Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Jessica
Sposa Precisa Giugno 2019 Pavia

Comunione dei beni o separazione dei beni

Jessica, il 29 Marzo 2018 alle 21:32 Pubblicato in Matrimonio.com 0 86
Ciao sposine belle! Come state? Oggi vi faccio una domandona! Voi optate per la separazione dei beni o comunione dei beni? Cosa ne pensate dell'uno o dell'altro? Buona serata! Bacioni! 😘😘😘😘❣️

86 Risposte

Ultime attività da Valentina, il 26 Aprile 2018 alle 16:43
  • Valentina
    Sposa Master Maggio 2018 Padova
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Separazione.. Casini a casa sua e io sono quasi una libera professionista, in questo modo io tutelo lui e lui tutela me. Poi se un giorno le acque si calmeranno ci cointesteremo la casa al momento della compravendita e quindi cmq sarà di entrambi!

    • Rispondi
  • Martina
    Super Sposa Settembre 2018 Treviso
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi opteremo per la comunione dei beni, diciamo che codifichiamo il nostro status, è così da quando conviviamo... non abbiamo beni immobili di proprietà e abbiamo sempre condiviso le nostre spese, i nostri obblighi, i momenti positivi economicamente così come quelli critici. La mia famiglia lo considera come un figlio e vista la situazione difficile con il fratello e i suoi genitori ci sembra più giusta questa scelta. Ma chiaramente posso dire che non esiste una scelta migliore o una peggiore. Dipende dalla situazione di ciascuno.
    • Rispondi
  • Gabriella
    Sposa Precisa Settembre 2018 Foggia
    Gabriella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Anche noi abbiamo optato per la separazione dei beni.... Come ha già detto qualcuno, la condivisione delle cose avviene comunque giorno per giorno

    • Rispondi
  • Simona
    Super Sposa Giugno 2018 Torino
    Simona ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Separazione.. E meglio sotto qualsiasi aspetto..
    • Rispondi
  • Luana
    Sposa Precisa Agosto 2018 Roma
    Luana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Però nei casi peggiori se non si è fatta la cointestazione,i beni dell'altro finirebbero alla sua famiglia e io ed eventuali figli perderemmo tutto?Smiley sad
    • Rispondi
  • Luana
    Sposa Precisa Agosto 2018 Roma
    Luana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ecco,infatti forse meglio separazione per evitarsi accollati i debiti della famiglia dell'altro...anche perché io ad esempio non lavoro come farei con i debiti non miei!
    • Rispondi
  • Noemi e Stefano
    Sposa Abituale Luglio 2018 Torino
    Noemi e Stefano ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Separazione dei beni

    • Rispondi
  • A
    Super Sposa Luglio 2018 Milano
    Anto ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Faremo la separazione dei beni x questioni legate al suo precedente matrimonio,a me è indifferente


    • Rispondi
  • Rita
    Sposa VIP Maggio 2018 Napoli
    Rita ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Separazione dei beni, solo tante rogne in meno,
    • Rispondi
  • Enza
    Sposa VIP Luglio 2019 Siracusa
    Enza ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    E' consigliata la separazione dei beni!!Smiley smile

    • Rispondi
  • Sonia
    Sposa Saggia Settembre 2020 Como
    Sonia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi siamo per la separazioni dei beni proprio per tutelarci entrambi anche se non abbiamo beni o lavori particolari, come ha detto Federica in ogni caso ci si può cointestare qualunque cosa


    • Rispondi
  • 𝓐
    Sposa TOP Agosto 2017 Varese
    𝓐𝓻𝔂𝓱𝓪𝓭𝓷𝓮𝓮𝓵 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Tanto più che anche con la separazione dei beni ci si può cointestare qualsiasi cosa, basta specificarlo al momento dell'acquisto (mentre con la comunione va in automatico, tutto qua)! ^^

    • Rispondi
  • G
    Sposa VIP Settembre 2018 Lucca
    Greta ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Assolutamente separazione dei beni, la trovo una forma di tutela per entrambi.
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa Precisa Aprile 2018 Bergamo
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi abbiamo optato per la comunione dei beni, per il semplice fatto che non abbiamo beni da tutelare, non abbiamo attività, e dopo esserci informati abbiamo scelto appunto la comunione dei beni in quanto facilita le cose. Ovviamente penso che ognuno debba guardare il proprio, non farsi condizionare da nessuno, ma valutare perché una volta fatta questa scelta cambiare il regime costa veramente tantissimo. Personalmente non vedo che la scelta dabba ricadere sull amore che si prova per il proprio fm o viceversa. Tutto dipende da ogni singolo individuo. È molto importante valutare entrambe le scelte dal punto di vista di un futuro economico, non dal significato strano del condividere, con la separazione dei beni si condivide lo stesso
    • Rispondi
  • Chiara
    Sposa Novella Marzo 2018 Lodi
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi abbiamo fatro la comunione dei beni. L'investimento più grande che stiamo facendo è il mutuo di casa nostra. Se la mia compagna dovesse morire, la sua metà di casa andrebbe alla sua famiglia e mi darebbero solo del filo da torcere.
    Bisogna valutare bene in base agli impegni economici che si hanno, se si è dipendenti o lavoratori autonomi, quali beni diventerebbero comuni, se uno dei due ha dei debiti...ogni caso è a sé..
    Parlatene e spiegatevi...troverete un accordo 😉
    • Rispondi
  • Cristina
    Sposa Master Luglio 2018 Firenze
    Cristina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Questo è un argomento delicato per me e fm perché abbiamo due idee diverse e presto o tardi dovremo affrontare il discorso e trovare un accordo. Io infatti sono per la separazione dei beni mentre lui vorrebbe la comunione dei beni. Inizialmente avevo dato per scontato che saremmo stati tutti e due per la separazione, non avrei mai detto che lui fosse di un'altra idea. Ma temo che alla fine dovrò cedere e seguirlo per non farne un problema.

    • Rispondi
  • Gin.
    Sposa Master Settembre 2017 Messina
    Gin. ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi separazione dei beni.. Al giorno d oggi ormai comunione n on la fa più nessuno.. Alle volte nemmeno chiedono
    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Settembre 2018 Treviso
    Sposa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Dobbiamo ancora affrontare il discorso... ma non saprei...

    che tipo di tutele ci sono? cosa implica una e cosa l'altra?

    • Rispondi
  • Clair
    Sposa TOP Settembre 2018 Torino
    Clair ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Noi opteremo per la separazione dei beni!

    • Rispondi
  • 𝓐
    Sposa TOP Agosto 2017 Varese
    𝓐𝓻𝔂𝓱𝓪𝓭𝓷𝓮𝓮𝓵 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah no no ma su quello ti do 100% ragione (tant’è che noi stessi abbiamo optato per la separazione dei beni)... Smiley winking
    • Rispondi
  • Tania
    Sposa VIP Maggio 2019 Roma
    Tania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certamente, ed é stato fatto perché queste sono cose che vanno fatte subito. Ma una volte fatte, non ne sei comunque fuori perché ci sono dei tempi (10 anni) in cui comunque il creditore puó provarle tutte per spuntarla e se non si é attenti si possono, per ingenuità, compiere azioni che possono pregiudicare la rinuncia precedentemente fatta. Ora non voglio entrare nel dettaglio, ma se abbiamo deciso per la separazione dei beni é proprio perché sappiamo che ci sono dituazioni familiari che potrebbero andare a toccare la serenità della nuova famiglia che stiamo costruendo.
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa TOP Dicembre 2017 Torino
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Come ti hanno scritto altre de uni dei due si fa un debito che non riesce a pagare con la comunione se devono pignorare pignorano i beni di entrambi, con la separazione pignorano solo la sua parte e con la tua puoi dargli una mano! Per questo dico che è una tutela!
    • Rispondi
  • 𝓐
    Sposa TOP Agosto 2017 Varese
    𝓐𝓻𝔂𝓱𝓪𝓭𝓷𝓮𝓮𝓵 ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Tecnicamente si può fare l’accettazione con inventario o il rifiuto dell’eredità Smiley winking
    • Rispondi
  • Maria
    Super Sposa Luglio 2018 Napoli
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Infatti è proprio così dipende molto dalle professioni svolte ma in ogni caso con la separazione i patrimoni sono separati e quindi in caso di problemi almeno 1 dei due è salvo e conveniente anche cointestate il conto perché anche in questo caso se vi sono debiti intaccano la metà del conto
    • Rispondi
  • Maria
    Super Sposa Luglio 2018 Napoli
    Maria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Sono un avvocato e ad oggi per tanti motivi nn solo relativi alla tutela delle parti ma anche per eventuali questioni burocratiche :crediti,debiti acquisto case ed altro che qui satebbe lungo spiegare lunga vita alla separazione dei beni
    • Rispondi
  • A
    Super Sposa Luglio 2018 Milano
    Anto ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Separazione dei beni.
    I suoi si sentono più tranquilli visto il comportamento dell'ex moglie.
    A me non interessa,tanto saremo sposati e questi conta x me
    • Rispondi
  • Daiana
    Sposa Master Settembre 2017 Enna
    Daiana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Diciamo che io sono tra le fortunate, visto che la casa mi è stata regalata dai miei genitori. Però ci penso ai sacrifici fatti, anche se non da me personalmente. Sono sposata da 6mesi, abbiamo conto bancario cointestato e in casa non abbiamo assolutamente divisione dei beni o soprattutto dei sentimenti. Trovo sia assurdo mischiare le due cose. Oltretutto prima di decidere sono andata dalla commercialista e lei mi ha spiegato tutto, appena sono entrata ho detto: "ci sposiamo" e lei subito senza lasciarmi dire nient'altro: separazione dei beni!!! Ahahahah
    • Rispondi
  • Danila
    Sposa Abituale Settembre 2018 Lecce
    Danila ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Separazione dei beni... in qualche modo bisogna tutelare la famiglia da evenuali spiacevoli imprevisti finanziari
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa VIP Settembre 2018 Massa Carrara
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mah in realtà non è che cambi granché. Noi sceglieremo la separazione solo per motivi fiscali, cioè per evitare che nel caso uno dei due si trovasse nei "guai" possano rifarsi sui nostri beni. Insomma giusto per avere le spalle coperte..
    • Rispondi
  • Simona
    Super Sposa Giugno 2018 Torino
    Simona ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi volevano comunione ma ci hanno Co siglato la separazione.. Bhuuuu io non ci capisco nulla in materia.. Smiley xd bisognerebbe analizzare il proprio caso e decidere..
    • Rispondi
  • Daiana
    Sposa Master Settembre 2017 Enna
    Daiana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    La tutela è fiscale. Se uno dei due o entrambi adesso o in futuro aprisse una partita iva e le cose non andassero bene il capitale del partner non verrebbe intaccato dai debiti dell'altro. Ad esempio se io ho intestata la casa e mio marito fallisce nessuno può rivalersi sulla casa e quindi evitiamo di rimanere per strada. Tanto tra fare la separazione o la comunione non cambia nulla a livello di rapporti familiari, quindi qualsiasi commercialista vi direbbe anche se si è lavoratori dipendenti fare la separazione. Perché per farla dopo bisogna andare dal notaio e spendere soldini.
    • Rispondi
  • Domenica
    Sposa VIP Aprile 2018 Napoli
    Domenica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi eravamo indirizzati prr comunione
    Ma un nostro caro amico avvocato ci ha detto separazione
    Noi vi fidiamo
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione