Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Fernanda
Sposa TOP Giugno 2018 Varese

Congedo matrimoniale preso in altro periodo.

Fernanda, il 2 Febbraio 2018 alle 07:56 Pubblicato in Luna di miele 0 33

Buongiorno, c’è qualcuna che ha preso in congedo matrimoniale di 15 giorni in un periodo fuori dal quale si dovrebbe usare, concordemente coi datori di lavoro? Se si come avete concordato la cosa?

Io e fm abbiamo due contratti diversi per esempio, lui ha un tempo più lungo in cui lo può usare, mentre io un mese (che leggi del kaiser, ma non si potrebbe prorogare almeno a sei mesi? Smiley angry )


33 Risposte

Ultime attività da Fernanda, il 2 Febbraio 2018 alle 13:05
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Grazie Sara Smiley smile

    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Abituale Settembre 2018 Treviso
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao!! Noi ci sposiamo a settembre e il congedo lo abbiamo concordato io con i miei datori e fm con i suoi per le prime settimane di dicembre.
    • Rispondi
  • B
    Sposa Saggia Maggio 2017 Roma
    Bianca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si Esatto!!
    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Febbraio 2018 Modena
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Figurati! :*

    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Esatto Serena, studio professionale. La soluzione che descrivi per me sarebbe l’ideale, devo proporla al mio capo e al socio. Grazie ancora Smiley kiss

    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Febbraio 2018 Modena
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Si ho letto e mi pare di aver capito che lavori per uno studio professionale quindi alla fine sei il mio stesso CCNL Smiley laugh
    Comunque noi come studio chiediamo di far compilare al dipendente una richiesta in cui chiede di spostare il congedo firmata anche dal datore di lavoro che quindi acconsente a spostarlo poi semplicemente viene scritto sul foglio presenze quando lo fai anche se ti sposi due mesi prima... chiediamo anche, come suppongo tutti, il certificato di matrimonio del comune, perché fa fede solo quella data per il congedo...

    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Serena, grazie sei stata super gentilissima! Qualche post più sotto ho messo la foto dell’articolo estrapolato del mio contratto.

    I datori di lavoro sono verbalmente d’accordo a farmi andare in viaggio un mese e mezzo dopo. Vediamo ora come sia fattibile sulla carta questa cosa.

    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Febbraio 2018 Modena
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao lavoro presso uno studio di consulente del lavoro (facciamo buste paga) quindi è un po' la mia "materia".
    Il congedo varia da CCNL a CCNL come periodo da cui parte, c'è quello che lo fa partire da 3 giorni prima del matrimonio, chi dal giorno del matrimonio, chi non lo specifica ma sono sempre 15 giorni consecutivi comprensivi di sabati, domeniche ed eventuali festivi.
    Su quando farlo partire, per sorvolare quanto descritto nel CCNL, ci si può accordare con il proprio datore di lavoro per far si che si possa spostare a piacimento... certo dipende sempre il datore di lavoro che persona è perché potrebbe decidere di attenersi a quanto scritto nel CCNL e quindi di non fartelo spostare...
    Ci sono alcune tipologie di CCNL con relativi inquadramenti per i quali l'INPS integra una parte dei giorni al datore di lavoro e richiede espressamente che il congedo venga fatto entro 30 giorni dalla data del matrimonio, quindi qui risulta più difficile sposare oltre questi 30 giorni il congedo perché poi il datore di lavoro non può farsi rimborsare la parte dell'INPS...

    • Rispondi
  • Beatrice
    Super Sposa Maggio 2017 Roma
    Beatrice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Prego, ma figurati, per me è un piacere. Quando vuoi!


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Esatto, comunque ancora grazie. Almeno confrontarsi è sempre di aiuto

    • Rispondi
  • Beatrice
    Super Sposa Maggio 2017 Roma
    Beatrice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    S0 cosa intendi, prima o poi ci imbattiamo tutti in situazioni del genere. Meglio non pensarci più del necessario Smiley winking


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Guarda lavoro li da 25 anni, quindi non sono proprio di “primo pelo”,Smiley xd ma a volte è come chiedere cose alla luna, e senza il riscontro di una certa umanità che... ecco non proseguo sennò mi deprimoSmiley tongue
    • Rispondi
  • Beatrice
    Super Sposa Maggio 2017 Roma
    Beatrice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Anche per me è stato così, l'impiegata del personale si è rivolta al consulente del lavoro per essere sicura di procedere in modo corretto sul piano formale. Per il resto sta tutto alla flessibilità del datore di lavoro: conosco una coppia che, causa importanti situazioni familiari, ha fatto il viaggio di nozze uno o addirittura due anni dopo. L'importante è accordarsi prima.
    Bah, se dovessi trovare una ragione, io credo che sia onde evitare che un datore di lavoro faccia difficoltà a concedere il congedo. Ma in pratica poi... Come anche per altre normative sul lavoro...


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie Beatrice, il mio fm non ha problemi in quanto ha un contratto diverso e più agevolato diciamo (ha tempo sei mesi per usufruire del congedo). Ho parlato coi miei datori e a voce erano d’accordo sul fatto che sarei andata in viaggio a fine luglio, a loro conviene di più se mi assento una sola volta e in quel periodo (e anche a me sta bene). Ho appena esposto i miei dubbi alla ragazza che ci fa le paghe, l’ho chiamata al telefono per esporre i miei dubbi, ci dobbiamo risentire perché preferisce informarsi bene anche lei su come procedere.
    A me sta cosa di un mese di tempo mi sembra assurda 😑 chi fa ste leggi non ha proprio testa
    • Rispondi
  • Beatrice
    Super Sposa Maggio 2017 Roma
    Beatrice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Figurati, che problema c'è?
    Il congedo me lo hanno segnato nello stesso mese delle nozze, dato che il CCNL stabilisce che se ne dovesse usufruire entro 30 giorni.
    L'impiegata del personale è stata corretta ad informarmi preventivamente, ma nella sostanza le assenze se le è gestite per conto suo assieme al consulente del lavoro.
    Tu e tuo fm avete già parlato con i vostri datori di lavoro?


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Beatrice grazie per il tuo esempio, e infatti mi assomiglia alla mia situazione, visto che mi ricordavo di quella usufruibilitá dei trenta giorni.

    Ma ad agosto il mio dubbio è: come è stata segnata l’assenza in busta? Scusami se te lo chiedo.

    • Rispondi
  • Beatrice
    Super Sposa Maggio 2017 Roma
    Beatrice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    In busta paga il congedo sarà comunque segnato subito, se il CCNL stabilisce che va usufruito entro 30gg.


    • Rispondi
  • Beatrice
    Super Sposa Maggio 2017 Roma
    Beatrice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noi ci siamo sposati a Maggio e abbiamo viaggiato ad Agosto, anche se da CCNL avremmo dovuto usufruirne entro 30 giorni dalle nozze.

    L'accordo nel nostro caso è stato totalmente informale, fra l'altro lavoriamo in aziende piccole.

    Non è stato un problema credo perché abbiamo scelto, di nostra iniziativa, di non prendere il congedo in un periodo in cui il carico lavoro sarebbe stato intenso per entrambi e, nel mio caso, nel mio gruppo di lavoro.


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ottimo, e te le hanno segnate in busta in estate giusto?


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Direi e la soluzione perfetta che crea meno problemi a tutti.

    Ok ridiamo: avvocati. Ti vedo.. stai ridendo. Lassa sta che dopo 25 anni che son qua uno dice “pensavo di averle viste tutte”... e invece no. Ogni tanto mi pare un cinema.. tra il comico e l’horror Smiley amazing

    • Rispondi
  • Alexandro
    Super Sposo Giugno 2018 Modena
    Alexandro ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Allora non dovrebbe rompere le scatole.... lei segna le ore di congedo quando sarai via e allega copia della lettera firmata da te e dal datore di lavoro in cui chiedi che il congedo venga spostato in quel periodo. Per il resto perchè dovrei ridere?? fa lo stesso dai...


    • Rispondi
  • B
    Sposa Saggia Maggio 2017 Roma
    Bianca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io l’ho fatto, ho chiesto all’ufficio del personale di poterne usufruire in estate anziché a maggio, e me lo hanno accordato, in fondo faceva comodo a tutti credo
    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie, se gentilissimo. È la mia collega (che segna le ore da mandare alle paghe) che mi fa incasinare i pensieri...

    guarda meglio non dico dove lavoro Smiley xd che sennò ti metti a ridere ... diciamo privato professionale Smiley tongue


    • Rispondi
  • Alexandro
    Super Sposo Giugno 2018 Modena
    Alexandro ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Se concordato con il datore di lavoro, loro segnano il congedo matrimoniale quando sarai assente. Dal giorno delle nozze hai 60gg di tempo per portare tutta la documentazione in azienda (atto di matrimonio), pena annullamento del congedo. domanda: ma in che settori lavori per avere il congedo concesso 3 giorni prima delle nozze?


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Grazie Alexandro, interessante l’estratto da te riportato. La ragazza che ci fa le paghe mi aveva dato questo estratto del nostro contratto e mi pare a voce disse che comunque era da farsi entro un mese.

    Il mio dubbio era che se ok concordo di spostarlo in altro periodo (un mese e mezzo dopo) ma come lo segno in busta paga? Non sarebbe corretto segnarlo a giugno e io mi assento a fine luglio (facciamo corna, ma se sono all’altro capo del mondo e ho un infortunio?)

    Contratto Congedo matrimoniale preso in altro periodo. 1


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    É quello che ho già chiesto di fare, ovviamente nel loro (ma anche nel mio) interesse, ma il problema è dovuto al fatto di quando segnare in busta paga il congedo.

    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Eh nel pubblico lo so che é diverso ... io sono nel privato.


    • Rispondi
  • Fernanda
    Sposa TOP Giugno 2018 Varese
    Fernanda ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Si Erica, ti conviene informarti

    • Rispondi
  • Federica
    Sposa TOP Dicembre 2017 Torino
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi ci siamo sposati il 16 dicembre e siamo andati in congedo dall’8 gennaio, i nostri datori ci hanno detto “basta che lo fai”, non ci hanno dato un mese di tempo per farlo!
    • Rispondi
  • Alexandro
    Super Sposo Giugno 2018 Modena
    Alexandro ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Lo puoi concordare quando vuoi, fate tutto per iscritto mettendo bene la data di inizio e di fine (condiserate anche i weekend), parlatene bene con i datori di lavoro perchè alcuni non,lo concedono dopo o fanno molte storie.

    ti metto un estratto della legge:

    " congedo matrimoniale ha una durata di 15 giorni di calendario (a tal fine si deve contare anche il week end ed eventuali altri giorni non lavorativi) che devono essere fruiti consecutivamente in quanto non è possibile suddividerli.

    A livello legislativo, infatti, esiste una disparità di durata tra impiegati e operai, tuttavia i contratti collettivi hanno uniformato il trattamento portando il congedo per gli operai (pari ad 8 giorni) a 15 giorni come per gli impiegati.

    I contratti nazionali del lavoro, in base alle diverse qualifiche e al settore produttivo di appartenenza, possono prevedere una durata diversa per il congedo matrimoniale.

    I giorni di congedo matrimoniale devono essere richiesti in occasione del matrimonio e bisogna goderne immediatamente rispetto alla data delle nozze o quanto meno in un tempo ravvicinato.

    Questo significa che se ci si sposa di sabato, il congedo matrimoniale dovrà essere richiesto a partire dal lunedì successivo.

    La richiesta del permesso matrimoniale deve essere avanzata dal lavoratore indicando i giorni di congedo con congruo preavviso (solitamente almeno 6 giorni prima dal suo inizio).

    Al rientro sul posto di lavoro, inoltre, il lavoratore è tenuto, entro il termine di 60 giorni, a fornire la copia del certificato di matrimonio.

    In linea generale, non si può fruire del congedo matrimoniale nel periodo delle ferie o in quello di preavviso di licenziamento.

    Qualora per per motivi connessi all’organizzazione e produzione dell’azienda non si possa fruirne in occasione del matrimonio,il periodo di congedo sarà concesso o completato entro i 30 giorni successivi alla celebrazione del matrimonio.

    Bisogna sottolineare che il congedo matrimoniale spetta nel caso di matrimonio con validità civile, quindi non c’è l’obbligo di sposarsi in Chiesa. Ciò significa che è possibile richiedere il congedo matrimoniale anche nel caso di seconde nozze. Non ci sono neppure differenze tra i lavoratori a tempo determinato e quelli a tempo indeterminato.

    Come abbiamo appena visto il congedo matrimoniale va usufruito entro il 30° giorno successivo alla data del matrimonio. Può capitare però che una coppia di sposi, per diversi motivi, vogliano utilizzarlo dopo diversi mesi, ad esempio se il viaggio di nozze è in programma oltre il 30° giorno.

    Cosa succede in questo caso? È opinione condivisa che il congedo di matrimonio non possa essere rinviato, tuttavia la Corte di Cassazione ha dichiarato il contrario. Con la sentenza del 6 giugno 2012 - la numero 9150 - ha infatti dichiarato che rinviare il congedo matrimoniale è possibile poiché anche se trova la sua giustificazione nel matrimonio non è necessario che il computo della decorrenza scatti dal 1° giorno delle nozze.

    L’unica cosa fondamentale è quella per cui il congedo sia legato al matrimonio e non sia scisso da esso. Per evitare di perdere questo beneficio, però, vi consigliamo di parlarne sempre con il vostro datore di lavoro, perché ci sono alcuni CCNL dove è stabilito chiaramente che il congedo matrimoniale va usufruito nel mese successivo alle nozze.

    Vedrete però che esponendo le vostre necessità al datore di lavoro riuscirete a trovare un accordo così da sfruttare i giorni di permesso quando meglio credete.

    Il periodo di congedo matrimoniale viene retribuito interamente dal datore di lavoro. Per gli operai dipendenti da aziende industriali, artigiane o cooperative il congedo viene retribuito mediante un assegno a carico dell’INPS, di importo pari a 7 giorni di lavoro; anche in questi casi, comunque, la contrattazione collettiva impone al datore di lavoro l’integrazione dell’assegno al fine di garantire all’operaio la normale retribuzione per il periodo di 15 giorni.

    Oltre agli operai l’assegno per il congedo matrimoniale spetta a:

    apprendisti; lavoratori a domicilio; marittimi di bassa forza (sottufficiali e comuni); dipendenti da aziende industriali, artigiane, cooperative; lavoratori disoccupati, che possano dimostrare che nei novanta giorni precedenti le nozze hanno lavorato, per un periodo di almeno 15 giorni, alle dipendenze delle aziende industriali, artigiane o cooperative.

    Non c’è una norma che obbliga il lavoratore ad usufruire dei giorni del congedo matrimoniale. Il lavoratore quindi può rinunciarci, oppure usufruirne solo in parte.

    Su questo punto ci sono state diverse pronunce della giurisprudenza che obbligano il datore di lavoro a retribuire i giorni del congedo matrimoniale, anche nel caso in cui sia stato il dipendente a decidere di riprendere anticipatamente l’attività lavorativa."

    • Rispondi
  • Elisa
    Sposa Abituale Maggio 2018 Napoli
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In base al contratto che hai ti puoi accordare con il tuo datore di lavoro per prenderlo in altro periodo..
    • Rispondi
  • Sposetta
    Super Sposa Aprile 2018 Pisa
    Sposetta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Nel pubblico credo entro due mesi...a me nel frattempo finisce la scuola e non lo prendo
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×


Articoli che potrebbero interessarti

Utenti esperte

  • Jeanette
    Jeanette Mi sposo a Giugno 2026 Catania
  • Martina
    Martina Mi sposo a Settembre 2025 Roma
  • Martina
    Martina Mi sposo a Novembre 2025 Verona
  • Alessandra
    Alessandra Mi sposo a Giugno 2025 Torino
  • Terry
    Terry Mi sposo a Giugno 2025 Reggio Calabria
  • Marta
    Marta Mi sposo a Giugno 2026 Firenze

Gruppi generali

Ispirazione

Icona concorso

Vinci 5.000€ per le tue nozze

Ogni mese hai una nuova opportunità di vincere il premio. Ottieni gratis i tagliandi per partecipare al concorso, è facilissimo!

Partecipa