Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

S
Sposa Curiosa Settembre 2016 Venezia

Dove mettere a dormire neonata

Sara, il 31 Ottobre 2018 alle 05:39 Pubblicato in Future mamme 0 18
Ciao a tutte mia figlia ha 25 giorni e di giorno dorme tranquillamente in culla mentre di notte dorme nel letto con me.Premetto che dormo nel letto singolo attaccato al letto singolo di mia nonna e la metto a pancia in su.Il mio pediatra sostiene che facendola dormire con me è pericoloso per la sids ma purtroppo è l'unica maniera in cui mi dorme specialmente la notte.Secondo voi è veramente pericoloso o una mamma deve fare ciò che ritiene giusto per la propria figlia?

18 Risposte

Ultime attività da Michela, il 7 Novembre 2018 alle 00:00
  • Michela
    Sposa VIP Giugno 2017 Trapani
    Michela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ti riporto un testo di una iblc
    🌜🌚🌟Sul sonno e sulla SIDS (di Antonella Sagone, psicologa e IBCLC)
    ✅ "I bambini piccoli non si svegliano per poppare, così come non si svegliano per poter succhiare il ciuccio.💡Si svegliano!E quando sono svegli cercano qualcosa da succhiare, perché li aiuta a riaddormentarsi. (🤱 Il seno è quello che la natura ha disposto, poi il ciuccio lo abbiamo inventato per sostituirlo).
    ✅ Non è che si svegliano allo scopo di poppare (che sia per mangiare o per contatto): cercano il seno, il latte, il contatto perché si svegliano e ne hanno bisogno per rilassarsi e dormire di nuovo. Infatti anche i neonati che dormono addosso alla mamma e poppano a richiesta, durante la notte ogni tanto si svegliano, perché sono fatti così, i bambini piccoli si svegliano perché hanno il sonno leggero, anche quelli allattati al biberon.
    ⚠️ La SIDS è un'evenienza RARA che colpisce alcuni bambini che per immaturità neurologica hanno un meccanismo di respirazione un po' incerto. In questo senso:📍 tutti i bambini piccoli hanno momenti di apnea durante il sonno📍 tutti i bambini piccoli tranne alcuni (quelli a rischio) riprendono a respirare in automatico dopo pochi secondi di apnea📍 tutti i bambini piccoli hanno il sonno leggero (e per fortuna, così c'è meno rischio di non riprendere a respirare dopo le apnee)📍 fra i 2 e i 6 mesi (grosso modo, chi prima chi dopo) il sonno dei bambini cambia e aumentano le fasi di sonno profondo e senza sogni. È lì che il rischio di SIDS è più alto.📍 i pochi bambini ancora immaturi dal punto di vista neurologico possono a volte non riprendere a respirare dopo le apnee, e quindi si verifica la SIDS. Per questo la suzione notturna aiuta ad evitare la SIDS: perché avere in bocca un capezzolo o un ciuccio stimola la suzione e la suzione stimola la respirazione, anche durante il sonno, e riduce le fasi di sonno profondo.💡📣 È la suzione che previene la SIDS e non il ciuccio in sé.
    🔎Quindi ecco perché si sconsigliano tutte le cose che fanno dormire profondamente il bambino: ad es la posizione prona. I bimbi dormono "meglio" a pancia sotto? SÌ! ma noi vogliamo che dormano PEGGIO, finché sono così piccini, proprio per scongiurare la SIDS.Per lo stesso motivo, se si svegliano spesso la notte, anche se per i genitori è dura!!!! , è una protezione per la SIDS.
    📣🔎Allattare al seno previene la SIDS anche perché:✅ la suzione al seno favorisce il modellamento fisiologico delle strutture di bocca naso e laringe, e quindi vie respiratorie ampie e funzionanti (Il ciuccio e la tettarella e qualsiasi cosa dura che viene succhiata spinge il palato in alto, cioè schiaccia le vie aeree nasali, favorendole apnee)✅ la suzione al seno stimola la respirazione, e visto che al seno il bambino digerisce in fretta, fa più poppate notturne e rischia meno apnee✅ nel latte materno ci sono sostanze che favoriscono un rapido sviluppo del sistema nervoso, superando più in fretta il periodo "a rischio"✅ allattare al seno in genere significa vicinanza fisica. Il bambino che dorme vicino ai genitori viene mantenuto in un sonno più leggero proprio perché sente il loro movimento, respiro, battito cardiaco ecc. Persino il campo elettromagnetico cardiaco materno si "collega" con quello cardiaco del bambino, se è a una distanza inferiore ai 5 metri, e mantiene la frequenza cardiaca del bambino più regolare e coerente (sembra fantascienza ma non lo è).
    🔎💡ULTIMA COSA: soffocamento, schiacciamento, rigurgiti di traverso ecc non c'entrano NULLA con la SIDS. Sono cause di morte di tipo completamente diverso. Ovvio che se sei in fase rischio sids e in più ti hanno messo a dormire a pancia sotto sprofondato fra i cuscini di un divano, è peggio!
    🌜📣 Quindi dormire con i genitori non aumenta il rischio di morte per SIDS o soffocamento: lo aumentano le condizioni pericolose, come genitori obesi, sotto psicofarmaci o alcool, fumo, materassi molli o con spazi in cui il bambino può scivolare, ecc. Dire che dormire coi genitori è rischioso è fuorviante, sarebbe come dire che portare i bambini in auto li espone a rischi di morte... certo, se non li leghi al seggiolino!
    • Rispondi
  • Corinne
    Super Sposa Agosto 2018 Roma
    Corinne ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io i primi 40 giorni ho cercato di farla addormentare e metterla nella culla ma appena la mettevi giù si svegliava alla fine ho risolto mettendola in mezzo a noi messa sempre su un lato.. lei ciucciava il latte fino a che non si addormentava poi la staccavo e continuava a dormire tutta la notte..
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa Precisa Giugno 2013 Padova
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Come ti capisco! io sinceramente ero terrorizzata dal rischio sids e facevo cosi; tentavo sempre di metterla a dormire nel suo lettino e se proprio non riuscivo più a farcela la mettevo un Po con me ma proprio se ero talmente stanca da non stare più in piedi
    • Rispondi
  • T
    Sposa TOP Giugno 2019 Mantova
    Tamara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mio figlio rimasto a letto con me i primi 15 giorni quando allattato (stavo attaccato praticamente 23 ore 😱😱😱 Per non mangiare nulla perché aveva fame gli dovevo dare l'aggiunta che più che aggiunta era un posto vero e proprio 🙈)
    Smesso di allattare Quindi al quindicesimo giorno di vita l'ho messo nel lettino attaccato al mio letto e non l'ho mai più preso a letto con me Anche perché io credo di essere l'unica mamma al mondo che il suo figlio a letto con lei non lo vuole anche perché dormo molto male con lui!! Adesso ha due anni e mezzo e continua a dormire nella sua cameretta nel suo letto a parte qualche notte che vuole le coccole e a metà notte viene con noi .ma io continua a dormire malissimo! A ognuno il suo letto almeno io sono di questo pensiero!
    • Rispondi
  • Emanuela
    Sposa VIP Luglio 2016 Milano
    Emanuela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Fa bene co- sleeping cioè dormire nella stessa stanza non nello stesso letto .. Le linee guida anti sids sono chiare, tenerlo nello stesso letto e' più rischioso .. Coperte cuscini o anche solo i genitori che nel sonno possono soffocare il neonato.. Io la ho sempre lasciata a dormire nella culla e poi nella next to me, poi ogni genitore fa come crede. Il pediatra però ha fatto bene a dirti le regole corrette poi tu decidi come meglio credi... Logicamente se non c'è modo di farla dormire se non con te cerca di togliere cuscini e coperte e stare attenta ..
    • Rispondi
  • Michela
    Super Sposa Settembre 2018 Genova
    Michela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Prova la next to me o un lettino a cui togli un lato lungo ( io l ho fatto col lettino ikea, altrimenti il mio secondo bimbo nn mi dava tregua)
    • Rispondi
  • Michela
    Sposa VIP Giugno 2017 Trapani
    Michela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se allatti il rischio sids diminuisce io la metto con.me il pomeriggio enelle mattinate perché mentre succhia...cmq ci sono pareri diversi a me al corso preparato avevano dettp che lo co-sleeping dormire con il proprio figlio-a fa bene !!!
    • Rispondi
  • Laumau
    Sposa Saggia Luglio 2016 Varese
    Laumau ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    La nostra bimba ha dormito fino a 3 mesi nella culla (avevamo la carrozzina Inglesina con il supporto stand up) e poi l'abbiamo messa nel lettino in camera nostra. A 8 mesi è passata nella sua cameretta sempre nel lettino.
    Siamo stati fortunati perché ha sempre dormito e dorme tutt'ora dalle 8 alle 11 ore per notte..e anche quando l'allattavo si svegliava, poppava e si riaddormentava subito. Ha tolto cmq intorno ai 4 mesi la poppata notturna anche con allattamento al seno.
    Siamo stati sempre contrari a farla dormire con noi..ma siamo stati anche fortunati perché è brava.
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Giugno 2014 Bergamo
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Concordo...
    • Rispondi
  • Vale
    Sposa Master Giugno 2017 Milano
    Vale ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi per i primi mesi avevamo la next to me e ci siamo trovati benissimo! Lei ci dormiva tranquilla, io comunque mi addormentavo spesso con lei in braccio.
    Adesso ha sei mesi e siamo passati al lettino, sempre accanto al nostro letto e anche ora ogni tanto mi addormento con lei in braccio quando la allatto la notte o a volte la mattina presto se non dorme la prendo con me.
    Più che per la sids potrebbe essere pericoloso per schiacciamento, surriscaldamento e cose così... Se stai attenta non penso dovrebbero esserci problemi ma se puoi valuta una cosa tipo next to me, io dormivo più tranquilla! Smiley smile
    • Rispondi
  • Maria
    Super Sposa Ottobre 2017 Napoli
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io ancora nn sono mamma...spero di essere forte da non farla mai dormire nel lettone...in primis avrei paura di farle male e poi secondo me nn è una sana e buona abitudine

    • Rispondi
  • S
    Sposa Curiosa Settembre 2016 Venezia
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie mille ragazze mi state rassicurando tantissimo 😘😘😘
    • Rispondi
  • Viktorija
    Sposa Saggia Ottobre 2017 Moscow & Moscow Region
    Viktorija ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, mio figlio da quando è nato dorme sempre con noi ed ora ha 10 mesi e mezzo... Prima era un suo bisogno di contatto, ora è più un bisogno mio di sentirlo vicino ( a parte che si sveglia 3 volte di notte come minimo e non ce la farei ogni volta di metterlo nel lettino, tirarlo via , anche perché pesa ahah )
    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Master Ottobre 2015 Napoli
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, io penso che devi fare ciò che ritieni più opportuno. Io i primi mesi non l'ho mai fatta dormire nel lettone perchè sia io che mio marito eravamo terrorizzati che potevamo schiacciarla. Cmq a me per i primi 2 mesi ha dormito nella navicella del trio.

    Non si sta nella navicella? sennò anche io ti consiglio la next to me che attacchi al tuo letto

    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Saggia Maggio 2017 Reggio Emilia
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao! Ho una bimba di neanche 2 mesi.
    Io non riesco a far dormire mia figlia nel lettone con Noi, semplicemente perché ho paura di schiacciarla e non dormiremmo bene(lei si muove molto e fa molti versi)...quindi lei dorme nel lettino nella sua cameretta accanto a noi, da quando ha 2 settimane.
    C'è chi mi guarda con il naso storto perché non ce l'ho in camera e perché è pericoloso ecc....
    Ma onestamente me ne frego, io anche se è nella sua camera, sento tutto, e credo anche che se lei dorme bene nel suo lettino (in camera nostra non ci sta) debba continuare a state là!
    Quindi, se tu sei comoda, rilassata, a dormire con la bimba nel letto....dormi con tua figlia nel letto!!
    Milioni di bambini dormono nel lettone con i genitori!
    • Rispondi
  • G
    Sposa Precisa Luglio 2017 Napoli
    Girasole00 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Guarda non sai quante paranoie mi ci faccio su questa cosa di dove farla dormire!All'inizio ero così in ansia che avevo paura anche a farla dormire in braccio!Io credo che se la metti supina e stai attenta alle coperte non ci siano problemi, in fondo cosa cambia rispetto alla culla?
    • Rispondi
  • Elisa
    Sposa Precisa Ottobre 2016 Milano
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se vuoi un consiglio io mi sono trovata molto bene con la culla tipo next to me attaccata al letto. Hai i vantaggi del metterla nel letto senza che li sia davvero. Inolte dirmi meglio perché non hai paura di schiacciarla.
    Poi io ho notato che tra i primissimi gg e ora che ha due mesi ha cambiato molto il modo si dormire. Quindi magari prima stava solo nel letto ma ora puoi abituato alla culla.
    • Rispondi
  • Viola00
    Sposa VIP Ottobre 2017 Modena
    Viola00 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Anche la mia piccola la notte dorme solo con me nel lettone.. mi sveglio mille volte per controllare che respiri e che sia tutto ok ... direi solo di fare attenzione alle coperte e a non farle male involontariamente nel sonno. Per il resto non pena ci siano problemi 😊
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×


Articoli che potrebbero interessarti

Utenti esperte

  • Elisa
    Elisa Mi sposo a Giugno 2025 Catania
  • Caroli
    Caroli Mi sposo a Settembre 2025 Bergamo
  • Irene
    Irene Mi sposo a Settembre 2025 Catania
  • Stefania
    Stefania Mi sposo a Luglio 2025 Bari
  • Martina
    Martina Mi sposo a Settembre 2025 Roma
  • Marina
    Marina Mi sposo a Giugno 2025 Isernia

Gruppi generali

Ispirazione

Icona concorso

Vinci 5.000€ per le tue nozze

Ogni mese hai una nuova opportunità di vincere il premio. Ottieni gratis i tagliandi per partecipare al concorso, è facilissimo!

Partecipa