh Smiley heart

    Ma dimmi un po' questa che hai detto è la tua scaletta? perché mi stavo proprio chiedendo in che ordine mettere le cose... ho letto da qualche parte che lo schema "lettura degli articoli + consenso + firme" non deve essere interrotto, quindi scambio delle fedi ed eventuali promesse/letture/dediche ecc va messo prima o dopo quel blocco...dato che ti sposi prima di me sicuramente sei più informata, ti risulta questa cosa? o magari vale solo se è il sindaco a sposarti, mentre con un conoscente ad officiare si è più liberi?

    • Rispondi
  • F
    Sposa Saggia Luglio 2022 Macerata
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Esatto, facendo solo rito religioso (qualunque religione) è come fare il rito simbolico, non ha validità legale...il classico matrimonio in chiesa che fa la maggior parte degli sposi in Italia ha valore civile grazie agli accordi stato-chiesa, di fatto in quel momento il prete è un ufficiale di stato civile Smiley smile

    per rispondere al topic, anch'io farò rito civile perché siamo entrambi atei (anche se battezzati...ma probabilmente prima o poi ci "sbattezzeremo") quindi non abbiamo mai preso in considerazione di sposarci in chiesa, non ci sentiremmo a nostro agio e poi non avrebbe senso per noi.

    Abbiamo optato per un rito civile (non simbolico) in location, ne abbiamo scelta una che è anche casa comunale, quindi faremo tutto lì Smiley smile

    Dobbiamo ancora decidere i dettagli ma ci piacerebbe farlo all'aperto, nel bosco della villa, ma ci sono anche altre soluzioni carine negli spazi della villa che valuteremo.

    Il mio fidanzato ci tiene a farci sposare da un amico, quindi sicuramente ci faremo fare la delega dal comune, forse così siamo anche più liberi per le personalizzazioni tempistiche ecc

    • Rispondi
  • V
    Sposa Master Luglio 2021 Milano
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certo che si fa, noi l'abbiamo fatta giusto una settimana fa. Non è nulla di che, dura 5 minuti, l'impiegata ti dice che si sono accertati dello stato libero degli sposi e che hanno acquisito i documenti necessari e si firma. Tutto qua
    • Rispondi
  • Mary
    Sposa Principiante Giugno 2022 Catanzaro
    Mary ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao! Ma quindi la promessa si fa lo stesso, anche se ci si sposa con il rito civile al comune?
    • Rispondi
  • Marzia
    Sposa Master Luglio 2021 Alessandria
    Marzia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    😘😘😘😘😘
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ahah grazieeee ❤️ Non sarò più ignorante
    • Rispondi
  • Marzia
    Sposa Master Luglio 2021 Alessandria
    Marzia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Rito civile 1
    Ecco 😍😍😍😍
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Dicembre 2020 Verona
    Echeveria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    In teoria le case comunali dovrebbero essere già attrezzate di suo, con sedie o panche e tappeti...
    gli unici extra sono gli addobbi, che un pò come in chiesa vanno gestiti dagli sposi insieme a i fioristi o a chi si voglia

    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa TOP Novembre 2011 Bologna
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Il rito civile si può celebrare anche fuori dal comune, se la sede è stata qualificata come "casa comunale". Alcune location lo sono e i funzionari comunali possono uscire dal municipio. Però ci sono tariffe piuttosto alte, per cui spesso chi si sposa con rito civile preferisce andare a sposarsi in comune con pochi intimi e poi organizzare un "rito simbolico" nel luogo scelto.

    • Rispondi
  • V
    Sposa Master Luglio 2021 Milano
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Guarda,l'ho scoperto pure io qui che il rito concordatario è quello che si fa in chiesa 😂 più comunemente viene detto rito religioso..non vorrei dire una castroneria, esiste anche solo il rito religioso, ma se fai solo quello non ha effetto sullo stato civile.
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Saggia Luglio 2022 Mantova
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Devi fare richiesta al comune dopo le pubblicazioni ma è a discrezione del sindaco accettare o meno
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah okay allora è quello che faremo noi 😅 credevo si chiamasse comunque matrimonio religioso, perdona la mia ignoranza
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie ☺️ con “chi lo organizza” in realtà mi riferivo più al fatto di come viene organizzato il luogo dello svolgimento del rito , nel senso in chiesa ci sono le panche, c’è l’altare ed il fiorista mette due addobbi, invece per esempio per sposarsi in una location all’aperto mi immagino si debba tipo incaricare un allestitore competente che si occupi di riti civili e di allestire tutto il luogo portando sedie, tappeti il bancone e gli eventuali addobbi di sfondo
    • Rispondi
  • V
    Sposa Master Luglio 2021 Milano
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Il rito concordatario è quello che si fa in chiesa, ossia religioso e civile. Se ci fai caso, anche in chiesa, di solito verso la fine della celebrazione,il prete legge gli articoli del codice civile
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Che bello all’aria aperta! Come avete fatto ad incaricare il vostro amico? Servono dei permessi particolari?
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille davvero ☺️
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie per la spiegazione, noi siamo credenti e quindi non sono informata su questo tipologia di rito ma mi interessava avere informazioni perché molti ne parlano. I miei genitori pur essendo credenti non si sono sposati in chiesa quindi pensavo potessero esserci delle altre ragioni che vanno oltre le fede. Quindi quando si fa il rito in location (tipo nelle ville) è un rito simbolico fatto a posteriori, oppure capita anche che gli addetti comunali siano disposti a celebrare il rito civile direttamente in location al posto che nelle sale comunali?
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie per le informazioni 😘 quindi qualora si volesse fare il rito civile in location bisognerebbe chiedere al sindaco o a chi di dovere di fare una specie di trasferta?
    • Rispondi
  • Miriam
    Sposa Saggia Settembre 2021 Milano
    Miriam ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Che cos’è il rito concordatario? È la stessa cosa del rito civile?
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Dicembre 2020 Verona
    Echeveria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    - Come si organizza? come un classico matrimonio celebrato in chiesa, l'organizzazione è identica, forse ha solo meno trafile di carte rispetto a quello in chiesa

    - Chi lo organizza? in che senso? direi sempre i futuri sposi

    - Chi lo celebra? Ci sono più opzioni: il sindaco, un funzionario comunale oppure addirittura una persona scelta dagli sposi stessi

    - Dove si celebra? nelle sale del comune oppure nelle case comunali (che sono location che hanno ottenuto l'autorizzazione per celebrare)

    - Quali documenti servono? documenti d'identità e domanda di matrimonio (al resto ci pensa tutto il comune stesso) + 16€ per una marca da bollo

    - Quali sono le vostre motivazioni per cui vi sposate in comune e non in chiesa? Semplice, non sono credente

    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Saggia Luglio 2022 Mantova
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao! noi ci sposeremo con rito civile in un bosco di una antica villa.. la cerimonia sarà officiata da un nostro amico, verranno letti gli articoli del codice, si esprime il consenso e ci sarà lo scambio delle fedi, noi leggeremo le promesse e poi alcuni amici/parenti diranno qualcosa Smiley love

    • Rispondi
  • V
    Sposa Master Luglio 2021 Milano
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, noi faremo rito civile perché non ci interessa sposarci in chiesa, come diceva Stefania non abbiamo questo interesse. Lo si organizza come un matrimonio concordatario, senza obbligo di fare corsi prematrimoniali. Si fa richiesta di pubblicazioni, si fa la promessa,e poi ci si sposa in comune o in una location che è anche casa comunale, oppure ci si sposa in comune e poi si fa un rito simbolico dove si fa il ricevimento. Sul resto Arianna ti ha risposto esaurientemente!
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa TOP Novembre 2011 Bologna
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ci si sposa in comune se non si è credenti, mi sembra una cosa logica. Il rito viene celebrato da un ufficiale di stato civile o da un suo delegato, davanti a due testimoni, e si può svolgere presso il municipio o presso un luogo dichiarato "casa comunale". Il rito in sé è molto semplice:il celebrante acquisisce il consenso degli sposi, accerta che i due testimoni abbiano sentito, legge gli articoli del Codice civile riguardanti i diritti e i doveri dei coniugi e poi dichiara la coppia unita in matrimonio. Non è previsto lo scambio delle fedi ma si può aggiungere su richiesta degli sposi, così come si può personalizzare in altri modi aggiungendo gesti simbolici, musica, letture. Gli articoli del Codice civile sono molto belli, tutti gli sposi dovrebbero leggerli con attenzione.
    • Rispondi
  • S
    Sposa VIP Maggio 2022 Como
    Stefania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io non ho particolare piacere a sposarmi in chiesa, quindi firmeremo in comune e poi faremo il rito simbolico in location 😉
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa TOP Settembre 2021 Milano
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi non credendo ci sposeremo in comune e poi faremo il rito simbolico in location (2 giorni diversi)
    • Rispondi
  • A
    Sposa Precisa Aprile 2021 Cremona
    Arianna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Siamo atei quindi non avrebbe nessun senso sposarsi in chiesa. Nel rito civile vengono letti i codici del Codice Civile dal Sindaco o da un incaricato del Comune ma si può anche designare una persona apposta. Dura circa 10/15 minuti ma lo si può personalizzare con musica, vari riti simbolici (della sabbia, candele ecc..), con letture di amici e parenti, e si possono dire le proprie promesse se si vuole. Bastano le pubblicazioni in Comune. Noi faremo rito classico e basta, ci sentiamo più a nostro agio così ☺️
    • Rispondi
  • Marzia
    Sposa Master Luglio 2021 Alessandria
    Marzia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi faremo il rito concordatario
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione