Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

L
Sposa Abituale Agosto 2022 Roma

Comportamento nido nella gestione delle malattie

Luce, il 14 Febbraio 2023 alle 11:18 Pubblicato in Future mamme 0 36
Buongiorno ragazze, vi scrivo per un confronto.
Mio figlio di due anni ha iniziato il nido ( privato ) a settembre scorso, e si è ammalato di continuo già da settembre. Influenze varie, due bronchiti e infine a dicembre il virus sinciziale respiratorio che e'durato quasi un mese. Avrà frequentato in autunno venti giorni su tre mesi, lo sapevamo, eravamo preparati anche se non a questo livello. Il pediatra ci ha consigliato per non debilitarlo troppo e per non prendere l'ennesimo antibiotico a stretto giro dall'ultimo virus di fare una pausa a gennaio dato il nuovo picco previsto a gennaio. Fatta questa pausa mio figlio torna a febbraio, fa quattro giorni di asilo e si ammala di nuovo (siamo da 4 giorni con febbre alta e tachipirina e rischiamo di nuovo di prendere antibiotico ). Al secondo giorno del rientro all'asilo accompagnando mio figlio all'ingresso ho incrociato il padre di una bimba della sua classe che portava la bimba a scuola con una tosse terribile e continua quasi da non avere il tempo di respirare e che rispondeva ad un'altra mamma che gli chiedeva come stesse ancora la bambina che stavano ancora abbastanza rovinati. Allora io capisco e so che all'asilo i bimbi si ammalano spesso e si scambiano di tutto, capisco anche che i bambini vadano un po'raffreddati con tosse ecc.. ma mi chiedo c'e'un limite per cui gli operatori del nido non dovrebbero accettare di fare entrare bambini che stanno ancora visibilmente piuttosto male? Possibile che esista come discriminante solo il covid? Vi chiedo un confronto per sapere come si comportano gli asili nido in cui vanno i vostri figli perché io e mio marito stiamo pensando seriamente di cambiare nido, ma prima volevo capire se e'un atteggiamento generalizzato degli asili oppure ci sono strutture che si comportano diversamente.

36 Risposte

Ultime attività da Desirè, il 1 Marzo 2023 alle 14:21
  • Desirè
    Sposa Saggia Giugno 2018 Venezia
    Desirè ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    E lo so .. infatti quello non va bene perché poi quelli con sintomi leggeri poi peggiorano
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Fidati che non ci sono a scuola solo bambini con un po' di tosse e naso colante trasparente. Ci sono a scuola bambini con tosse da fumatore incallito, naso verde e qualche leneettta di febbre.
    • Rispondi
  • Desirè
    Sposa Saggia Giugno 2018 Venezia
    Desirè ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ma non è questione di fare i furbi o mandarli perché si paga .. io ne ho 2 ed è difficile gestire le malattie.. per un po’ di tosse senza altri sintomi e un po’ di naso colante trasparente io li mando. Non mi hanno mai detto nulla. Non tutti hanno i nonni o possono permettersi la babysitter e non possiamo prendere sempre permessi!
    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa VIP Agosto 2019 Napoli
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ma magari passassero tutto il tempo all'aria aperta. Si ammalerebbero di meno. Sul fatto che un bimbo raffreddato o con tosse non sia malato ho i miei dubbi (a meno di allergie ovviamente) e non lo dico io, basta seguire anche un pediatra su instagram tipo Pediatra Carla o il Dott. Olivieri. Se ognuno li mandasse quando si rimettono bene, non si passerebbero infezioni in continuazione. La vita per un genitore non è affatto semplice in Italia e invece di fare rete c'è sempre chi deve fare il furbo: pago la retta e wuindi lo mando come sta sta, senza pensare agli altri bambini o alle maestre
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah si tipico...anche da noi....d'inverno fa freddo, in Primavera ha l'allergia al polline e in estate si suda....
    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Saggia Ottobre 2021 Varese
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Peccato che abiti lontano se no ti manderei mia figlia.
    Vogiamo parlare degli 8milamilioni di studi che dicono che se un bambino è malato stare all'aria aperta gli fa bene? Purtroppo è la mentalità Italiana. Una cara amica fa la maestra e ci sono mamme che le dicono che, in estate, non vogliono che il figlio esca perchè poi suda.

    • Rispondi
  • A
    Super Sposa Luglio 2017 Varese
    Ambra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Capisco .. cmq io da quando sono mamma cerco davvero di giudicare meno .. spero e credo che tutti noi genitori cerchiamo di fare il meglio per i ns bimbi .. poi purtroppo casi singoli e complicati ci sono .. ma ripeto per me è praticamente impossibile debellare i virus da nidi e asili
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa VIP Settembre 2016 Firenze
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ciao Ambra, grazie per avermi riportato il tuo pensiero.

    Io ribadisco comunque che le mie lamentele erano riferite a chi manda i bambini palesemente ammalati, putroppo ne ho visti...

    Mio figlio comunque ha fatto 2 anni di nido e adesso è alla scuola dell'infanzia, ma la situazione malattie è peggiore che al nido...

    • Rispondi
  • A
    Super Sposa Luglio 2017 Varese
    Ambra ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Alice sono d’accordo con te, anche io a volte me la prendo .. ho portato la mia bimba sana all’asilo dopo 20 gg a casa per vacanze di natale, il 2-3-4 di gennaio, c’ erano forse 3-4 bimbi perchè gli altri iniziavano il 7 eppure si è presa tosse e raffreddore ed è stata a casa per 7 gg (forse ha avuto la febbre i primi 2 gg). Quindi evidentemente qualcuno dei 2-3 era ammalato. Io vivo all’estero, qui non abbiamo nessuno che ci possa tener la bimba, facciamo i salti mortali per tenerla a casa, perché a me dispiace saperla al nido se non è proprio in forma.. detto ciò però ti dico che dopo 3 anni di covid ancora non si è ben capito, quando si è contagiosi ?! E così con gli altri milioni di virus che circolano ; voglio dire che la tosse per esempio ai bimbi va via magari dopo 20 gg, ma non è detto che siano più contagiosi quindi inutile continuare a tenerli a casa ; molto spesso probabilmente non è facile nemmeno per le insegnanti decidere chi deve stare a casa o no perché non è detto che siano ormai contagiosi.. per esempio il bocca mano piedi è contagioso durante anche settimane dopo la scomparsa dei sintomi, quindi la stessa sanità non prevede esclusione dalla scuola a meno che il bimbo stia veramente male e non possa andarci.
    Non vedo quindi una soluzione così lampante per cercare di proteggere i più fragili sinceramente.
    Noi abbiamo preso una baby sitter, anche se avevamo deciso di mandarla al nido al compimento dell’anno; con tanti sacrifici l’abbiamo pagata e mia figlia ha iniziato con 21 mesi; ha avuto la febbre poche volte e ha preso antibiotico 1 volta ; si che sta a casa almeno 1 volta al mese anche per 1-2 settimane però per me non ci sono altre alternative; o decidi di tenertela a casa se puoi e come puoi (la mia fino a 21 mesi non ha mai avuto un raffreddore) o metti in conto che si ammalerà
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2021 Cremona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Mi hai tolto le parole di bocca, condivido e grazie per averlo espresso
    • Rispondi
  • Sonia
    Super Sposa Luglio 2016 Pisa
    Sonia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sarai un'insegnante fuori dal coro, e mi fa piacere, ma alle volte nella scuola di mio figlio sembra davvero che giochino a gioco dell' eliminazione!
    Guarda parli con una persona cresciuta in campagna fra animali, orto e vigne, che d'inverno giocava fuori anche quando pioveva, non ci trovo nulla di male nel portarli fuori, ma bisogna valutare anche un attimo il tempo.
    Fortunatamente sono in maternità quindi posso tenere il bimbo a casa facilmente, attenendomi a quello che le insegnanti suggeriscono, giusto per non far ammalare anche altri bambini, ma lui si sta e si è perso un sacco di cose ed un sacco di educazione che io a casa per ovvie ragioni non riesco ad insegnargli. Non per la critica ma non tutte secondo me ragionano come te, non tutte le insegnanti sono uguali, e per questo mestiere purtroppo devi essere portata.
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Scusami se mi permetto ma che "le maestre li portano fuori dandogli il colpo di grazia" non si può sentire. Ma cosa pensate che noi maestre siamo lì apposta per fare ammalare i vostri figli?!? A parte che qualsiasi medico vi può dire che meglio fuori ben coperti che chiusi in un'aula tutto il giorno coi caloriferi accesi e 20/25 bambini che si tossiscono addosso. Cmq siamo umane anche noi, abbiamo dei figli anche noi e i vostri figli è come se fossero anche un po' nostri..io non ho mai conosciuto (e di scuole ne ho girate tante) un'insegna che non tiene alla salute dei suoi alunni e non li tratta con la giusta cura e amore.
    Mi fa proprio male leggere certe cose. Perché diamo l'anima per i vostri figli e poi siamo sempre dipinte come le stronze che li portano fuori al freddo per farli ammalare, li mandano a casa con la febbre o altro che magicamente a casa non avevano più, e potrei fare un elenco infinito.
    Scusami non ce l'ho con te ovviamente. Però davvero non è piacevole sentire sempre le solite polemiche.

    • Rispondi
  • Pruci
    Sposa Saggia Settembre 2017 Como
    Pruci ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Che bel post, mio marito avrebbe di che sbizzarrirsi poichè lui ormai è sul piede di guerra... allora nel nostro nido ci sarebbero delle regole..dico sarebbero perchè in realtà ci siamo accorti che molti non le rispettano e le educatrici sono fin troppo flessibili. Diego si è ammalato tantissimo nel corso del primo anno di frequenza, tanto che eravamo molto preoccupati e pensierosi se farlo frequentare anche quest'anno. Io ho sempre rispettato in primis mio figlio e, nel momento in cui lo vedevo non in forma l'ho sempre tenuto a casa, aspettando almeno 48 ore post febbre etc etc. Molti non si comportano allo stesso modo, un episodio su tutti un papà che consegnava una bambina insieme allo sciroppo per la tosse, con la preghiera di somministrarglielo all'occorrenza: in quell'occasione mi sono arrabbiata molto e ne ho parlato con la direttrice ma l'atteggiamento non è cambiato purtroppo. Io continuo a comportarmi come ritengo più giusto e nel rispetto dei bisogni del mio bambino, ma non tutti la pensano come me. anche ora ho il bimbo a casa per esempio da due gionri perchè è stato allontanato per scariche di diarrea: inutile dire che a casa non ha più fatto nulla e sta benone, io comunque 2 giorni in osservazione me lo sono tenuto...quante avrebbero fatto lo stesso?

    • Rispondi
  • Sonia
    Super Sposa Luglio 2016 Pisa
    Sonia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non posso parlarti di nido perché causa covid e costi troppo alti mio figlio non l ho mai mandato! Ti dico solo che sta "frequentando" il primo anno di scuola materna, la situazione non cambia affatto rispetto al nido! In totale dal 15 settembre ha già fatto 60 giorni di assenza! Io lo mando "pulito e curato " e puntualmente dopo 5 giorni di scuola ritorna punto e a capo! Anche qui scene da brivido! Bimbi lasciati con forte tosse e naso assai colante, nel periodo di novembre e dicembre ci sono stati pure casi di scarlattina (per fortuna mio figlio era già a casa), poi le maestre danno i colpi di grazia portandoli fuori con il vento gelido! In tutto questo ce l ho a casa già da oltre 1 settimana! Siamo anche noi genitori di nuovo "malati!"
    Io amo l inverno ma questo anno non vedo l'ora che faccia caldo! Sono 3 mesi e mezzo che non si riesce a rimanere sani tutti e 3, ed io sono in attesa del secondo e non posso nemmeno curarmi troppo bene!


    • Rispondi
  • Sara
    Sposa VIP Giugno 2018 Milano
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, allora da educatrice ti dico che innanzitutto ci sono delle norme igienico sanitarie per ogni regione che noi distribuiamo sempre ogni anno alla riunione iniziale dove sono specificati i criteri per i quali noi dobbiamo allontanare un bimbo dal servizio ( congiuntivite, tre scariche di dissenteria, tre episodi di vomito, malessere generale incompatibile con la permanenza al nido..). Poi ovviamente sta al buon senso perché noi al primo episodio di vomito che non si riferisce ad un rigurgito chiamiamo subito senza aspettare i tre episodi perché anche un adulto dopo aver vomitato avrebbe voglia di andare a casa propria.
    Inoltre abbiamo imposto la regola che se mandiamo a casa un bimbo con febbre,eccessiva tosse,vomito,il giorno dopo non è assolutamente possibile portarlo al nido perché purtroppo c'è chi fa il furbo dicendo che poi a casa è stato bene e riporta il bimbo
    • Rispondi
  • C
    Sposa Master Luglio 2018 Prato
    Cami ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Eh si ma infatti starebbe al buon senso dei genitori! Io capisco che non tutte le malattie siano prevedibili… anche a me una volta mi hanno chiamata perché aveva avuto la diarrea alle 15 appena sveglia (la mattina al nido l’aveva fatta normale quindi era impossibile che io potessi prevederlo prima di portarli). Però a volte c’è la malafede! L’anno scorso un bimbo lo mandarono con la congiuntivite (e lo sapevano perché gli davano il tobral dalla domenica) dicendo poi “ma io non pensavo fosse contagiosa”… oppure durante l’epidemia di bocca mani piedi una bimba la mandarono con le bolle dicendo “mah sarà irritazione”. Poi queste epidemie durano settimane per forza! Tutti dobbiamo lavorare altrimenti non si manderebbero al nido appunto però ci vorrebbe un po’ di rispetto
    • Rispondi
  • Sonson
    Sposa VIP Agosto 2019 Udine
    Sonson ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    No ecco nel mio nido non è così per esempio. Finora mi hanno chiamata 2 volte, entrambe le volte con molta cortesia e comprensione mi hanno allertata della situazione. La prima volta che mi hanno chiamata gli si era alzata di colpo la febbre senza alcuna avvisaglia (portato al nido che stava benissimo proprio), la seconda volta è stata oggi, e sono state gentili che me lo hanno tenuto senza problemi finché mio marito non è potuto andare a recuperarlo perché io lavoravo fino a tardi e lui si era addormentato, la coordinatrice è stata molto molto gentile, anche perché se mi avessero risposto male penso avrei mandato a quel paese qualcuno. Le malattie non possono essere tutte previste, può capitare che non ci siano segnali di malattia in arrivo, può capitare anche di non essere sempre capaci di captarli, specie quando non si ha esperienza. Ed aggiungiamo anche il fatto he non tutti i lavori consentono facilmente di assentarsi all'ultimo senza preavviso, il che peggiora la situazione e può portare un genitore a portare i figli non al top, per quanto sia sbagliato, purtroppo è anche comprensibile.
    • Rispondi
  • T
    Bologna
    T-e-a ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Infatti anche io in un paio di occasioni l'ho mandato all'asilo e poi mi hanno chiamato perché non stava bene...poi ho capito che non avevo notato dei sintomi, per esempio una volta non avevano capito che gli stava venendo la congiuntivite... è il mio primo bimbo quindi è anche questione di esperienza, adesso un po' di esperienza me la sono fatta 😅, però a volte si fanno le cose in buona fede 🤷🏻‍♀️
    • Rispondi
  • Sonson
    Sposa VIP Agosto 2019 Udine
    Sonson ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Nel nido dove va mio figlio sono abbastanza scrupolosi, considera che quando aveva la bocca mani piedi (che io non avevo riconosciuto, per inciso) appena finita la febbre lo porto al nido, quel giorno stesso gli erano apparsi dei puntini vicino alla bocca, appena li hanno visti ci hanno spedito subito a casa, ho sentito la pediatra ed era quella che mi avevano detto al nido. Però non si fanno problemi a prendere bimbi con raffreddore e naso gocciolante che, non per male, sono una costante nei bimbi così piccoli, dovessi non mandarlo al nido per un po' di raffreddore finirei per non mandarlo mai e su questo le educatrici sono concordi.
    Comunque se vedono situazioni dubbie con rischio alto di problemi mandano a casa senza neanche passare dal via, almeno questo è quello che ho constatato.
    Il nostro è un nido comunale.
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa VIP Settembre 2016 Firenze
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Non mi pare di aver scritto che a primo colpo di tosse i bambini vadano tenuti a casa.

