Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Nora
Sposa Master Luglio 2013 Cuneo

Iter burocratico per l'organizzazione del matrimonio: documenti, tempi e costi

Nora, il 17 Gennaio 2014 alle 19:45

Pubblicato in Prima delle nozze 348

Ci sposiamo! Ma dopo la proposta? L'iter da seguire per sbrigare tutte le questioni burocratiche prima di convolare a nozze potrebbe sembrare lungo e stressante... ma proviamo a capire davvero i documenti, i tempi e i costi che ha questo percorso e forse tutto ci sembreà più facile!!!Con l’entrata...

Ci sposiamo! Ma dopo la proposta? L'iter da seguire per sbrigare tutte le questioni burocratiche prima di convolare a nozze potrebbe sembrare lungo e stressante... ma proviamo a capire davvero i documenti, i tempi e i costi che ha questo percorso e forse tutto ci sembreà più facile!!!Con l’entrata in vigore della legge Bassanini, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, l’iter burocratico per presentare la domanda di matrimonio si è molto semplificato.Grazie allautocertificazione, infatti, sarà il comune a procurarsi tutta la documentazione.Questo non vuol dire che ci si può presentare un paio di giorni prima in comune o in chiesa e chiedere di essere sposati, ovviamente bisogna muoversi per tempo, perché comunque qualche pratica bisogna pur sbrigarla.

E allora diamo uno sguardo a quello che serve.

-Rito Civile: Bisogna presentarsi all'Ufficio Matrimonio di stato civile del comune con i propri documenti d’identità. Non è necessario andare entrambi, basta, infatti, ancheuno solo dei fidanzati, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dalla persona assente e copia del documento di identità del delegante.Addirittura può andare una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata da entrambi i futuri sposi e copie dei documenti di identità dei deleganti.A questo punto gli incaricati comunali, accertato l’effettivo stato di libertà da vincoli di precedenti matrimoni e la reale consapevolezza di entrambi gli interessati, provvederanno ad elaborare tutta la documentazione necessariaper le pubblicazioni. Queste, con le generalità dei promessi e il luogo di celebrazione delle nozze, verranno poi esposte per 8 giorni alla Porta della Casa Comunaledei comuni di residenza di entrambi i futuri sposi.

Le pubblicazioni vengono esposte per rendere nota a tutti l'intenzione dei fidanzati di sposarsi, affinché chiunque ne abbia motivo possa opporsi, qualora, ovviamente, sussistano degli impedimenti di cui costoro siano a conoscenza o nel caso ci fossero altre gravi ragioni previste dalla legge.

Trascorsi 3 giorni dopo il termine delle pubblicazioni, l’Ufficiale di Stato Civile, se non gli è stata presentata nessuna opposizione, rilascia il "nullaosta" al matrimonio, in cui dichiara che quella celebrazione non ha impedimenti agli effetti civili e che i due fidanzati possono celebrare le proprie nozze entro 180 giorni dalla scadenza della pubblicazione, pena la decadenza di validità dei documenti.

Nel caso di matrimonio religioso il comune rilascerà anche un certificato di eseguite pubblicazioni per il Parroco o un’autorizzazione per il Ministro di Culto.
Tempi indicativi:
- documenti comune: 14 giorni
- pubblicazioni: 11 giorni(8 + 3)
Totale: 25 giorni e poi 180 giorni a disposizione per scegliere la data delle nozze
Costi:
- pubblicazioni: se gli sposi sono entrambi residenti n.1 marca da 16 euro.
- pubblicazioni: se uno dei due non è residente n. 2 marche da 16 euro.
- per richiesta di matrimonio in altro comune n.1 marca da 16 euro.
- in caso di matrimonio religioso n.1 marca da 16 euro.
- per l'eventuale rilascio del Libretto Internazionale di Famiglia 0,26 euro.

- Il rito Cattolico: Per il matrimonio religioso i tempi si allungano e vi consigliamo, quindi, di muovervi con molto anticipo, almeno 3/4 mesi prima della data prescelta.

Il primo passo è la scelta della parrocchia, non della chiesa, e il relativo corso prematrimoniale. La parrocchia potrà essere quella di lei, quella di lui o quella legata alla residenza dove i novelli sposi andranno ad abitare e, anche se poi ci si sposerà altrove, sarà il parroco di una di queste chiese ad occuparsi delle pratiche: corso prematrimoniale, consenso e pubblicazioni religiose.

Quando ci si sposa in chiesa sono necessari alcuni documenti:
1 - Il certificato di Battesimo (che viene richiesto alla parrocchia dove si è celebrato il battesimo)
2 - Il certificato di Cresima (da richiedere alla Parrocchia dove si è svolta la cresima, ma può non essere necessario se il registro parrocchiale ha annotato sul certificato di Battesimo anche la Cresima)
3 - Il Certificato di Stato Libero Ecclesiastico (deve essere presentato solo da chi ha vissuto fuori dalla Diocesi in cui avviene il matrimonio per un periodo di almeno un anno dalla data di compimento dei sedici anni; è una dichiarazione che si compie davanti a due testimoni nella Parrocchia di residenza e vidimata dalla Curia)
4 - l'attestato di partecipazione ai corsi prematrimoniale.
Il corso prematrimoniale si svolge presso gli uffici parrocchiali e si tratta di una serie di incontri in cui si affrontano temi prevalentemente etici, religiosi e psicologici della coppia. E’ un corso a tutti gli effetti, ma non dovrete sostenere alcun esame, basta il giudizio positivo del sacerdote, che è contenuto nel suo consenso alle nozze.
Una volta ottenuto il consenso alle nozze dal parroco, verranno affisse le pubblicazioni religiose per otto giorni, comprendenti due domeniche, presso le parrocchie dei due sposi e se diversa presso quella in cui la coppia intende sposarsi. Scaduto il termine degli otto giorni il parroco rilascerà il certificato di avvenuta pubblicazione con cui presentarsi in comune per le pratiche civili ( vedi paragrafo su matrimonio civile).
Un’ultima eccezione è quella in cui la coppia voglia sposarsi in una chiesa differente, in questo caso il parroco che ha istruito le pratiche per il matrimonio rilascerà al parroco della sede prescelta lo stato dei documenti, che dovrà venire vidimato dalla Curia prima del passaggio di consegne, insieme al certificato civile di avvenute pubblicazioni.
Tempi indicativi:
corso prematrimoniale, consenso alle nozze e pubblicazioni religiose: 60 giorni
documenti comune: 14 giorni
pubblicazioni: 11 giorni(8 + 3)
Totale: 85 giorni per la formazione religiosa e i documenti civili e poi 180 giorni a disposizione per scegliere la data delle nozze

- Il rito AcattolicoSmiley tongueer i culti acattolici ammessi dallo Stato Italiano, occorre presentare in comune per la domanda di pubblicazioni la richiesta del Ministro di Culto con l'attestazione della nomina da parte del Ministero degli Interni Italiano.

-Cittadini stranieri: Se uno dei due fidanzati è straniero è necessario procurarsi un nullaosta o un certificato di capacità matrimoniale per i cittadini stranieri, entrambi sono rilasciati dall’autorità diplomatica competente del proprio paese.Se non ci sono convenzioni internazionali tra l'Italia e lo Stato di appartenenza dello sposo o della sposa che ne stabiliscano l'esenzione, il nullaosta deve essere preventivamente legalizzato in Prefettura.
Se il nullaosta presenta dati anagrafici incompleti è necessario anche un estratto di nascita su modello plurilingue.Vi segnaliamo, inoltre, che dopo l'entrata in vigore della legge n. 94/2009 "Disposizioni in materia di sicurezza", i cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea dovranno esibire anche un documento valido attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano.

Un altro caso è quello di chi si trova nello stato riconosciuto di rifugiato politico. E’ necessario presentare la seguente documentazione:
- certificato rilasciato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite;
- copia dell’atto di notorietà con 2 testimoni effettuato presso il Tribunale;
- documento di viaggio attestante lo stato di rifugiato politico;
- documento d'identità valido.


- Cittadini italiani residenti all'Estero: Un ultimo caso da prendere in considerazione è quello dei cittadini italiani residenti all'Estero.
Se entrambi gli sposi sono residenti all'estero e iscritti all'AIRE, l’anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero, le pubblicazioni di matrimonio vanno eseguite rivolgendosi al Consolato Italiano competente per territorio rispetto all'indirizzo di residenza. Se uno solo degli sposi è residente all'estero e iscritto all'AIRE, mentre l'altro è residente in Italia, le pubblicazioni possono essere fatte indistintamente presso il Consolato o presso il Comune di residenza. E' comunque suggeribile eseguirle nel luogo dove verrà celebrato il matrimonio.


- Vedovi: E’ necessario presentare anche l'atto integrale di morte del coniuge con fotocopia, rilasciato dal Comune con l'autorizzazione della Procura della Repubblica.

- Divorziati da matrimonio civile
Bisogna presentare l'atto integrale del precedente matrimonio civile con fotocopia, rilasciato dal Comune con l'autorizzazione della Procura della Repubblica, dove è annotato lo scioglimento del vincolo.

organizzazione

348 Risposte

  • Irene
    Sposa Curiosa Agosto 2015 Pisa
    Irene ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi siamo residenti in provincia di Pistoia ma ci sposeremo in provincia di Livorno speriamo non ci facciano problemi...
    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Maggio 2016 Napoli
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Scritto veramente bene brava!
    • Rispondi
  • C
    Sposa Abituale Ottobre 2014 Belluno
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie per queste delucidazioni!

    a tutte le future spose o neo sposine: qualcuna si è sposata in altra diocesi? quanto tempo per ottenere i nulla osta?

    • Rispondi
  • C
    Sposa Abituale Luglio 2015 Napoli
    Cicerenella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ottimo topic
    • Rispondi
  • Natascia
    Sposa Precisa Settembre 2014 Bergamo
    Natascia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Lo trovo molto utile e ben scritto, grazie!
    • Rispondi
  • M
    Sposa Master Luglio 2016 Pordenone
    Monica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il mio sarà un po lungo... ma da come ci siamo mossi ad aprile del prossimo anno andiamo a portare tutti i doc in comune
    .. Perche ol mio fm è americano con residenza all estero... Mi sorge un dubbio adesso per il comune u.u
    • Rispondi
  • Rurù
    Sposa Saggia Settembre 2016 Palermo
    Rurù ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grz mille Smiley smile
    • Rispondi
  • Sognatrice
    Sposa Saggia Settembre 2015 Catania
    Sognatrice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie! Topic utilissimo! !
    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ti direi di chiedere al vostro parroco sull'iter da seguire...però presumo che agli atti risulti tutto!

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Dato che il rito cattolico avverrà in Italia direi che l'iter è lo stesso, comunque ti consiglio di contattare il parroco che celebrareà il matrimonio e che dunque avvierà le pratiche per quel che concerne la parte burocratica, lui sicuramente saprà darti informazioni dettagliate inerenti alla vostra situazione. :-)

    • Rispondi
  • Elena
    Super Sposa Giugno 2015 Frosinone
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    E per i divorziati con la cancellazione alla Sacra Rota? Bisogna andare a prendere la certificazione o ci pensa il parroco a procurarla?

    • Rispondi
  • Rurù
    Sposa Saggia Settembre 2016 Palermo
    Rurù ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi risiediamo all estero e siamo entrambi iscritti all aire...per il rito civile è tutto abbastanza chiaro...ma per quello cattolico?? ci sposeremo in chiesa ma in italia...sapresti dirmi se dobbiamo eseguire le stesse procedure di ki è residente in italia? grazie in anticipo Smiley smile
    • Rispondi
  • Missrotellina
    Sposa Precisa Agosto 2014 Roma
    Missrotellina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Tutto chiaro grazie Nora!!
    • Rispondi
  • Arianna
    Sposa Principiante Maggio 2015 Roma
    Arianna ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ragazze, considerando che mi sposo il 2 maggio e il corso prematrimoniale lo inizierò a gennaio e il primo sabato di aprile farò la cresima, secondo voi faccio in tempo a fare tutto????

    • Rispondi
  • Anny
    Sposa Abituale Settembre 2014 Siena
    Anny ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Margherita,quando ti sposi?
    io ho il compagno italiano ma residente in uk, ci sposiamo in Italia il 13 settembre in chiesa in toscana.
    Mi puoi aiutare a capire meglio l'iter?
    Il mio compagno sta già chiedendo alcuni documenti...il contestuale ed estratto di nascita.

    Grazie mille
    Annalisa
    • Rispondi
  • Margherita
    Sposa Novella Settembre 2014 Napoli
    Margherita ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie Nora sei Molto gentile .. Mi sposo in italia Ma sono residente a Londra .. Sono stata al consolato ho appuntamento per luglio .. per il resto sono a meta strada ...

    • Rispondi
  • Clely
    Sposa Abituale Settembre 2014 Varese
    Clely ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Sei preziosa fattelo dire Smiley winking Smiley kiss

    • Rispondi
  • M
    Sposa Abituale Giugno 2014 Catania
    Mari ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Veramente utile questo topic! grazie!

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Meglio così: meno ansia, meno stress!!! ;-)

    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2013 Milano
    Forka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    La nostra e' stata cosi' facile e indolore che non sapevo di averla fatta Smiley tongue Smiley xd

    cose da matti!!!

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ahahahhah... ma non cambia nulla dai!!! Io per la mia promessa non ho fatto nulla, io e lui in comune, una firma e a casa ;-)

    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2013 Milano
    Forka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Smiley sexy a saperlo prima

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ebbene sì, sei ufficialmente promessa sposa!!! Ora che hai ritirato tutto hai 180 giorni per celebrare le nozze...auguri!!

    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2013 Milano
    Forka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto


    QUindi io che ho gia' ritirato le pubblicazioni, ho fatto la promessa?

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noooo dai, a leggerla sembra difficile ma poi man mano che sbrighi le varie pratiche ti verrà tutto facile...un prezioso alleato è il parroco che saprà istruirti a dovere!

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    La promessa non è altro che le pubblicazioni ovvero tu e il tuo fm (senza testimoni) andate in comue nel giorno prestabilito dall'ufficio anagrafe e firmate un foglio nel quale dichiarate le vostre generalità e l'intenzione di sposarvi entro 6 mesi e date il via all'affissione delle publicazioni per l'appunto alla bacheca della casa comunale (ora è online).

    Non è nulla di straordinario ma è una semplice formalità, ai tempi dei nostri genitori quando ci si sposava in chiesa la promessa era il vero matrimonio che aveva validità civile e quindi si festeggiava, in alcune regioni è rimasta l'usanza di festeggiare le pubblicazioni con festa,bomboniere e regali.

    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2013 Milano
    Forka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ma che dici!!

    • Rispondi
  • F
    Sposa Abituale Dicembre 2013 Milano
    Forka ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Qualcuno mi spiega cos e' la promessa fatta al comune?

    • Rispondi
  • Federica
    Super Sposa Giugno 2014 Catania
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mamma mia che confusioneee Smiley cry
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Precisa Settembre 2014 Monza e Brianza
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie mille per questo riassunto. Molto utile. Io sto attendendo trepidante marzo per fare tutto Smiley laugh
    • Rispondi
  • Erica
    Sposa Precisa Settembre 2015 Verona
    Erica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazieeeeeeeee informazioni utili!
    • Rispondi
  • Stefania
    Sposa VIP Settembre 2014 Bari
    Stefania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Topic molto utile certe volte si pensa a tutto tranne ai documenti
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione