Ciao mamme, vorrei sentire le vostre opinioni sulla distanza temporale tra due (o più figli). Secondo voi è meglio averli ravvicinati (quindi con meno di due anni di differenza) o un po’ più distanziati (quindi diciamo con più di tre anni di differenza)? E perché?
Ciao mamme, vorrei sentire le vostre opinioni sulla distanza temporale tra due (o più figli). Secondo voi è meglio averli ravvicinati (quindi con meno di due anni di differenza) o un po’ più distanziati (quindi diciamo con più di tre anni di differenza)? E perché?
Visualizza messaggio citato
Si, lo capisco ❤️ Sono molto contenta per te, hai avuto coraggio e le tue scelte sono state ricompensate! Ti auguro che continui così 😊
Visualizza messaggio citato
Assolutamente! Grazie, anche io credo che avere figli molto vicini abbia pro e contro come tutto, ma sia sicuramente più difficile, a meno che uno non abbia molta fortuna…
Noi abbiamo l'esperienza indiretta delle nostre nipotine; 2 hanno due anni di differenza e 2 hanno 4 anni e mezzo e nel secondo caso la gestione ci sembra molto più semplice, nessuna regressione o attacco di gelosia. Secondo me dipende molto dalla fortuna di avere un carattere compatibile, indipendentemente dall'età. D'altra parte mio fratello e io abbiamo 10 anni di differenza e siamo legatissimi!
Visualizza messaggio citato
Lo capisco, io pur avendo avuto due gravidanze molto belle e senza malesseri ero veramente terrorizzata.. Ti dirò di peggio, pensavo che se anche ci fosse voluto "un po'" per rimanere incinta la seconda volta non ne avrei fatto un dramma.. Perché appunto lo volevo, ma avevo anche una paura terribile!Fortunatamente il mio secondo figlio è davvero pacifico, molto più semplice del primo alla stessa età.. Tutta un'altra storia (per adesso!).
Finisco 😂 Ho un fratello, di sei anni più grande, non dico che non ci sia affetto, ma siamo cresciuti come figli unici. Conosco sorelle con un anno di differenza nella nostra stessa situazione e fratelli con differenza maggiori della mia e di mio fratello legatissimi! Farli con poca distanza, penso si faccia fatica una sola volta, ma le attenzioni che nei primi anni sono molto importanti, devono essere divise per entrambi e forse io non ne sarei stata capace! 😓Nel farli con più distanza, si rincomincia un po’ da capo con le notti, i pannolini, ecc…ma potendo contare su un piccolo aiutante 🙃, che sarà sempre più consapevole del dono che gli è stato fatto. ❤️
Ciao Didi! Al momento noi abbiamo una sola figlia, ma l’intenzione di allargare la famiglia c’è, quindi diciamo che stiamo aspettando di beccare la pennuta! 😂 Vittoria ha compiuto 3 anni a giugno e ti dirò che ogni giorno che passa noto dei cambiamenti in lei, certo richiede attenzioni, ma è molto più autonoma in tutto, dall’andare in bagno da sola, al mangiare, all’aiuto casalingo (fare da mangiare, riordinare i giochi, farsi la doccia) ed è lei che richiede un “sorello” 🤣, quindi diciamo che, per la nostra famiglia, l’età giusta per tentare il secondo è proprio questa: 3 anni della primogenita e quindi se dovesse arrivare presto, si passeranno 4 anni di differenza. Lei mi ripete ogni giorno che mi aiuterà con il “sorello”, che gli darà il latte, leggerà le favole, lo aiuterà con il bagnetto e la nanna. So che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e che probabilmente potrà subentrare un po’ di gelosia, però il fatto che lei richieda un “sorello” è già metà dell’opera! 😅 Ogni famiglia ha esigenze diverse e non credo ci sia una età giusta, perché se la mamma e papà sono sereni e passano il messaggio che in famiglia tutti sono amati, non importa che differenza di età esiste tra i fratelli. La famiglia unita la costruiscono i genitori.
Visualizza messaggio citato
Posso capire perché anche io per i primi 18 mesi non ho lavorato. Mi hanno lasciato a casa alla maternità...poi mi hanno chiamato e allora abbiamo mandato il bimbo al nido (che si purtroppo è un salasso, e sarà così anche quest'anno perché non è entrato nel comunale purtroppo, ma vabbè). È vero questi primi 6 mesi ho fatto tante assenze per malattia del bimbo, quindi si ti capisco. Per l'età però non crearti troppi problemi, nel senso che se riuscite a farcela a livello economico, non sei troppo grande per farlo un altro❤ In ogni caso ti auguro il meglio
Visualizza messaggio citato
Guarda.. per noi non è sempee stata facile perché abbiamo avuto dei periodi difficili (i primi mesi me li ricordo infernali, soprattutto quando è arrivata la regressione del 4 mese, volevo morire), ma a parte questo mio figlio è un bimbo dal carattere tranquillo e gioioso, e, soprattutto, dorme di notte, soprattutto ora che ha quasi 8 mesi ed ha preso un discreto ritmo (ovviamente ora stiamo entrando nella regressione degli 8 e sta diventando difficile metterlo a letto la sera, ma poi una volta che prende il sonno dorme bene). Se così non fosse stato probabilmente avrei delle serie difficoltà anche io a dire che ne vorrei un secondo 😅 poi io ero partita già con l'idea che sarebbe stato difficilissimo, il che mi ha permesso di rilassarmi un minimo quando poi si è rivelata un pizzico meno peggio di quanto immaginassi 🤣
Credo sia una risposta molto soggettiva. Io ho partorito a marzo 2021, e per me ora è impensabile avere un' altro figlio. Sono molto stanca, lei richiede tantissime energie e vado sempre a letto stremata anche se felice 😅 non ricevo spesso aiuto quindi direi che rimando ancora qualche anno. Farli crescere insieme è bellissimo, ma prima di averla non pensavo fosse così impegnativo!
Visualizza messaggio citato
Ogni storia è personale e chiaramente nn conosco la tua. ma una cosa posso dirtela: al lavoro avrai diritto ad una serie di permessi da utilizzare proprio ad esempio per l’inserimento del bambino all’asilo, che comunque ti occuperà un tempo limitato (l’inserimento nn dura chessò 9 mesi, finisce in fretta). per quando si ammalerà, idem: potrai usufruire di permessi che ti ripeto sono un tuo diritto e sn previsti dai contratti collettivi. senza contare altre flessibilità destinate a chi ha figli piccoli: ad esempio ora lo smart working è concedibile prioritariamente a chi deve gestire figli piccoli (e nn è poco). oppure esiste il part time. per l’asilo nn so dv abiti ma da me in emilia il pubblico offre molte agevolazioni della retta in ragione del reddito. poi è chiaro che ognuno valuta, l’importante secondo me è che se si decide di stare cn i propri figli, sia una vera scelta e nn una costrizione..qualche strumento c’è..poi è chiaro che anche io preferirei avere i nonni disponibili ma sn tt e 4 lontani (e comunque lavorano) e dovremo fare da soli..pazienza in un modo o nell’altro faremo anche perché io (ma è una scelta mia, almeno per ora) ho intenzione di prendermi sl l’obbligatoria e poi tornare a lavorare. comunque da soli è sempre più difficile..ma guardati intorno: magari, se chiedi un aiuto a qualche amica, troverai tt la disponibilità di cui hai bisogno ❤️
Visualizza messaggio citato
A me invece è proprio l’idea di un altro figlio (e gravidanza) impegnativo come mia figlia (se non peggio) che adesso mi fa fermare (istintivamente, la voglia del secondo è tantissima, razionalmente no) 😂
Onestamente noi non vogliamo aspettare troppo per il secondo, sia perché mi piace che i bambini abbiano poca differenza di età, ma anche perché non voglio ricominciare da capo troppo in là quando le energie saranno ancora minori di adesso, specie se mi dovesse capitare un bambino/bambina più impegnativo ancora rispetto a mio figlio 😅
Visualizza messaggio citato
Ciao e grazie della risposta. Si è vero..ci sono tante variabili.. Lavora solo mio marito perché non ho a chi lasciare la bimba e non mi posso permettere una baby sitter.Come spese da quando è nata, abbiamo comprato tutto noi..Quasi nessun aiuto..Vorrei cercare lavoro a settembre quando inizia la materna..ma tra inserimento e varie assenze perché si ammalano spesso, la vedo dura.Poi ho quasi 38 anni..Credo che il sognò del secondo, sfumerà
Visualizza messaggio citato
Già che lavorate tutte e 2 è tanta roba.. io non lavoro per ora perché non so dove lasciare la bimba.. vorrei cercarlo a settembre quando la bimba inizia la materna..ma tra inserimento e varie malattie (mi hanno detto che il primo anno i bimbi si ammalano spesso) la vedo dura. Ho 38 anni e il sogno del secondo figlio sta sfumando
Visualizza messaggio citato
Grazie x la risposta.. Per ora lavora solo mio marito, fa l'operaio, perché non so dove lasciare la bimba. A settembre inizierà la materna da anticipataria e vorrei cercare qualcosa..anche se sarà difficile..perché c'è l'inserimento..poi le varie assenze x malattia..sono un pò scoraggiata..ho quasi 38 anni e se non trovo un lavoro anch'io addio secondo figlio
Visualizza messaggio citato
Si, appunto. Secondo me l’unica cosa è ragionare dal punto di vista di genitori; secondo me 3 anni sono una buona distanza, vedremo come andrà con l’arrivo della sorellina.
Visualizza messaggio citato
Ciao cara..credo dipenda moltissimo oltre dal fatto se entrambi i genitori lavorano, magari full time (e quindi due stipendi pieni anche se normali) dagli aiuti esterni: ad esempio genitori/nonni che ti aiutano a comprare casa (e sn spese risparmiate), nonni che ti aiutano in generale e ti permettono di risparmiare nn dico sull’asilo ma certamente sulla baby sitter, fratelli o sorelle più grandi che ti passano tt l’occorrente per il bambino (culla, trio, fasciatoio, vestiti…) facendoti risparmiare parecchio. senza contare il dove abiti: un conto è se devi sostenere affitto/mutuo a milano altro è se abiti chessò in provincia di modena in campagna o in certe zone del meridione dv comunque il costo della vita nn ha paragoni cn le grandi città..capisci che sn tutt’altre spese fisse. la situazione economica di ognuno è davvero una grande variabile
Visualizza messaggio citato
Io sono impiegata e mio marito anche. Due stipendi normali, stiamo pagando il mutuo. Abbiamo 30 anni io e 32 lui. Un bimbo di quasi 2 e in arrivo la sorellina e come detto prima ne vorremmo altri 2... ma chissà. Ovviamente ci saranno sacrifici da fare, ma cercheremo di non far mancare nulla a loro...Non abbiamo lavori straordinari o con entrate stratosferiche ma viviamo serenamente. Ah non abbiamo nonni vicini purtroppo perché siamo lontani, ma vabbè
Visualizza messaggio citato
Grazie della tua sincerità!❤️ Noi abbiamo 30 anni adesso, quindi da una parte possiamo permetterci di aspettare un pochino di più per fortuna, pur dovendo conciliare la voglia forte di avere un altro figlio ed il necessario bisogno di “riprenderci” dal nostro amato terremotino 😂
Visualizza messaggio citato
Ciao, in realtà nessun lavoro particolare: io sono una normale impiegata e il mio futuro marito un infermiere. Abbiamo la fortuna di avere i nonni vicini che ci aiutano quando abbiamo bisogno, ma per il resto nessuna entrata “straordinaria”, anzi.
Visualizza messaggio citato
Vero, concordo. Anch’io penso che sia sicuramente di aiuto il fatto che il primogenito abbia raggiunto un certo grado di “autonomia” (per quanto possibile visto che sono comunque piccoli) prima di doversi rimettere “in ballo” con un secondo.
Visualizza messaggio citato
Grazie del tuo punto di vista, hai assolutamente ragione! Anche io la penso come te, che forse è meglio far passare un paio di annetti o poco più tra il primo ed il secondo, ma non troppi altrimenti saranno due bambini con esigenze e fasi di vita molto molto diverse da loro. Per il discorso dell’avere cose in comune o un bel legame sono d’accordo con te che non dipenda assolutamente dall’età: io e mi fratello ci passiamo poco meno di 3 anni e pur avendo giocato molto insieme da piccoli, siamo il giorno e la notte e abbiamo un rapporto piuttosto distaccato.
Non potrei mai averne un altro adesso, con mio figlio di 14 mesi che è così impegnativo. In realtà non so neanche se ne farei un altro, già con uno è davvero dura, con due sembra praticamente impossibile. Sicuramente aspetterei almeno che avesse 3 anni, perché è più autonomo, inizia la materna, non ha più il pannolino, non ha bisogno del passeggino, può iniziare a dormire in un letto "da grandi", non gli serve il seggiolone, secondo me fanno la differenza anche queste cose.
Ciao, per me 3 anni di differenza sono perfetti, già 4 anni insomma, meno di 3 anni mi sarebbe piaciuto ma sinceramente non me la sono sentita, ho allattato per 20 mesi e quando ho smesso volevo un po’ di pausa per me. I miei figli se tutto va bene si passeranno 3 anni e 4 mesi. Secondo me non farli tanto distanziati è molto comodo per noi genitori perché più o meno le varie fasi della vita le affronti insieme per entrambi, non abbiamo ragionato con il concetto di andare d’accordo tra loro perché non si può mai sapere: magari ci sono figli vicini che non hanno niente in comune e figli con 7/10 anni di differenza che hanno molto in comune. Io posso dirti la mia esperienza personale: passo 7 anni a mia fratello e 8 anni a mia sorella ed è come se fossi figlia unica. Ora per esempio i miei genitori hanno me adulta con un figlio e la seconda in arrivo ma nello stesso tempo hanno i miei fratelli ancora a casa in cerca di lavoro. Ma al di là di questo siamo proprio sfasati, quando io frequentavo l’università loro erano nel pieno dell’adolescenza, quando loro frequentavano l’università io ero alle prese con i concorsi.
Il mio primo bimbo è nato a febbraio 2020 la seconda a agosto 2021, vederli crescere insieme non ha prezzo, più sono vicini e più è dura all inizio ma hai tante soddisfazioni
Ciao cara,mio figlio avrà poco meno di due anni e mezzo(28 mesi) quando arriverà il secondogenito,sicuro l'età non giocava a favore per aspettare(ho 35 anni compiuti e mio marito 38),sono un pochino preoccupata ma spero di riuscire a gestire bene la situazione anche grazie all'aiuto del nido.Comunque scolasticamente poi si passeranno 3 anni e mi sembra davvero la differenza ideale. Sicuro come ha detto qualcun'altra,se avessi avuto 20 anni,avrei aspettato 5 anni...
Quindi praticamente solo io mi sono fermata ad 1 perché economicamente non ci se la fa a farne un altro. vorrei sapere che lavoro fate x potervi permettere 3-4 figli.. Non è assolutamente una critica..anzi..è invidia😔
Ravvicinati!sono rimasta incinta del secondo che il mio primo figlio aveva 15 mesi ...prima ecografia e sono due gemelli 😅😅😅😅ora hanno 2 anni e 7 mesi e quasi 10 mesi.. e' dura ma alla lunga vieni ripagata di tutta la stanchezza. Già ora che giocano insieme è uno spasso vederli..poi penso che in futuro sia più semplice anche pianificare vacanze, uscite , compagnie etc ..