Noi ci sposeremo in una piccola chiesa di campagna, non la nostra però. Il ostico, quando gli abbiamo chiesto, ci ha detto che possiamo ance non dagli nulla, ma che di solito le coppie mettono 200 euro, cifra che credo gli daremo anche noi, in considerazione del fatto che dovremo portare fiori, cantori, e curare tutte le pratiche.
Visualizza messaggio citato
È allucinante si ,e onestamente non so a chi risponda ,fatto sta che oltre la tariffa imposta non puoi nemmeno addobbare la chiesa , assolutamente niente fiori
Noi ci sposiamo al Duomo e li hanno la tassa di 200 euro, però siccome tutte le pratiche, promessa e corso, se l'è vista il parroco della mia chiesa gli abbiamo donato 100 euro e lui l ha devoluti a famiglie bisognose.
Noi sposeremo nella parrocchia dove sono cresciuta e non in una chiesa del centro di Roma super richiesta perché ci piaceva una cerimonia semplice in un ambiente familiare.. Credo che daremo 150€ come offerta perché il parroco ci ha seguito fin dal corso prematrimoniale, tutti i documenti.. Se avessimo scelto anche il coro della chiesa credo che avremmo fatto un'offerta a parte per loro, ma a sorpresa per il mio fm noi avremo violinista organista e soprano che canteranno le canzoni di chiesa di quando frequentavano il catechismo alla comunione 🥰
Papa Francesco ha levato le tariffe imposte perché i sacramenti non devono essere a pagamento, ovviamente essendo richiesta comunque un'offerta non si può pensare di lasciare 5/10€ ma tutto dipende anche dalla disponibilità della singola coppia. Non faremo rito civile ma quando abbiamo battezzato la nostra prima bimba in una chiesetta dove c'eravamo solo noi con i nostri invitati (60 persone) abbiamo fatto un'offerta di 100€
Io pensavo di offrire 200 euro. Proprio oggi ho sentito che i matrimoni non sono soggetti a "tariffe imposte" ma gli sposi lasciano un'offerta libera. Ovviamente un offerta che abbia un senso, non 5 euro....
500 euro? ah, a me è capitato di sentire in 3 posti richieste di questo tipo, ma uno ha l'extraterritorialità non risponde alla cei perché è dei cavalieri di malta; e altri due sono gestiti dai comuni che richiedono quella cifra a mo' di affitto per la preservazione del bene storico-archeologico e quindi poi va fatta anche un'offerta libera all'officiante.
Insomma il santuario di Pompei dovrebbe rispondere alla cei, come mai non rispetta il tetto dei 350?! O_O
Da noi offerta libera...ma io penso di dare 200€...è un piccolo santuario del paese dove sono cresciuta, dove spesso viene considerato anche di serie B per lavori di restauro ecc...quindi mi spiacerebbe lasciare meno perché so che questi soldi potrebbero servire al mantenimento della chiesa.
Salve ,in genere quando si chiede la tariffa esplicita si tratta di chiese " importanti" Come santuari ,cattedrali ecc Per esempio sposarsi al santuario di Pompei (Na,) servono 500 euro...io mi sposerò nella chiesetta del mio paese .,il parroco almeno fino ad oggi non ha richiesto nessuna tariffa e ipotizzo sia un offerta,pensavo di dare almeno150/200 euro
Visualizza messaggio citato
Si infatti ho parlato oggi con la segreteria per chiedere se hanno un organista e mi hanno detto che avrebbero chiesto..la parrocchia dove mi sposo ha chiesto un’offerta ma senza impormi cifre come so che a volte accade