La brava casalinga anni 50 VS casalinga del terzo millennio La brava casalinga anni 50
Premessa: questo articolo va letto con ironia e umorismo. Il post è tratto da un manuale distribuito in Spagna dal 1937 al 1977, che educava tutte le ragazze in età da marito. Il fascicolo con tutte le istruzioni si chiamava “La guida della buona sposa – le regole per far felice tuo marito. Sii la moglie che ha sempre sognato!!
la brava casalinga anni 50 VS casalinga del terzo millennio Cosa ne pensate? Io per certi punti sarei rimasta zitella..tipo togliergli le scarpe.. Ma scherziamo!:-) 1- La cena deve essere pronta. Organizzati in anticipo, anche la notte prima, in modo da avere un pasto delizioso pronto in tempo per il suo rientro a casa. Questo è un modo per fargli capire che ci tenete a lui e avete a cuore le sue necessità. Molti uomini rientrano a casa affamati e l’idea di avere un buon pasto ad attenderli (magari addirittura il loro piatto preferito) fa parte del tipo di benvenuto di cui ha bisogno.
2- Preparatevi. Prendetevi 15 minuti di riposo in modo da essere fresche quando lui rientrerà. Truccatevi e mettete un fiocco tra i vostri capelli, vestitevi bene. Lui è stato fuori tutto il giorno e ha visto solo gente abbigliata per lavoro.
3- Siate allegre e interessanti. La sua giornata può essere stata noiosa ed è vostro compito risollevarla un po’.
4- Sistemate il disordine. Fate un’ultimo controllo delle stanze più frequentate della casa e rimettete in ordine ciò che è fuori posto, prima del suo arrivo
5- Raccogliete libri scolastici, giocattoli e spolverate i tavoli con un panno
Casalinga anni 50
6- Durante la stagione fredda accendete il fuoco nel camino in tempo per il suo arrivo, lui penserà di essere arrivato in paradiso dove rilassarsi e ciò vi renderà fiere di voi stesse.
7- Preparate i bambini. Prendetevi qualche minuto per lavare loro le mani e la faccia, pettinategli i capelli e, se necessario, cambiategli i vestiti. Loro sono dei piccoli tesori e a vostro marito farà piacere vederli come tali. Eliminate tutti i rumori che possono dargli fastidio. Fermate lavatrici, asciugatrici o aspirapolveri. Chiedete ai bambini di fare silenzio
8- Siate felici di vederlo.
9- Accoglietelo con un bel sorriso e dimostratevi felici di fare il possibile per compiacerlo
10- Ascoltatelo. Potreste avere mille cose da dirgli, ma il momento del suo arrivo non è quello giusto. Lasciate che sia lui a parlare e, ricordatevi, i suoi argomenti di discussione sono molto più importanti dei vostri.
11- Fate in modo che sia la sua serata. Non lamentatevi mai se torna a casa in ritardo, va fuori a cena o in altri luoghi di svago senza di voi. Invece, cercate di capire che lui vive in un mondo di impegni e pressioni e tutto ciò che vuole quando rientra a casa è rilassarsi.
12- Il vostro scopo: fare in modo che casa vostra sia un luogo di pace e serenità, ordine e tranquillità dove vostro marito possa rigenerarsi sia nella forma che nello spirito.
13- Non accoglietelo con lamentele e problemi 14- Non lamentatevi se è arrivato tardi per cena o addirittura è stato fuori tutta la notte. Considerate questo come una cosa minore, rispetto a tutto ciò che deve aver passato lui durante la giornata.
Casalinga anni 50
15- Fate in modo che stia comodo. Lasciate che si sieda in una comoda poltrona o si sdrai nella camera da letto. Preparate una bevanda calda per lui...
16- Sistemategli il cuscino e offritevi di togliergli le scarpe. Parlate con tono calmo e piacevole
17- Non fategli domande riguardo le sue azioni e non mettete in discussione la sua integrità. ]
18- Una buona moglie sa stare sempre al proprio posto
I tempi sono cambiati!ovviamente su certi punti era meglio cm la casalinga degli anni 50 cm ad esempio i figli li accudivano adesso preferiscono chiamare una babysitter solo perché devono andar a cena o ballare cn le amiche trascurando sia i propri figli k il propri mariti!ovviamente s'è passato da un estremo ad un altro una via di mezzo no!!!!
I tempi sono cambiati, si trattava di una donna che faceva la casalinga, nel senso vero di lavorare solo in casa e che aspirava a diventare una perfetta donna di casa. Fortunatamente adesso i tempi sono cambiati anche se secondo me, per chi non lavora (e che quindi non deve fare la casalinga oltre al suo lavoro ma fa solo quello e basta) non guasta sistemarsi un po' prima che arrivi il marito e preparargli la cena, io stessa che sono molto indipendente e "moderna" visto che non lavoro (sto prep la tesi magistrale) cerco di coccolarlo un po' quando torna a casa (ma non sempre eh!) ma tutti gli alti punti li trovo assurdi e offensivi
ahaha. verissimo. questa è la riprova che negli anni 50 io sarei rimasta zitella.
soprattutto perchè "il povero uomo che affronta il mondo del lavoro tutto il giorno" non ha per definizione argomenti più interessanti dei miei. punto .
la mia giornata inizia con un infarto al suono della sveglia, e dieci secondi di smarrimento, doccia, caffè mentre mi metto le scarpe e via di corsa, trascinando fuori anche lui che invece continua a dormire mentre cerca di districarsi nel togliere il pigiama. lavoro-palestra-lavoro-viaggio di ritorno, cucino la cena mentre con la mano sinistra infilo la tuta, sfamo il gatto mentre avvio la lavatrice, apro il divano letto e muoio con la bava alla bocca russando come un muratore bulgaro. altro che cenetta deliziosa preparata di notte e fiocco tra i capelli.
Beh...Anch'io non direi niente se stesse fuori tutta la notte...Passerei direttamente alle bastonate, il tutto in religioso silenzio, per non turbarlo!
Ma neanche morta senza contare che anche io sto fuori casa tutto il giorno per lavorare -_-" e comunque anche se fossi nata negli anni 50 non avrei mai fatto una delle cose elencate
Ahahahaha aiutoo!! Piu' andavo avanti nella lettura piu' mi si spalancavano gli occhi!!! Ahahah i suoi argomenti di discussione sono piu' importanti dei tuoi!!! Puahahahahahha togliete le scarpe puahahahaah nemmeno mia nonna si comporta cosi'