Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Martina
Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza

Rito religioso

Martina, il 22 Ottobre 2024 alle 22:29 Pubblicato in Cerimonia nuziale 0 27
Buona sera, sono indecisa su dove celebrare il matrimonio. Fino a poco fa ero convinta di fare il rito civile, ora sto pensando un po’ a quello religioso. Qualcuno mi illustra brevemente come funziona burocraticamente? Non ci sto capendo granché.
Poi so che il corso prematrimoniale dura quasi 2 mesi, la sera alle 21, ma ho una bambina piccola e alla sera spesso lavoro (sono infermiera) e il mio compagno si deve svegliare alle 4 per lavorare.
Ho anche già comprato l’abito da sposa, pensando al rito civile, ha un corpetto a cuore e temo non vada bene (metterò un coprispalle e il velo) va bene? Sono un po’ indecisa, ma il pensiero del matrimonio in quella bellissima basilica, un matrimonio in cui si parla d’amore…

27 Risposte

Ultime attività da Di, il 10 Dicembre 2024 alle 11:32
  • D
    Sposa Novella Settembre 2025 Palermo
    Di ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ciao Martina, ti consiglio di parlarne con un sacerdote, è l'unico parere che conta quando bisogna risolvere un dubbio su questo argomento!

    • Rispondi
  • Valeria
    Sposa Abituale Giugno 2026 Bari
    Valeria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Noi ci sposeremo con rito religioso. Apprezzo tantissimo la tua onestà intellettuale .È una cosa da pochi scegliere ciò che ha maggior senso per sè stessi senza farsi travolgere dalle usanze
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Giugno 2022 Siena
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Da come scrivi, sinceramente, non vedo le basi per un matrimonio religioso.
    • Rispondi
  • Stefania
    Esperta Maggio 2025 Napoli
    Stefania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io mi sposerò in chiesa ma non credo che un matrimonio civile non parli d'amore, non è la location a fare la differenza, tanto meno una basilica.
    Se siete credenti valutate l'idea della chiesa altrimenti potete tranquillamente sposarvi civilmente, vi amerete ugualmente e sarà bello comunque.
    L'abito è l'ultimo problema perché puoi mettere un coprispalle.A noi il corso è durato vari mesi, l'incontro era una volta a settimana la sera, anche noi abbiamo una bambina e lasciavamo ai nonni ma altre coppie portavano con se i bimbi.Ogni chiesa ha le sue tempistiche ed orari quindi ti conviene parlare con il parroco, potrebbero avere orari più adatti a voi.Il corso prematrimoniale lo vuoi fare anche in una parrocchia diversa da quella in cui scegliete di sposarsi se questa ha orari troppo rigidi ore voi. Spero di esserti stata di aiuto
    • Rispondi
  • Barbara
    Sposa Saggia Giugno 2025 Bari
    Barbara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Se credi e vuoi celebrare la tua unione e la nascita della tua famiglia davanti a Dio, fallo in chiesa. Altrimenti è inutile e superfluo. Io la vedo così 🫢
    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sono molto confusa, mi prenderò del tempo per riflettere grazie grazie a tutte Smiley smile
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa Saggia Ottobre 2024 Bergamo
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Che meraviglia 💕
    Io mi sono sposata domenica e ho fatto tante delle cose che hai deciso anche tu, sarà stupendo vedrai.. si sono commossi tutti ed è stato molto personale e romantico
    Non potevamo fare scelta migliore 😍
    • Rispondi
  • J
    Sposa Saggia Giugno 2025 Firenze
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Rispetto le tue opinioni ma siamo nel 2024… non è che se 50 anni fa ti dovevi per forza sposare in chiesa allora oggi si deve far così… poi il SI DEVE, è opinabile perché l’unica cosa che rende legale il matrimonio è il rito civile quindi in realtà è il rito religioso che è opzionabile se uno vuole essere sposato… poi è ovvio che tu puoi fare come vuoi ma è anche normale che se chiedi un consiglio su dove celebrare il rito (visto proprio che oggi siamo più aperti e si può fare un qualsiasi tipo di rito), viene consigliato il rito religioso solo nel caso di fede e credenza degli sposi… poi se tu vuoi sposarti in chiesa perché ti piace l’ingresso in navata sei libera di farlo risulta solo un pochino strano 😂
    • Rispondi
  • Tiziana
    Esperta Aprile 2025 Bari
    Tiziana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao Martina! Mi sembra di capire che il vero dubbio sia "e se il rito civile non fosse abbastanza romantico?"

    Se il dubbio è questo, non è il rito religioso che ti può aiutare anzi.... è molto sopravvalutata questa idea. Aldilà della burocrazia e del corso pre-matrimoniale, del rito religioso non puoi modificare o accorciare nulla, in certi casi i preti mettono anche diversi limiti (es. niente lancio del riso o altro all'ingresso della chiesa, solo tot decorazioni ecc.).

    Il rito civile puro dura pochi minuti ed è la lettura degli articoli, è vero, MA.... puoi personalizzarlo come preferisci, aggiungendo il romanticismo a modo vostro. Io farò il rito civile, insieme al mio compagno lo stiamo organizzando in modo da sentirci 100% a nostro agio Smiley heart

    Farò lo stesso l'ingresso accompagnata da mio padre, dalle damigelle, dalla piccolina con i fiori e il paggetto, con la nostra musica preferita. Abbiamo scelto come cerimoniere il miglior amico del mio compagno, che conosce fm da sempre e ha visto nascere la nostra storia. Al momento clou, si può inserire lo scambio degli anelli e avremo come sottofondo una musica suonata alla chitarra dal vivo. Finiremo lo stesso con il "puoi baciare lo sposa", il lancio di ogni cosa Smiley flower

    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Capisco, io la vedo meno “tragica”, soprattutto in passato bisognava sposarsi in chiesa, ma penso che pochissimi fossero i veri credenti. Secondo me non bisogna per forza essere super religiosi, so di tanti che per esempio battezzano i figli ma loro non credono (sono tradizioni del nostro paese, la nostra cultura)
    • Rispondi
  • Barbara
    Sposa Abituale Agosto 2025 Bari
    Barbara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Io e il mio FM faremo rito civile perchè non siamo credenti praticanti. Non c'è stato dubbio alcuno, per noi non avrebbe avuto senso celebrare un matrimonio religioso se, pur avendo tutti i sacramenti ed essendo cresciuti in un ambiente cattolico, sono anni che non frequentiamo una chiesa. Anzi abbiamo pure "lottato" con la sua famiglia, perchè sono praticanti, praticamente vanno a messa ogni giorno, e per loro era inconcepibile la nostra scelta, ma abbiamo fatto capire loro che per noi non aveva alcun senso e soprattutto non lo ritenevamo giusto nei loro confronti cerebrale un rito senza condividerne pienamente il significato. Qualcuno ci ha pure detto " sposatevi in chiesa è più romantico" ma noi non la pensiamo così, e mai avremmo celebrato un rito religioso solo perchè può sembrare più romantico; per noi è una questione di rispetto nei confronti di chi crede ed è praticante, infatti avremmo potuto sposarci di domenica ma abbiamo evitato proprio per rispetto di chi crede che quello sia il giorno dedicato al Signore.

    • Rispondi
  • J
    Sposa Saggia Giugno 2025 Firenze
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Io sono perfettamente d’accordo! io non sono credente ma rispetto chi lo è, anche se ha idee diverse dalle mie… per questo mai avrei pensato di sposarmi in chiesa
    • Rispondi
  • Laura
    Sposa VIP Luglio 2022 Treviso
    Laura ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Buongiorno, la celebrazione del matrimonio con rito religioso, non viene effettuato solamente perché è una tradizione, perché da bambini e ragazzi si hanno effettuato tutti i sacramenti, perché più "bello", più "emozionante" in chiesa rispetto in un parco/villa/sala comunale o altro.

    Una coppia decide di sposarsi in chiesa perché ha fede, perché frequenta la SS. Messa nei suoi tempi e modi, perché se non lo farebbe si sentirebbe smarrito, perché si nutre dell'amore con l'eucarestia, perché nel profondo della sua anima, nella vita quotidiana, crede, evangelizza, ama, serve come gli insegnamenti, perché è la consacrazione degli sposi, della loro unione davanti a Dio.

    se tutto ciò vi rappresenta, è quello che siete, vi siete già risposti da soli.

    Per il corso dipende dal sacerdote, è molto soggettivo, può farvi fare incontri di gruppo della durata variabile, come individuali se ci sono problemi di famiglia.

    La parte burocratica invece dura 6 mesi, ma in caso il vs sacerdote vi spiegherà il tutto.

    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Beh mi piace l’idea della chiesa, arrivare davanti alla navata, raggiungere il mio compagno che mi aspetta all’altare, svolgere la cerimonia lunga e articolata, il rito del matrimonio religioso in generale. Quello civile è più semplice e non c’è il corso, però forse è troppo semplice. Non sono praticamente e un po’ mi sono allontanata dalla fede, ma forse può essere l’occasione…
    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Vi ringrazio per gli spunti di riflessione
    • Rispondi
  • Valentina
    Sposa Master Giugno 2022 Siena
    Valentina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Domanda da un milione fi dollari:
    Sei cattolica praticante o lo fai per pura estetica della bellissima basilica?
    Frequenti la chiesa? Ti confessi regolarmente? Perchè altrimenti non ha molto senso sposarsi davanti ad un Dio che non consideri minimamente nella tua vita quotidiana. È te lo dice una che si è sposata civilmente nonostante abbia tutti i sacramenti e abbia sempre frequentato scuole cattoliche.
    • Rispondi
  • Elena
    Sposa Master Settembre 2023 Frosinone
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ma guarda che anche nei matrimoni civili c'è bellezza simbolicità e impatto emotivo eh! Certo se come rito civile immagini la cerimonia breve in una sala comunale spoglia posso capire ma ho visto matrimoni in location, sulla spiaggia, nel bosco stupendi, anzi ti dirò che il matrimonio dove mi sono commossa di più era proprio uno civile gli sposi hanno letto le loro promesse e si sono aperte le fontane. Se hai sempre sognato di sposarti in chiesa perché avevi deciso di fare il civile allora? Io mi sono sposata in chiesa e ammetto di non essere più praticante come un tempo ma sono credente. E poi devi decidere con il tuo fidanzato ma non in base all' iter più comodo o a cosa pensi sia più "bello".
    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Saggia Settembre 2025 Bergamo
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, per me è la primissima cosa la scelta del “tipo” di matrimonio, sta proprio alla base!
    Se il tuo desiderio è sposarti religiosamente solo perché la basilica è bella, desisterei un po’ da questa idea. Ci si sposa in chiesa per ben altri motivi.
    • Rispondi
  • Rossana
    Sposa Abituale Dicembre 2024 Brescia
    Rossana ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao! Noi stiamo finendo ora il corso, erano 9 incontri e duravano circa 2 ore l'uno tranne l'ultimo che dura mezza giornata in cui faremo una specie di ritiro.

    La parte burocratica devi iniziare a farla da 6 mesi prima della data, non prima perchè se no i certificati di battesimo e cresima scadono, quando hai questi ultimi li porti dal tuo parroco e iniziate la procedura con l'esame dei fidanzati (da fare singolarmente), poi le pubblicazioni in chiesa e comune, e la consegna dell'attestato del corso prematrimoniale.

    Alla fine è lungo ma non è complicatissimo...

    Per quanto riguarda gli orari anche il mio compagno si sveglia alle 4 per il lavoro oppure finisce tardi la sera (ha chiesto il permesso di uscire entro le 20 e ci vediamo in oratorio direttamente), c'è un'infermiera anche nel nostro gruppo, ha saltato un paio di incontri per l'orario di lavoro e quelli che hanno figli (noi compresi) si sono organizzati coi nonni.

    • Rispondi
  • Rebecca
    Sposa Master Maggio 2025 Varese
    Rebecca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Non ti si può dare un consiglio in quanto dipende dalla fede...per me il matrimonio è proprio la consacrazione degli sposi davanti a Dio quindi non ho dubbi sullo sposarmi in chiesa...pensa al significato che date al matrimonio e decidi
    • Rispondi
  • J
    Sposa Saggia Giugno 2025 Firenze
    Jessica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Buongiorno, anche io sono del parere di alcune spie che ti hanno già risposto!
    lasciando da parte il mio pensiero personale (per cercare di risponderti nel modo più obbiettivo possibile), anche io sono convinta che celebrare un matrimonio in chiesa richieda una profonda credenza nella fede che quel luogo dovrebbe comportare! ti dico la verità, io ed il mio FM non siamo credenti e mai abbiamo pensato di fare le cerimonia religiosa ovviamente, ma se anche fossi una persona che da bambina sognava il matrimonio classico (cosa che non ho mai fatto, quindi ovviamente per me è stato molto diverso), avrei comunque scelto il rito civile, vite le mie convinzioni, perché non lo troverei nemmeno “rispettoso” nei confronti di quelle persone che invece scelgono un tipo di percorso, dettato dalla loro fede.
    ovviamente questo è il solo un parere personale ed è giusto che ognuno faccia come crede e come preferisce, però penso che non si possa sottovalutare l’importanza del rito in chiesa e credo che non si debba fare solo per la solennità che rappresenta! ci sono molti modi di rendere solenne anche un rito civile ed anche molti luoghi (case comunali) che hanno “navate” molto simile a quelle di una chiesa, senza però andare a scomodare il sacramento.per quanto riguarda un discorso pragmatico invece, ovviamente l’iter burocratico per il matrimonio in chiesa è un po’ più macchinoso e lento
    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mi piacerebbe sposarmi in chiesa per la bellezza, la simbolicità, l’impatto emotivo eccecc solo che forse è più impegnativo burocraticamente appunto
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa Saggia Ottobre 2024 Bergamo
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    No beh certo sono scelte molto personali. Io stessa ho sempre sognato di sposarmi nella bellissima chiesa del mio paese, al quale sono molto legata, ma alla fine abbiamo optato per un'altra soluzione perché per noi era giusto così.
    Poi io sono un po' dell'idea che le tradizioni sono belle certo, però sarebbe giusto che la religione venisse interpretata come tale, con il giusto spirito da credente più che come una tradizione in sé.
    Come dici tu non si tratta di essere contrari alla chiesa, ma parlando con chi veramente crede mi sono posta parecchie domande sull'importanza del matrimonio in chiesa per un credente e quanto in realtà venga celebrato appunto solo come tradizione.
    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Secondo me, invece, ormai sono pochissime le persone davvero credenti e penso sia bello voler mantenere le tradizioni, pensare al matrimonio che si ha sempre sognato (la navata, la chiesa, le letture). Ho scelto di battezzare mia figlia, io stessa ho tutti i sacramenti, non sono contraria alla chiesa e sto pensando seriamente di farlo lì. Sogno da sempre l’abito bianco, il velo, la cerimonia sacra
    • Rispondi
  • Martina
    Sposa Curiosa Gennaio 2026 Monza e Brianza
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si so di averlo comprato molto in anticipo, ma a una fiera l’ho provato e me ne sono innamorata
    • Rispondi
  • Alice
    Sposa Saggia Ottobre 2024 Bergamo
    Alice ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Io sono dell'idea che ha senso fare un rito religioso se si è credenti. Noi siamo cresciuti come cattolici ma da adulti ci siamo allontanati dalla chiesa, motivo per il quale abbiamo deciso di fare un rito civile. Non aveva senso fare un rito religioso solo per "tradizione" .
    Ti posso dire che il nostro rito è stato emozionante, commovente e pieno d'amore, in tanti ci hanno fatto i complimenti per la bellissima cerimonia che abbiamo semplicemente personalizzato con le nostre promesse e con una lettera letta da due amiche. Un matrimonio parla d'amore se c'è emozione secondo me, non in base a dove viene celebrato.
    • Rispondi
  • Elena
    Sposa Master Settembre 2023 Frosinone
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Scusami ma hai già comprato l'abito e non sai nemmeno dove ti sposi?? Leggo che ti sposi nel 2026... 🤔 Comunque i corsi prematrimoniali non hanno una durata standard, ogni prete li organizza in modo diverso e non tutti si fanno alle 21. Sicuramente non puoi farlo troppo in anticipo perché poi il certificato "scade".. dopo quello c'è il processetto con il prete della vostra parrocchia, le pubblicazioni in chiesa e poi al comune. In generale l iter burocratico per il matrimonio religioso è un po' più lungo ma dovete scegliere in base al vostro essere o non essere credenti non in base alla cerimonia più bella o la chiesa più scenografica.
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Articoli che potrebbero interessarti

Gruppi generali

Ispirazione