Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post Γ¨ stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

M.laura
Sposa TOP Marzo 2020 Roma

Quanto mettere nella busta?

M.laura, il 31 Maggio 2021 alle 02:06 Pubblicato in Organizzazione matrimonio 1 45
Eccola! La famigerata domanda che si pone chiunque sia invitato a un matrimonio. Ed io per farvi sorridere vi posto un video illuminante che chiarisce esattamente con una formula assoluta come regolarsi.


πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†πŸ˜†
E voi come vi regolate?

45 Risposte

Ultime attivitΓ  da L.., il 4 Aprile 2023 alle 22:22
  • L..
    Sposa TOP Giugno 2024 Cuneo
    L.. Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sì, questo assolutamente!
    • Rispondi
  • N
    Sposa Abituale Giugno 2024 Napoli
    Novellini Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sono d'accordo. Non Γ¨ adeguato 50 euro. Mi riferisco al fatto che al sud anche 300 in due o 300 una famiglia di due adulti con due bambini Γ¨ considerato misero e se questa famiglia Γ¨ in difficoltΓ  e io la voglio al matrimonio devo comprenderla.
    • Rispondi
  • L..
    Sposa TOP Giugno 2024 Cuneo
    L.. Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ovviamente bisogna valutare tanti fattori. Anche a me hanno detto β€œtanto il matrimonio te lo paghi con le buste”, ma per me non esiste. stiamo facendo tutto con le nostre forze e sinceramente mi sta bene cosΓ¬. Continuo perΓ² a non considerare adeguato 50€ di regalo per un matrimonio (salvo condizioni particolari)
    • Rispondi
  • N
    Sposa Abituale Giugno 2024 Napoli
    Novellini Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certamente ma il buon senso è anche che se si sposano più amici o parenti a cui partecipi con piacere, magari non puoi mettere cifre importanti sempre. Così come non puoi sempre dire di no a un invito a cena se non puoi permetterti una bottiglia di vino importante. Anche io mi do un budget sensato per gli eventi, sono del sud e qui se ti presenti oggigiorno a un matrimonio con 300 ti guardano male. Da piccola mio padre decise di non presenziare più ai matrimoni per l'enorme spesa che comportava e neanche andava bene. E so i sacrifici che faceva anche per il piccolo regalo che faceva avendo una famiglia sulle spalle, quindi il buon senso è anche capire da chi ti viene quel regalo. Un 300 euro di una famiglia operaia, vale di più di un single che lavora tranquillamente. Tutto qui. Mi sono permessa di fare l'esempio dei servizi pagati dalle buste perché qui al sud, anche in famiglia ho sentito la frase "non hanno resistiuito neanche la bomboniera" oppure "hanno ripagato giusto il pranzo".
    • Rispondi
  • L..
    Sposa TOP Giugno 2024 Cuneo
    L.. Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Dal mio commento mi sembrava chiaro ed evidente che non mi baso sulle buste per i servizi della nostra festa che, per la cronaca, paghiamo da soli. Per questo motivo abbiamo tagliato sulle partecipazioni, sulle wb, sull’auto etc. Detto ciΓ² perΓ² io personalmente per come sono stata educata, ho sempre fatto almeno 20€ di regalo per i compleanni, quindi non riuscirei mai a presentarmi con 50€ come regalo per un matrimonio. Dai miei invitati mi aspetto solo che abbiano piacere a partecipare alla nostra festa quanto noi ne abbiamo nell’invitarli. Di certo non staremo a guardare i nomi sulle buste o altro. Questo perΓ² non significa che non abbia un’idea precisa di cosa sia adeguato o meno regalare ad una coppia che si sposa. L’invitato non deve pagare i servizi offerti, ma dovrebbe corrispondere un presente adeguato all’accoglienza ricevuta. Io personalmente porto sempre qualcosa quando vado a mangiare da mia mamma o da mia suocera, faccio regali commisurati alle feste e alle persone che li ricevono, per non essere nΓ© sopra nΓ© sotto le righe. Non mi presenterei mai ad una cena elegante con una misera bottiglia di vino come non porterei uno champagne da 200€ al compleanno di un bambino di 7 anni. Sta tutto nell’educazione e nel buon senso
    • Rispondi
  • Fabiola
    Sposa Curiosa Luglio 2024 Caltanissetta
    Fabiola Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Condivido!
    • Rispondi
  • G
    Sposa Saggia Giugno 2023 Teramo
    Giada Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    È un argomento delicato e con troppe variabili.