    La mia lamentela era verso chi manda i bambini a scuola palesemente ammalati.

    • Rispondi
  • F
    Sposa Precisa Maggio 2019 Reggio Emilia
    Franci94 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Poi la tosse va a braccetto con il raffreddore, tossiscono perché hanno il moccolo. Non è uno dei casi per cui si debbano tenere a casa.
    Altro conto se oltre alla tosse, respirano male.
    • Rispondi
  • F
    Sposa Precisa Maggio 2019 Reggio Emilia
    Franci94 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Febbre / vomito / diarrea / congiuntivite va bene che stiano a casa… ma altri virus vari tipo? Non abbiamo la sfera di cristallo.
    Vari genitori al nostro nido hanno mandato i bimbi con la bocca mani piedi perché non si sono accorti fosse quella, le educatrici li hanno chiamati e sono andati a riprenderli. Il mio non l’ha presa, ma anche se fosse stato.. cosa avrei dovuto fare? Niente, si ammalano.

    • Rispondi
  • Fanny
    Sposa VIP Settembre 2017 Torino
    Fanny ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il mio va in un nido comunale ma il discorso è identico: con un po' di raffreddore e tosse ok, se hanno troppa tosse, febbre, vomito o diarrea li rimandano giustamente a casa.
    Quello che sinceramente mi dà fastidio del nostro nido è l'atteggiamento delle maestre, che quando ti chiamano perché il bimbo non sta bene ti trattano come se lo avessi mandato malato apposta.
    Ieri mi hanno chiamata che aveva la febbre alle 2 del pomeriggio e mi hanno trattata come se lo avessi mandato già malato magari "mascherando" con la Tachipirina (cosa che ovviamente non era). Ok aveva il solito moccio al naso ma al mattino non aveva febbre, perché devono partire dal presupposto che i genitori cerchino tutti di "sbolognare" i figli??? (Scusate lo sfogo personale 😅)
    • Rispondi
  • T
    Bologna
    T-e-a ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Si anche da noi è così, le maestre hanno delle linee guida da seguire per cui se il bambino manifesta determinati sintomi loro lo mandano a casa, però hanno anche detto che non possono non fare entrare un bambino a scuola, cioè se un genitore porta un bambino malato loro lo devono accettare e poi se ha dei sintomi chiamano e lo fanno venire a prendere, di più non possono fare.
    • Rispondi
  • Desirè
    Sposa Saggia Giugno 2018 Venezia
    Desirè ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao la stessa situazione c’è in tutti gli asili credimi ! Io ho 2 bambini, il primo ha frequentato il nido da quando aveva 1 anno e ora è al primo anno di materna, la seconda è al nido da quando ha 8 mesi e mezzo ( ora ha 14 mesi) si sono presi di tutto! Di solito li tengo a casa se hanno ovviamente febbre vomito diarrea o tosse insistente ma poi se rimane qualche colpo di tosse o naso che gocciola un pochino trasparente e vedo che sono belli attivi e mangiano li rimando non è che possiamo stare a casa mesi dal lavoro ! Ora da dopo Natale il più grande non si è più ammalto speriamo continui 🤞 la piccola è rientrata oggi dopo 1 settimana..e maestra mi dicono che se hanno muco trasparente non è infettivo


    • Rispondi
  • Alice
    Sposa VIP Settembre 2016 Firenze
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Detta brutalmente la scuola è un diritto anche per i bimbi più fragili. Una bambina su venti non deve condizionare la vita di tutti, ma le altre venti famiglie devono avere rispetto per gli altri. Un conto è il moccio al naso, un conto è portarli a scuola con febbre, tosse, virus vari, diarrea... I bimbi malati devono stare a casa, punto.

    • Rispondi
  • Sposa
    Sposa Master Giugno 2016 Roma
    Sposa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Abbiamo risposte mio figlio ha mocciolo tosse da settembre a maggio...c è chi ha allergie quindi naso gocciolante sempre ...quindi tocca farsi anticorpi...si spera nell elementari mahhh sarà nuova avventura da vivere
    • Rispondi
  • Sposa
    Sposa Master Giugno 2016 Roma
    Sposa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Purtroppo cambiando asilo o materna il risultato non cambia troverai sempre genitori che porteranno i figli malati...la scuola privata naturalmente non può mettersi contro qst genitori perché perderebbero soldi portandoli via quindi non si imputano molto per qst...ad eccezione di casi di vomito diarrea febbre provata ...ma con mocciolo tosse raffreddore rassegnati che sarà sempre così...addirittura c è chi da Tachipirina e manda a scuola...chi viene mandato a casa con diarrea...giorno dopo è a scuola perché non è diarrea ma cacca morbida...quando chiedi cortesia rispondono che sono genitori lavoratori e altrimenti avrebbero portato i figli alla pubblica....non posso perdere troppi giorni di lavoro ...quindi serve buon ragionamento anche perché le maestre sono esposte al contagio più di noi genitori
    • Rispondi
  • F
    Sposa Precisa Maggio 2019 Reggio Emilia
    Franci94 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Vado un po’ controcorrente.
    Se un bambino ha il moccolo al naso o tosse NON è malato, non vedo niente di male che venga mandato al nido. Se oltre questi sintomi ha altro o febbre ovviamente io l’ho sempre tenuto a casa, facendo non pochi “sacrifici”.
    Ma da noi per un po’ di raffreddore non si fanno problemi, anzi nelle linee guida sulla salute del nido c’è scritto che con 37.5 non vengono accettati e rimandati a casa (per fortuna).
    Purtroppo bisogna che si facciano gli anticorpi, lo scorso anno ha iniziato il nido a 9 mesi, a settembre, e fino a marzo è stato praticamente sempre malato per una cosa o per l’altra. Ma da marzo ormai non si ammala più 🤞🏼stiamo passando quest’inverno incolumi. Ovviamente ogni tanto ha il raffreddore ma… chi di noi non c’è l’ha in inverno?
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa TOP Dicembre 2017 Torino
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao cara, confermo ciò che dicono le altre! Mia figlia fa il primo anno di asilo in una scuola paritaria e dalla prima riunione le maestre sono state chiare sul fatto che se il bambino sta male i genitori lo devono tenere a casa ma essendo a discrezione dei genitori non tutto rispettano questa cosa! Mia figlia è tornata lunedì dopo una febbre di 1 settimana, con il naso un po’ gocciolante ma nulla di che, l’ho tenuta anzi qualche giorno in più a casa in modo che si riprendesse bene, purtroppo credo che anche cambiando scuola purtroppo la solfa sia sempre la stessa! 🤧
    • Rispondi
  • F
    Sposa VIP Maggio 2018 Lecco
    Fede ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Concordo in pieno..anche io sono una maestra alla scuola dell'infanzia e queste cose accadono anche da noi. È irrispettoso nei confronti di tutti i bambini e anche di noi maestre. Anch'io quest'anno continuo ad ammalarmi e oltretutto poi lo passo a mio figlio...un nervoso. Ho provato a mandare a casa bambini con 38 di febbre e il giorno dopo ritrovarli a scuola..no comment. Secondo me cmq visto che ora ci sono i gruppi whatsapp ovunque potete scrivere anche voi genitori di tenere a casa i bambini ammalati..magari tra mamme ci si axolta di più. Perché noi insegnanti spesso veniamo prese come le "stronze" (scusatemi il termine) che mandano a casa i bambini mettendoli in difficoltà col lavoro....
    • Rispondi
  • Silvia
    Sposa Master Giugno 2021 Cremona
    Silvia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, io insegno alla scuola dell'infanzia e purtroppo nonostante venga detto e ripetuto più volte di non mandare i figli malati, c'è chi se ne frega. Li mandi a casa e il giorno dopo sono lì, e avanti così per giorni. C'è addirittura chi si scoccia di essere chiamato o chi dà la tachipirina per abbassare la febbre e li manda a scuola. Noi più di dirlo non possiamo fare. Io posso capire che un genitori lavora, però se il bambino non sta bene deve restare a casa, per non far ammalare gli altri, ma prima di tutto per se stesso. Faccio veramente fatica a capire questi atteggiamenti e sinceramente mi irrata parecchio. Tu hai perfettamente ragione a infastidirti.
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione