Buongiorno Sposine ! 🌞
Oggi volevo introdurre un argomento particolare, un tema che ci divide tutte :
Velo sì o Velo no? Quanti tipi di velo esistono? Quale modello scegliere?
Vengono misurati tenendo conto sin dove arrivano alla sposa, quindi è difficile standardizzare le misure (lo stesso velo sarà più lungo per una sposa bassa che per una sposa alta).
Ogni tipo fa risaltare meglio le qualità di alcuni stili degli abiti e di alcune forme del viso della sposa.
VELETTA
è il più corto in assoluto, assolutamente chic e l’ideale per un abito corto e un matrimonio anni 20 o 30.
Viene appuntato sulla parte alta della testa, o anche lateralmente, e può coprire solo gli occhi o l’intero volto e solitamente è abbinato a un fermaglio importante, un cerchietto o un copricapo.
Copre il mento, mentre sulle spalle è leggermente più lungo.
Si aggancia ai capelli con un piccolo fermaglio o pettinino all’altezza della nuca e può essere formato da uno o più strati di tulle.
Lunghezza alla spalla.
Questo velo arriva un po’ più in basso della spalla, quasi al centro della schiena.
Questa lunghezza non è molto comune, ma è l’ideale per le spose che vogliono indossare il velo senza nascondere nessun dettaglio importante dell’abito da sposa.
Conosciuto anche come Shoulder, copre le spalle (in inglese “shoulder”, appunto!), ma senza mai arrivare al gomito.
Il velo Shoulder si fissa sulla nuca e si lascia cadere morbido sulle spalle.
Arriva ai gomiti, quindi si può considerare ancora corto, ma già adatto a coprire le spalle durante una cerimonia in chiesa. Perfetto per abiti scollati perché copre le nudità. Si abbina bene a tutte le silhouette.
Non supera mai, per l’appunto, l’altezza della vita.
È tra i tipi di velo da sposa più usati perché molto discreto e adatto a qualsiasi abito: lascia infatti spazio ad ogni tipo di gonna, dalla più aderente dell’abito a sirena a quella più ampia degli abiti da sposa principessa.
Può essere a uno o due strati e talvolta può presentarsi arricchito da un bordo di pizzo o da elementi preziosi.
Si tratta del velo più scelto e popolare tra le spose, perfetto su ogni tipologia di vestito o fisicità della sposa.
Può avere uno o 2 veli ; In quest’ultimo caso, il secondo velo – che sta sopra – è più corto e viene usato come calata.
Si abbina a tutti i tipi di abito e in particolare dona armonia a spose formose o con il busto corto (perché tende ad allungare la figura).
molto originale, adatto alle spose fuori dal comune e unconventional.
Il velo da sposa Floor , cioè al pavimento, arriva giusto appena al pavimento per l'appunto e in più come suggerisce il nome Valzer , è il velo da sposa adatto per chi ama ballare senza avere impedimenti.
Si tratta di un velo lungo, ma leggero e adeguato a spose che vogliono scatenarsi.
Solitamente si ferma sul capo e rimane morbido sulla schiena. Adatto a corporature slanciate.
Il velo da sposa a cappella o Chapel è tra i più romantici e femminili.
E' quello che viene abbinato più spesso agli abiti ampi o a sirena, ma senza strascico che, in questo caso, viene sostituito dalla lunghezza del velo.
come dice il nome stesso, il velo Chiesa è quello scelto per eccellenza per i matrimoni religiosi.
Possiamo optare per questo se si ha un abito con ricami preziosi e lo strascico non è più lungo di 1 metro.
Questo è il velo da sposa più lungo possibile poiché oltre questa misura esiste solo il Royal, adatto esclusivamente a cerimonie reali.
Si utilizza esclusivamente per matrimoni in chiesa, solenni, con presenza di paggetti e damigelle.
è imponente, ma anche difficile da indossare: Si avrà quindi bisogno di qualcuno che aiuti nei movimenti e durante l'ingresso in chiesa.
Il velo da sposa Royal è il più elegante e imponente di tutti.
È lungo solitamente 4 metri e mezzo, ma può arrivare anche a 7 metri.
Difficilissimo da portare, è il velo che ispira nobiltà e regalità.
Usato infatti dalle donne delle famiglie reali, sceglilo se ti sposi in una grande chiesa riccamente decorata dove vuoi entrare splendente e raggiante.
E seguita sicuramente dalla tua damigella d’onore! 👰🏻
Il velo Madonnale o a mantiglia ha una lunghezza considerevole, ma variabile.
È tra i più eleganti in assoluto, realizzato in diversi tessuti e sempre decorato da un bordo di pizzo.
Tipico dei matrimoni spagnoli e del Sud Italia (ma, ad oggi, scelto dalle spose di tutto il mondo), si appoggia direttamente sull’acconciatura della sposa, tenuto da un fermaglio o da mollettine nascoste, e cade sui gomiti.
E dopo aver illustrato ampiamento le varie tipologie e le varie lunghezze, c'è un'altra domanda che spesso ci rimbalza nella mente durante la scelta del velo :
Calata sì o Calata no ?
La calata, ha un importante valore simbolico oltre ad essere molto romantica ...
dopo aver percorso la navata della chiesa, giunta all’altare, il tuo quasi ormai marito solleva la calata baciandoti sulla fronte... un momento sicuramente indimenticabile.
Anche qui la risposta è dettata da una pura scelta di gusto personale e dal come si decide di apparire in quel primo impatto che dà il via alla cerimonia.
***
E voi avete scelto di indossare il velo per quel giorno? Quale avete scelto? Sapevate dell'esistenza di tutte queste tipologie?
Io personalmente no, dividevo le tipologie in corto o lungo e con calata o senza.
Quanto scritto l'ho trovato leggendo su internet, ma non sono totalmente d'accordo con tutte le affermazioni , come ad esempio non sono d'accordo che un velo Royal non possa essere indossato se non hai qualcuno che te lo regge 😅
La mia idea al momento è senza dubbio di indossare il velo, in quanto per me è quella cosa che completa una sposa assolutamente, anzi il velo fa sposa per la mia idea, ma rispetto l'idea di chi decide di non indossarlo ovviamente.
Mi piacerebbe lungo, senza calata e ricamato stile come le foto a Cattedrale o Royal che ho postato, ma ovviamente si deciderà in base all'abito che sceglierò .
***
Spero di leggere i vostri commenti e di confrontarci anche su quest'altro argomento 😘