    Di certo non bisogna pretendere che un invitato paghi tutte le spese di un matrimonio.
    Ci sono invitati di cui conosco la situazione economica, invitati più stretti, famiglie composte da diverse persone. Io quando vado ad un matrimonio la prima cosa che guardo per regolarmi con la busta è il rapporto con gli sposi e dove andiamo a mangiare. Di solito non metto meno di 150 euro. Se il rapporto con gli sposi non è così stretto vado da sola, altrimenti vado con il mio compagno e anche lui mette 150 euro.Poi ci sono anche gli invitati "maleducati" che non hanno problemi economici, si presentano in 4 al matrimonio con una busta da 150 euro...Diciamo che è un discorso troppo ampio e pieno di variabili.
    • Rispondi
  • N
    Sposa Abituale Giugno 2024 Napoli
    Novellini Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Perdonami, ma tu (o io) ti sposi e l'invitato deve pagare la bomboniera che tu hai deciso di acquistare, la siae o qualsiasi altro angolo che oggigiorno va di moda? Ok un regalo dignitoso ma onestamente, calcolare che un invitato mi deve qualcosa in base alla festa che propongo anche no. La festa Γ¨ mia. Se la faccio semplice e avevi deciso di regalarmi 100 mi regali ugualmente 100, se la faccio pomposa, altrettanto. Se poi vi basate sulle buste per acquistare i servizi della vostra festa, Γ¨ un altro discorso.
    • Rispondi
  • Annalisa
    Sposa Master Giugno 2024 Milano
    Annalisa Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    🀝🫢 concordo
    • Rispondi
  • L..
    Sposa TOP Giugno 2024 Cuneo
    L.. Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Sinceramente io ho fatto regali di tutto rispetto anche quando non sono potuta andare e quando non avevo la possibilitΓ  economica (li ho fatti in ritardo). Penso che chi se ne esce con 50€ a persona sia dello stesso calibro di chi ti invita al compleanno e devi pagare tu oltre al regalo. Senza stare a fare calcoli stellati, per una normale cena del sabato sera si spendono sui 50€ a persona, anche in trattoria, quindi come ci si puΓ² aspettare che possa essere una cifra adeguata ad un ricevimento di nozze? Anche stando su una location tipo albergo o location ad hoc, senza catering, con fornitori interni e menu base (antipasto, due primi, un secondo, torta) meno di 80€/ persona non ti chiedono! Se poi ci aggiungiamo una banale playlist di Spotify (senza animazione!) sono comunque sui 350€ di siae. Le bomboniere (perchΓ© i soldi del regalo sono β€œtanti”, ma senza bomboniera poi non possiamo andare via) a stare su una cagatina da 1 o 2€ (a trovarle!) per metti almeno 30 persone a stare bassi sono comunque 60€. Non Γ¨ che uno voglia lucrare sul matrimonio, ci mancherebbe, ma un invitato Dovrebbe premurarsi anche di fare un regalo adeguato! Non Γ¨ che si debbano sborsare cifroni, ma insomma si spendono tanti soldi in cavolate, se si tiene a chi si sposa almeno un 100€ a persona sarebbero il minimo sindacale. Se non ci tieni non vai e tutti felici lo stesso. Poi sta cosa che bisogna spendere per vestiti, trucco e parrucco… ok tutto ma non devono fare β€œfigura” gli invitati. Basta un vestito/completo un po’ dignitoso e colorato che se proprio non ce l’hai nell’armadio lo compri in gdo e ti rimane per un sacco di altre occasioni e alla fine i soldi per il regalo (lo sai con mesi di anticipo!) escono tranquillamente. Poi le cose sono 2: o Γ¨ un evento importante e ci si veste a festa con relativo investimento e allora fai anche un regalo decente; oppure Γ¨ una pura formalitΓ  e puoi mettere 50€ e andare con un vestito pescato dall’armadio! Non mi significa niente che ti β€œattrezzi” per la sfilata e poi fai la poracciata di mettere due lire. Si tratta proprio di educazione. Il video non l’ho nemmeno visto e non so che calcoli ci siano, al mio matrimonio ci saranno solo persone a cui tengo e non le sto invitando per il regalo, ma io da invitata un comportamento del genere non l’ho mai sentito.

    Modificato da Matrimonio.com
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposo Abituale Giugno 2023 Roma
    Francesca Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Quoto tutto!!!

    • Rispondi
  • Flavia
    Roma
    Flavia Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Questo articolo vi aiuterΓ  sicuramente a calcolarlo!

    Quanto regalare ad un matrimonio?

    Un abbraccio

    • Rispondi
  • Teresa
    Sposa Master Aprile 2024 Salerno
    Teresa Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io penso che 150 Euro a persona nella busta sia piu' che onesta come cifra a meno che non li tieni "fuori alla sacca"! oguno dovrebbe regalare quanto puo' permettersi perche' gli sposi se ti invitano e' perche' vogliono condividere con te il loro momento magico...non mi sognerei mai di invitare gente solo per pagarmi il matrimonio, e non penso che neanche gli altri lo facciano. Se il matrimonio e' di un cugino o amico caro anche 200 Euro ci voglio mettere, ma sono stata studentessa senza lavoro in passato e ci sono state volte in cui ho messo solo 100 Euro - non senza sacrificio - perche' quelli avevo, penso che i miei amici avranno apprezzato il fatto che ero li' a testimoniare questo momento cosi' importante per loro, se sono stati veri amici.

    • Rispondi
  • Teresa
    Sposa Master Aprile 2024 Salerno
    Teresa Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Anche io penso che 150 a persona sia onesto

    • Rispondi
  • Teresa
    Sposa Master Aprile 2024 Salerno
    Teresa Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Si infatti condivido in pieno! ognuno fa quello che e' nelle sue possibilita'!

    • Rispondi
  • Natalia
    Sposa Master Settembre 2020 Bari
    Natalia Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Laura 🌺🌺🌺 bello l'inizio del video πŸ˜‚.
    Io non faccio nessun calcolo perchΓ© in anni ho partecipato ai matrimoni in diversi regioni e tantissimi in diversi nazioni e di tantissime tipologie, di solito si parla anche senza un matrimonio in vista del piΓΉ e del meno tantissimi informazioni solo a titolo informativo del "tipo quanto si regala ai matrimoni in media lΓ¬ da te?" in mezzo a tante conversazioni di qualsiasi genere (non ho per abitudine sparlare di terzi tutto il tempo di consiguenza mi resta tantissimo tempo per parlare e affrontare tantissimi argomenti ☺️ scambio di opinioni e informazioni di passaggio). Quindi regalo la media "in uso" del luogo. Ad esempio nella nostra zona abbiamo sempre regalato 500€ a coppia com'Γ¨ la tariffa fissa, qui dove sto io c'Γ¨ la tariffa fissa, altro che il discorso quanto puoi πŸ€·β€β™€οΈ Ma c'Γ¨ da dire che separo il concetto conoscenti o amici, non ho problemi di declinare l'invito, uso da tantissimi anni ormai il principio se la persona non Γ¨ presente nella vita di uno dei due(noi) l'invito viene declinato in automatico. Poi ovviamente ci sono stati dei matrimoni delle mie amiche del cuore dov'Γ¨ la tariffa del posto non si applica quindi se ho la disponibilitΓ  regalo molto di piΓΉ perchΓ© voglio che si toglie qualche voglia.
    C'Γ¨ stato un episodio qualche anno fa, dovevo scegliere se partire voli albergo e spese-1500€ piΓΉ il regalo-piΓΉ alto della media ma comunque meno di quanto avevo voluto (una somma cospicua insomma, ma i ragazzi partivano per il viaggio di nozze giorno dopo il matrimonio, quindi frenesia di quel giorno per loro) o non partire e regalare intera somma ai ragazzi (che sono importantissimi per me❀️, i ragazzi sapevano che io non venivo al loro matrimonio, quindi a sorpresa, loro avevano un matrimonio intimo e niente "pompa magna"), ho chiesto ad una persona che frequentava la nostra casa all'epoca del tipo "Che faresti al mio posto? Sai come sono importanti loro per me, loro saranno felici se io sarΓ² presente anche senza regalo ❀️" la persona mi ha risposto "Ma perchΓ© devi spendere tutti questi soldi o parti la tua presenza sarΓ  sufficiente visto il rapporto, ma se non parti e non partecipi al pranzo perchΓ© dovresti mandare un regalo? Io non darei proprio niente se non ci vado a pranzo", dopo quella conversazione la scelta era limpida com'Γ¨ "l'acqua santa" ho scelto la seconda ho mandato intera somma a loro genitori chiedendo anche di acquistare con una piccola parte i orecchini per la sposa di lastessa collezione del anello di fidanzamento(che era un fiore con il rubino). PerchΓ© ho fatto questa scelta? Ho pensato prima a loro e a quello che loro potevano realizzare com'Γ¨ coppia con quel regalo magari un desiderio che avevano. Inutile a dire che sono stati piacevolmente sorpresi e dopo hanno impiegato il regalo per una cosa che desideravano da tanto ma essendo molto giovani non potevano permettersi, raccontando della realizzazione con tanta emozione 🀩 O pensato "Certo che ho fatto la scelta giusta, vedere i ragazzi felici che comprendevano che io ci sono sempre anche a migliaia di km di distanza". Sembra che parlo di soldi ma in realtΓ  per me Γ¨ fare determinate scelte in questi casi se sono invitata "Soddisfare se stessa o rendere felice le persone che ami". Io non ci riesco a pensare vado a pranzo di matrimonio con 50€/testa quindi 100€/coppia quando so perfettamente che non Γ¨ una pizzata, sapendo che i sposi nella nostra zona meno di 300€/coppia non spendano, qui ci sono determinate usanze che comportano con sΓ© le spese e se ogni invitato ci pensa che 50€ Γ¨ piΓΉ che sufficiente o i ragazzi o i loro genitori andrebbero in banca rotta 😬, perchΓ© se ogni invitato pensava cosΓ¬ il calcolo Γ¨ molto banale un matrimonio da 100(media) per 50€ sono 5.000 qui per 100 invitati solo di pranzo non spendi meno di 15.000 piΓΉ il resto giustamente a scelta dei sposi, quindi nella nostra zona c'Γ¨ una tariffa da regalare, perchΓ© le usanze nella mia zona Γ¨ piΓΉ "se faccio di meno che dirΓ  la gente, quasi sempre la paura di fare una brutta figura", io non accetto tutti inviti preferisco semplicemente declinare l'invito, diciamo che non vado ai matrimoni a destra a sinistra. I matrimoni di mia preferenza sono i matrimoni intimi con qualcosa di originale, sono stata fortunata in questo senso e ho partecipato ai matrimoni molto interessanti piΓΉ di tutto mi sono rimaste in mente quelli con pochi invitati ma con qualche sorpresa o con un ricevimento diverso dai classici matrimoni.
    • Rispondi
  • E
    Sposa Precisa Settembre 2022 Milano
    Eleonora Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    200€ a persona.
    • Rispondi
  • Michela
    Super Sposa Giugno 2021 Latina
    Michela Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Diciamo che io considero 100 euro di pranzo in genere e in due spediamo 250 o 300 euro come regalo. Sinceramente so che in alcuni matrimoni gli sposi hanno speso piΓΉ di 100 euro a persona ma non lo reputo un mio problema onestamente.
    • Rispondi
  • Jessica
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Jessica Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Amen! parole sante Giulia
    • Rispondi
  • Jessica
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Jessica Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certamente, concordo sul fatto dell'impossibilitΓ  e ci mancherebbe. Mi riferisco a quando possono fare il regalo e non lo fanno o mettono 50-75€in famiglie da 4 persone ( che hanno le possibilitΓ  economiche).
    • Rispondi
  • Giulia
    Sposa TOP Maggio 2022 Viterbo
    Giulia Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noi abbiamo messo sempre 150 a testa, quindi 300 in coppia, del resto su roma con meno non ripaghi nemmeno il pranzo in location (certo non parlo di agriturismi e ristorantini), ritengo che se non si puΓ² mettere questa cifra Γ¨ meglio andare in chiesa e fare un piccolo regalo senza andare al pranzo, specie se non si Γ¨ proprio vicinissimi e gli sposi non conoscono bene le reali difficoltΓ  economiche. In due occasioni abbiamo messo di piΓΉ di 300, perchΓ© lo sposo era un carissimo amico d'infanzia di lui e nell'altra occasione io ero testimone della sposa, quindi fedi + busta.

    Invece non ho mai buttato soldi in trucco, parrucco e abiti per me, tanto chissene, qualcosa di carino si trova sempre a poco e poi si riusa.... e la soddisfazione di quando ti fanno i complimenti e hai speso un'inezia Γ¨ impagabile Smiley xd . Mi irrita profondamente la gente che spende 200/300 euro su di se (a persona) e poi mette 50 euro a persona e si presenta che so in coppia piΓΉ 2 o 3 figli.

    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Dicembre 2020 Verona
    Echeveria Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Agli sposi dovrebbe interessare la presenza degli invitati, non quanto mettono in busta. Se così fosse dovrebbero solo che vergognarsi e si meriterebbero zero presenze quel giorno.
    Sui 50€ per 4 persone concordo che Γ¨ da tirchi e maleducati...
    Ma se fossero 50€ a persona, almeno io, li trovo giΓ  giusti. Appunto perchΓ© gli invitati non sono dei bancomat e non sono tenuti a ripagare la loro parte.
    Se io fossi in difficoltΓ  economica non dovrei partecipare solo per il discorso che non posso fare una busta da 200€? Ma che ragionamento Γ¨?!?! Se gli sposi ragionassero cosΓ¬ andrebbero depennati dalla lista degli amici (o dei parenti). Prima dovrebbe venire il piacere di avete gli invitati lΓ¬ quel giorno, in un secondo momento dovrebbe esserci il "piacere" di avere o no ricevuto una busta. Se gli sposi organizzano il loro ricevimento in base al ritorno dei soldi in busta Γ¨ meglio non facciano niente a sto punto. Nessuno li obbliga a spendere soldi per sposarsi.
    • Rispondi
  • Jessica
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Jessica Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certo che non Γ¨ un bancomat. Io parlo di casi in cui qualcuno se ne approfitta e non che non ha realmente le possibilitΓ . Comunque beata te che sei stata educata
    • Rispondi
  • Jessica
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Jessica Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non sono d'accordo. Se non posso fare un regalo adeguato io non vado . Poi bisogna vedere la situazione del singolo ma ho sentito di famiglie di 4 persone che fanno 50€ e non lo trovo corretto... piuttosto non andrei in 4 ma in 1
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Dicembre 2020 Verona
    Echeveria Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ogni invitato mette quello che vuole e soprattutto che puΓ².
    concordo sul non dare proprio nulla, lì è proprio esser tirchi e andare a scrocco....
    ma ogni invitato deve sentirsi libero di dare quanto vuole, senza il "peso" di dover pagarsi completamente il ricevimento.... ricevimento che tra l'altro non ha deciso lui di fare, ma gli sposi.

    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Dicembre 2020 Verona
    Echeveria Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Si lasciamo perdere vΓ !
    io mi ero prefissata 40€, invece hanno voluto strafare e ne ho dovuti spendere il doppio!
    avrei voluto ammazzare chi ha organizzato

    • Rispondi
  • C
    Super Sposa Maggio 2022 Milano
    Cassandre Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Perfettamente d'accordo.

    85€ per un addio al nubilato, poi πŸ˜…Quando ho fatto da testimone, ho fatto in modo che le invitate all'addio non spendessero piΓΉ di 20€ a testa tra cibo, trasporto, serata, vestiario e regalo! πŸ˜…
    • Rispondi
  • Grazia
    Sposa VIP Luglio 2021 Catania
    Grazia Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Quando decidi di sposarti non puoi stare a speranza della busta degli invitati x pagarti il matrimonio. Se decidevo di sposarmi solo x i regali, non mi sposavo, xk ricchi in famiglia non ne ho, anzi sono certa che molti verranno con meno di 100 euro anche in 4. Quindi ci rido su e mi godo il mio giorno πŸ˜ŽπŸ˜‚
    • Rispondi
  • C
    Super Sposa Maggio 2022 Milano
    Cassandre Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    SarΓ  che a me hanno insegnato a non fare i conti in tasca ad altri e che un invitato Γ¨, appunto, un invitato e non un bancomat...
    • Rispondi
  • E
    Sposa Master Dicembre 2020 Verona
    Echeveria Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Concordo assolutamente con te!
    come ho scritto nel mio commento, gli invitati non devono coprire le spese del matrimonio, quello Γ¨ solo un problema degli sposi.
    per me ad esempio Γ¨ giΓ  un problema sborsare 100€ a testa... figurarsi di piΓΉ!
    anche perchΓ¨ non sono solo 100€ della busta: ci devi aggiungere il vestito (se non ce l'hai giΓ ), benzina e a volte l'autostrada, e spesso l'addio al nubilato.

    tipo a me ieri, per un addio al nubilato, sono andati via 85€... poi aggiungici 40€ del vestito (e mi Γ¨ andata bene con questo!) e i famosi 100€ in busta.... 225€ solo per me! senza contare quelli di mio marito....
    per noi sono cifre impegnative.

    e pensa chi ha piΓΉ matrimoni nello stesso anno!

    • Rispondi
  • Nicoletta
    Sposa VIP Settembre 2021 Matera
    Nicoletta Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    In genere non meno di 200 euro a persona. Ad agosto andremo ad un matrimonio di un collega del mio compagno e metteremo 400 o 500 euro ora valutiamo πŸ˜„πŸ§
    • Rispondi
  • Jessica
    Super Sposa Luglio 2021 Como
    Jessica Β·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Leggo di persone che mettono dai 50€ a 75€ a persona. Per fare un regalo del genere piuttosto non vi vado
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione