Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Carola
Sposa Curiosa Giugno 2025 Savona

rito religioso separato dal rito Civile: si Può?

Carola, il 26 Agosto 2024 alle 22:56 Pubblicato in Cerimonia nuziale 0 14
Ciao a tutti!
Mi chiamo Carola e ho iniziato da poco a cercare di organizzare il mio matrimonio insieme al mio fidanzato. Io vorrei sposarmi in comune, siccome non sono praticante, ma il mio fidanzato ci terrebbe a celebrare in chiesa.🤭
Il compromesso a cui siamo giunti sarebbe quello di celebrare il rito religioso con i parenti e quello civile con gli amici lo stesso giorno. Ma la mia domanda è: legalmente e burocraticamente si può fare!? Cioè si possono firmare i registri, che si firmano a fine della messa, in un altro momento e luogo!? L'idea astratta sarebbe di fare il matrimonio in chiesa al mattino, pranzo con pochi parenti e poi rito civile al pomeriggio e festa con amici.
Premetto che io non so nulla in tema matrimonio, diciamo che procedo a tentoni per qualsiasi cosa 🤣 grazie a chiunque risponderà!

14 Risposte

Ultime attività da Stefania, il 27 Agosto 2024 alle 14:19
  • Stefania
    Esperta Maggio 2025 Napoli
    Stefania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    A livello burocratico di può fare ma a livello logistico in una sola giornata no, diventa veramente insostenibile. Valutate bene i tempi e le distanze
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Saggia Settembre 2025 Palermo
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Hai ragione, lo sto scoprendo solo adesso. E dire che ho dato diritto Canonico all'universitá!

    • Rispondi
  • Emanuela
    Super Sposa Settembre 2022 Venezia
    Emanuela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non è vero che il rito religioso è automaticamente anche civile, è una cosa che si concorda col prete, come la divisione o meno dei beni.
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Saggia Settembre 2025 Palermo
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Il rito religioso é automaticamente anche rito civile. Non si puó fare rito in chiesa e rito civile a seguire. Si puó invece fare

    --rito misto in chiesa (tra un ateo e un cristiano)

    - rito civile e a seguire rito religioso in chiesa

    - rito religioso in chiesa e a seguire rito simbolico

    • Rispondi
  • Elisa
    Sposa Master Aprile 2024 Catania
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    In tutta onestà credo che questa idea sia davvero difficile da attuare, non tanto per la fattibilità in termini burocratici, quanto per la difficoltà logistica. Cioè, riflettiamoci bene, sarebbe una giornata lunghissima e piena di cose da fare senza sgarrare di nemmeno 5 minuti. Mi chiedo, capisco che tu non sia praticante, ma ha davvero senso separare i due riti se comunque li farete entrambi? Puoi comunque fare una bella festa dopo con gli amici e parenti insieme. Ma ti parlo proprio dal punto di vista organizzativo.

    • Rispondi
  • Carola
    Sposa Curiosa Giugno 2025 Savona
    Carola ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie davvero Elisabetta!
    Io anche preferirei evitare la chiesa, ma il mio ragazzo sembra tenerci, quindi vedremo di trovare la quadra!
    Magari ti aggiornerò strada facendo!
    Grazie ancora !😍
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa TOP Novembre 2011 Bologna
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Carola, come ho scritto celebrare i due riti separatamente è fattibile, quello che vedo poco fattibile è farlo nello stesso giorno. In genere chi separa i due riti anticipa il matrimonio civile e poi, a distanza di mesi se non di anni, celebra il sacramento del matrimonio. Non ho mai visto fare il contrario. Per rispondere alla tua domanda, io mi sono sposata due volte. La prima volta mi sono sposata con rito concordatario, ma allora ero credente e frequentavo la chiesa.
    Poi il matrimonio è andato male, abbiamo divorziato e la seconda volta, ovviamente, mi sono sposata con rito civile. Personalmente non mi sposerei in chiesa se non fossi credente, non mi sembra che altri motivi possano essere sufficienti, anche perché per sposarsi in chiesa bisogna fare il corso prematrimoniale e assumersi, anche se solo nominalmente, impegni che non mi sentirei di rispettare. Però sono decisioni del tutto individuali, ognuno sceglie ciò che ritiene meglio.
    • Rispondi
  • Carola
    Sposa Curiosa Giugno 2025 Savona
    Carola ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Care Elisabetta e Annalisa,
    Grazie per i vostri messaggi.
    Era esattamente quello che avevo bisogno di sapere, cioè praticamente celebrare il rito religioso separato da quello civile/legale. Immaginavo che non fosse fattibile, però ci ho provato lo stesso. Per me è importante tenere separati parenti e amici, quindi probabilmente per gli amici penseremo ad una cerimonia simbolica. A proposito della cerimonia religiosa (approfitto della vostra esperienza) : voi vi siete sposate tutte in chiesa? Siete praticanti e avete scelto di farlo in chiesa per la vostra fede oppure è stata anche una questione di necessità per invitati e location? Grazie per il vostro tempo!😍🤭
    • Rispondi
  • Elisabetta
    Sposa TOP Novembre 2011 Bologna
    Elisabetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mi sembra si stia creando una certa confusione. Tu per "rito civile" cosa intendi? Il matrimonio legale oppure quella cosa che, non so per quale motivo, alcuni chiamano rito civile e invece è soltanto una cerimonia simbolica? Il matrimonio religioso senza effetti civili è la semplice celebrazione del sacramento del matrimonio, per risultare legale secondo le leggi dello stato italiano il matrimonio celebrato in chiesa deve essere concordatario, quindi concludersi con la redazione dell'atto di matrimonio. Si possono senz'altro celebrare il sacramento del matrimonio e il rito civile in due momenti diversi, ma nello stesso giorno lo vedo poco possibile: come fareste? Mandereste via i parenti dopo il rito religioso per sostituirli con gli amici, nel pomeriggio, al momento del rito civile??? E poi, bisogna vedere se trovate un parroco disposto a celebrare il sacramento del matrimonio con la sola motivazione che si tratterebbe di un compromesso fra te e il tuo futuro marito... mah, lo vedo un po' difficile. Ragionate meglio sui tempi e sulle vostre motivazioni, i compromessi vanno bene, ma solo fino a un certo punto


    • Rispondi
  • A
    Esperta Ottobre 2024 Varese
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Carola…..noi abbiamo appena firmato in comune il cosiddetto “consenso” che di fatto dura 10 minuti….ma il rito religioso (ove festeggeremo dopo con tutti) sarà il 26/10…..quello che chiedi tu é sicuramente inusuale…..non so se é fattibile ….
    • Rispondi
  • Mariana
    Esperta Luglio 2025 Salerno
    Mariana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Credo che tu possa trovare qualche idea dando un'occhiata a questo link https://www.matrimonio.com/articoli/riti-simbolici-per-matrimonio--c5716
    • Rispondi
  • Carola
    Sposa Curiosa Giugno 2025 Savona
    Carola ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie Mariana ed Elisa!
    Si l'idea è di fare come avete detto! Però io vorrei fare la parte concordataria del matrimonio religioso nel luogo della festa, per fare assistere gli amici alla parte civile. eventualmente che tipi di cerimonie simboliche ci sono? Cioè ognuno può creare la propria o ce ne sono di "famose"??
    Grazieeee
    • Rispondi
  • Mariana
    Esperta Luglio 2025 Salerno
    Mariana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io ti posso dire che sicuramente mia celebrò le sue bozza due volte prima in comune (luglio) e alcuni mesi dopo (marzo anno successivo) in chiesa. Quindi immagino si possa ancora fare, se ho capito bene cosa intendi.
    Altrimenti per gli amici potresti fare solo il rito simbolico in location nel pomeriggio.
    • Rispondi
  • Elisa
    Esperta Giugno 2025 Viterbo
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Carola! Noi faremo esattamente così 😍 solo che faremo il rito religioso concordatario, quindi alla fine del rito si firma anche per il matrimonio civile. Quindi al mattino saremo sposati sia per la chiesa che per il comune. Ci saranno solo famiglia, testimoni e pochi intimi, Faremo un piccolo rinfresco/colazione subito dopo. Poi nel pomeriggio faremo la cerimonia simbolica (quindi senza valenza legale) personalizzata sotto alle querce in location insieme a tutti gli altri invitati e di seguito la cena e la festa. Noi lo abbiamo fatto per necessità perché avremmo avuto problemi con la nostra chiesa nel pomeriggio e la soluzione in questo modo ci piace tantissimo!! Sarà una giornata lunga e intensa con due cerimonie, ma non vedo l’ora ❤️
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione