Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Nora
Sposa Master Luglio 2013 Cuneo

Iter burocratico per l'organizzazione del matrimonio: documenti, tempi e costi

Nora, il 17 Gennaio 2014 alle 19:45

Pubblicato in Prima delle nozze 348

Ci sposiamo! Ma dopo la proposta? L'iter da seguire per sbrigare tutte le questioni burocratiche prima di convolare a nozze potrebbe sembrare lungo e stressante... ma proviamo a capire davvero i documenti, i tempi e i costi che ha questo percorso e forse tutto ci sembreà più facile!!!Con l’entrata...

Ci sposiamo! Ma dopo la proposta? L'iter da seguire per sbrigare tutte le questioni burocratiche prima di convolare a nozze potrebbe sembrare lungo e stressante... ma proviamo a capire davvero i documenti, i tempi e i costi che ha questo percorso e forse tutto ci sembreà più facile!!!Con l’entrata in vigore della legge Bassanini, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, l’iter burocratico per presentare la domanda di matrimonio si è molto semplificato.Grazie allautocertificazione, infatti, sarà il comune a procurarsi tutta la documentazione.Questo non vuol dire che ci si può presentare un paio di giorni prima in comune o in chiesa e chiedere di essere sposati, ovviamente bisogna muoversi per tempo, perché comunque qualche pratica bisogna pur sbrigarla.

E allora diamo uno sguardo a quello che serve.

-Rito Civile: Bisogna presentarsi all'Ufficio Matrimonio di stato civile del comune con i propri documenti d’identità. Non è necessario andare entrambi, basta, infatti, ancheuno solo dei fidanzati, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dalla persona assente e copia del documento di identità del delegante.Addirittura può andare una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata da entrambi i futuri sposi e copie dei documenti di identità dei deleganti.A questo punto gli incaricati comunali, accertato l’effettivo stato di libertà da vincoli di precedenti matrimoni e la reale consapevolezza di entrambi gli interessati, provvederanno ad elaborare tutta la documentazione necessariaper le pubblicazioni. Queste, con le generalità dei promessi e il luogo di celebrazione delle nozze, verranno poi esposte per 8 giorni alla Porta della Casa Comunaledei comuni di residenza di entrambi i futuri sposi.

Le pubblicazioni vengono esposte per rendere nota a tutti l'intenzione dei fidanzati di sposarsi, affinché chiunque ne abbia motivo possa opporsi, qualora, ovviamente, sussistano degli impedimenti di cui costoro siano a conoscenza o nel caso ci fossero altre gravi ragioni previste dalla legge.

Trascorsi 3 giorni dopo il termine delle pubblicazioni, l’Ufficiale di Stato Civile, se non gli è stata presentata nessuna opposizione, rilascia il "nullaosta" al matrimonio, in cui dichiara che quella celebrazione non ha impedimenti agli effetti civili e che i due fidanzati possono celebrare le proprie nozze entro 180 giorni dalla scadenza della pubblicazione, pena la decadenza di validità dei documenti.

Nel caso di matrimonio religioso il comune rilascerà anche un certificato di eseguite pubblicazioni per il Parroco o un’autorizzazione per il Ministro di Culto.
Tempi indicativi:
- documenti comune: 14 giorni
- pubblicazioni: 11 giorni(8 + 3)
Totale: 25 giorni e poi 180 giorni a disposizione per scegliere la data delle nozze
Costi:
- pubblicazioni: se gli sposi sono entrambi residenti n.1 marca da 16 euro.
- pubblicazioni: se uno dei due non è residente n. 2 marche da 16 euro.
- per richiesta di matrimonio in altro comune n.1 marca da 16 euro.
- in caso di matrimonio religioso n.1 marca da 16 euro.
- per l'eventuale rilascio del Libretto Internazionale di Famiglia 0,26 euro.

- Il rito Cattolico: Per il matrimonio religioso i tempi si allungano e vi consigliamo, quindi, di muovervi con molto anticipo, almeno 3/4 mesi prima della data prescelta.

Il primo passo è la scelta della parrocchia, non della chiesa, e il relativo corso prematrimoniale. La parrocchia potrà essere quella di lei, quella di lui o quella legata alla residenza dove i novelli sposi andranno ad abitare e, anche se poi ci si sposerà altrove, sarà il parroco di una di queste chiese ad occuparsi delle pratiche: corso prematrimoniale, consenso e pubblicazioni religiose.

Quando ci si sposa in chiesa sono necessari alcuni documenti:
1 - Il certificato di Battesimo (che viene richiesto alla parrocchia dove si è celebrato il battesimo)
2 - Il certificato di Cresima (da richiedere alla Parrocchia dove si è svolta la cresima, ma può non essere necessario se il registro parrocchiale ha annotato sul certificato di Battesimo anche la Cresima)
3 - Il Certificato di Stato Libero Ecclesiastico (deve essere presentato solo da chi ha vissuto fuori dalla Diocesi in cui avviene il matrimonio per un periodo di almeno un anno dalla data di compimento dei sedici anni; è una dichiarazione che si compie davanti a due testimoni nella Parrocchia di residenza e vidimata dalla Curia)
4 - l'attestato di partecipazione ai corsi prematrimoniale.
Il corso prematrimoniale si svolge presso gli uffici parrocchiali e si tratta di una serie di incontri in cui si affrontano temi prevalentemente etici, religiosi e psicologici della coppia. E’ un corso a tutti gli effetti, ma non dovrete sostenere alcun esame, basta il giudizio positivo del sacerdote, che è contenuto nel suo consenso alle nozze.
Una volta ottenuto il consenso alle nozze dal parroco, verranno affisse le pubblicazioni religiose per otto giorni, comprendenti due domeniche, presso le parrocchie dei due sposi e se diversa presso quella in cui la coppia intende sposarsi. Scaduto il termine degli otto giorni il parroco rilascerà il certificato di avvenuta pubblicazione con cui presentarsi in comune per le pratiche civili ( vedi paragrafo su matrimonio civile).
Un’ultima eccezione è quella in cui la coppia voglia sposarsi in una chiesa differente, in questo caso il parroco che ha istruito le pratiche per il matrimonio rilascerà al parroco della sede prescelta lo stato dei documenti, che dovrà venire vidimato dalla Curia prima del passaggio di consegne, insieme al certificato civile di avvenute pubblicazioni.
Tempi indicativi:
corso prematrimoniale, consenso alle nozze e pubblicazioni religiose: 60 giorni
documenti comune: 14 giorni
pubblicazioni: 11 giorni(8 + 3)
Totale: 85 giorni per la formazione religiosa e i documenti civili e poi 180 giorni a disposizione per scegliere la data delle nozze

- Il rito AcattolicoSmiley tongueer i culti acattolici ammessi dallo Stato Italiano, occorre presentare in comune per la domanda di pubblicazioni la richiesta del Ministro di Culto con l'attestazione della nomina da parte del Ministero degli Interni Italiano.

-Cittadini stranieri: Se uno dei due fidanzati è straniero è necessario procurarsi un nullaosta o un certificato di capacità matrimoniale per i cittadini stranieri, entrambi sono rilasciati dall’autorità diplomatica competente del proprio paese.Se non ci sono convenzioni internazionali tra l'Italia e lo Stato di appartenenza dello sposo o della sposa che ne stabiliscano l'esenzione, il nullaosta deve essere preventivamente legalizzato in Prefettura.
Se il nullaosta presenta dati anagrafici incompleti è necessario anche un estratto di nascita su modello plurilingue.Vi segnaliamo, inoltre, che dopo l'entrata in vigore della legge n. 94/2009 "Disposizioni in materia di sicurezza", i cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea dovranno esibire anche un documento valido attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano.

Un altro caso è quello di chi si trova nello stato riconosciuto di rifugiato politico. E’ necessario presentare la seguente documentazione:
- certificato rilasciato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite;
- copia dell’atto di notorietà con 2 testimoni effettuato presso il Tribunale;
- documento di viaggio attestante lo stato di rifugiato politico;
- documento d'identità valido.


- Cittadini italiani residenti all'Estero: Un ultimo caso da prendere in considerazione è quello dei cittadini italiani residenti all'Estero.
Se entrambi gli sposi sono residenti all'estero e iscritti all'AIRE, l’anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero, le pubblicazioni di matrimonio vanno eseguite rivolgendosi al Consolato Italiano competente per territorio rispetto all'indirizzo di residenza. Se uno solo degli sposi è residente all'estero e iscritto all'AIRE, mentre l'altro è residente in Italia, le pubblicazioni possono essere fatte indistintamente presso il Consolato o presso il Comune di residenza. E' comunque suggeribile eseguirle nel luogo dove verrà celebrato il matrimonio.


- Vedovi: E’ necessario presentare anche l'atto integrale di morte del coniuge con fotocopia, rilasciato dal Comune con l'autorizzazione della Procura della Repubblica.

- Divorziati da matrimonio civile
Bisogna presentare l'atto integrale del precedente matrimonio civile con fotocopia, rilasciato dal Comune con l'autorizzazione della Procura della Repubblica, dove è annotato lo scioglimento del vincolo.

organizzazione

348 Risposte

  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Margherita, ti sposi in Italia o lì in Inghilterra??? In linea di massima qui in Italia serve il certificato di nascita, di residenza e di stato libero ;-)

    • Rispondi
  • Margherita
    Sposa Novella Settembre 2014 Napoli
    Margherita ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie Mille ..questo topic e utillissimo..Pero vorrei chiedere delle informazioni io abito e risiedo a Londra il mio futuro marito e inglese .. Qualcuno saprebbe dirmi che documenti servono ?? Sono andata al consolato Italiano una massa di defficenti no comment ..grazie Mille

    • Rispondi
  • Veronica
    Sposa Precisa Maggio 2014 Brindisi
    Veronica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ottimo topic!! Davvero utile! Complimenti!!!
    • Rispondi
  • Miki..
    Sposa VIP Giugno 2014 Roma
    Miki.. ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Per la prima volta TUTTE le spiegazioni esposte in modo semplice e comprensibile! Tra due settimane finiremo il corso prematrimoniale.. almeno ora sò che pesci prendere! Utilissimo!!

    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa VIP Giugno 2014 Catanzaro
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie Nora! Ricorrero' a te x qualke altro dubbio! Gentilissima!
    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Calma eh!!! ahahahah

    La documentazione sia del comune che della chiesa vanno fatti di pari passo perchè si integrano a vicenda, tu vedrai vai dal parroco e lui ti inizierà a dire passo passo cosa fare ;-)

    La curia ti serve se ti sposi in una chiesa differente dalla tua ma cmunque dopo aver districato tutto l'iter chiesa-comune

    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa VIP Giugno 2014 Catanzaro
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Allora sono in tilt anke io!!! Aiutatemi un attimo a ricapitolate..io preparo tutta la documentazione e andiamo dal parroco per il processetto..poi lui fa le pubblicazioni? E x andare al comune e fare la promessa dobbiamo aspettare la fine delle pubblicazioni in chiesa o possiamo andare subito dopo il processetto! E la curia invece quando e' collocata in ordine temporale?! Ahahahah voi siete chiarissime sono io ke in questi casi mi flippo il cervello scusate!
    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    L'iter da seguire è sempre lo stesso e in comune devi comunque prenotare per la cerimonia civile dove tu, tuo marito e due testimoni dovrete essere presenti.

    • Rispondi
  • Valeria
    Super Sposa Ottobre 2014 Milano
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ti spiego: noi faremo la cerimonia simbolica direttamente in location, e sarà quella l'unica "vera" cerimonia. Ovvero, solo lì sarà presente qualcuno oltre a noi e ai testimoni.

    Vorrei andare in comune solo per le firme, senza fare anche lì una cerimonia... mi chiedo se si possa fare

    • Rispondi
  • Didi
    Sposa Curiosa Luglio 2014 Reggio Calabria
    Didi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Molto utile grazie Smiley smile
    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Valeria, cosa intendi con semplici firme???

    • Rispondi
  • Valeria
    Super Sposa Ottobre 2014 Milano
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Grazie molto utile! sapete anche dirmi se il rito civile va sempre prenotato o se per le semplici firme si può andare in un giorno qualunque?
    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie olimpia per aver fatto chiarezza ;-)

    • Rispondi
  • Olimpia
    Sposa TOP Giugno 2014 Isernia
    Olimpia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    A me devono farlo per il mio fm che adesso è residente fuori diocesi. praticamente si va dal parroco del comune di residenza con 2 persone che ti conoscono e che a domanda del parroco confermeranno che la persona in questione non è mai stata sposata. una volta ottenuto questo certificato lo consegneremo al parroco che celebrerà le nozze.

    • Rispondi
  • Emanuela
    Sposa Master Giugno 2014 Roma
    Emanuela ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie Nora! Utilissimo!!! Smiley laugh

    • Rispondi
  • Sandra
    Sposa Saggia Giugno 2014 Palermo
    Sandra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    GRAZIE GRAZIE GRAZIE Smiley catface

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Tra l'altro non so come mai a me non l'abbiano chiesto poichè son in questa condizione specifica... booooohhhh

    • Rispondi
  • Sama
    Sposa Precisa Settembre 2014 Sondrio
    Sama ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grandissima! Smiley laugh

    • Rispondi
  • B
    Super Sposa Luglio 2014 Padova
    Babi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mha....chiederò
    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Allora ho trovato questo per il tuo caso http://www.parrocchiasantalucia.net/Matrimonio.htm

    in particolare

    DOCUMENTI DA CONSEGNARE IN CURIA

    -Tutti quelli presentati già al Parroco, più lo Stato dei Documenti in doppia copia.

    -Una copia di quest’ultimo, vidimato dalla Curia, viene riportato al parroco che deve presiedere la Celebrazione, per la compilazione dell’Atto di Matrimonio

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Babi devo essere onesta a me non l'han richiesto e non so dirti con precisione come funzioni, so solo che il prete potrebbe richiedertelo se hai dimorato dopo i 16 anni per oltre un anno fuori dalla tua diocesi se non ho capito male si può richiedere questo certificato o fare autocertificazione con dei testimoni dove tu attesti di non esserti mai sposata prima in chiesa... comunque per informazioni specifiche credo tu debba chiedere al tuo parroco ;-)

    • Rispondi
  • Sama
    Sposa Precisa Settembre 2014 Sondrio
    Sama ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ma come farei io senza di te???? Smiley heart Sì mi preoccupa anche la registrazione in comune dopo le nozze, dato che mi servirà quel documento per andare a Roma... Smiley winking Mamma mia, uno sclera a far tutte queste cose, come se non bastasse tutto il resto! Smiley xd

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Allora andiamo per gradi, come ti dicevo ho qualche ricordo vago ma man mano mi ritorna la memoria, essendomi sposata anch'io in altra parrocchia l'iter è uguale fino al rilascio del nulla osta ovvero di tutte le pratiche che il prete in concomitanza col comune ha elabroato perciò anche le pubblicazioni, una volta avvenute le pubblicazioni il prete ti rilascerà una serie di documenti che dovrai portare in curia qui a Cuneo poi dalla curia dopo aver pagato un bollo di 10€ circa ti rilasciano tutta la documentazione da portare alla curia o al prete di portovenere (questo a tempo debito ti converrà chiedere direttamente al prete della parrocchia) la quale darà il suo benestare ma nulla di che, a nozze avvenute sarà cura del parroco di registrare le nozze in comune e siccome sei fuori dal tuo comune di residenza dovresti chiedere al prete della parrocchia dove si celebreranno le nozze per filo e poer segno se ci dovrà essere un tuo intervento o se la sbriga lui. Il certificato si stato libero ecclesiastico ad essere onesta io non l'ho fatto ma se ti serve la testimone io ci sono ;-)

    Comunque considera che queste pratiche dato che anche il comune dovrà reperire i documenti vostri da comuni differenti da quello di Cuneo (come nel nostro caso) conta che ci vorrà 1 mesetto e mezzo-2 mesi per sbrigare tutto!!!

    • Rispondi
  • Sama
    Sposa Precisa Settembre 2014 Sondrio
    Sama ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Nora...mi hai per caso sentito in crisi l'altro gg sulla questione documenti???? Ahahahaha! Smiley laugh Cmq non ho ancora capito una cosa: come sai mi sposo fuori dalla parrocchia di residenza, ma... fino ai documenti da preparare ci sono (anzi grazie, mi chiedevo dove dovevo fare il certificato di stato libero ecclesiastico, ora ho appurato...anzi, vuoi farmi da testimone per questa pratica???? Smiley winking quando troverò il prete, ne avrò bisogno!), ma poi basta..il buio totale! Il prete raccoglie i documenti, mi fa il processetto, mi da il nulla osta, poi fa subito le pubblicazioni religiose o quelle religiose vengono dopo, dato che da come hai scritto i documenti religiosi dovranno essere mandati insieme alle pubblicazioni civili al prete della parrocchia dove mi sposo? E alle curie (sempre dato che mi sposo in altra regione, lo specifico che poi magari qualcuno si allarma pensando che deve andare per forza in curia!) quando ci devo passare?Dopo le pubblicazioni civili o che? Va bhe, se il nostro parroco si degnerà di tornare prima del matrimonio o se il suo sostituto si degnerà di farsi sentire e trovare, chiederò a lui...per fortuna c'è ancora tempo! Smiley laugh

    • Rispondi
  • B
    Super Sposa Luglio 2014 Padova
    Babi ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Apparte il certificato di stato libero ecclesiastico il resto l ho capito ...... quindi mi sapresti dire cosè

    • Rispondi
  • C
    Sposa TOP Settembre 2012 Coast
    Cinzia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Hai fatto bene cara.

    • Rispondi
  • Nora
    Sposa Master Luglio 2013 Cuneo
    Nora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Grazie Cinzia mi fa piacere ti piaccia...ci ho lavorato un'intero pomeriggio, ho visto molti topic che chiedevano informazioni sull'iter burocratico e ho pensato di dare un'aiutino :-)

    • Rispondi
  • C
    Sposa TOP Settembre 2012 Coast
    Cinzia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ottimo topic Nora, utilissimo! compliementi.

    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione