Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Raffaella
Sposa VIP Settembre 2019 Imperia

Sensi di colpa

Raffaella, il 19 Gennaio 2022 alle 17:42 Pubblicato in Future mamme 0 40
Ciao a tutte,
Ho partorito il 31 dicembre con cesareo d'urgenza e, complice anche l'allattamento che non parte benissimo (ho poco latte e do l'aggiunta) mi sento spesso in colpa per il parto e il fatto di non avere latte. Ho fatto 12 ore di travaglio più 3 ore di spinte dove la bimba non scendeva neanche con la ventosa e hanno optato per il cesareo e mi sento di non essere stata capace di averla fatta nascere privandola del primo contatto pelle a pelle e privando mio marito di averla vista nascere (preciso che lui non ha mai detto nulla in merito e mi dice sempre che l'importante è che stiamo bene), in più l'allattamento non è partito bene, ho poco latte e lei ha sempre fame, si attacca benissimo e non ho dolore o altro ma purtroppo devo dare l'aggiunta e a ogni biberon mi sento di stare fallendo.. So che l'importante è che la bimba stia bene cresca in salute però non posso fare a meno di sentirmi così.. Qualcuna ha avuto questi sensi di colpa? Come superarli?
Scusatemi per lo sfogo e probabilmente il pessimo italiano in cui ho scritto..

40 Risposte

Ultime attività da Costi, il 26 Gennaio 2022 alle 09:30
  • Costi
    Sposa Saggia Giugno 2019 Milano
    Costi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Raffaella, ti scrivo perché capisco perfettamente come tu ti senta. Io ho partorito “naturalmente” ma ho avuto delle complicazioni che non mi hanno permesso di occuparmi della mia bimba per diversi giorni. L’allattamento è stato un disastro, mi sentivo un’incapace e se devo essere onesta ero anche depressa, mi ero immaginata il primo periodo da mamma in modo completamente diverso, forse anche perché la narrazione della maternità come diceva Laura è a senso unico e secondo un modello prestabilito. Ma non avere paura, abbi fiducia in te stessa, fai prima di tutto quello che fa stare bene te perché solo prendendoti cura di te troverai quell’equilibrio unico tra te e la tua bambina. Non c’è niente per cui tu debba sentirti in colpa. Oggi mia figlia ha quasi due anni ed è la cosa più meravigliosa della vita mia e di suo papà. A proposito, appoggiati al tuo compagno e non vergognarti di chiedere aiuto. Un abbraccio forte, ce la farai! Anzi, ce la farete!
    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille.. Mi spiace per quello che hai passato. Sì sto accettando quello che è successo e va già molto meglio.. Il post parto non è stato semplice da sola in ospedale e questo penso abbia influito sul mio umore anche nei giorni a casa ora dopo 25 giorni va molto meglio e sto trovando i miei ritmi con la piccola. Un abbraccio 😘
    • Rispondi
  • Desirè
    Sposa Saggia Giugno 2018 Venezia
    Desirè ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Raffaella io ho fatto parto cesareo programmato per placenta previa a 36+3 quindi molto presto .. non sai che rabbia ho avuto per non aver potuto partorire a termine ! Anche perché la placenta nella maggior parte dei casi risale sono stata proprio sfortunata😩poi la bimba è dovuta stare alcune ore sotto lampada perché aveva iperglicemia quindi non ho potuto fare il pelle a pelle e stare con mio marito che nel frattempo è stato con la bambina .. mi è dispiaciuto tantissimo perché con il primo figlio siamo riusciti a farlo ed è stato bellissimo! La bimba per fortuna si è ripresa subito ☺️Nei giorni a seguire poi sono stata male causa anestesia con vomito e una cefalea assurda! Ero parecchio demoralizzata ma sono riuscita per fortuna a far partire l’allattamento e
    una volta a casa tutto è andato meglio ! Ora la cosa importante è che la bimba sia sana e che cresca tutto resto poi si dimentica ! Coraggio 💪🏻
    • Rispondi
  • Viola00
    Sposa VIP Ottobre 2017 Modena
    Viola00 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non capisco come ci si possa sentire in colpa per ciò che hai detto. Cerco di immedesimarmi ma non ci riesco... ho due bambine e per entrambe ho deciso latte artificiale perché non mi andava di allattare. Se avessi potuto decidere io la modalità di parto avrei firmato per il cesareo. Quindi dal mio punto di vista non ci si dovrebbe sentire in colpa ne se queste due cose vengono decise con serenità dalla mamma ne se da lei non dipendono. Stai tranquilla perché di colpa non ne hai nemmeno un briciolo, è tutto nella tua testa. Sicuramente sarai una mamma bravissima ma se ti butterei alle spalle questi pensieri sarai anche una mamma molto più serena! In bocca al lupo Smiley smile
    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille ❤️
    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Saggia Ottobre 2021 Varese
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Cara Raffaella, io non sono mai stata allattata perchè mia mamma non aveva latte (pur essendo nata da parto naturale). Se non me lo avesse raccontato lei io non me lo sarei mai ricordata, ma ricordo benissimo tutte le volte che mia mamma c'è stata, nei momenti belli e nei momenti brutti. Sono altre le cose che faranno di te una ottima mamma.

    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie.. Col tempo sta andando meglio.. Forse anche gli ormoni ci hanno messo del loro.. Sì effettivamente siamo bombardare da immagini di maternità che non corrispondono alla realtà..
    • Rispondi
  • L
    Super Sposa Dicembre 2019 Bari
    Luisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Cara mamma, io mi sono sentita mille volte peggio di te. Per problemi di salute personali posso partorire solo con cesareo in anestesia totale. Cosa c è di naturale in tutto ciò? Assolutamente nulla. Un freddo intervento chirurgico, ma meglio una mamma viva e in salute che in rianimazione per complicanze. Il problema è che ormai siamo bombardate da false immagini di maternage naturale, poppe al vento 24 ore su 24,bambini attaccati addosso tutto il tempo, allattamento fino ai 6 anni. Se una mamma partorisce con cesareo o non allatta, automaticamente è una mamma di serie b. Ma chi l ha detto? Le ostetriche che si ostinano a farti fare il naturale nonostante poi si finisce in cesareo d urgenza? Le puericultrici che insistono a farti allattare anche se tu sotto sotto odi farlo? Lascia stare tutti questi stereotipi e smetti di rimuginare sul parto e sull allattamento. Ti perderai le prime settimane di vita del bambino, non te le godrai a pieno perché ti sentirai sempre in colpa. Entrerai in un circolo vizioso. Non hai latte? Pazienza. Esiste la formula. Prepara il biberon, mollalo al padre e vai a farti una bella doccia o una dormita. Guarda il lato positivo. Scusa il papiro ma certi discorsi non riesco a leggerli ☺️
    • Rispondi
  • Anna
    Super Sposa Luglio 2018 Bari
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille per l'incoraggiamento... so che è necessario trovare un nuovo equilibrio dopo questo salto nel vuoto...
    • Rispondi
  • R
    Sposa VIP Settembre 2017 Napoli
    Riccia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ciao Anna Ho letto il tuo commento,volevo solo dirti che è solo un periodo poi passerà,t parla una mamma che con la sua prima figlia i primi 3 mesi nn uscivo per paura k lei piangesse e non sapessi gestirla(abituata a lavorare, a stare con le amiche)inizialm è stata molto difficile dopo i 3 mesi ho inziiato a prendere in mano la mia vita poi gia verso 6,7 mesi le cose sono andata decisamente meglio...ora la mia prima figlia ha 2 anni e 7 mesi e la seconda 7 mesi,ho affrontato questa volta tt in maniera diversa ma nn t nego che i momenti d scoraggiamento c sono ancora ma so k durerà un altro po e poi saremo un po piu "libere "
    • Rispondi
  • R
    Sposa VIP Settembre 2017 Napoli
    Riccia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao non devi sentirti in colpa anzi sei stata una super mamma dopo aver fatto il travaglio aver avuto ank il cesareo.ti racconto questa cosa:appena nacque la mia prima figlia con parto naturale( un parto un po difficile nata con ventosa)me l appoggiarono al petto e me la volevano rimanere qualche secondo in piu ma ero cosi stanca k chiesi d prenderla xk nn ce la facevo,subito dopo m sono sentita in colpa,oggi mia figlia ha due anni e sette mesi è cosi legata a me k ank se scendo a fare la spesa 5 minuti m dice che le sono mancata tantissimo,vuole sempre stare con me...e poi ank se nn allatti esclusivamente non importa si è mamma sempre,io ogni tanto m sento in colpa per aver tolto troppo presto il seno alla mia seconda bimba(avendo gia una bimba nn riuscivo a gestire)ma poi penso se io sto bene anche loro stanno bene,puoi parlare con jl dottore per vedere come far aumentare il latte ma cerca d stare rilassata e non farti troppi pensieri...se tu stai bene anche la tua bimba lo sarà...un abbraccio forte
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Precisa Dicembre 2015 Palermo
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Anche io ho prtodito con cesareo dopo ore di travaglio e non credo sia una passeggiatina. Inizialmente anche io mi sentivo in colpa, ma pensandoci è proprio inutile e anche un po’ autolesionista rimpiangere le modalità del parto, che alla fine nn dipendono da noi ma dalle circostanze. È vero che il parto naturale e in linea di principio fa più bene al bambino, ma il contatto glielo puoi benissimo dare adesso e per sempre.
    Volevo solo rassicurarti e dirti che i neonati allattati al seno si attaccano continuamente non perché non sono mai sazi, ma perché richiedono il contatto costante con la madre, e il seno oltre che cibo è rassicurazione, coccola. Se ti posso dare un consiglio, se ci tieni all allattamento attaccala tutte le volte che piange, anche ogni dieci minuti, evita ogni tipo di aggiunta per quanto possibile, solo così potrai recuperare l’allattamento, altrimenti andrá piano piano a finire. Non bisogna considerare il seno come fosse un biberon, il seno è molto di più, il bambino lo chiede duecento volte di più, io i primi mesi stravo attaccata giornate intere a mia figlia. La per la era pesantissimo, mi domandavo se fosse normale, perché aveva sempre fame, ma ho resistito, mai dato aggiungete e col tempo ti assicuro che l allattamento diventa una delle esperienze piú belle della vita
    • Rispondi
  • Carolina
    Super Sposa Giugno 2018 Roma
    Carolina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sì quello può aiutare, cerca "Power pomping" che è il metodo per aumentare il latte.
    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille ❤️.. La cosa strana è che in gravidanza non mi importava più di tanto dell'allattamento anzi il pensiero mi faceva un po' senso e ho sempre detto ci provo ma se vedo che non va non voglio impazzire.. Invece 7na volta partorito ci sto male perché non riesco a darle solo il seno e per quanto la attacchi sembra non essere mai sazia.. Ora è arrivato il tiralatte e vedo se riesco ad aumentare un po' la produzione..
    • Rispondi
  • Trella
    Sposa Master Settembre 2018 Milano
    Trella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il parto cesareo non fa di te una mamma di serie B.. assolutamente… per quanto riguarda l’allattamento mia figlia non ha mai voluto il seno e io sono felicissima del latte artificiale più che altro perché so quanto mangia e si nutre a sufficienza.. non hai alcun motivo per sentirti in colpa o in difetto.. a volte le cose non vanno come da manuale ma la vera sfida è saper prendere di petto la situazione che ci troviamo ad affrontare..stai facendo un ottimo lavoro.. questa è l’unica cosa che conta! 💪🏽
    • Rispondi
  • Carolina
    Super Sposa Giugno 2018 Roma
    Carolina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Cara Raffaella, la tua bimba è tra le tue braccia. L'hai fatta nascere con il tuo PARTO cesareo 💕 non sei meno mamma per questo. Lo saresti stata con un parto naturale, con l'epidurale, con l'adozione... Anzi sei stata bravissima perché hai dovuto affrontare i primi faticosi giorni con la tua bambina mentre avevi gli esiti di una operazione.
    Se il latte ti preoccupa tanto prova a sentire una consulente dell'allattamento (ti consiglio Irene Vaticano, lavora online). L'importante comunque è che tua figlia mangi quando a fame, il come è secondario, ma continua sempre a offrirle il seno se ci tieni a farlo. Forza, vedrai che tutto diventa più facile!
    • Rispondi
  • Anna
    Super Sposa Luglio 2018 Bari
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Hai tirato su anche me... non vedo l'ora di stare meglio e godermi a pieno il mio cucciolo.
    comunque ci vorrebbe molto più sostegno psicologico nel post parto per noi mamme, è davvero un grosso cambiamento passare dalle aspettative della gravidanza alla realtà di avere un bimbo che dipende completamente da te
    • Rispondi
  • T
    Bologna
    T-e-a ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, il mio bimbo è nato col cesareo perché podalico...capita, non è colpa tua e spero che nessuno ti abbia messo in testa una cosa del genere, io sarei arrabbiata con i medici che ti hanno fatto fare un travaglio lungo e inutile anziché darsi una mossa e fare il cesareo prima! Poi la ventosa è una roba che non dovrebbero nemmeno avere più in dotazione... chiacchiere a parte, capisco il tuo pensiero ma non è colpa di nessuno, il parto è un evento normale ma decisamente imprevedibile e la cosa importante è che la tua bimba stia bene, il contatto pelle a pelle lo puoi fare anche adesso a casa e tutte le volte che vuoi, la lasci col pannolino, tu ti togli la maglietta, vi avvolgete in una bella coperta e state un po'così, è una cosa super consigliata anche per i papà! Il contatto alla nascita è una cosa bella è certamente importante, ma è con la cura quotidiana che la bimba sente la tua/vostra presenza credimi, è un rapporto che si costruisce piano piano nel tempo.
    Per il discorso allattamento non ti preoccupare, prova al consultorio però se vedi che non ti trovi bene cerca una consulente per l'allattamento che ti segua, è probabile che tu riesca ad avviarti ma se non dovesse succedere non preoccuparti, tu sei la sua mamma a prescindere e lei ti ama tantissimo. Io avevo seguito gli incontri online della leche League e mi sono trovata bene, sono incontri tra mamme che si confrontano sull'allattamento insieme alle consulenti, che seguono anche individualmente ed è tutto gratuito.
    • Rispondi
  • Anna
    Super Sposa Luglio 2018 Bari
    Anna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ti capisco, io pure in ospedale ero completamente sola, se avessi avuto un aiuto vicino magari avrei potuto tenerlo con me la notte, attaccarlo meglio e non compromettere l'allattamento. Ma ormai è andata, da questo punto di vista siamo state sfortunate, ma la cosa che più conta è che i nostri bimbi stiano bene... piano piano lo supereremo...
    • Rispondi
  • Fanny
    Sposa VIP Settembre 2017 Torino
    Fanny ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Come vedi, più o meno tutte abbiamo qualcosa che rimpiangiamo o che avremmo voluto fare diversamente...
    • Rispondi
  • Springbreeze
    Sposa Saggia Maggio 2023 Varese
    Springbreeze ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Purtroppo noi mamme ci sentiamo sempre in colpa, a partire dal parto. È un senso di colpa che ci ha inculcato la società patriarcale.


    Ci è stata instilata la convinzione che il parto "naturale" (ossia vaginale) è appunto quello natura cioè che la natura ha previsto e quindi il cesareo e chi per lui è qualcosa di antagonista, contro l'ordine naturale delle cose.Prima di farti il cesareo hanno tentato la ventosa dopo 12 ore di travaglio : io sarei arrabbiata più perché ti hanno fatto tirare per le lunghe più che per il cesareo infatti potevano farlo prima e evitare di prolungare i tuoi dolori! Il cesareo ha permesso alla tua bimba di nascere e in salute.Il parto vaginale ha i suoi rischi se prolungato, anche la ventosa ha i suoi rischi.Nel tuo caso il cesareo vi ha aiutate. Non sentirti in colpa. Se hai una ferita che ha bisogno di punti ti senti in colpa se vai in ospedale a farteli mettere? Fai di tutto per farla rimarginare da sola senza punti naturalmente perché tanto i tuoi globuli bianchi e il tuo corpo saprebbe rimarginarla da solo? Certo può farlo ma dipende dalla ferita! A volte servono i punti.
    L'allattamento, altro grande temone. Siamo mammiferi e produciamo latte per NUTRIRE i nostri piccoli. Nutrire appunto, e non trasmettere cura e amore per questo lo fai anche quando non allatti con il seno. Lo nutri anche con il biberon e anche con il biberon trasmetti cura e amore.
    Purtroppo stai riflettendo il tuo ideale di maternità (secondo i canoni sociali di però naturale e allattamento al seno) con la tua maternità reale (cesareo e biberon) e questo ti fa perdere di vita ciò che è essenziale : la tua bimba sta bene, mangia, cresce e tu sei il centro del suo universo. Credimi, non desidera altra mamma al di fuori di te.
    Prima ti lascerai scivolare di dosso quella la società ti impone e si aspetta e prima sarai felice.
    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille cercherò di essere meno dura con me stessa.. ❤️
    • Rispondi
  • G
    Sposa VIP Settembre 2019 Roma
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Raffaella! Questo post potrei averlo scritto io perché ho avuto i tuoi stessi pensieri.
    Io sono andata in ospedale per fare l'induzione e per dei problemi che mi hanno riscontrato all'ultima visita sono finita a fare un cesareo.
    Poi l'allattamento è partito malissimo, con dolori lancinanti, una delle gemelle non si attaccava proprio e la neonatologa dell'ospedale mi ha trattato malissimo dicendo che ero pigra e non volevo allattare. Dopo qualche giorno ho avuto la montata lattea e con l'aiuto di un'ostetrica giovane sono riuscita a risolvere per il dolore e l'attacco. Sembrava andare tutto bene, avevo anche tanto latte (senza coppette mi allagavo) poi da un giorno all'altro si è ridotto drasticamente tanto che la bambina continuava a piangere per la fame. Ho dovuto dare anche a lei l'artificiale (l'altra gemella era troppo piccola e le ho dovuto dare da subito l'artificiale).Anche qui mi sono fatta dei bei pianti perché nonostante le abbia provate tutte (anche usando il tiralatte ogni 2 ore) il mio latte non aumentava. Non è facile da accettare, soprattutto quando intorno a te tutte partoriscono naturalmente e allattano senza sforzo. Purtroppo il post parto è durissimo e spesso (almeno nel mio caso) è molto diverso da come uno se lo aspetta. Io pensavo di partorire naturalmente e allattare senza problemi e invece non ho avuto né l'uno né l'altro. Adesso piano piano sto accettando la cosa e penso che non è dipeso da me e che le bambine stanno bene e crescono lo stesso, ma non ti nego che qualche volta il pensiero di quello che sarebbe potuto essere mi fa male. Datti del tempo e non essere dura con te stessa, hai fatto il possibile e non per questo sei meno mamma per tua figlia! ♥️
    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie a tutte, mi fate sentire meno sola ❤️ è vero siamo mamme e i nostri cuccioli ci amano a prescindere dal parto o il tipo di allattamento
    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Peril personale in ospedale devo dire che mi sono trovata bene tutti super disponibili e gentili, ma la solitudine l'ho patita tanto
    • Rispondi
  • Antares
    Super Sposa Luglio 2019 Verona
    Antares ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ma che colpa ne abbiamo se il bimbo non si è girato? E poi secondo me dire che il 4% dei bimbi è podalico è veramente un dato sottostimato, io conosco veramente tante persone il cui bambino non ha fatto la capriola. Secondo me rientra nelle favole che ci raccontano tipo: "il dolore del parto serve per il legame mamma e figlio, così come l'allattamento al seno" (come se il cesareo fosse una puacevole scorciatoia poi) per me sono scemenze! Io ho fatto il cesareo e allatto, ma non mi sento nè più nè meno mamma di una donna che ha fatto il naturale e dà il biberon😎. La cosa che mi dispiace di più è che alcuni ospedali col cesareo non facciano entrare il marito o fare il pelle a pelle, io son stata fortunata, ho avuto questa possibilità ed è stato bellissimo.
    • Rispondi
  • Cicola
    Super Sposa Maggio 2018 Roma
    Cicola ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ecco...hai toccato un altro punto: la degenza in ospedale. Per me è stata un incubo!
    Sarò stata sfortunata oppure mi sarò posta male io, non saprei, fatto sta che non ho avuto quel supporto nell'allattamento che speravo. Il bimbo aveva avuto un calo del 9% (alla nascita pesava 2.7kg) e col pediatra dell'ospedale abbiamo deciso di dare l'aggiunta...le ostetriche del reparto mi hanno cominciato a fare la "solita predica" (come se non lo sapessi che il latte materno è migliore...vabbeh) e mi hanno fatto del "terrorismo psicologico" (uso parole forti perché io l'ho vissuta davvero male), fino a quando in preda agli ormoni ho risposto male (lo ammetto) dicendo "il corpo è mio, il figlio è mio, decido io"...da allora mi hanno proprio messo da parte ed ignorata ogni mia richiesta, perché comunque prima di dare l'aggiunta provavo ad attaccarlo. Volevo solo tornare a casa.
    • Rispondi
  • Antares
    Super Sposa Luglio 2019 Verona
    Antares ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao. Anche io ho fatto il parto cesareo perchè il bimbo era podalico e anch'io mi son chiesta come avrei fatto a partorire senza neanche sapere com'è fatta una contrazione. Per fortuna per l'allattamento va bene, ma poco importa perchè sai che c'è? C'è che siamo mamme ed essere mamme è molto di più di questo, noi abbiamo messo in ballo tutte noi stesse per dare la vita ai nostri cuccioli, li abbiamo amati fin dal primo istante ci prenderemo cura di loro, li cresceremo e, compito ancora più importante li educheremo e li sosterremo per tutta la vita. Questo si che è importante, non cose "meccaniche " come parto e allattamento.


    • Rispondi
  • Cicola
    Super Sposa Maggio 2018 Roma
    Cicola ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Cara Raffaella,
    Quello che ti sto scrivendo, col senno di poi, è quello che direi alla me di 16 mesi fa, quando è nato mio figlio: siamo mamme, siamo le mamme dei nostri piccoli miracoli e nessuno e nulla ci toglieranno questo ruolo, sia che si tratti di un allattamento artificiale sia che si tratti di un parto cesareo. Non sarà quel primo contatto a pelle a pelle a segnare il rapporto mamma-figlio (non sto dicendo che non sia importante) ma vedrai che da qui in avanti di momenti e "riti" con tua figlia si creeranno senza che te ne renda conto; crescerà e ci sarà il momento gioco, il momento bagnetto, il momento lettura, il momento nanna, il momento pappa...la complicità si crea giorno dopo giorno. Io sono stata giù di morale come te, ad essere sincera non per il parto (ho fatto cesareo, era programmato) ma per l'allattamento che non è praticamente partito: il mio bimbo è nato 2 settimane prima, pesava 2.7kg, io avevo pochissimo perché non mi stimolava e quindi siamo passati direttamente l'artificiale. Ti scrivo quello che mi disse la pediatra: tuo figlio adesso non ha bisogno di latte materno o artificiale, ma ha bisogno prima di tutto di una mamma serena. Questi pensieri sono normali, considera anche che sei nel pieno di una guerra di ormoni, però non fartene colpe che non esistono: goditi questi momenti, stancanti a volte, ma unici!
    • Rispondi
  • Raffaella
    Sposa VIP Settembre 2019 Imperia
    Raffaella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Neanche io ho provato l'emozione di vivere l'inizio del travaglio a casa con mio marito perché mi hanno ricoverato 2 giorni prima per l'induzione😞 e poi il ricovero sola senza poter vedere mio marito è stato bruttissimo e anche quello ha sicuramente influito sul mio umore... Fino a una settimana fa al pensiero dei giorni in ospedale scoppiavo in lacrime ora ho metabolizzato e va meglio..
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Master Maggio 2018 Roma
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, innanzitutto non devi sentirti in colpa, il parto è al 100% imprevedibile e non si può sapere come finirà... noi non c'entriamo nulla. È questione di caso e fortuna. Sull'allattamento ti capisco perché io ho passato i primi tre mesi di mia figlia a piangere, era iniziato malissimo con mesi di dolori atroci, mi sentivo inutile. Visto col senno di poi so che non avevano senso questi pensieri, ma il postparto è un periodo difficile. Pensa che comunque hai la fortuna di non avere dolore, non tutto è perduto. Tua figlia non ha neanche un mese e gli jnizi sono complicatissimi. Cerca una brava consulente e nel frattempo attacca la bimba più che puoi, più stimoli e più produci. Ad ogni poppata puoi dare seno, poi aggiunta di latte tuo e per ultimo artificiale... io ho fatto così il secondo mese. Cerca qualcuno bravo e fatti aiutare. Non buttarti giù, sei la mamma migliore per la tua bimba!

    • Rispondi
  • Fanny
    Sposa VIP Settembre 2017 Torino
    Fanny ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Tesoro, sul parto ti capisco, io ho fatto parto naturale e ho spinto 2 ore, ma non ho dato il 100% finché il bimbo non ha cominciato ad andare in sofferenza, a quel punto in 2 spinte è nato, per cui probabilmente avrei potuto fare durare il parto molto meno impegnandomi di più. La conseguenza è stata che il piccolo ha inalato liquido tinto, per cui appena è nato non abbiamo fatto il pelle a pelle, lo hanno portato via subito per aspirarlo e poi su al nido per i controlli, è stato solo mezz'ora in braccio a mio marito. Poi dopo il parto sono stata male e quindi mi hanno tenuta in sala parto 2 ore più del normale, quando sono arrivata in camera mi avevano già portato il piccolo ma lo avevano riporto al nido perché non c'ero.
    Insomma ci siamo visti per la prima volta diverse ore dopo la nascita, e questo mi pesa tantissimo nonostante adesso stia bene, mi manca proprio quel passaggio e vorrei tanto tornare indietro per cercare di evitarlo.
    Tu almeno hai fatto tutto quello che potevi per farla nascere naturalmente, ma se non sono riusciti nemmeno con la ventosa vuol dire che non c'era proprio modo. Io avrò sempre il rimpianto che impegnandomi un po' di più avrei avuto il tanto desiderato pelle a pelle con mio figlio. Purtroppo non possiamo cambiare com'è andata, dobbiamo imparare a conviverci.
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione