Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

D
Sposa Abituale Giugno 2016 Modena

Bomboniere in beneficienza? vi prego... no...anzi ni!!!

Daniela, il 25 Luglio 2015 alle 11:16

Pubblicato in Organizzazione matrimonio 271

A chi pensa che i soldi delle bomboniere sia piu giusto devolverli in beneficenza dico: e che pensereste se i vostri invitati devolvessero le vostre buste o liste viaggi in beneficenza? A questo punto SE VERAMENTE siete pro beneficenza, nelle buste con le partecipazioni, siate così coerenti da...

A chi pensa che i soldi delle bomboniere sia piu giusto devolverli in beneficenza dico: e che pensereste se i vostri invitati devolvessero le vostre buste o liste viaggi in beneficenza? A questo punto SE VERAMENTE siete pro beneficenza, nelle buste con le partecipazioni, siate così coerenti da allegare un bel bollettino intestato a una associazione no profit a cui voi tenete molto.. Quella sarà VERA beneficienza perchè avrete rinunciato a qualcosa di VOSTRO per darlo a chi ha bisogno.
Strano? Affatto, una mia amica della compagnia, per il suo matrimonio organizzò un modesto pranzo, ma diede agli invitati dei bollettini precompilati intestati a una associazione di assistenza a bambini disagiati e chiese "Anche se piccolo, il vostro dono per loro sarà un grande dono per noi!"

Ricordate che le bomboniere sono SOLDI SPESI PER GLI INVITATI. Ero wedding planner (e ho dovuto smettere a causa di un tumore, fortunatamente risolto o non sarei qui a organizzare il MIO di matrimonio ;-) ) e molte spose mi chiedevano di fare le bomboniere in beneficienza, ma quando dicevo "Eh no, quello è un pensiero di RINGRAZIAMENTO per gli ospiti, perchè non ti sposi con un semplice tubino bianco e devolvi i 2000 euro che risparmi sul vestito in beneficienza?"
"Ma tanto le bomboniere finiscono in un cassetto.."
"...e il tuo vestito nell'armadio. Ti pare?"

Un'altra sposa:
"I soldi delle bomboniere li devolverò in beneficienza!"
"Bene, allora nelle partecipazioni scriviamo che anche le buste saranno devolute all'associazione sclerosi multipla ok?"
"Eh no eh.."

Invitati:
"Si è sposata in villa, ha fatto le candele sull'acqua, siamo nella più bella villa dell'isola, un abito principesco... e poi con tutti i soldi spesi ha devoluto quello che era un segno per noi invitati ...in beneficenza?!"

MORALE:
Se volete fare beneficienza con le bomboniera, per essere coerenti e corrette..magari chiedete che l importo A VOI DESTINATO sia devoluto in beneficienza...
Non vi stupite se gli invitati vi diranno (alle spalle...) "Ha fatto beneficienza coi MIEI soldi": per quanto buzzurro, E' VERISSIMO! Avete fatto beneficienza con soldi destinati a una cosa che sarebbe rimasta a loro...

UNA SOLUZIONE INTERMEDIA??? CERTO!!
Unicef e altre associazioni producono oggettini in cambio di denaro (es. i portachiavi a forma di omino dell'unicef... o altre associazioni). Certo costano un pò di più ma almeno avrete fatto beneficienza DANDO COMUNQUE UN OGGETTO AGLI INVITATI.

IL RISCHIO?
Il miglior matrimonio per una sposa è quello in cui si sente protagonista.

Il miglior matrimonio per uno sposo è quello in cui si mangia e beve bene,

Il miglior matrimonio per gli invitati è quello in cui si sentono ricoperti di attenzioni: buona musica, buon cibo, posto accogliente....e...perchè no? Un ricordo da poter portare a casa come PURO SEGNO DI RICONOSCENZA!

Spero di poter essere utile con questo post... Ma che brutto aver visto invitati lamentarsi di matrimoni magari costosissimi e sentire che l'unica cosa rimasta in mente era... la bomboniera fantasma.

ALTRA COSA!
Spesso si fanno segnaposti, confettate, ecc...
ATTENZIONE!
Se farete segnaposti favolosi, confettate principesche ma NO BOMBONIERA spesso capiteràche gli invitati si aspetteranno delle SUPER bomboniere...
Da questo punto di vista...risparmiate su segnaposti e confettate, magari facendo anzichè 100 segnaposti (nel caso di 100 pax) e comprando con quei soldi 50-70 bomboniere...

E buona organizzazione a voi.... e a noi!

(- 11 mesi alla data!)

271 Risposte

  • Sara
    Sposa Saggia Luglio 2016 Brindisi
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io non sono d'accordo, o meglio lo sono in parte. Penso che chi viene a un matrimonio lo faccia per condividere un momento di gioia, non per di calcoli di cosa si aspetta e cosa no. Ad esempio noi paghiamo il matrimonio (senza fare per niente conto su eventuali buste) con i nostri risparmi, non ci aspettiamo nessun regalo, chi vorrà farlo sarà ben accetto ma non è necessario!! Spero che anche gli invitati ragionino così con me!!
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie mille Smiley kiss
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Nemmeno io condanno...
    ma dico solo "sappiate che il galateo serve per mettere d accordo 'i piu'. se volete rendere felici più ospiti possibili.... oppure fate a vostra libera scelta ma consapevoli" :-)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Certo che lo è se uno va solo per l oggetto.
    il pranzo non lo offriamo...
    io direi E DITEMI CHE NON È COSÌ? Noi ANTICIPIAMO un pranzo costoso sapendo che ci sara ripagato dalle buste...che sia il pranzo o il viaggio...cambia poco...
    ma sappiamo che stiamo anticipando...anche perché il grosso del ristorante si paga dopo cena quando si hanno le buste in mano e spesso lo si fa dopo l apertura delle buste dopo che tutti gli invitati sono andati via....
    ;-)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    No invece.. io che ho seguito il Topic dall inizio...sei una delle tante...me inclusa :-)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Idem.
    è capitato proprio il mese scorso per una conoscente che mi aveva invitata a 1000 km e avrei dovuto pagarmi
    volo
    hotel
    trasporto dall aeroporto e viceversa
    e gli avrei messo 150euro minimo....

    non sono andata perché si sono allentati i rapporti negli ultimi nove mesi...ma al ritorno scopro che dopo il racconto di ogni chiccheria fatta.... la bomboniera è per tutti.... un sacchetto di confetti ? :-/
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Idem.
    è capitato proprio il mese scorso per una conoscente che mi aveva invitata a 1000 km e avrei dovuto pagarmi
    volo
    hotel
    trasporto dall aeroporto e viceversa
    e gli avrei messo 150euro minimo....

    non sono andata perché si sono allentati i rapporti negli ultimi nove mesi...ma al ritorno scopro che dopo il racconto di ogni chicchessia fatta.... la bomboniera è per tutti.... un sacchetto di confetti ? :-/
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Così si!
    mi mandi foto se ti va?
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ahia...
    touchè

    d accordo con te!
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Infatti la musica dal vivo ....se proprio la si desidera...meglio tenerla per il dopotorta quando gli "anziani" vanno verso casa....
    che poi magari invece piace anche agli anziani! ;-)

    prima meglio musica "commerciale", balli di gruppo e baby dance.
    può anche essere dal vivo ma la gente a bisogno di "sentirsi a casa" quindi avere brani che conosce.
    perché la musica è così importante?
    spesso l invitato conosce SE VA BENE la metà degli invitati ma spesso conosce la metà della gente al tavolo con lui
    è in un posto che non conosce
    non sa cosa avrà da mangiare..
    non può parlare con gli sposi perché impegnati in foto e saluti...

    il sottofondo musicale e magari di forte impatto emotivo è la prima coccola che incontra..

    e te lo dice una che ama il jazz e voleva una solista + sax ma ha dovuto ripiegare su un BRAVissimo duo...così da avere la voce maschile per tutti i fan di Liga e cantanti maschili.... e per non "annoiare" I PIÙ con la mia atmosfera stile "blue note" (locale jazz newyorchese....e anche milanese)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Infatti la musica dal vivo ....se proprio la si desidera...meglio tenerla per il dopotorta quando gli "anziani" vanno verso casa....
    che poi magari invece piace anche agli anziani! ;-)

    prima meglio musica "commerciale", balli di gruppo e baby dance.
    può anche essere dal vivo ma la gente a bisogno di "sentirsi a casa" quindi avere brani che conosce.
    perché la musica è così importante?
    spesso l invitato conosce SE VA BENE la metà degli invitati ma spesso conosce la metà della gente al tavolo con lui
    è in un posto che non conosce
    non sa cosa avrà da mangiare..
    non può parlare con gli sposi perché impegnati in foto e saluti...

    il sottofondo musicale e magari di forte impatto emotivo è la prima coccola che incontra..

    e te lo dice una che ama il jazz e voleva una solista + sax ma ha dovuto ripiegare su un BRAVissimo duo...così da avere la voce maschile per tutti i fan di Liga e cantanti maschili.... e per non "annoiare" I PIÙ con la mia atmosfera stile "blue note" (locale jazz newyorchese....e anche milanese)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Infatti la musica dal vivo ....se proprio la si desidera...meglio tenerla per il dopotorta quando gli "anziani" vanno verso casa....
    che poi magari invece piace anche agli anziani! ;-)

    prima meglio musica "commerciale", balli di gruppo e baby dance.
    può anche essere dal vivo ma la gente a bisogno di "sentirsi a casa" quindi avere brani che conosce.
    perché la musica è così importante?
    spesso l invitato conosce SE VA BENE la metà degli invitati ma spesso conosce la metà della gente al tavolo con lui
    è in un posto che non conosce
    non sa cosa avrà da mangiare..
    non può parlare con gli sposi perché impegnati in foto e saluti...

    il sottofondo musicale e magari di forte impatto emotivo è la prima coccola che incontra..

    e te lo dice una che ama il jazz e voleva una solista + sax ma ha dovuto ripiegare su un BRAVissimo duo...così da avere la voce maschile per tutti i fan di Liga e cantanti maschili.... e per non "annoiare" I PIÙ con la mia atmosfera stile "blue note" (locale jazz newyorchese....e anche milanese)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Infatti la musica dal vivo ....se proprio la si desidera...meglio tenerla per il dopotorta quando gli "anziani" vanno verso casa....
    che poi magari invece piace anche agli anziani! ;-)

    prima meglio musica "commerciale", balli di gruppo e baby dance.
    può anche essere dal vivo ma la gente a bisogno di "sentirsi a casa" quindi avere brani che conosce.
    perché la musica è così importante?
    spesso l invitato conosce SE VA BENE la metà degli invitati ma spesso conosce la metà della gente al tavolo con lui
    è in un posto che non conosce
    non sa cosa avrà da mangiare..
    non può parlare con gli sposi perché impegnati in foto e saluti...

    il sottofondo musicale e magari di forte impatto emotivo è la prima coccola che incontra..

    e te lo dice una che ama il jazz e voleva una solista + sax ma ha dovuto ripiegare su un BRAVissimo duo...così da avere la voce maschile per tutti i fan di Liga e cantanti maschili.... e per non "annoiare" I PIÙ con la mia atmosfera stile "blue note" (locale jazz newyorchese....e anche milanese)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie a te per la pacatezza.
    Auguri! :-)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ti ho scritto
    • Rispondi
  • Carmen
    Super Sposa Agosto 2016 Potenza
    Carmen ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Buongiorno....Non so scriverti in privato....scusa la mia ignoranza....Non sono molto pratica...
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Precisa Settembre 2015 Oristano
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie per il piacevole scambio di opinioni!!!!
    • Rispondi
  • Alessandra
    Sposa Saggia Giugno 2016 Bari
    Alessandra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ok ti terró presene soprattutto perché mi hai appena dato un grande consiglio "l'importante è accontentare i più"... Credo che diventerà il motto dell'organizzazione!!
    Ad esempio ci ho impiegato un'eternità per scegliere la musica giusta, mi costerà un occhio della testa, per coccolare il più possibile gli invitati con del buon intrattenimento dal vivo e cercare di lasciarli un bel ricordo, e poi parlo con tizio e ti fa cadere le braccia dicendo "lo scorso matrimonio è stato una noia pazzesca, solo musica dal vivo, a me piace musica commerciale, balli di gruppo, la macarena...."
    E già comincio a farmi un idea delle prime critiche...
    • Rispondi
  • Marta
    Sposa Precisa Aprile 2016 Treviso
    Marta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Concordo pienamente!!!! Se vuoi fare beneficenza puoi far devolvere le buste.. Credo che le bomboniere solidali siano si un bel gesto ma apparente. La beneficenza a mio parere va fatta privando se stessi di qualcosa non privando gli altri. Troppo facile così. Chi sarebbe disposto a donare 500/1000 euro delle proprie buste??? Penso poche di noi.
    • Rispondi
  • Loredana
    Sposa Precisa Ottobre 2015 Roma
    Loredana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io odio le bomboniere...per me sono soldi sprecati...ma so che le persone ci tengono...cosí ho deciso di fare delle bomboniere della fondazione veronesi (le altre erano bruttine o gli andava una percentuale bassissima in beneficienza)...alla fine ho fatto un oggetto che rimane e fa la sua figura,ma ho anche fatto del bene...

    • Rispondi
  • Vanessa
    Sposa Precisa Giugno 2015 Torino
    Vanessa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Condivido tutto!!
    L'unico matrimonio a cui sono stata sz bomboniera, neanche la pergamena in beneficenza ma un semplice sacchettino di confetti... beh io ci sono rimasta male Smiley sad
    Non tanto x il regalo ma x il gesto... Salutarci solo con un sacchettino di confetti lo trovato un po' triste!
    • Rispondi
  • Alessandra
    Sposa Abituale Settembre 2015 Milano
    Alessandra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Completamente d'accordo con te . E sono una che è partita in quinta per la beneficenza , poi il mio fidanzato mi ha fatto ragionare esattamente come hai descritto tu la situazione , é vero che l'atto di beneficenza in se non può essere mai denigrato né giudicato , ma capisco sia "egoistico" pensarci con i soldi destinati ad un pensiero x i tuoi invitati .. se per te é davvero importante lo fai a prescindere , indipendentemente dall'evento . Ma non condanno chi la pensa diversamente .
    • Rispondi
  • Mo.ny
    Sposa VIP Aprile 2016 Asti
    Mo.ny ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ho fatto per anni volontariato/beneficenza (ora per vari motivi non sono più riuscita a seguire le attivitá) E trovo verramente poco logico il dire "faccio le bomboniere solidali così risparmio!" o frasi simili... Poi che le bomboniere possano piacere oppure no, sia utili o meno, é tutto un'altro capitolo. Però fare beneficenza é una cosa seria. Mi é capitato di parlare con tante spose che hanno scelto le bomboniere solidali ed il mio consiglio é sempre stato di stare molto attenti a scegliere le associazioni. Meglio affidarsi ad associazioni che si conoscono bene o che qualche conoscente ci ha giá avuto a che fare e che operano in maniera veramente no profit! Detto questo...io ritengo le bomboniere una oggetto importante, qualunque esso sia: può essere un soprammobile prendi polvere, una bomboniera enogastronomica (come abbiamo scelto noi), un utensile da cucina (che per quanto utile sia io personalmente non userei mai perché mi dispiarebbe che si rovinasse), o un piccolo oggetto simbolico di un associazione. É un rigraziamento "dovuto" ai proprio invitati. Invitati che sono presenti in quel giorno di festa (dove appunto molto spesso non si bada a spese per la location, per gli abiti e per altre cose che per qualcuno può essere supefluo), che hanno fatto un regalo, .. É vero che gli si offre il pranzo/cena, ma a me personalmente un ricordo degli sposi piace averlo in casa. Sarò tra le poche sicuramente.
    • Rispondi
  • Emy&winny
    Super Sposa Maggio 2017 Roma
    Emy&winny ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    La penso esattamente come voi. Per me il regalo che fanno gli sposi agli invitati è la giornata di per se. La possibilità di riunire tutta la famiglia, gli amici i parenti. Me li immagino che tornano a casa distrutti, ma felici di aver passato una bella giornata. E di certo il ricordo non sarà un cavatappi in argento, un vaso, o chessò io. Ma magari una fotografia, qualcosa che avrà un valore affettivo più che economico. Perchè di economico, voglio dire, il pranzo o cena che si offre è già di per se un regalo costoso. Invitati che vanno ad un matrimonio per la bomboniera, boh, la vedo una cosa tristissima.

    • Rispondi
  • Carla
    Sposa Precisa Luglio 2014 Salerno
    Carla ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Favolosa, concordo su tutto
    • Rispondi
  • Noemi
    Sposa Precisa Settembre 2016 Cagliari
    Noemi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Si Daniela, infatti il tuo ragionamento non fa una piega!
    • Rispondi
  • Jessica
    Sposa Abituale Giugno 2016 Torino
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Sottoscrivo e condivido ogni singola tua parola Smiley smile
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non sei strana..
    sei coerente.
    il mio ragionamento era

    SE NON RITENETE OBBLIGATORIA LA BORBONIERA NON RITENETE OBBLIGATORIO IL REGALO

    E tu hai appena ammesso questo.
    brava :-)
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie sara....
    non è facile...una volta ero una attaccabrighe... altro che polemica...
    ma ci ho lavorato e posso ancora migliorare molto
    • Rispondi
  • Noemi
    Sposa Precisa Settembre 2016 Cagliari
    Noemi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    La penso esattamente come te Smiley smile
    Ai matrimoni a cui sono invitata, in cambio del mio regalo, mi aspetto un buon pranzo o cena o buffet in compagnia di persone a cui voglio bene, per gioire insieme agli sposi del loro giorno...la bomboniera che ci sia o non ci sia per me è lo stesso.
    E so già che al mio matrimonio verranno tante persone amici o parenti che in 4 magari metteranno 100€ (se va bene) ma l'invito non lo faccio per il regalo, ma per la loro presenza, come mi aspetto che loro vengano per godere insieme di un momento felice, e non per la bomboniera.
    Sarò strana io, ma tutte le volte che si parla di calcoli sulla busta che si dovrebbe ricevere, o su indignazione perché il regalo non era all'altezza delle aspettative....mi cadono le braccia!
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Felice :-)
    grazie mille
    • Rispondi
  • D
    Sposa Abituale Giugno 2016 Modena
    Daniela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Tu non sei CONTRO IL MIO RAGIONAMENTO ...tu lo appoggi in pieno perché sei coerente.
    ammetti che gradisci il regalo ma non ti dispiacerebbe una donazione al centro di ricerca per il diabete
    evviva l onestà :-)
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione