Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

D
Sposa Precisa Dicembre 2017 Milano

Congedo Matrimoniale - Mi serve davvero il vostro aiuto!!

Devvy, il 20 Novembre 2017 alle 11:06 Pubblicato in Matrimonio.com 0 37

Bungiorno Brides! Ho una domanda molto importante, ma il congedo come funziona? Perchè la mia titolare mi ha detto che vale solo dopo 30 giorni dal matrimonio, ma io mi sposo a dicembre e partirei a febbraio, e mi ha detto che cosi facendo lo perdo e devo prendere ferie e Febbraio, solo che poi non mi basterebbero per coprire l'anno perchè la mia azienda chiude due settimane ad Agosto e due a Dicembre, piu vari ponti in mezzo e andrei sotto di ferie perdendoci parecchio. Soluzioni?

37 Risposte

Ultime attività da Debora, il 21 Novembre 2017 alle 19:37
  • Debora
    Super Sposa Agosto 2018 Bari
    Debora ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il godimento del congedo matrimoniale è disciplinato nella parte normativa del ccnl applicato, ad esempio il ccnl del multiservizi e servizi integrati prevede la fruizione del congedo matrimoniale entro l' anno in cui si verifica l' evento.
    Nel caso in cui il ccnl non lo disciplina, si fa riferimento al codice civile.
    La tua azienda quale ccnl applica?
    • Rispondi
  • Denis
    Sposo Preciso Giugno 2018 Padova
    Denis ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Questo non lo so,ma mica deve interessare a loro cosa fai. L'importante penso che ti metti d'accordo con il datore di lavoro.
    • Rispondi
  • D
    Sposa Precisa Dicembre 2017 Milano
    Devvy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si infatti penso proprio che farò cosi! Posso prenderlo anche se non faccio necessariamente il viaggio no?


    • Rispondi
  • Elena
    Sposa VIP Giugno 2017 Milano
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Infatti ho detto che quella che tutti fanno chiamandola "promessa" in realtà sono le firme x poter fare le pubblicazioni! In comune nessuno la chiama promessa ma pubblicazioni. E senza pubblicazioni non ti sposi. Questo ho detto. La firma x le.pubblicazioni non è La stessa cosa del matrimonio civile.
    • Rispondi
  • E
    Sposa Precisa Giugno 2018 Milano
    Eleanor ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non è obbligatoria... articoli dal 79 e seguenti del codice civile. Io sono del nord e qua mai nessuno ha fatto la promessa... te lo posso assicurare... nemmeno mio fratello che si è due anni fa in Chiesa....
    • Rispondi
  • E
    Sposa Precisa Giugno 2018 Milano
    Eleanor ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non è vero. I documenti necessari per le pubblicazioni li trovate all'articolo 97 del codice civile (non gli elenco tutti) ma tra questi non compare nessuna "promessa di matrimonio"' (che legalmente si identifica nel cosiddetto fidanzamento ufficiale e comporta diritti e doveri ben precisi.) Art 79 c c. E seguenti...
    • Rispondi
  • L
    Sposa VIP Settembre 2017 Padova
    Livy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Allora io ho fatto dei corsi di amministrazione al personale con dei consulenti del lavoro..per il congedo devi vedere il tuo ccnl di riferimento..nel ccnl c'è scritto anche entro quando lo puoi utilizzare...sono 15 giorni che di norma devono essere fruiti subito..si possono posticipare fino ad un certo limite di tempo a discrezione del datore di lavoro..in questo caso sei stata tua scegliere di posticipare il viaggio e non un'esigenza del datore di lavoro (es. Periodo di molto lavoro nel periodo un cui ti sposi, esigenza di personale, ecc)..quindi in questo caso il tuo datore di lavoro ha la facoltà di non concedertelo a febbraio ma di fartelo utilizzare quando ti sposi...il mio consiglio era quello di parlare con il datore di lavoro prima di prenotare il viaggio...
    • Rispondi
  • Barbara
    Sposa Master Agosto 2016 Modena
    Barbara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il congedo matrimoniale decorre dalla data in cui il matrimonio produce effetti civili, ovvero dalla data del matrimonio religioso concordatario oppure dalla data del matrimonio civile (Le promesse sono la pubblicazione e non hanno effetto civile, quindi non ci azzeccano nulla con l'argomento). L'Inps prevede che debba essere goduto entro 30 giorni dalla data del matrimonio (e ti rimando alle prime 4 righe della mia risposta), ma il ccnl applicato nella azienda in cui lavori può prevedere tempistiche diverse, soprattutto in merito alla richiesta. Condizioni, differenti, ad ogni modo, possono essere prese in accordo tra azienda e lavoratore, ma è l'azienda ad avere l'ultima parola. Se la tua titolare non ti vuole accordare un'estensione del periodo oltre i 30 giorni, hai poco da fare. Ti conviene farlo nel periodo del matrimonio e poi sperare che ti conceda le ferie per il viaggio di nozze, ma anche qui sarà lei ad avere l'ultima parola. Il problema è che quando si è dipendenti non bisogna fare i conti senza l'oste, occorre informarsi prima sia di quali diritti si gode, sia della eventualità di una maggior disponibilità dell'azienda.
    • Rispondi
  • Sara
    Super Sposa Maggio 2018 Roma
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille!
    • Rispondi
  • Elena
    Sposa VIP Giugno 2017 Milano
    Elena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    In realtà quella che tutti chiamano "promessa" è La firma per poter fare le pubblicazioni! Senza quella non ci si può sposare.ma non è assolutamente un matrimonio! Nel matrimonio civile il sindaco o un suo delegato alla presenza dei testimoni chiede agli sposi se intendono unirsi in matrimonio ecc ecc e legge gli articoli della costituzione. La firma x le pubblicazioni e' un'altra cosa, si firma senza testimoni con un impiegato comunale ma la data che poi è riportata su tutti i doc sarà quella del matrimonio in chiesa ( sarà il parroco a depositare l'atto di matrimonio in comune dopo la cerimonia e le firme di sposi e testimoni)
    • Rispondi
  • Denis
    Sposo Preciso Giugno 2018 Padova
    Denis ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    E prenderti il congedo al posto delle ferie di dicembre e poi a febbraio utilizzare le ferie che hai accumulato di dicembre?
    • Rispondi
  • Sara
    Super Sposa Maggio 2018 Roma
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ok grazie. Mi era preso un colpo, ma detta così è un'altra storia! Sicuramente i miei 30 giorni partiranno dalla data della celebrazione in chiesa.
    • Rispondi
  • Sara
    Super Sposa Maggio 2018 Roma
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non penso non sia obbligatoria la promessa...senza quella mi sa che non ti puoi sposare in chiesa!! Aaaaaaa burocrazia rovina vita!!!!! Smiley cry
    • Rispondi
  • Sara
    Sposa Abituale Settembre 2017 Arezzo
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, anche io mi sono sposata il 09/09/2017 e andrò in viaggio di nozze 8/01/2018, io ho fatto una richiesta scritta in cui comunicavo che non avrei sfruttato il mio congedo nei 30 giorni successivi al matrimonio, ma da gennaio.


    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Febbraio 2018 Modena
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Nel senso che fa testo la data indicata sul certificato di matrimonio rilasciato dal comune, non sposandomi in chiesa io non ho idea se coincidono ma per lavoro so che possiamo pagare il congedo solo se ci presentano il certificato di matrimonio del comune... Smiley smile

    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Febbraio 2018 Modena
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Dunque di questo non ne sono certa perché l'inps dice solo entro 30 giorni, penso che dato che paga 8 giorni se quegli 8 rientrano nei "entro 30" non dovrebbero esserci problemi ma per questo dovresti parlare con chi si occupa delle buste paga per la tua ditta o direttamente con il tuo titolare, sei sicura di essere tra le categorie dell'insp?

    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Febbraio 2018 Modena
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Sai dirmi il tuo CCNL e come sei inquadrata? (operaia, impiegata o apprendista) Smiley smile

    • Rispondi
  • Trella
    Sposa Master Settembre 2018 Milano
    Trella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Per legge il congedo incomincia il giorno successivo alle nozze e dura 15 giorni consecutivi (compresi sabati e domeniche) è a discrezione del titolare concerti 15 giorni in un periodo diverso.

    se vi accordate per 15 gg a febbraio non credo vadano persi. in ogni caso prova a controllare sul CCNL del tuo settore.. li trovi la risposta sicura al 100%


    buon viaggio! Smiley smile

    • Rispondi
  • E
    Sposa Precisa Giugno 2018 Milano
    Eleanor ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Scusa mi è partita la risposta 😂 cmq non si è obbligati a fare la promessa tant'è vero cheche la promessa "non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che fosse convenuto per il caso di inadempimento" è in sostanza un'impegno, un contratto firmato. Quindi, non essendo un matrimonio, il congedo matrimoniale vale dalla data del matrimonio civile (come diceva la ragazza precedentemente) o religioso (con validità anche per lo stato) ecco cosa intendeva la ragazza dicendo che il congedo è valido dalla data del comune o cmq (non lo ha specificato) dalla data dep matrimonio misto (chiesa+stato)
    • Rispondi
  • E
    Sposa Precisa Giugno 2018 Milano
    Eleanor ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non sei obbligato a fare la promessa (
    • Rispondi
  • Sara
    Super Sposa Maggio 2018 Roma
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    No aspetta.....matrimonio religioso e civile sono diversi, nel senso che il civile hai gli effetti del matrimonio nel momento in cui firmi al comune.
    Il religioso firmi al comune (dovrebbe essere la promessa) ma gli effetti del matrimonio (effetti civili) partono nel momento il cui firmi al matrimonio religioso.
    Non so se mi sono spiegata bene!
    • Rispondi
  • E
    Sposa Precisa Giugno 2018 Milano
    Eleanor ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non è così. Dal momento che firmi in comune sei legalmente sposato... anche se poi ti sposi in un'altra data in Chiesa... per esempio mia zia si è sposata in Chiesa 10 anni dopo il matrimonio civile. Il suo matrimonio civile è stato cmq un matrimonio a tutti gli effetti e con tutti i diritti e doveri...
    • Rispondi
  • M
    Sposa Abituale Maggio 2018 Bologna
    Martina ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Confermo anche io so che bisogna prendere il congedo entro 30gg dalla data del matrimonio. Non sono invece sicura che in un periodo al di fuori dei 30gg sia ancora congedo matrimoniale e non semplicemente ferie.
    • Rispondi
  • Sara
    Super Sposa Maggio 2018 Roma
    Sara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Scusa, in che senso data del matrimonio in comune e non quello della chiesa? Io so che il matrimonio "al comune" ha validità dal momento in cui si celebra quello in chiesa (ovviamente parlo per chi sposa in chiesa)!
    • Rispondi
  • Giorgia
    Sposa Master Giugno 2018 Cagliari
    Giorgia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Anche a FM hanno detto che il congedo può essere preso entro 30 giorni dalla data della nozze..dopo di che potrà chiedere solo ferie
    • Rispondi
  • Monica
    Super Sposa Giugno 2018 Roma
    Monica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Ne approfitto visto che sei bene informata...volevo sapere se i 15 giorni di congedo vanno consumati tutti entro i 30 giorni o basta che iniziano entro i 30 giorni.

    Mi spiego meglio facendoti il mio esempio...io mi sposerò il 30 giugno e vorrei agganciare il congedo alle ferie estive...vorrei quindi farlo partire dal 23 luglio, così facendo la prima settimana cade entro i 30 giorni la seconda no....

    • Rispondi
  • D
    Sposa Precisa Dicembre 2017 Milano
    Devvy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Certo, cosa hai bisogno di sapere?


    • Rispondi
  • S
    Sposa Saggia Febbraio 2018 Modena
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Non è così, lavoro presso una consulente del lavoro e posso dire per certo che il congedo non sempre lo paga l'INPS, ma varia in base al CCNL che viene applicato dalla ditta e alla propria posizione, in quanto l'INPS prevede il pagamento di soli 8 giorni per alcune categorie... il resto comunque lo deve pagare la ditta...
    L'INPS richiede che il congedo venga fatto entro 30 giorni dalla data del matrimonio (quella del comune non della chiesa) quindi il datore di lavoro può richiedere la stessa scadenza, mentre se non si fa parte delle categorie che chiede l'INPS puoi accordarti con il tuo datore di lavoro per spostare il congedo, ovviamente non è obbligato a concederlo perché anche lì varia comunque da quello che dice il CCNL... se vuoi dirmi di più posso verificare per te almeno in che posizione sei!

    • Rispondi
  • S
    Sposa Master Settembre 2017 Milano
    Serena ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Intendi chi lo paga? Lo paga l'inps, ma viene anticipato dal datore di lavoro...

    • Rispondi
  • D
    Sposa Precisa Dicembre 2017 Milano
    Devvy ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Il congedo lo eroga l'inps o il datore di lavoro?


    • Rispondi
  • Pala
    Sposa Master Maggio 2015 Milano
    Pala ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ti confermo che è vero. Il congedo andrebbe preso entro 30 giorni.

    Però ci si può accordare con il datore di lavoro e lo si può prendere anche un po' dopo. Vedi se riuscite ad accordarvi.

    • Rispondi
  • Francesca
    Sposa Precisa Giugno 2018 Novara
    Francesca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mi hanno detto la stessa cosa. Se voglio posso provare a parlare con la direzione per accordarmi X un periodo diverso
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×


Articoli che potrebbero interessarti

Utenti esperte

  • Irene
    Irene Mi sposo a Settembre 2025 Catania
  • De Double
    De Double Mi sposo a Settembre 2025 Lecco
  • Miriana
    Miriana Mi sposo a Giugno 2025 Napoli
  • Tiziana
    Tiziana Mi sposo a Aprile 2025 Bari
  • Elisa
    Elisa Mi sposo a Giugno 2025 Viterbo
  • Mariana
    Mariana Mi sposo a Luglio 2025 Salerno

Gruppi generali

Ispirazione

Icona concorso

Vinci 5.000€ per le tue nozze

Ogni mese hai una nuova opportunità di vincere il premio. Ottieni gratis i tagliandi per partecipare al concorso, è facilissimo!

Partecipa