Mi capita ancora di leggere (a volte anche su questo forum) che una donna per il secondo matrimonio dovrebbe mantenersi "più sobria" rispetto al primo: come tipo di abito, come colori, come allestimento ecc...
Mi chiedo per quale motivo. Sono cose che si leggono nei vecchi galatei, e probabilmente derivano dal fatto che una volta l'unica possibilità di un secondo matrimonio era diventare vedove... però visto che spesso certi consigli vengono copiati in automatico, senza rifletterci tanto sopra, ora l'invito alla sobrietà sembra esteso alle divorziate, che non si capisce per quale motivo dovrebbero mantenersi sobrie. Perché essere divorziate è una specie di colpa???
In tutti i casi, le uniche differenze fra il mio primo e il secondo matrimonio sono dovute dalla differenza di età: quando mi sono sposata la prima volta avevo 27 anni e la seconda più di 50, ed è chiaro che quel che piace a una certa età può non piacere più a un'altra. Ma non ho minimamente pensato di dovermi comportare sobriamente, anzi... (a proposito: non ho mai letto da nessuna parte che gli sposi al secondo matrimonio dovrebbero essere più sobri
)