Vai ai contenuti principali

Il contenuto del post è stato nascosto

Per sbloccare il contenuto, clicca qui

Antonella
Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo

Cresima e convivenza

Antonella, il 6 Giugno 2024 alle 15:06 Pubblicato in Cerimonia nuziale 0 28
Ciao a tutte non riesco a trovare post aggiornati riguardo questo argomento, quindi lo ripropongo… convivo e ho intenzione di sposarmi in un altro comune e di conseguenza un’altra diocesi. Come funziona? Alcuni dicono che la cresima non è obbligatoria, altri che bisogna farla dopo il matrimonio, altri ancora che i sacerdoti possono creare problemi. Qualcuna di voi ha avuto un’esperienza simile ed effettivamente ha risolto il “problema”, può aiutarmi a capire come muovermi? Grazie

28 Risposte

Ultime attività da Stefania, il 12 Giugno 2024 alle 22:26
  • Stefania
    Esperta Ottobre 2024 Napoli
    Stefania Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Fm aveva già la cresima, io l'ho conseguita durante il corso prematrimoniale
    • Rispondi
  • I
    Sposa Abituale Maggio 2024 Piacenza
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Se la Diocesi è diversa si parla di "Matrimonio fuori Diocesi" per cui durante l'iter burocratico (tra consenso, pubblicazioni ecc.. ci sarà la richiesta di nulla osta al Vescovo per consentire la celebrazione del matrimonio in Diocesi diversa...ma tranquilla, è il parroco che lo richiede Smiley smile )...adesso sei in super anticipo e la prima cosa che farei è richiedere come poter fare la Cresima e magari con l'occasione di questo percorso, il vostro parroco certamente vi aiuterà e risponderà a tutti i dubbi.

    Un'altra cosa che puoi fare è parlare direttamente con il parroco della chiesa che avete scelto, intanto così lo conoscete, magari capite anche la tipologia di celebrazione che solitamente fa, le necessità/desideri (es. non troppi allestimenti, no lancio del riso ecc..) e anche lui quando sarà ora vi aiuterà.

    Considera che la parte burocratica la farai 3 mesi massimo 6 mesi prima perchè i documenti hanno comunque una scadenza, quindi, giustissima la tua curiosità e capisco anche la preoccupazione ma ti consiglio nuovamente di parlare coi due sacerdoti...quello della tua residenza teoricamente dovrebbe essere il tuo punto di riferimento per tutto fuorchè su ciò che è strettamente legato alla celebrazione.

    Questa è stata la nostra esperienza Smiley smile

    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie mille per i consigli! 💐
    • Rispondi
  • Chiara
    Sposa VIP Giugno 2025 Napoli
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non so magari funziona diversamente da voi, ma anche noi siamo conviventi e c’è stato detto che dovevamo averla prima.
    Ti ringrazio, tanti auguri anche voi!🥰
    Io non ho ancora fatto l’iter burocratico perché mi sposo tra un anno, credo che a fine anno inizieremo. A me è stato detto che l’iter va fatto in entrambi i comuni di residenza e in entrambe le parrocchie. Quindi le pubblicazioni saranno esposte ed effettuate in tutti e due le residenze. Rivolgiti sia al tuo comune che al comune del tuo fidanzato, loro ti sapranno indirizzare
    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie! Noi volevamo farla ma è stato il sacerdote stesso a dirci che, in quanto conviviamo, dobbiamo farla dopo. Ho letto che ti sposi in una regione diversa… innanzitutto auguri! ☺️ Volevo chiederti in che modo hai sbrigato le tue pubblicazioni, dove ti hanno indirizzata..se ti va ovviamente! visto che il nostro iter sarà molto simile. Ho molta agitazione su questo argomento, ho paura di fare dei passi sbagliati 😓
    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sì purtroppo…noi abitiamo in un paese e la chiesa in cui dovremmo sposarci invece si trova in città, ci separano pochi chilometri da un comune all’altro e la diocesi è differente 😓 Credo sia un matrimonio esterno a tutti gli effetti? la segretaria non ha saputo rispondermi su questo… come se stessi parlando arabo…mi ha ripetuto che deve partire tutto dal mio paese e mi ha liquidata così… non ho insistito essendo ignorante in materia, ma questa cosa mi sta facendo agitare tantissimo
    • Rispondi
  • I
    Sposa Abituale Maggio 2024 Piacenza
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Si, tutti i ocumenti verranno preparati dal vostro parroco di residenza...Per quanto riguarda il "matrimonio esterno", scusa se te lo chiedo, sei sicura al 100% che sia una diocesi differente?
    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ragazze grazie a tutte per le risposte! Noi volevamo fare la cresima, ci siamo iscritti e abbiamo seguito il corso dall’inizio alla fine! Ma nel momento in cui abbiamo detto che siamo conviventi il parroco ci ha detto che avremmo dovuto fare la cresima dopo il matrimoni. Mi ero tranquillizzata…ma hanno annullato la nostra chiesa per restauro e ora siamo costretti a cercare fuori paese (e dunque fuori diocesi e fuori comune). Ieri seguendo i vostri consigli ho chiesto informazioni alla chiesa che abbiamo individuato (non l’abbiamo confermata), la signora addetta ci ha risposto che loro saranno tenuti a ricevere solo i documenti, non gli interessa come e perché… ma il tutto partirà dal nostro parroco e quindi dobbiamo parlare con lui e non con loro. Tra l’altro le ho chiesto anche se in questo caso si tratta di un “matrimonio esterno” visto che siamo entrambi di un’altra diocesi…. mi ha guardata come se stessi dicendo un’eresia 😭
    • Rispondi
  • I
    Sposa Abituale Maggio 2024 Piacenza
    Ilaria ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Ciao, ti direi di sentire il parroco perchè ogni diocesi ha un po' le sue "regole".

    Per esperienza personale, però, posso dirti che quando abbiamo deciso di sposarci, abbiamo sì fermato la data (chiesa di comune diverso da residenza) ma poi mi sono recata subito dal parroco della mia chiesa di residenza chiedendo come poter sistemare la questione Cresima.

    Io ho fatto degli incontri, piuttosto informali e piacevoli, con il Don che mi ha poi cresimata...niente di trascendentale Smiley smile

    Se ti sposerai fuori Diocesi (non fuori Comune) nel momento in cui arriverete alla burocrazia e al cosiddetto "Consenso", il parroco dovrà fare richiesta al Vescovo per la celebrazione fuori Diocesi...questo è quanto mi è stato spiegato

    • Rispondi
  • Stefania
    Sposa Saggia Settembre 2024 Livorno
    Stefania ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Nella chiesa del comune di dove sono nata il prete vuole per forza la cresima… invece quello del comune di dove abito non per forza…
    • Rispondi
  • Elisa
    Sposa VIP Aprile 2024 Catania
    Elisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto

    Anni fa feci il corso per la cresima insieme a mia sorella (entrambe adulte). Il tizio che seguiva gli incontri ci disse che, ufficialmente, non c'è nessun obbligo di cresima per potersi sposare in chiesa, ma, purtroppo, la maggior parte dei sacerdoti pretende cmq che gli sposi siano cresimati. Quindi, senti il prete della chiesa in cui vorreste sposarvi e vedi che ti dice. Oppure, che io sappia, potete sempre optare per un matrimonio misto e questo ti dovrebbe esimere dall'obbligo di cresima.

    • Rispondi
  • Chiara
    Sposa VIP Giugno 2025 Napoli
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Diciamo che è vero, la cresima non è obbligatoria, ma lo è per alcuni parroci quindi ti conviene farla. Comunque molte chiese quando fai il corso prematrimoniale ti permettono di fare un percorso di cresima diverso e più breve in vista del matrimonio. Per il resto io mi sposo in una regione diversa dalla mia di residenza, e di conseguenza anche chiesa e diocesi diverse, semplicemente dovrai fare un altro percorso rispetto a chi ha la stessa chiesa e lo stesso comune e in entrambi comuni e chiese di residenza dovrai fare l’iter
    • Rispondi
  • Chiara
    Sposa Abituale Agosto 2025 Verona
    Chiara ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Mio cugino si è sposato in un paese dove non era residente e il parroco gli ha fatto fare la cresima prima del matrimonio perché lui non era ancora cresimato.
    • Rispondi
  • Lory
    Sposa VIP Giugno 2024 Siracusa
    Lory ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    La cresima è un sacramento. Come il matrimonio. E con rito religioso non puoi avere il matrimonio senza avere la cresima.
    Sul "bisogna farla dopo" assolutamente no: "puoi farla dopo" quello si...ma una promessa si mantiene, e soprattutto non tutti lo permettono.
    Direi di pensarci per tempo
    • Rispondi
  • Giulia
    Esperta Ottobre 2024 Napoli
    Giulia ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il mio prete mi ha detto che non è più obbligatoria ma il prete del mio compagno la vuole per forza, parla con il prete che deve farti le carte e vedi ognuno decide per sè😅
    • Rispondi
  • K
    Super Sposa Aprile 2025 Milano
    Kiki Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Che io sappia, la cresima è sempre obbligatoria per sposarsi in chiesa, e a livello logico ha senso, come ti spiegava Rebecca
    • Rispondi
  • Rebecca
    Sposa VIP Maggio 2025 Varese
    Rebecca ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Noi siamo entrambi cresimati quindi non abbiamo problemi ma in segreteria parrocchiale ci hanno detto che serve il certificato di cresima quindi dalle mie parti è obbligatoria...io ritengo che effettivamente a livello religioso abbia senso è solo con la cresima che si conferma in prima persona di voler essere cristiani dopo che da piccoli lo hanno deciso con il battesimo le nostre famiglie quindi per chi si vuole sposare in chiesa mi sembra normale fare la cresima prima del matrimonio
    • Rispondi
  • Federica
    Sposa Saggia Settembre 2024 Roma
    Federica ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao! Anche noi ci sposiamo in un altro comune e conviviamo. Io ho la cresima, mentre fm no. Il parroco che ci ha seguiti per il corso prematrimoniale ci ha detto che non è obbligatoria, ma ha consigliato a lui di farla dopo il matrimonio..comunque, visto che mi pare di capire che in ogni posto funziona diversamente, ti conviene chiedere al vostro parroco e al parroco della chiesa dove volete sposarvi
    • Rispondi
  • Annalisa
    Esperta Ottobre 2024 Varese
    Annalisa ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao Antonella io ho appena consegnato i documenti nella parrocchia in cui ci sposeremo e si tratta di: nulla osta dalla parrocchia di sede, certificato stato libero per entrambi (fatto in line e pagato 16 di bollo a testa) certificato di battesimo ad uso matrimonio con data cresima, senza questo sacramento difficilmente il parroco potrà celebrare il matrimonio…..io ti consiglio vivamente di parlare col parroco
    • Rispondi
  • Roberta
    Sposa Master Settembre 2020 Bergamo
    Roberta Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato

    Io però ti direi di non agitarti, hai ancora 2 anni prima di sposarti. Fossi in te, per tagliare la testa al toro, andrei avanti con il corso e la fare prima. Così non hai problemi

    • Rispondi
  • Valentina
    Super Sposa Settembre 2024 Torino
    Valentina Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, dipende molto da dove abiti. L'arcidiocesi di Torino, per esempio, non richiede la cresima per il matrimonio, ma ad esempio ad Asti è obbligatoria averla prima del matrimonio.
    So anche che, per esempio, in alcune regioni sono molto bacchettoni a riguardo, in altre no.
    Per il discorso della Chiesa diversa in un altro comune è più complesso, perché se sarà un matrimonio concordatario dovrai coinvolgere non solo chiese diverse, ma anche i comuni. Ti conviene chiedere sia al parroco della tua chiesa che a quello della chiesa in cui intendi sposarti
    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Non pensavo che la burocrazia ecclesiastica fosse così incasinata! 😰 ti ringrazio ugualmente
    • Rispondi
  • L..
    Sposa TOP Giugno 2024 Cuneo
    L.. ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Ah… mi dispiace! Purtroppo la burocrazia italiana è incasinata, ma quella ecclesiastica è un vero macello 🙃 su questo non so aiutarti, mi spiace
    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Grazie della risposta! Noi volevamo sposarci nella nostra chiesa di appartenenza, in cui entrambi conviviamo. Avevamo cominciato il corso di cresima, abbiamo informato il nostro parroco appunto della convivenza e ci aveva detto di continuare a frequentare il corso ma di fare la cresima dopo il matrimonio. Purtroppo ci hanno annullato la data ed era l’unica chiesa disponibile del nostro paese… adesso siamo costretti a cercare un’altra chiesa fuori diocesi, quindi da ignorante in materia non so come muovermi riguardo questi “intoppi” sono in agitazione 😓
    • Rispondi
  • Alessia
    Esperta Giugno 2025 Roma
    Alessia Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Credo che sia questione di fortuna. Ma per andare sul sicuro ti consiglio sentire direttamente la chiesa che sceglierai. Perché anche con il comune leggo post che in base alla regione e se una città o un paese cambiano procedure e tempistiche.
    • Rispondi
  • Antonella
    Sposa Principiante Luglio 2026 Palermo
    Antonella ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Visualizza messaggio citato
    Sì purtroppo ho trovato solo post di parecchi anni fa, volevo capire se effettivamente nel 2024 ci fosse una prassi da seguire o se sia ancora questione di “fortuna” come un tempo 😅 grazie!
    • Rispondi
  • L..
    Sposa TOP Giugno 2024 Cuneo
    L.. ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Ciao, noi ci sposiamo tra 20 giorni e conviviamo nel paese di residenza di fm: io non ho la cresima ed il prete che ci sposerà ha detto che sarebbe opportuno farla, ma non è obbligatoria per la celebrazione delle nozze, quindi posso valutare di farla anche dopo; il prete che ci ha fatto il corso, invece, è più severo e quando ha visto che non avevo la cresima mi ha esplicitamente detto “hai intenzione di farla dopo il matrimonio, vero?” 🙃.
    Morale della favola, se un prete ti fa pressioni, rispondi di conseguenza, ma sappi che non possono impedirti di sposarti se non hai la cresima, perché per il diritto canonico non è obbligatoria. Poi se vuoi/riesci a farla prima tanto meglio
    • Rispondi
  • Alessia
    Esperta Giugno 2025 Roma
    Alessia Online ·
    • Segnala
    • Nascondi contenuto
    Il consiglio che ti posso dare e sentire il parroco della chiesa che sceglierai. Perché leggendo un po’ di post mi sembra di capire che ogni chiesa ha un suo percorso.
    • Rispondi

Hai votato . Scrivi un commento con i motivi della tua preferenza 👇

×

Gruppi generali

Ispirazione